Focaccia barese tradizionale

Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti)
Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) @pattyeisuoipiatti
Genova

Per l'ultima parte della cucina pugliese ho scelto di preparare la focaccia barese che la bravissima Alessandra ci ha spiegato con il tutorial. Avevo già fatto in precedenza questa focaccia seguendo un altro procedimento e per dare un tocco di Liguria avevo aggiunto il pesto. Devo dire che mi sono trovata molto bene anche con questa ricetta, ho solo ridotto il lievito e aumentato le ore di lievitazione. La focaccia è riuscita benissimo e sicuramente la rifarò ancora. #cucinapugliese

Focaccia barese tradizionale

Per l'ultima parte della cucina pugliese ho scelto di preparare la focaccia barese che la bravissima Alessandra ci ha spiegato con il tutorial. Avevo già fatto in precedenza questa focaccia seguendo un altro procedimento e per dare un tocco di Liguria avevo aggiunto il pesto. Devo dire che mi sono trovata molto bene anche con questa ricetta, ho solo ridotto il lievito e aumentato le ore di lievitazione. La focaccia è riuscita benissimo e sicuramente la rifarò ancora. #cucinapugliese

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 min.+lievitazione
  1. Per la pasta
  2. 500 gr.farina
  3. 400 ml.circa di acqua
  4. 5 gr.lievito di birra
  5. 2 cucchiainisale fino
  6. Per il condimento
  7. 100 ml.acqua
  8. 50 ml.olio extravergine + q.b. per ungere la teglia tonda 36 cm
  9. 400 gr.pomodorini
  10. 4-5 cucchiaipassata di pomodoro
  11. 20olive denocciolate
  12. Q.Borigano
  13. Q.Bsale

Istruzioni per cucinare

10 min.+lievitazione
  1. 1

    Mettere la farina in una ciotola, fare un buco nel mezzo e sbriciolare dentro il lievito. Sul bordo da un lato mettere il sale che non deve stare a contatto con il lievito. A piccole dosi versare l'acqua tiepida sul lievito e stemperarlo con un cucchiaio. Continuare aggiungendo altra acqua e tirando in mezzo la farina. L'impasto dovrà presentarsi molliccio. Coprire la ciotola con pellicola e lasciare lievitare per qualche ora. Io ho fatto lievitare 8 ore per un impasto più leggero.

  2. 2

    Ungere bene la teglia, versare l'impasto e con le mani unte allargarlo. Lasciarlo riposare ancora un ora dopodiché disporre sulla superficie la passata di pomodori, i pomodorini spaccati a metà girati verso il basso e le olive che io ho preferito mettere senza nocciolo.

  3. 3

    Cospargere con abbondante origano, salare e con un'emulsione di acqua e olio irrorare tutta la focaccia. Infornare in forno caldissimo alla massima temperatura (il mio 250). I primi 10 minuti posare la teglia sulla base del forno poi, passare la teglia a metà e continuare la cottura per altri 25 minuti abbassando gli ultimi 10 minuti la temperatura a 200 gradi. Servire calda.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti)
il
Genova
Ciao a tutti, sono Patrizia e ho la passione per la cucina e per tutto ciò che è arte. Amo cucinare piatti classici della tradizione e variare le ricette con la fantasia. Per fare conoscere e condividere le mie ricette ho aperto un blog Patty e i suoi piatti...cucinando con semplicità.
Leggi di più

Ricette simili