Mimosa

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

Che desideriate celebrare la festa della donna col suo dolce simbolo o che, più semplicemente, vogliate preparare una specialità che richiami l’imminente arrivo della Primavera, eccovi la ricetta per realizzare una torta Mimosa che non ha nulla da invidiare a quelle che troviamo in pasticceria! 😋

Mimosa

Che desideriate celebrare la festa della donna col suo dolce simbolo o che, più semplicemente, vogliate preparare una specialità che richiami l’imminente arrivo della Primavera, eccovi la ricetta per realizzare una torta Mimosa che non ha nulla da invidiare a quelle che troviamo in pasticceria! 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la base (stampo da 26 cm):
  2. 5uova
  3. 125 grzucchero
  4. 100 grfarina
  5. 25 grfecola di patate
  6. 1 bustinavanillina
  7. Per la crema:
  8. 4tuorli
  9. 150 grzucchero
  10. 50 grfarina
  11. 1/2 litrolatte
  12. 1 baccavaniglia (o essenza)
  13. 200 grpanna da montare
  14. Per la bagna:
  15. 200 mlacqua
  16. 1 cucchiaiozucchero di canna
  17. qualche gocciaessenza di vaniglia
  18. Per decorare:
  19. q.b.zucchero a velo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preriscaldate il forno a 180° e imburrate e infarinate la teglia.
    Separate accuratamente i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve. Lavorate i tuorli con lo zucchero finchè il composto non assume una colorazione chiara e unite con delicatezza gli albumi, mescolando con una spatola, dal basso verso l’alto perché non si smontino.

  2. 2

    Versare la farina, la fecola e la vanillina in un setaccio e, lentamente, aggiungetele al composto, mescolando delicatamente ed evitando si formino grumi.

  3. 3

    Quando il composto sarà omogeneo, versatelo nella teglia, livellatelo con qualche colpetto e infornate a 180°, modalita statica, per circa 30 minuti.
    Tempi e temperature sono indicativi, controllate sempre che siano adatti alle prestazioni del vostro forno. Non aprite il forno, per controllare la cottura, prima che siano passati almeno 20 minuti. In ogni caso, considerate che la base sarà cotta quando i bordi si staccano dalla teglia.

  4. 4

    Dando sempre uno sguardo al forno, preparate la crema.
    Mettete a scaldare il latte con i semi ricavati da una bacca di vaniglia (o un cucchiaino di essenza).
    In un pentolino, che NON sia rivestito di materiale antiaderente, con una frusta mano, lavorate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete e amalgamate al composto la farina. Versate il latte caldo, molto lentamente, per non formare grumi, e addensate ai fornelli (fuoco dolce e cucchiaio di legno) mescolando in continuazione.

  5. 5

    Intanto, dopo aver verificato che il grado di cottura della base della torta sia ottimale, sfornate e sformate subito, facendo attenzione a non scottarvi, onde evitare che si sviluppi umidità.

  6. 6

    Mentre la base e la crema si raffreddano, preparate lo sciroppo per la bagna facendo bollire l’acqua con lo zucchero di canna e l’essenza di vaniglia e, successivamente, montate la panna, FREDDA DI FRIGO. Mettetene da parte quattro cucchiai per la guarnizione e unitela alla crema raffreddata, con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.

  7. 7

    A questo punto si può procedere al taglio della base, alla farcitura e alla decorazione della Mimosa.
    Io ho preferito preparare delle mini torte mono porzione, tagliando la base con un coppa pasta e ottenendo dei cilindri, da ognuno dei quali ho ricavato tre dischi. Con i dischi centrali e i ritagli avanzati, ho realizzato i pezzetti decorativi che conferiscono al dolce il suo aspetto caratteristico.

  8. 8

    Se preferite la torta classica procedete semplicemente realizzando tre dischi e usando quello centrale per la guarnizione.

  9. 9

    Bagnate lievemente il disco che farà da base, posizionate un generoso strato di crema e richiudete con l’altro disco, anch’esso leggermente bagnato. Se non avete un contenitore con beccuccio apposito per bagnare la base, potete utilizzare un pennello di silicone o una bottiglietta da 1/2 lt al cui tappo avrete praticato dei piccoli fori con un punteruolo.

  10. 10

    Una volta realizzata la torta (o le mono porzioni), con l’aiuto di una spatola, rivestitela con la panna e con la mimosa di pasta. Spolverate con dello zucchero a velo per dare alla torta un aspetto ancor più leggiadro!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti

Ospite

Ricette simili