Linguine Asparagi e Mandorle

Veronica Girgenti
Veronica Girgenti @veronicagirgenti
Sicilia

Difficoltà: ★☆☆ È tempo di Asparagi, il loro gusto inteso e particolare si sposa benissimo con qualsiasi piatto. Da amante della pasta però non potevo non proporvi un primo piatto che nasce dall'accostamento degli Asparagi al mio amore immenso per la frutta secca della mia terra, in questo caso le Mandorle
#ricettebase

Leggi di più
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Ingredienti

40 minuti
3 porzioni
  1. 150 gAsparagi già puliti
  2. 1cipolla (piccola)
  3. 50 gmandorle tritate
  4. 80 ggrana grattuggiato
  5. 4 cucchiaiolio evo
  6. 1/2 bicchierevino bianco
  7. Sale e Pepe
  8. 300g Linguine

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Prendete gli asparagi e sciacquateli per bene, poi dividete le punte dai gambi.

  2. 2

    Portate ad ebollizione dell'acqua in un pentolino e mettete solo i gambi con un pizzico di sale per circa 15 minuti, poi scolateli.

  3. 3

    Prendete un piccolo frullatore e mettete i gambi lessati, il grana grattuggiato, 10g di mandorle e l'olio; Frullate fino ad ottenere una crema corposa.

  4. 4

    Mentre procedete con la preparazione del condimento mettete a bollire l'acqua per la pasta.

  5. 5

    Prendete una padella, mettete un filo d'olio e la cipolla tagliata a tocchetti piccoli, fatela cuocere per qualche minuto a fiamma bassa e poi aggiungete le punte degli asparagi, il vino bianco, sale e pepe. Continuate la cottura ancora per 5 minuti.

  6. 6

    Aggiungete le mandorle, amalgamatele per bene per 2 minuti e poi unite il pesto preparato prima. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti e spegnete il fuoco.

  7. 7

    Cucinate e scolate le linguine tenendo da parte un po' di acqua di cottura.

  8. 8

    Buttate la pasta in padella e accendete il fuoco basso.

  9. 9

    Amalgamate per bene la pasta aiutandovi con l'acqua di cottura se vi sembra asciutta.

  10. 10

    Trucchi: ✔Se utilizzate asparagi surgelati fateli sempre scongelare prima altrimenti i tempi di cottura aumenteranno ✔ Preferite sempre un tipo di pasta ruvida e non liscia, tratterrà al meglio il pesto

  11. 11

    Errori: ❌ Eliminate sempre la parte finale del gambo perché è troppo dura da cuocere ❌ Non buttate mai tutta l'acqua di cottura perché è indispensabile per mantenere la pasta cremosa

Reazioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Scritta da

Veronica Girgenti
Veronica Girgenti @veronicagirgenti
il
Sicilia
Mi chiamo Veronica, la mia passione per la cucina nasce da piccola nella meraviglia dei giorni passati insieme a mia nonna, la osservavo cucinare e crescendo ho custodito i segreti delle sue ricette; Insieme a lei, la mia ispirazione in cucina è mia mamma, molte delle mie ricette infatti non sono altro che una rivisitazione dei suoi meravigliosi piatti. Sfogliando la mia pagina infatti troverete ricette semplici, che raccontanto i miei gusti, le mie preferenze, ricette che sanno proprio di casa ❤ Il mio ricettario è molto vario ma predominano senza dubbio i primi piatti, perché io amo la Pasta, non riesco a farne a meno, per me "Un giorno senza pasta è un giorno perso!". Da quando ho una casa mia, nel mio piccolo, mi piace provare, fare, inventare, rivisitare qualsiasi piatto della nostra cucina tradizionale italiana ma soprattutto quella della mia amata Sicilia e amo farlo soprattutto per la mia famiglia e per i miei amici!..Potete trovarmi anche suInstagram come @veronicag_incucinaconlapicciFacebook come Incucinaconlapicci
Leggi di più

Ricette simili