Crostata con marmellata di pesche e susine fatta in casa

sugravelluart
sugravelluart @cook_25654024
Sardegna

Adoro le crostate, un dolce semplice ma che piace a tutti. Mi piace mettere le mani in pasta e creare sempre nuove ricette ispirandomi a piatti tradizionali ma apportando delle modifiche. Che c'è di meglio di gustare una fetta di crostata, accompagnata da caffè o meglio ancora da una pallina di gelato alla vaniglia o crema, possibilmente fatto in casa, con i tuoi figli e marito?
#estateitaliana

Crostata con marmellata di pesche e susine fatta in casa

Adoro le crostate, un dolce semplice ma che piace a tutti. Mi piace mettere le mani in pasta e creare sempre nuove ricette ispirandomi a piatti tradizionali ma apportando delle modifiche. Che c'è di meglio di gustare una fetta di crostata, accompagnata da caffè o meglio ancora da una pallina di gelato alla vaniglia o crema, possibilmente fatto in casa, con i tuoi figli e marito?
#estateitaliana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 min
8 persone
  1. 365 gr.Di farina 00
  2. 100 gr.Di olio di riso
  3. 2uova intere e 1 tuorlo (medie)
  4. 100 gr.Di zucchero semolato o a velo
  5. Mezzo cucchiaino di cremor tartaro
  6. La scorza grattugiata di un limone bio
  7. 500 gr.Di frutta pulita
  8. 200 gr.Di zucchero (anche moscovado che dona una nota caram.)
  9. La polpa di 1 limone
  10. 1/2 mela
  11. 1/2 bicchiereacqua

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 min
  1. 1

    PER LA FROLLA: Mettere le uova con lo zucchero, l'olio e il cremor tartaro in un recipiente e mescolare con una forchetta (proprio come si fa per la preparazio e di una omelette). Poco per volta aggiungere la farina sempre mescolando. Dopo che la farina è stata incorporata trasferire l'impasto sulla spianatoia e lavorare con le mani fino a quando la frolla non si appiccica alle mani. Lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.

  2. 2

    PER LA MARMELLATA: Mettere la frutta in un recipiente con l'acqua e far bollire per almeno 10 minuti, a fuoco medio mescolando ogni tanto. Aggiungere lo zucchero e far cuocere, sempre mescolando (attenti che lo zucchero tende a bruciare) fino alla consistenza desiderata. Se si desidera una marmellata liscia e vellutata vi consiglio di frullare la frutta non appena la sentite bella morbida. Lasciate sfreddare.

  3. 3

    Prendere la frolla (3/4 dell'impasto, il pezzo avanzato serce per le losanghe) e stenderla con un mattarello su di un piano leggermente infarinato. Adagiarla sulla teglia (diametro cm 24/26) precedentemente oliata dove nel fondo avrete messo un disco di carta forno. Ricoprire la frolla con la marmellata ormai fredda e preparate le losanghe che disporrete nella maniera che più vi piace.

  4. 4

    Infornare a forno caldo a 170° ventilato o 180° statico per 35/40 ' (i tempi di cottura possono cambiare in base al forno). Una volta cotta lasciatela sfreddare possibilmente su di una gratella. Have you a good breakfast 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
sugravelluart
sugravelluart @cook_25654024
il
Sardegna
Amo cucinare e in particolar modo mettere le mani in pasta. Adoro le cose semplici e soprattutto fatto tutto in casa. Ho un sogno nel cassetto: avere l'orto e la fattoria....chissà...a volte i sogni si avverano🤞☺😉mi trovate anche su instagram @sugravelluart
Leggi di più

Ricette simili