Chutney piccante di pomodori verdi e mele

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
Roma

Ultimamente, come avrete notato, ho sviluppato una vera passione per le conserve, sia dolci che agrodolci. Mi piace sperimentare e provare sempre nuovi accostamenti. Così è nato questo chutney, in cui il sapore dolciastro della mela si accosta perfettamente all'acidità del pomodoro ed al piccante del peperoncino. Una salsa dal sapore deciso per i palati più raffinati...Ottima con il formaggio, per insaporire il bollito o per accompagnare il riso bianco

Chutney piccante di pomodori verdi e mele

Ultimamente, come avrete notato, ho sviluppato una vera passione per le conserve, sia dolci che agrodolci. Mi piace sperimentare e provare sempre nuovi accostamenti. Così è nato questo chutney, in cui il sapore dolciastro della mela si accosta perfettamente all'acidità del pomodoro ed al piccante del peperoncino. Una salsa dal sapore deciso per i palati più raffinati...Ottima con il formaggio, per insaporire il bollito o per accompagnare il riso bianco

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 vasetti
  1. 800 gpomodori
  2. 800 gmele
  3. 500 gzucchero
  4. 400 guva passa
  5. 200 gscalogno
  6. 2 spicchid'aglio
  7. 500 mlaceto di mele
  8. 1 cucchiaiosale
  9. 1 cucchiainozenzero
  10. 1/2 cucchiainochiodi di garofano macinato
  11. q.bPeperoncino

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciate lavando e tagliando a piccoli cubetti i pomodori verdi. Sbucciate le mele e tagliate anch'esse a cubetti. Sminuzzate gli scalogni. Mettete a bagno l'uva passa in acqua fredda.

  2. 2

    In una pentola abbastanza capiente e dal fondo spesso aggiungete l'aceto di mele e lo zucchero. Mescolate e mettete sul fuoco a fiamma moderata.

  3. 3

    Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete i pomodori, le mele, lo scalogno e gli spicchi d'aglio interi, senza sbucciarli. Aggiungete il sale ed il peperoncino e portate a bollore.

  4. 4

    Quando il composto avrà raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto.

  5. 5

    Dopo circa mezz'ora di cottura aggiungete l'uvetta, privata dell'acqua in cui era a bagno, lo zenzero ed i chiodi di garofano. Fate cuocere per ancora mezz'ora circa.

  6. 6

    A fine cottura eliminate i due spicchi d'aglio. Versate la salsa ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudete i vasetti e capovolgeteli fino a che saranno freddi, in modo da formare il sottovuoto.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
il
Roma
Sono principalmente una mamma, in bilico tra i miei tre figli, il lavoro e la mia passione per i dolci ed il buon e bel cibo in generale...
Leggi di più

Commenti

Elvira Bucci
Elvira Bucci @Elvy67
Ma se si sostituiscono le mele con le pere?
Ospite

Ricette simili