Chutney piccante di pomodori verdi e mele

Ultimamente, come avrete notato, ho sviluppato una vera passione per le conserve, sia dolci che agrodolci. Mi piace sperimentare e provare sempre nuovi accostamenti. Così è nato questo chutney, in cui il sapore dolciastro della mela si accosta perfettamente all'acidità del pomodoro ed al piccante del peperoncino. Una salsa dal sapore deciso per i palati più raffinati...Ottima con il formaggio, per insaporire il bollito o per accompagnare il riso bianco
Chutney piccante di pomodori verdi e mele
Ultimamente, come avrete notato, ho sviluppato una vera passione per le conserve, sia dolci che agrodolci. Mi piace sperimentare e provare sempre nuovi accostamenti. Così è nato questo chutney, in cui il sapore dolciastro della mela si accosta perfettamente all'acidità del pomodoro ed al piccante del peperoncino. Una salsa dal sapore deciso per i palati più raffinati...Ottima con il formaggio, per insaporire il bollito o per accompagnare il riso bianco
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chutney di prugne Chutney di prugne
Il chutney è un condimento speziato contiene frutta, zucchero, aceto e spezie. I più dolci sono deliziosi spalmati sul pane, gli altri sono consigliati per accompagnare formaggi, carni lessate o insaccati. È di origine Indiana come salsa ma oramai conosciuta in tutto il mondo.Abbiamo un albero di queste susine molto rare ormai "cosce di monaca" dal sapore dolce e aromatico, sono fantastiche.Ho conosciuto questa meravigliosa conserva in Trentino dove vado a visitare ogni anno per assaporare il loro chutney accompagnato dai loro formaggi tipici.... quindi non manca mai nella mia dispensa#conserve#incucinaconvisciola#calendarioagosto#grembiuledoro2024#globalapron2024 Visciola Versilia -
Chutney di mele e pomodori Chutney di mele e pomodori
In estate i nostri orti sono sempre generosi e ci regalano tanti tesori preziosi... per esempio i pomodori, uno scrigno di profumi e di sapori che, adeguatamente preparati e conservati, ci accompagneranno per tutto l'anno! Se siamo già pieni di passata possiamo comunque impiegarli nella preparazione di altre ricette molto utili, come il ketchup oppure questo chutney, una salsa agrodolce tipica della tradizione indiana che ben si adatta anche a cibi più nostrani... provatela in abbinamento a cibi grigliati o all'interno di un bel panino con burger e non ve ne pentirete! 😋 Daniela Innamorati -
Trancio di salmone speziato con chutney di pere Trancio di salmone speziato con chutney di pere
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/trancio-di-salmone-speziato-con-chutney-di-pere/Eccoci con il nostro secondo “secondo” per il nostro pranzo di Natale, come avrete notato abbiamo deciso di “spaziare” su un menù quasi esclusivamente di pesce, in questo caso un pesce dal gusto intenso e perfetto per dare sostanza al nostro menù!Per il nostro menù di Natale avevamo bisogno di un piatto “sostanzioso” che completasse il nostro menù. Dopo il secondo delicato a base di trota è la vota del salmone.E’ uno dei pesci che spesso utilizziamo, è molto versatile e veloce da preparare, e grazie alle sue carni carnose e saporite è facilmente personalizzabile e con una buona cottura risulta gustoso e succoso.In questo piatto abbiamo voluto giocare con i sapori, il filetto delicato e per creare un giusto contrasto abbiamo deciso per preparare un chutney di pere che, grazie al suo gusto agrodolce e piccantino riesce a darci una giusta freschezza!Un piatto ricco di contrasti, sia di gusti che di consistenze. Il gusto dolce del filetto di salmone viene reso interessante e intrigante dalla nota agrodolce e piccante del chutney di pere. La doppia consistenza del nostro chutney è il giusto contrasto alla morbidezza e succosità del salmone, il tutto in un giusto equilibrio tale da rendere ogni boccone una nuova scoperta!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#nataleconcookpad Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Peperoni e zucchine in agrodolce alla siciliana Peperoni e zucchine in agrodolce alla siciliana
Il sapore agrodolce dato da aceto e zucchero si sposa perfettamente con il gusto di per sé dolciastro dei peperoni e delle zucchine, si possono preparare per accompagnare secondi sia di carne che di pesce. Francesca Casa -
Pomodori verdi sott'aceto Pomodori verdi sott'aceto
Ciao a tutti.. ecco l'ultimo regalo dell'orto.. i pomodori verdi con i quali ho deciso di fare dei vassetti sott'olio da accompagnare, ad esempio, con la carne bollita, il tonno, le uova sode, ecc.. sono un po lunghe da preparare ma molto facili.P.S: quando si fanno le conserve fatte in casa bisogna stare molto attenti per evitare lo sviluppo di sostanze nocive per l'organismo, anche per questo io ho deciso di condire i pomodori con tutte spezie secche, per evitare che le spezie fresche potessero sviluppare, nel lungo periodo, sostanze nocive.#conserve#pomodoriverdisottolio#pomodoriverdi#ricetteamodomio#orto Francesca -
Mele cotte speziate 🌷 Mele cotte speziate 🌷
Adoro le mele, con l'arrivo del freddo, mi piace tantissimo mangiarle cotte. Le mele sono un toccasana per la salute, crude contengono moltissime proprietà benefiche, ma anche cotte, perché si alterano poco durante la cottura. L'autunno è la stagione delle mele, alle pendici dell'Etna ci sono tanti frutteti, dove si coltivano diverse varietà biologiche, un'eccellenza siciliana. Molto rinomata, è la mela cola "puma cola" un frutto antico dal sapore acidulo tipico del territorio vulcanico. Ci sono altre varietà più moderne e redditizie, apprezzate quasi in tutta Italia, che stanno sostituendo quelle più antiche, la mela golden delicious, red delicious. La golden è molto succosa dal sapore frizzante, perfetta da consumare cotta in tantissimi modi. Ieri una cara amica, mi ha regalato 20 kg di mele biologiche di diverse varietà, con le mele golden ho preparato questo dessert speziato buonissimo. Le spezie, si abbinano perfettamente con questa tipo di mela, specialmente con la cannella, l'anice e i chiodi di garofano. La ricetta che vi propongo è semplice, ma molto particolare, specialmente se sì amano le spezie. Le spezie al contrario di quello che si pensa non servono solo ad aromatizzare i nostri piatti, ma hanno un potere grandioso, attivano il nostro metabolismo, rendendo il cibo più digeribile. Le mele speziate calde sono buonissime, ma preparate il giorno prima sono fantastiche, magari accompagnate con il gelato alla panna . #mele #dessert #iocucinisostenibile Francesca Simona Naselli -
Chutney Cipolla Pera e Arancia Chutney Cipolla Pera e Arancia
Adoro i Chutney, verdura e frutta mescolate con zucchero e aceto per il gusto agrodolce che spesso trovate nei miei piatti, l'aggiunta di spezie per un sapore davvero caratteristico.Di origine indiana, i Chutney fanno ora parte a tutti gli effetti della cultura culinaria inglese che ne ha sapientemente importato la ricetta.Sono salse davvero poliedriche e possono essere personalizzate a piacere.Create voi gli abbinamenti di frutta e verdura che più vi piacciono, aggiungete il giusto mix di spezie, chiodi di garofano, aglio, coriandolo, senape, cannella, zenzero, pepe di cayenna, coriandolo, menta. Potete scegliere quello che volete, mescolate e il gioco è fatto.Ecco pronta la vostra salsa per accompagnare la carne oppure da abbinare ai formaggi come ho scelto di servirlo io.#chutney #cipollarossa #cookpadweekend #leideedelweekend Ilovecookingathome -
Strudel di mele cuccioloso Strudel di mele cuccioloso
Lo strudel è un dolce goloso che sfrutta un ingrediente di tutta la stagione invernale: le mele! La mela è uno dei miei frutti preferiti da quando ero piccolo. Questa ricetta è un tentativo di avvicinamento a quella del gran maestro dello strudel della festa del Pomo che si svolge in settembre a San Terenzo Monti in Lunigiana, per celebrare la "mela rotella", tipica di quelle zone. Io ho usato delle mele Red Delucious. Ovviamente scegliete la qualità che più vi piace! Il bello di questa ricetta è che non richiede dosi precisissime. Si va molto a sentimento! Doctor Cooking -
Mele cotogne al forno con cannella, chiodi di garofano e zucchero Mele cotogne al forno con cannella, chiodi di garofano e zucchero
Ricordi d'infanzia , quando mia madre , dopo aver fatto il vincotto (si aggiunge una mela cotogna), avanzavano le cotogne e le faceva al forno, si sprigionava un profumo incredibile per tutta casa !Ottime per merenda, dopo un pranzo o come dessert, nelle giornate invernali.#calendarionovembre Giovanna Margiotta -
Torta di Mele e Mandorle Senza Glutine Torta di Mele e Mandorle Senza Glutine
Una pastella senza glutine che racchiude dei cubetti di mela. Una ricetta di Monica Bellin, maestra del Gluten Free, nella mia versione arricchita di uva passa, il latte vegetale, come anche la Monica suggerisce, così come la superficie coperta da filetti di mandorle. Dolce per Amore -
Gnocchetti sardi con broccoli e pomodori secchi Gnocchetti sardi con broccoli e pomodori secchi
Il profumo del nostro orto e il sapore delle conserve sott’olio per una pranzo semplicemente delizioso! Lety -
Risotto alla zucca Risotto alla zucca
Questo primo piatto è perfetto per la stagione autunnale. Il sapore dolciastro della zucca si accompagna perfettamente con la croccantezza e sapidità del rigatino. Simone
Altre ricette consigliate
Commenti