Chutney di prugne

Il chutney è un condimento speziato contiene frutta, zucchero, aceto e spezie. I più dolci sono deliziosi spalmati sul pane, gli altri sono consigliati per accompagnare formaggi, carni lessate o insaccati. È di origine Indiana come salsa ma oramai conosciuta in tutto il mondo.
Abbiamo un albero di queste susine molto rare ormai "cosce di monaca" dal sapore dolce e aromatico, sono fantastiche.
Ho conosciuto questa meravigliosa conserva in Trentino dove vado a visitare ogni anno per assaporare il loro chutney accompagnato dai loro formaggi tipici.... quindi non manca mai nella mia dispensa
Chutney di prugne
Il chutney è un condimento speziato contiene frutta, zucchero, aceto e spezie. I più dolci sono deliziosi spalmati sul pane, gli altri sono consigliati per accompagnare formaggi, carni lessate o insaccati. È di origine Indiana come salsa ma oramai conosciuta in tutto il mondo.
Abbiamo un albero di queste susine molto rare ormai "cosce di monaca" dal sapore dolce e aromatico, sono fantastiche.
Ho conosciuto questa meravigliosa conserva in Trentino dove vado a visitare ogni anno per assaporare il loro chutney accompagnato dai loro formaggi tipici.... quindi non manca mai nella mia dispensa
Istruzioni per cucinare
- 1
Togliete alle prugne il nocciolo, preparate un trito con prugne, mele compresa buccia e spezie elencate.
- 2
Preparate uno sciroppo con aceto di mele e aceto rosso, insieme allo zucchero
- 3
In una pentola con lo sciroppo mescolate il battuto e salate. Cuocete fino a quando la salsa non si sarà rappresa, circa un' ora e mezza.
- 4
Levate la pentola dal fuoco e versate il chutney fino a un centimetro dal bordo nei vasi, che avrete precedentemente fatto bollire per sanificarli. Pulite i bordi e avvistate i coperchi, che dovranno essere nuovi. Procedete con la pastorizzazione tramite bollitura. Inseritelì in una pentola con un canovaccio tra ciascun vasetto. Coprite con acqua Tiepida e portate a ebollizione per 20 minuti. Fateli raffreddare e controllate che i coperchi siano bel centro abbassati. Si conserva per 6 mesi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Confettura di prugne al Montepulciano Confettura di prugne al Montepulciano
Mi sono resa conto di non aver mai pubblicato la ricetta di questa deliziosa confettura, così ricca di profumi e dal meraviglioso color rubino... che è resa ancora più preziosa dalla presenza di uno dei tesori della mia terra, il Montepulciano! Daniela Innamorati -
Chutney piccante di pomodori verdi e mele Chutney piccante di pomodori verdi e mele
Ultimamente, come avrete notato, ho sviluppato una vera passione per le conserve, sia dolci che agrodolci. Mi piace sperimentare e provare sempre nuovi accostamenti. Così è nato questo chutney, in cui il sapore dolciastro della mela si accosta perfettamente all'acidità del pomodoro ed al piccante del peperoncino. Una salsa dal sapore deciso per i palati più raffinati...Ottima con il formaggio, per insaporire il bollito o per accompagnare il riso bianco La Pasticcioneria di Giusy -
Confettura di prugne e pesche al Negramaro Confettura di prugne e pesche al Negramaro
La terra pugliese racchiusa in un barattolo!!!È il profumo d'estate quello che si sprigionerà aprendo questi barattoli di confettura di frutta estiva nelle grigie e lunghe giornate invernali, perché tutto sia più lieve😋#dispensadisettembre #confetture #cooksnap MammaVanna -
Confettura di mele cotogne Confettura di mele cotogne
Se c'è una cosa che adoro fare, è la preparazione delle confetture e, grazie alla mia collega Nadia che mi fatto questo regalo mi sono cimentata nella preparazione della confettura di mele cotognePreparata con 400 g di zucchero per ogni chilo di mele cotogne, precedente cotte in acqua, a cui ho aggiunto dopo aver tolto il torsolo, cannella e chiodi di garofano in polvereOttima a colazione e per la preparazione di dolci e crostate Francesca Diomede -
Chutney Cipolla Pera e Arancia Chutney Cipolla Pera e Arancia
Adoro i Chutney, verdura e frutta mescolate con zucchero e aceto per il gusto agrodolce che spesso trovate nei miei piatti, l'aggiunta di spezie per un sapore davvero caratteristico.Di origine indiana, i Chutney fanno ora parte a tutti gli effetti della cultura culinaria inglese che ne ha sapientemente importato la ricetta.Sono salse davvero poliedriche e possono essere personalizzate a piacere.Create voi gli abbinamenti di frutta e verdura che più vi piacciono, aggiungete il giusto mix di spezie, chiodi di garofano, aglio, coriandolo, senape, cannella, zenzero, pepe di cayenna, coriandolo, menta. Potete scegliere quello che volete, mescolate e il gioco è fatto.Ecco pronta la vostra salsa per accompagnare la carne oppure da abbinare ai formaggi come ho scelto di servirlo io.#chutney #cipollarossa #cookpadweekend #leideedelweekend Ilovecookingathome -
Chutney di mele e pomodori Chutney di mele e pomodori
In estate i nostri orti sono sempre generosi e ci regalano tanti tesori preziosi... per esempio i pomodori, uno scrigno di profumi e di sapori che, adeguatamente preparati e conservati, ci accompagneranno per tutto l'anno! Se siamo già pieni di passata possiamo comunque impiegarli nella preparazione di altre ricette molto utili, come il ketchup oppure questo chutney, una salsa agrodolce tipica della tradizione indiana che ben si adatta anche a cibi più nostrani... provatela in abbinamento a cibi grigliati o all'interno di un bel panino con burger e non ve ne pentirete! 😋 Daniela Innamorati -
Arrosto alle prugne e mele Arrosto alle prugne e mele
E una ricetta che mi piace molto Valeria Pastorino -
Inlagda rödbetor (Barbabietole sott'aceto) Inlagda rödbetor (Barbabietole sott'aceto)
Le barbabietole sott'aceto sono una presenza fissa nella cucina svedese e vengono accompagnate a molte pietanze tipiche. Avendo un gusto piuttosto dolce, le barbabietole traggono giovamento dall'abbonamento con un ingrediente dal sapore aspro come l'aceto: con il giusto mix di spezie e un po' di pazienza (il tempo di fare amalgamare e fondere al meglio i sapori) si otterrà una preziosa conserva, che potrà arricchire tanti piatti rendendoli ancora più gustosi! 🤗#dajetutta Daniela Innamorati -
Dahl di lenticchie rosse Dahl di lenticchie rosse
Amo tantissimo la cucina Indiana, senza dubbio uno dei miei piatti preferiti è il Dahl di lenticchie#dispensadimarzo#cucinaindiana Francesca Diomede -
Parippu - Riso basmati e lenticchie al cocco Parippu - Riso basmati e lenticchie al cocco
Il parippu è un piatto tipico della cucina srilankese e indiana che unisce il riso basmati al dahl, ovvero a uno stufato di lenticchie rosse, per questa ricetta cotte nel latte di cocco e con molte spezie.Ci racconta la sua ricetta Dinusha, protagonista di uno dei capitoli del libro "Ricette Migranti" edito da Cierre edizioni in collaborazione con veronetta129, in uscita nelle librerie a ottobre 2019 http://edizioni.cierrenet.it/volumi/ricette-migranti/ Indovina chi viene a cena? Verona -
Cavolo rosso speziato Cavolo rosso speziato
Ultimo appuntamento con il #Grembiuledoro23 è finalmente arriverà sono veramente impaziente di averlo.Questa settimana come ingrediente ho scelto la cannella.Potete pensare una preparazione insolita con il cavolo ma vi sorprenderà.Questa ricetta è stata ispirata dal libro che ho comprato in Irlanda.#cavolorosso #mela #cannella #chiodidigarofano #zenzero rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti