Crispelle con le alici

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

A casa mia, durante le feste, si preparano imprescindibilmente alcuni piatti.
Le CRISPELLE CON LE ALICI (“crispeddi chi ‘lici” in dialetto reggino) aprono le danze ogni 8 dicembre e compaiono ancora sulla tavola della vigilia di Natale e di quella di Capodanno. Spesso salutano le feste facendo la loro comparsa anche il 6 gennaio.
Conosciute con forme, farciture e nomi diversi in tutto il sud Italia, si tratta di palline di pasta lievitata, ad alta idratazione, tradizionalmente impastate in particolari contenitori di terracotta smaltati, farcite con filetti di alici sotto sale e fritte in olio d’oliva o di semi.
Da sempre associate al Natale, in tutte le famiglie in cui si preparano, non manca la versione dedicata ai più piccoli: senza alici, ma con lo zucchero semolato.
#nataledeiricordi

Crispelle con le alici

A casa mia, durante le feste, si preparano imprescindibilmente alcuni piatti.
Le CRISPELLE CON LE ALICI (“crispeddi chi ‘lici” in dialetto reggino) aprono le danze ogni 8 dicembre e compaiono ancora sulla tavola della vigilia di Natale e di quella di Capodanno. Spesso salutano le feste facendo la loro comparsa anche il 6 gennaio.
Conosciute con forme, farciture e nomi diversi in tutto il sud Italia, si tratta di palline di pasta lievitata, ad alta idratazione, tradizionalmente impastate in particolari contenitori di terracotta smaltati, farcite con filetti di alici sotto sale e fritte in olio d’oliva o di semi.
Da sempre associate al Natale, in tutte le famiglie in cui si preparano, non manca la versione dedicata ai più piccoli: senza alici, ma con lo zucchero semolato.
#nataledeiricordi

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 min. Preparazione + 2 ore lievitazione
  1. 500 grfarina 0
  2. 400 mlcirca acqua tiepida
  3. 10 grlievito di birra
  4. 1 cucchiaiozucchero
  5. q.b.Sale
  6. Filettialici per la farcitura
  7. q.bOlio di semi di girasole preferibilmente alto oleico per friggere

Istruzioni per cucinare

15 min. Preparazione + 2 ore lievitazione
  1. 1

    In un contenitore possibilmente profondo inserite la farina setacciata.

  2. 2

    Sciogliete lo zucchero e il lievito nell’acqua tiepida, versatela, gradualmente, nella farina e lavoratela con energia.

  3. 3

    In ultimo aggiungete una presa di sale e continuate a impastare. L’impasto sarà molto appiccicoso e la lavorazione richiederà un poco di fatica. Naturalmente potrete servirvi di una planetaria.

  4. 4

    Una volta ottenuto un impasto filamentoso ed elastico, privo di grumi, coprite il contenitore con una pellicola e lasciate lievitare per almeno un paio d’ore, al caldo e lontano da correnti d’aria.

  5. 5

    Trascorso il tempo di lievitazione mettete a scaldare abbondante olio per friggere le crispelle.

  6. 6

    Raggiunta la temperatura ideale (175°) iniziate a formare le crispelle prelevando piccoli quantitativi di impasto, incorporando all’interno di ognuna un filetto di alice e lasciandole cadere con attenzione nell’olio, per la cottura.

  7. 7

    Cuocete poche crispelle per volta e mantenete costante la temperatura dell’olio, regolando la fiamma. Se utilizzate una friggitrice non dovrete preoccuparvi di questo fondamentale passaggio.

  8. 8

    Scolate le crispelle togliendole dall’olio con una schiumarola quando sono dorate al punto giusto e mettetele su carta da cucina.

  9. 9

    Per la versione dedicata ai più piccoli sarà sufficiente friggere l’impasto senza le alici e passare le crispelle appena cotte nello zucchero semolato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti (3)

@tesa.cuina
@tesa.cuina @tesa_cuina
Que buonissimo!!!😋😋😋😋😂♥️♥️
Ospite

Ricette simili