Crispelle con le alici

A casa mia, durante le feste, si preparano imprescindibilmente alcuni piatti.
Le CRISPELLE CON LE ALICI (“crispeddi chi ‘lici” in dialetto reggino) aprono le danze ogni 8 dicembre e compaiono ancora sulla tavola della vigilia di Natale e di quella di Capodanno. Spesso salutano le feste facendo la loro comparsa anche il 6 gennaio.
Conosciute con forme, farciture e nomi diversi in tutto il sud Italia, si tratta di palline di pasta lievitata, ad alta idratazione, tradizionalmente impastate in particolari contenitori di terracotta smaltati, farcite con filetti di alici sotto sale e fritte in olio d’oliva o di semi.
Da sempre associate al Natale, in tutte le famiglie in cui si preparano, non manca la versione dedicata ai più piccoli: senza alici, ma con lo zucchero semolato.
#nataledeiricordi
Crispelle con le alici
A casa mia, durante le feste, si preparano imprescindibilmente alcuni piatti.
Le CRISPELLE CON LE ALICI (“crispeddi chi ‘lici” in dialetto reggino) aprono le danze ogni 8 dicembre e compaiono ancora sulla tavola della vigilia di Natale e di quella di Capodanno. Spesso salutano le feste facendo la loro comparsa anche il 6 gennaio.
Conosciute con forme, farciture e nomi diversi in tutto il sud Italia, si tratta di palline di pasta lievitata, ad alta idratazione, tradizionalmente impastate in particolari contenitori di terracotta smaltati, farcite con filetti di alici sotto sale e fritte in olio d’oliva o di semi.
Da sempre associate al Natale, in tutte le famiglie in cui si preparano, non manca la versione dedicata ai più piccoli: senza alici, ma con lo zucchero semolato.
#nataledeiricordi
Istruzioni per cucinare
- 1
In un contenitore possibilmente profondo inserite la farina setacciata.
- 2
Sciogliete lo zucchero e il lievito nell’acqua tiepida, versatela, gradualmente, nella farina e lavoratela con energia.
- 3
In ultimo aggiungete una presa di sale e continuate a impastare. L’impasto sarà molto appiccicoso e la lavorazione richiederà un poco di fatica. Naturalmente potrete servirvi di una planetaria.
- 4
Una volta ottenuto un impasto filamentoso ed elastico, privo di grumi, coprite il contenitore con una pellicola e lasciate lievitare per almeno un paio d’ore, al caldo e lontano da correnti d’aria.
- 5
Trascorso il tempo di lievitazione mettete a scaldare abbondante olio per friggere le crispelle.
- 6
Raggiunta la temperatura ideale (175°) iniziate a formare le crispelle prelevando piccoli quantitativi di impasto, incorporando all’interno di ognuna un filetto di alice e lasciandole cadere con attenzione nell’olio, per la cottura.
- 7
Cuocete poche crispelle per volta e mantenete costante la temperatura dell’olio, regolando la fiamma. Se utilizzate una friggitrice non dovrete preoccuparvi di questo fondamentale passaggio.
- 8
Scolate le crispelle togliendole dall’olio con una schiumarola quando sono dorate al punto giusto e mettetele su carta da cucina.
- 9
Per la versione dedicata ai più piccoli sarà sufficiente friggere l’impasto senza le alici e passare le crispelle appena cotte nello zucchero semolato.
Più cercate
Ricette simili
-
Crispelle con le alici Crispelle con le alici
Piatto tipico del sud italia,grazie ad elodia per la ricetta,io le ho sempre mangiate nella famiglia di mio marito originaria da Reggio Calabria e le mie preferite sono appunto queste con le alici,finché quest'anno ho provato a farle ed ora sarà una nuova tradizione anche per me! martina -
Crispelle calabresi con alici e con uvetta Crispelle calabresi con alici e con uvetta
Le crispelle fanno parte della tradizione della cucina Calabrese. Pasta lievitata con aggiunta di acciughe e fritta in olio di oliva o di semi e mangiate calde durante la cena della Vigilia e durante le festività Natalizie.Grazie alla bravissima autrice #elodia di cookpad @lacucinadielodia nella sua #diretta ho potuto vedere la preparazione di queste bonta’.L’ho farcite con acciughe ed olive nere...,e per finire ....,una parte l’ho farcite con uvetta.... e poi spolverate con zucchero a velo....#crispelle#calabria#nataleconcookpad#nataledeiricordi#cooksnap#mamme&ricette#fattietifattiamodomio Paola Catalano -
Alici Panate e Fritte Alici Panate e Fritte
Questa veloce preparazione si presta perfettamente per la raccolta delle #ricetteatempo.Massimo 15 minuti per la preparazione, una decina di minuti per cuocerle, pochi istanti per divorarle con soddisfazione! Elodia -
Frittelle Luna Park 🎡🎢🎠 Frittelle Luna Park 🎡🎢🎠
Oggi Francesco, mio figlio, é un po’ triste per un piccolo incidente che gli è capitato e che lo costringerà a casa per un paio di giorni.Giusto ieri, curiosando tra i profili di autori vecchi e nuovi, ho visto la ricetta delle frittelle di Barbara Bellissimo, quelle che riportano alla mentre tanti ricordi fanciulleschi.Ho pensato che prepararle sarebbe stata una buona occasione per far tornare i sorrisi!#cooksnapcc Elodia -
Crespelle di nonna Rosa Crespelle di nonna Rosa
Non è Natale senza le crespelle di nonna Rosa. Un antipasto appetitoso e ricco di tradizione. Ogni vigilia di Natale mia nonna preparava questa bontà, lei le riempiva con le alici sotto sale, io ho variato la ricetta riempiendone alcune con prosciutto e formaggio altre con filetti di baccalà. NadiaB -
Cuoppo o fritto misto vegetariano Cuoppo o fritto misto vegetariano
A questo giro, con la video scuola di Cookpad, mi trovo proprio nella mia dimensione: #streetfood FRITTO!!!Qualcuno mi chiama “regina delle fritture”, altri, mio malgrado, chiedono “si può fare al forno?”… a loro vorrei comunque ricordare che alcune cose DEVONO essere fritte! 😂😜Per quanto ami questa tecnica di cottura (chi non la ama, mente!) non la uso di frequente… ma ora ho la buona scusa delle video lezioni!!!Per accontentare una richiesta di mio figlio che non ama il pesce, ho preparato un cuoppo vegetariano. Carote, melanzane, zucchine, cipolle e patate. A pensarci è addirittura vegano…Ho adottato diversi tagli “strategici” per evitare la sbollentata precottura e per la pastella ho usato farina di farro integrale e panatura di mais (che preferisco alla farina per il corpo).Per dare un po’ di diversità alla consistenza, non ho pastellato le patate ma le ho solo passate nella panatura prima di friggerle.#dimmicosacucini Elodia -
Nachos di lenticchie rosse Nachos di lenticchie rosse
Noi di Cookpad, ormai, abbiamo ben chiaro che, in cucina, non si spreca nulla!Ieri ho preparato le crêpes di lenticchie rosse di @vletizia e ne sono avanzate quattro. Vedendole lì, impilate sul piatto, ho pensato che, da pasto leggere e sano, avrei potuto trasformarle in un piccolo peccato di gola!#giocoestate Elodia -
Alici fritte impanate Alici fritte impanate
Le alici appartengono alla categoria del pesce azzurro, ricco di amminoacidi, proteine ed omega tre e povero di grassi. È un pesce molto economico di cui i nostri mari sono ricchi. Oltre ad essere salutari, nutrienti ed economiche le alici sono anche buonissime! In dialetto barese c'è un detto che recita "l'alic' com' la vue, la frisc'", che tradotto significa "l'alice la friggi come vuoi" ed infatti è proprio così, ognuno ha la sua ricetta per questo piatto della tradizione! Questa è la mia. La Pasticcioneria di Giusy -
Panzerotti baresi fritti con alici Panzerotti baresi fritti con alici
Una bellissima lezione, Flavia fai sembrare tutto semplice.Ho deciso di preparare i panzerotti fritti e ho aggiunto le alici, buonissimi, comunque sono andati a ruba.Tuffati nell'olio in poco tempo tornano a galla gonfi.Queste lezioni di street food sono fantastiche, le seguo molto volentieri.Comunque anche l'impasto mi è piaciuto molto rimane elastico e facile da lavorare.Adesso passiamo alla ricetta.#stretfood #dimmicosacucini #panzerotti #dispensadigiugno #alici #forzaazzurri rosso rubinian -
“Vecchie” “Vecchie”
Alla riscoperta della cultura del recupero in cucina.Mio padre mi ha insegnato che queste frittelle, anticamente cotte in olio d’oliva, sono legate alle usanze della cucina povera di un tempo, quando nulla veniva sprecato.Sono chiamate così semplicemente perché nascono dal riutilizzo di impasti (lievitati e non) avanzati, quindi “vecchi”.Vanno fritte e consumate al momento con una spolverata di sale oppure, se le preferiamo dolci, con dello zucchero o una colata di miele.#dispensadisettembre Elodia -
Polenta Fast Food Polenta Fast Food
E se preparando la polenta ti accorgi di aver esagerato nelle quantità? È quello che è successo a me ieri...Ma niente paura! Friggila!!!! Andrá letteralmente a ruba!È MERAVIGLIOSA!!! 😍😍😍Questa ricetta mi è stata ispirata dall’autrice e mia amica Paola Catalano ❤️#dispensadigennaio Elodia
Altre ricette consigliate
Commenti (3)