Cudduraci Cu L'Ovu

Per #pasquaintavola vi porto una ricetta tipica Pasquale della mia terra, i cuddiraci cu l'ovu. Deliziosi "biscotti" di varie forme con uova sode e decorati con codette colorate. Sono davvero buoni e uno tira l'altro. Di seguito, potrete leggere la ricetta
Cudduraci Cu L'Ovu
Per #pasquaintavola vi porto una ricetta tipica Pasquale della mia terra, i cuddiraci cu l'ovu. Deliziosi "biscotti" di varie forme con uova sode e decorati con codette colorate. Sono davvero buoni e uno tira l'altro. Di seguito, potrete leggere la ricetta
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa, bisogna mescolare con una spatola il burro ammorbidito con lo zucchero, il pizzico di sale e le uova
- 2
Poi aggiungere la scorza di arancia e continuate a mescolare
- 3
Adesso versate il latte e continuate a mescolare
- 4
Aggiungete il lievito setacciato e la vanillina e mescolate
- 5
Poco alla volta, aggiungete la farina e amalgamate il tutto, fino a quando l'impasto diventa leggermente duro da non riuscire più a mescolare con la spatola
- 6
Adesso con la farina rimanente, create una fontana su un piano da lavoro e al centro mettete il vostro impasto.
- 7
Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- 8
Adesso cominciate a creare le vostre forme. Potete sbizzarrirvi
- 9
Dopo aver creato le vostre forme, ponete al centro di esse le uova sode e con un pezzo di impasto, create un cordone e mettetelo attorno all' uovo per evitare che si stacchi.
- 10
Ora mettete le vostre forme sulla teglia e spennellatele con l'uovo e ricopritele con le codette colorate
- 11
Ora infornate per 35/40 minuti a 180°
- 12
Appena sono cotti, fateli leggermente raffreddare e gustateli. Se volete, potete farvi aiutare dai vostri bambini per creare le forme
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cuddura cull'ova dolce Pasquale Siciliano Cuddura cull'ova dolce Pasquale Siciliano
Dolce Pasquale tipico siciliano Monica Solinas -
Pupe e Cavalli Pupe e Cavalli
Ricetta tipica Abbruzzese per il periodo pasquale. Al centro dell'addome va inserito un uovo sodo come simbolo di prosperità. Giulia -
Pupi cu l'ova Pupi cu l'ova
A Pasqua ogni tavola ha le sue tradizioni culinarie e una delle dolci allegrie della mia Sicilia sono i pupi cu l'ova, ogni città poi gli da un nome diverso, sono anche detti Campanari e a Messina Cuddure.È un dolce a base di una frolla arricchita da strutto al posto del burro che conferisce un sapore inammaginabile!#lacucinadimatilde #pasqua2021 Matilde Merulla -
"Cuddure cu l' ova" (Biscotti di Pasqua) senza glutine "Cuddure cu l' ova" (Biscotti di Pasqua) senza glutine
Nel mio paese, durante il periodo Pasquale, è solito preparare le " Cuddure cu l' ova". Il termine cuddura significa ciambella, infatti la tradizione vuole che siano ciambelline intrecciate con al centro l'uovo, ma con un impasto così, è difficile resistere alla tentazione e quindi si da vita alle forme più attinenti alla Pasqua, colombe, campane, fiori....#calendariomarzo Mycooking06 -
Pupi cu l'ova e biscotti Pasquali 🕊️👩🍳 Pupi cu l'ova e biscotti Pasquali 🕊️👩🍳
I pupi cu l'ova e biscotti Pasquali sono dei tipici siciliani che vengono preparati nel periodo pasquale.Sono davvero semplicissimi da farli,ma anche molto buoni. Anche se oggi è l'ultimo giorno di Pasquetta 🕊️ mi sono divertita a fare questi gustosi biscotti, friabili.#pasquaintavola#cookpaditalia.#pupicul'ovaebiscottipasquali🕊️👩🍳#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Biscotti morbidi con le mele Biscotti morbidi con le mele
Preso ricetta sul web, leggermente modificata. Uno tira l'altro. Troppo buoni!! Li consiglio caldamente Immetta Greco -
Cudduraci calabresi Cudduraci calabresi
Dolci di frolla tipici Calabresima ogni regione ha i suoi... si preparano nel periodoPasquale, dalle forme piu diverse, che rappresentano simboli primaverili ed ogni famiglia sceglie i propri: campane , galletti, colombe, cestini , ecc. e vengono preparati con frolla e uova sode e zuccherini colorati.., ed ognuno nel giorno di Pasqua avrà il suo da mangiare .Grazie alla #diretta di #elodia @la_cucina_di _elodia che mi ha fatto conoscere questi dolci....,ho voluto preparare la #farfalla🦋 simbolo che mi ispirava pensieri positivi...come simbolo di “libertà e leggerezza”....quello di cui avremmo tutti bisogno .🦋🌈☀️🌻#cudduraci#calabria#cooksnap#biscottidifrolla#diretta#pasquaintavola#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cuddura cull'ova Cuddura cull'ova
Può anche essere chiamato ciciulio o aceddu cull'ova, è un tipico dolce siciliano pasquale, la base può essere di pane o biscotto, io ho preferito il biscotto Alessandra Pozzana -
Biscotti all’arancia senza uova Biscotti all’arancia senza uova
Deliziosi biscotti all’arancia, si sciolgono in bocca, uno tira l’altro! Ricetta di Sabryyi Irene Dell'Angelo -
Treccine di ricotta senza grassi e senza uova Treccine di ricotta senza grassi e senza uova
Ricotta farina e zucchero niente grassi e niente uova, per non farsi mancare un dolcetto squisito e non appesantire troppo le tavole già ricche del periodo pasquale. He ho preparate due versioni con buccia di limone e con gocce di cioccolato, buonissime anche senza nessuna aggiunta #pasquaintavola #pasqua #pasquetta Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Dolcetti al limone Dolcetti al limone
Profumatissimi, con una superficie leggermente croccante e un cuore morbido. Questi dolcetti al limone sono deliziosi, uno tira l’altro! Elodia -
I Scarce’dd, dolce tipico pasquale pugliese I Scarce’dd, dolce tipico pasquale pugliese
Nella mia amata Puglia, luogo dove sono nata e ancora vivo, per Pasqua si fa uso di donare i Scarce’dd: un grosso biscotto di varie forme, le più classiche sono la borsetta per le femminucce e il cavalluccio per i maschietti, con al centro un uovo vero di gallina e con tante codette e confettini colorati.Con il tempo questo dolce è stato sostituito dall’uovo di Pasqua di cioccolato, ma in alcune famiglie, come nella mia, esiste ancora questa tradizione che spero, non vada perduta. Francesca Giampetruzzi
Altre ricette consigliate
Commenti