Zuppa di Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5EX

Abbiamo deciso di preparare questa zuppa avendo a disposizione queste deliziose Lenticchie di Castelluccio di Norcia, un prodoto IGP davvero unico e gustoso. Abbiamo voluto riproporre un piatto tipico ma al tempo stesso semplice e che potesse valorizzarle al meglio.

La ricetta è molto semplice, è una zuppa con una base di lardo (o guanciale), cipolle e sedano a cui abbiamo aggiunto degli odori per renderla più profumata…Questa zuppa nasce dalla cultura contadina, dove si preparavano i piatti i base ai prodotti che l’orto aveva da offire, quindi è molto facile trovare ricette diverse da famiglia a famiglia e in base al periodo in cui viene preparata.

Un piatto semplice della cucina povera Umbra. La base di lardo, sedano e cipolle rende il piatto gustoso e grazie alle erbe aromatiche anche molto profumato, l’utilizzo del pomodoro fresco ci aiuta a dare una parte fresca ed estiva, ma tutto il gusto del piatto si basa sul sapore e sulla consistenza unica delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP. Sode e gustose, ben sgranate conferiscono un delicato gioco di consistenze completato da un buon pane casereccio bruschettato con del buon Olio EVO!

Veloce e facile da preparare, un piatto perfetto per stupire i vostri cari con questo delizioso Confort Food!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Zuppa di Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

4 stanno pensando di prepararla

https://wp.me/pbsnWY-5EX

Abbiamo deciso di preparare questa zuppa avendo a disposizione queste deliziose Lenticchie di Castelluccio di Norcia, un prodoto IGP davvero unico e gustoso. Abbiamo voluto riproporre un piatto tipico ma al tempo stesso semplice e che potesse valorizzarle al meglio.

La ricetta è molto semplice, è una zuppa con una base di lardo (o guanciale), cipolle e sedano a cui abbiamo aggiunto degli odori per renderla più profumata…Questa zuppa nasce dalla cultura contadina, dove si preparavano i piatti i base ai prodotti che l’orto aveva da offire, quindi è molto facile trovare ricette diverse da famiglia a famiglia e in base al periodo in cui viene preparata.

Un piatto semplice della cucina povera Umbra. La base di lardo, sedano e cipolle rende il piatto gustoso e grazie alle erbe aromatiche anche molto profumato, l’utilizzo del pomodoro fresco ci aiuta a dare una parte fresca ed estiva, ma tutto il gusto del piatto si basa sul sapore e sulla consistenza unica delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP. Sode e gustose, ben sgranate conferiscono un delicato gioco di consistenze completato da un buon pane casereccio bruschettato con del buon Olio EVO!

Veloce e facile da preparare, un piatto perfetto per stupire i vostri cari con questo delizioso Confort Food!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45-50 minuti
4 porzioni
  1. 250 grLenticchie di Castelluccio di Norcia IGp (Bettini)
  2. 80-100 grlardo di Colonnata (Larderia La Conca) o di Guanciale
  3. 1cipolla
  4. 3-4pomodori maturi ma sodi
  5. 2-3 costesedano
  6. 3-4 fettepane raffermo
  7. 1 spicchioaglio
  8. 2-3 fogliealloro
  9. abbondante prezzemolo
  10. qbSale e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

45-50 minuti
  1. 1

    Iniziate tritando il lardo abbastanza finemente e mettetelo in un tegame in coccio con l’alloro e lo spicchio di aglio. Fate sciogliere il lardo a fuoco dolce. Quando il lardo sarà ben sciolto aggiungete le coste di sedano e la cipolla che avrete mondato e tritato grossolanamente.

  2. 2

    A parte sbianchite i podomori. Praticate un taglio a croce su ognuno, portate a bollore abbondante acqua e fateli sobbollire per un paio di minuti. Togliete dall’acqua e metteteli subito in acqua fredda, in questo modo sarà più facile togliere la pelle.

    Una volta che li avrete spelati tagliateli ed eliminate più semi possibili, fateli a listarelle e poi a cubettini.

  3. 3

    Nella stessa acqua dei pomodori a questo punto aggiungete le Lenticchi di Castelluccio di Norcia IGP, fate cuocere circa 25-30 minuti a fuoco medio.

  4. 4

    Quando la cipolla e il sedano saranno appassiti togliete lo spicchio di aglio e agiungete i pomodori, regolate di sale e pepe e fate insaporire. Coprite con abbondante acqua calda e fate cuocere per una mezz’ora a fiamma molto dolce mescolando di tanto in tanto. Se si dovesse asciugare troppo aggiungete altra acqua.

  5. 5

    Mentre le lenticchie e la base continuano la cottura preparate i crostini di pane. Prendete le fette di pane raffermo e ungetele con un filo di buon Olio EVO, scaldate molto bene una griglia e poi bruschetttelo da ambo i lati, se volete una volta bruschettato potrete insaporire con dell’aglio. Tenete da parte una volta pronto.

  6. 6

    Quando le lenticchie saranno pronte aggiungetele alla base di lardo, sedano e cipolle, mescolate bene e fate cuocere per una decina di minuti in modo che i sapori si amalgamino tra loro. Assaggiate e regolate di sale e pepe. Quando la zuppa sarà pronta spegnete la fiamma, aggiungete del prezzemolo tritato e lasciate insaporire qualche minuto.

  7. 7

    Dopo il riposo servite la vostra zuppa in una fondina, aggiungete qualche cubetto di pane tostato e completate il piatto con del prezzemolo fresco, qualche falda di pomodoro e un bel giro di Olio EVO a crudo!!!

  8. 8

    Un piatto che fa della sua semplicità la sua arma vincente. La qualità degli ingredienti uniti alla loro freschezza sono il segreto di questo piatto. Il gusto inconfondibile del lardo unito al profumo del soffritto di cipolle e sedano si fondono alla perfezione con la delicatezza delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia creando un perfetto equilibrio tra sapidità e dolcezza il tutto completato dalla nota croccante del pane tostato!

  9. 9

    Un’altra ricetta che ci ricorda che la cucina povera delle ricette tradizionali è sempre importante e fondamentale per poi pensare a piatti moderni, la qualità e la freschezza degli ingredienti devono sempre essere la base di ogni piatto!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili