Zuppa di Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

https://wp.me/pbsnWY-5EX
Abbiamo deciso di preparare questa zuppa avendo a disposizione queste deliziose Lenticchie di Castelluccio di Norcia, un prodoto IGP davvero unico e gustoso. Abbiamo voluto riproporre un piatto tipico ma al tempo stesso semplice e che potesse valorizzarle al meglio.
La ricetta è molto semplice, è una zuppa con una base di lardo (o guanciale), cipolle e sedano a cui abbiamo aggiunto degli odori per renderla più profumata…Questa zuppa nasce dalla cultura contadina, dove si preparavano i piatti i base ai prodotti che l’orto aveva da offire, quindi è molto facile trovare ricette diverse da famiglia a famiglia e in base al periodo in cui viene preparata.
Un piatto semplice della cucina povera Umbra. La base di lardo, sedano e cipolle rende il piatto gustoso e grazie alle erbe aromatiche anche molto profumato, l’utilizzo del pomodoro fresco ci aiuta a dare una parte fresca ed estiva, ma tutto il gusto del piatto si basa sul sapore e sulla consistenza unica delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP. Sode e gustose, ben sgranate conferiscono un delicato gioco di consistenze completato da un buon pane casereccio bruschettato con del buon Olio EVO!
Veloce e facile da preparare, un piatto perfetto per stupire i vostri cari con questo delizioso Confort Food!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Zuppa di Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
https://wp.me/pbsnWY-5EX
Abbiamo deciso di preparare questa zuppa avendo a disposizione queste deliziose Lenticchie di Castelluccio di Norcia, un prodoto IGP davvero unico e gustoso. Abbiamo voluto riproporre un piatto tipico ma al tempo stesso semplice e che potesse valorizzarle al meglio.
La ricetta è molto semplice, è una zuppa con una base di lardo (o guanciale), cipolle e sedano a cui abbiamo aggiunto degli odori per renderla più profumata…Questa zuppa nasce dalla cultura contadina, dove si preparavano i piatti i base ai prodotti che l’orto aveva da offire, quindi è molto facile trovare ricette diverse da famiglia a famiglia e in base al periodo in cui viene preparata.
Un piatto semplice della cucina povera Umbra. La base di lardo, sedano e cipolle rende il piatto gustoso e grazie alle erbe aromatiche anche molto profumato, l’utilizzo del pomodoro fresco ci aiuta a dare una parte fresca ed estiva, ma tutto il gusto del piatto si basa sul sapore e sulla consistenza unica delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP. Sode e gustose, ben sgranate conferiscono un delicato gioco di consistenze completato da un buon pane casereccio bruschettato con del buon Olio EVO!
Veloce e facile da preparare, un piatto perfetto per stupire i vostri cari con questo delizioso Confort Food!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate tritando il lardo abbastanza finemente e mettetelo in un tegame in coccio con l’alloro e lo spicchio di aglio. Fate sciogliere il lardo a fuoco dolce. Quando il lardo sarà ben sciolto aggiungete le coste di sedano e la cipolla che avrete mondato e tritato grossolanamente.
- 2
A parte sbianchite i podomori. Praticate un taglio a croce su ognuno, portate a bollore abbondante acqua e fateli sobbollire per un paio di minuti. Togliete dall’acqua e metteteli subito in acqua fredda, in questo modo sarà più facile togliere la pelle.
Una volta che li avrete spelati tagliateli ed eliminate più semi possibili, fateli a listarelle e poi a cubettini.
- 3
Nella stessa acqua dei pomodori a questo punto aggiungete le Lenticchi di Castelluccio di Norcia IGP, fate cuocere circa 25-30 minuti a fuoco medio.
- 4
Quando la cipolla e il sedano saranno appassiti togliete lo spicchio di aglio e agiungete i pomodori, regolate di sale e pepe e fate insaporire. Coprite con abbondante acqua calda e fate cuocere per una mezz’ora a fiamma molto dolce mescolando di tanto in tanto. Se si dovesse asciugare troppo aggiungete altra acqua.
- 5
Mentre le lenticchie e la base continuano la cottura preparate i crostini di pane. Prendete le fette di pane raffermo e ungetele con un filo di buon Olio EVO, scaldate molto bene una griglia e poi bruschetttelo da ambo i lati, se volete una volta bruschettato potrete insaporire con dell’aglio. Tenete da parte una volta pronto.
- 6
Quando le lenticchie saranno pronte aggiungetele alla base di lardo, sedano e cipolle, mescolate bene e fate cuocere per una decina di minuti in modo che i sapori si amalgamino tra loro. Assaggiate e regolate di sale e pepe. Quando la zuppa sarà pronta spegnete la fiamma, aggiungete del prezzemolo tritato e lasciate insaporire qualche minuto.
- 7
Dopo il riposo servite la vostra zuppa in una fondina, aggiungete qualche cubetto di pane tostato e completate il piatto con del prezzemolo fresco, qualche falda di pomodoro e un bel giro di Olio EVO a crudo!!!
- 8
Un piatto che fa della sua semplicità la sua arma vincente. La qualità degli ingredienti uniti alla loro freschezza sono il segreto di questo piatto. Il gusto inconfondibile del lardo unito al profumo del soffritto di cipolle e sedano si fondono alla perfezione con la delicatezza delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia creando un perfetto equilibrio tra sapidità e dolcezza il tutto completato dalla nota croccante del pane tostato!
- 9
Un’altra ricetta che ci ricorda che la cucina povera delle ricette tradizionali è sempre importante e fondamentale per poi pensare a piatti moderni, la qualità e la freschezza degli ingredienti devono sempre essere la base di ogni piatto!
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di Lenticchie e Patate cotta nel Coccio Zuppa di Lenticchie e Patate cotta nel Coccio
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/zuppa-di-lenticchie-e-patate-cotta-nel-coccio/Buongiorno a tutti, oggi un buon Confort Food facile e goloso: Zuppa di Lenticchie e Patate cotta nel Coccio! Visto il periodo e l’emergenza in corso, cerchiamo di “scaldarci” con piatti che ci riportano a pensieri belli e positivi. Le zuppe e le minestre non mancavano mai quando ero piccolo. Mia nonna aveva sempre una pentola in Coccio sulla stufa e una minestra era sempre in caldo. Noi abbiamo riscoperto e ripreso ad utilizzare sempre più spesso queste pentole, sono davvero eccezionali per queste cotture. Come tutti in questo periodo stiamo evitando di uscire, e quindi la dispensa diventa sempre più fondamentale. E noi, come mi dice sempre Vivy, siamo pronti per una guerra!! Sapevo di avere tanti legumi secchi, tra questi avevo anche delle ottime lenticchie, ne abbiamo approfittato per una buona Zuppa di Lenticchie. Oltre alle lenticchie avevamo anche dell’ottimo guanciale comprato questa estate a colonnata, faceva al caso nostro per insaporire la zuppa. Abbiamo completato il piatto con delle carote, delle cipolle e delle patate. In ultimo abbiamo aromatizzato con dell’aglio orsino, profumato e non invasivo. Saranno i ricordi, sarà che le zuppe per noi sono un piatto “di casa”, sta di fatto che questa Zuppa di Lenticchie e Patate era davvero buona.Speriamo di avervi dato lo spunto per iniziare al meglio la settimana!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoin Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di Ceci e Patate in "Coccio" Zuppa di Ceci e Patate in "Coccio"
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/06/zuppa-di-ceci-e-patate-in-coccio/Buongiorno a tutti,Il weekend ormai, ahimè, è finito e per caricarci e prepararci al meglio all’inizio della settimana ieri sera abbiamo pensato di cucinarci una calda zuppa. Avevamo, inoltre, anche bisogno di cominciare a purificarci dai bagordi del weekend.Abbiamo cotto la nostra zuppa nel coccio. Vi abbiamo già raccontato in altri post del nostro amore per queste particolari pentole. Ma proprie le minestre con questo tipo di cottura acquistano una marcia in più. I sapori, secondo noi, si amalgamano meglio e anche la consistenza è più omogenea rendendo la zuppa cremosa e saporita.Abbiamo utilizzato i ceci. Come sappiamo tutti è un alimento molto importante in quanto è un’ottima fonte proteica. Noi ci siamo imposti almeno una volta alla settimana di consumare legumi proprio perché le proteine vegetali sono fondamentali in una corrente e sana alimentazione.Come fondo della nostra minestra abbiamo utilizzato una crema di lardo di Colonnata. Abbiamo acquistato questo magnifico prodotto durante le nostre vacanze, proprio quando siamo andati in gita in questo splendido borgo e come al solito ci siamo riforniti nel nostro negozio di fiducia la “larderia la conca”.Ecco a voi la nostra ZUPPA di CECI e PATATE in coccio.Speriamo che questa ricetta sia di ispirazione per qualche vostra delizia!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di lenticchie e cotechino Zuppa di lenticchie e cotechino
Cosa c'è di meglio di una deliziosa e calda zuppa di lenticchie per ristorarsi da una lunga giornata fredda? È un piatto invernale e rinvigorente. Accompagnato da qualche crostino di pane e come nel mio caso dal cotechino, diventa un piatto decisamente ricco e gustoso Casa Shabby -
Zuppa di lenticchie al vino rosso Zuppa di lenticchie al vino rosso
Questa è un'ottima e originale zuppa; un'ottima idea per le vostre lenticchie, verrà servita con dei crostini tagliati a forma di stella, per renderla più festosa. Per rendere le lenticchie più gustose, quasi al termine della cottura, passate il sedano, cipolla, aglio e un mestolo d'acqua.#dicembreincucina#incucinaconvisciola#zuppe#capodanno Visciola Versilia -
Zuppa di lenticchie con crostini di pane raffermo Zuppa di lenticchie con crostini di pane raffermo
Nella gestione dei pranzi settimanali, cerco sempre di preparare in anticipo pietanze che possano essere poi porzionate per essere congelate, in modo che al momento dell'utilizzo basta tirare fuori dal frizer e tac ... Il pranzo è servito! 😆 anche per questo #ioscelgodicucinare.Questa facile zuppa di lenticchie ne è la dimostrazione pratica. Nunzia Marzocco -
Zuppa di lenticchie di Onano Zuppa di lenticchie di Onano
Alla scoperta del territorio dell'alto lazio.Spesso in famiglia si usano questo tipo di lenticchie, che sono, piccoline, non hanno bisogno d'ammollo.Sono gustose e veloci da cucinare.Oggi condivido questa ricetta, una zuppa di lenticchie.Non occorreranno molti ingredienti.Proviamo?#lenticchie #primo #zuppa #piattounico rosso rubinian -
Zuppa di lenticchie e castagne Zuppa di lenticchie e castagne
Questa buonissima Zuppa di lenticchie e castagne, l'ho mangiata in Abruzzo, in un ristorante nei pressi di Rivisondoli. Buona, sostanziosa, ma delicata, è ottima nei periodi invernali, se consumata calda... anche a temperatura ambiente, però, non perde le sue caratteristiche. Non solo possiamo trovare barattoli di lenticchie precotte, ma da qualche anno a questa parte, anche le castagne, vengono vendute già ammorbidite, e confezionate, in apposite bustine...quindi la nostra zuppa, sarà pronta in men che non si dica.lappetitovienmangiando
-
Zuppa egiziana di lenticchie rosse Zuppa egiziana di lenticchie rosse
La zuppa egiziana di lenticchie rosse è semplice e alla portata di tutti! #calendariofebbraio Sarag93 -
Crostini con crema di lardo, missoltini e miele di Erika Crostini con crema di lardo, missoltini e miele di Erika
Buonasera a tutti,Oggi abbiamo iniziato a lavorare con le idee "fusion" tra i prodotti della nostra zona e i prodotti che abbiamo riportato dalle nostre vacanze in lunigiana...Tra i prodotti che più ci sono a cuore c'è sicuramente il lardo di colonnata, dolce e con una speziatura particolare, ci è subito venuto in mente l'accostamento con un nostro prodotto tipico molto particolare come il missoltini, un particolare modo di conservazione sotto sale e poi lasciato pressato nelle missolte sino al suo utilizzo, dal gusto sapido e intenso ben si abbina al gusto del lardo, per completare il tutto, sempre dalla lunigiana abbiamo voluto accostare un miele molto particolare, un miele di Erika DOP, che con il suo gusto dolce e molto fruttato ha completato questo abbinamento culinario.... Per la base abbiamo deciso per una pane nero ai cereali che con la sua croccantezza e con il gusto tendente all'amaro ha davvero esaltato il tutto...Le nostre sperimentazioni continueranno, ma come inizio davvero non ci possiamo lamentare! Alle prossime ricette e buona fine di Ferragosto!Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di Lenticchie Zuppa di Lenticchie
Con l'abbassarsi delle temperature legumi e brodi sono i piatti più preparati. Ecco la mia semplicissima zuppa di lenticchie. Veronica Girgenti -
Contorno di lenticchie di Onano Contorno di lenticchie di Onano
Onano è un paese che si trova a pochi chilometri dal lago di Bolsena a confine tra Lazio e Toscana e si coltivano lenticchie.Con questo voglio arrivare alla più nota manifestazione che si svolge a metà agosto ed è la sagra della lenticchia.Questa sagra è dedicata al prodotto tipico più conosciuto del paese la lenticchia, ha una forma appiattita e tondeggiante di dimensioni che variano dai 3/6 mm, ha una buccia sottile.Queste lenticchie sono coltivate in questa zona di origine vulcanica ricca di minerali tra i 400/600 metri sopra il livello del mare ed è coltivata da secoli ed è un presidio Slow Food.Colture come queste sono da salvaguardare.in cucina è ottima in minestre e zuppe proprio come quella che vi propongo oggi.Condivido una curiosità attinente alla fine dell'anno, era tradizione di regalare una scarsella (borsa) piena di lenticchie, con l'augurio, ovviamente, che queste si trasformasse in moneta.#lenticchie #slowfood #legumi #piattounico #vegetariano #ricettaeconomica rosso rubinian -
Zuppa di zucca e sedano Zuppa di zucca e sedano
Una crema calda e fumante, dove il dolce della zucca viene mitigato dal sapore del sedano in un connubio che adoro. La zuppa di zucca e sedano è buonissima, avvolgente e sana! Piace molto anche ai bambini, sia con la pasta dentro ma anche accompagnata da crostini di pane. Perfette per queste serate in cui la temperatura comincia a scendere!!😋#ioscelgodicucinare partendo da materie prime sane e di stagione!#dispensaottobre Chemamma
Altre ricette consigliate
Commenti