Composta di Cipolle di Breme all’Aceto Balsamico e Rum

https://wp.me/pbsnWY-5GH
Abbiamo avuto la fortuna di poter acquistare direttamente dal produttore delle deliziose e fantastiche Cipolle di Breme. Quale ricetta migliore per conservarne alcune per l’inverno se non una composta dalle note dolci e profumate allo stesso tempo?
Chi ci conosce (sul nostro blog ne trovate davvero tante) sà che cerchiamo sempre un tocco nuovo e particolare per le nostre Composte e Confetture, che sia una spezia, un agrume o un mix di ingredienti.
In questa ricetta abbiamo avuto qualche dubbio in più, non volevamo “rovinare” le cipolle di Breme, un ingrediente così buono e particolare che volevamo mantenere il più possibile naturale. Abbiamo optato per un tocco particolare dato dall’aceto balsamico e ad una nota aromatica data dal rum.
Una composta speciale data da ingredienti altrettanto speciali. La dolcezza della cipolla di breme viene mantenuta da una cottura veloce e grazie alla marinatura precedente, alla sua dolcezza abbiamo aggiunto una nota particolare data dall’aceto balsamico e una nota aromatica e “pungente” data dal profumo di rum. Il risultato è davvero speciale, un delicato equilibrio, una nota dolce che accompagna ogni boccone e una consistenza particolare e gradevole!
Noi l’abbiamo “provata” abbinata ad un buon tagliere di formaggi della Latteria di Bellagio e del Caseificio Angelo Croce, formaggi eccellenti per esaltare la nostra composta!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Composta di Cipolle di Breme all’Aceto Balsamico e Rum
https://wp.me/pbsnWY-5GH
Abbiamo avuto la fortuna di poter acquistare direttamente dal produttore delle deliziose e fantastiche Cipolle di Breme. Quale ricetta migliore per conservarne alcune per l’inverno se non una composta dalle note dolci e profumate allo stesso tempo?
Chi ci conosce (sul nostro blog ne trovate davvero tante) sà che cerchiamo sempre un tocco nuovo e particolare per le nostre Composte e Confetture, che sia una spezia, un agrume o un mix di ingredienti.
In questa ricetta abbiamo avuto qualche dubbio in più, non volevamo “rovinare” le cipolle di Breme, un ingrediente così buono e particolare che volevamo mantenere il più possibile naturale. Abbiamo optato per un tocco particolare dato dall’aceto balsamico e ad una nota aromatica data dal rum.
Una composta speciale data da ingredienti altrettanto speciali. La dolcezza della cipolla di breme viene mantenuta da una cottura veloce e grazie alla marinatura precedente, alla sua dolcezza abbiamo aggiunto una nota particolare data dall’aceto balsamico e una nota aromatica e “pungente” data dal profumo di rum. Il risultato è davvero speciale, un delicato equilibrio, una nota dolce che accompagna ogni boccone e una consistenza particolare e gradevole!
Noi l’abbiamo “provata” abbinata ad un buon tagliere di formaggi della Latteria di Bellagio e del Caseificio Angelo Croce, formaggi eccellenti per esaltare la nostra composta!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate preparando le cipolle, togliete le foglie esterne più dure, tagliatele a metà e poi riducetele a fettine sottili. Mettete le cipolle man mano in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero, l’aceto balsamico e le foglie di alloro, mescolate bene e mettete in frigorifero a macerare per 18-24 ore mescolando ogni 8 ore.
- 2
Trascorso il tempo di macerazione togliete le cipolle dal frigorifero e scolate le cipolle dal liquido che si sarà formato tenendo il liquido da parte.
- 3
Mettete le cipolle in un mixer e tritatele grossolanamente, potete anche tritarle più fini o lasciarle anche intere, dipende dal risultato che volete ottenere.
- 4
Mettete le cipolle in pentola, aggiungete il liquido che avevate tenuto da parte e qualche chiodo di garofano (noi l’abbiamo messo in un infusore da the per evitare di trovare poi i chiodi di garofano nella composta).
- 5
Ponete la pentola sul fuoco e portate a bollore, fate cuocere una mezz’ora circa a fiamma vivace mescolando spesso sino a che il composto si sarà addensato. A questo punto aggiungete il rum e fate cuocere ancora qualche minuto a fiamma alta in modo che evapori la parte alcolica.
- 6
Versate la composta ancora bollente e nei vasetti precedentemente sterilizzati (noi li sterilizziamo in forno per 1 ora a 140° e li usiamo ancora bollenti) sino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo.
- 7
Chiudete con tappi nuovi e capovolgete i vasetti per circa 15-20 minuti. Trascorso questo tempo rigirate i vasetti e lasciate freddare completamente.
- 8
Fate raffreddare completamente e poi controllate che abbiano fatto il vuoto, in caso contrario o passate alla pastorizzazione in acqua oppure potete tenerli in frigorifero e utilizzarli entro una decina di giorni.
Mettete la vostra Composta in dispensa e lasciate riposare almeno un mese prima di utilizzarla! E’ ottima per accompagnare un delizioso tagliere di formaggi o di salumi o anche come accompagnamento a carni rosse cotte al sangue!
- 9
Una composta dai gusti e dai profumi unici. Dolce e delicata con una leggera nota acida ma profumata data dall’aceto balsamico e una intensa nota di rum. La sua dolcezza data dalle cipolle di breme è persistente e vi accompagnerà in tutta la degustazione lasciandovi sensazioni uniche e la voglia di continuare a mangiarla!
- 10
Una ricetta in cui la qualità degli ingredienti è la base del successo, un’ingrediente d’eccellenza che non può mancare nelle vostre dispense!
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Composta di cipolle di Breme per formaggi e carni Composta di cipolle di Breme per formaggi e carni
Questa confettura è ideale per accompagnare formaggi, carni lesse oppure pollo alla grigia, o sui crostini caldi di pane. La cipolla di breme è una cipolla dolce e molto gustosa, una delle sue caratteristiche é quella di essere particolarmente digeribile. La quantità di zucchero può variare in base al vostro gusto, potete utilizzare anche lo zucchero semolato oppure il miele, l'aceto balsamico potete sostituirlo con quello di vino bianco o di mele A Tavola Con la Robi -
Cipolline borettane all’aceto balsamico Cipolline borettane all’aceto balsamico
Link al nostro blog con la ricetta passo passo:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/08/26/cipolline-borettane-allaceto-balsamico/Buonasera a tutti!Estate e conserve…un connubio perfetto!!Anche quest’anno abbiamo preparato questa deliziosa ricetta, per ora nella nostra versione classica, nei prossimi giorni (non appena troveremo altre cipolline) vi daremo un’altra ricetta sfiziosissima!Ecco per voi oggi una conserva semplicissima da fare, pochi ingredienti e pochi minuti vi basteranno per assaporare tutto l’anno delle squisite cipolline borettane all’aceto balsamico!Un’antipasto veloce, un contorno sfizioso da avere sempre a disposizione per ogni occasione!Non vi resta che preparare gli ingredienti e mettere in dispensa queste delizie!Alle prossime ricettePierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Composta di cipolle rosse Composta di cipolle rosse
Amo le cipolle, in particolare quelle rosse di Tropea, questa salsa leggerissima è un ottimo accompagnamento per carni e formaggi. Valentina Paolucci -
Composta di cipolle tropea Composta di cipolle tropea
La composta di cipolla tropea è stata per me una vera scoperta,visto che in casa mia tutti adorano i formaggi ,è l'accostamento perfetto. Katy Sulas -
Marmellata di cipolle rosse Marmellata di cipolle rosse
#calendarioluglioQuesta ricetta é di Benedetta Rossi.É diventata parte del mio ricettario da qualche anno.Marmellata strepitosa, soprattutto con le nostre cipolle di casa!Accompagnata da formaggi salati é il top! Lucia Tolfo -
Cipolle di Breme gratinate Cipolle di Breme gratinate
La cipolla di Breme è una cipolla dal gusto particolare, dolce e digeribile, se non le avete mai assaggiate ve le consiglio perché sono davvero speciali. Si possono gustate crude in insalata con dei fagioli bianchi lessati condite con olio sale e pepe (anche un goccino di aceto), oppure grigliate e condite con olio sale e pepe. Si trovano solo nella zona di Breme in provincia di Pavia le riconoscete perché sono di grosse dimensioni e schiacciate A Tavola Con la Robi -
Confettura di cipolle caramellate Confettura di cipolle caramellate
Questa marmellata è ottima per accompagnare formaggi stagionati soprattutto decisi come il pecorino ma può essere utilizzata in varie pietanze come un bel hamburger... infatti la dolcezza di questa marmellata smorza la sapidità...ma perché non regalare un bel vasetto ai vostri amici??? sarà un regalo originale e verrà molto apprezzato... CUCINARE SERENAMENTE -
Tarte tatin di cipolle (tarte tatin salata) Tarte tatin di cipolle (tarte tatin salata)
Una tarte tatin diversa dal solito, salata e non dolce!Tarte tatin di cipolle di Tropea con riduzione di aceto balsamico, timo e yogurt fatto in casa. Serena Delfi -
Composta di cipolle rosse Composta di cipolle rosse
Per me è un jolly in cucina, si adatta a tante esigenze.Accompagna i formaggi dal gusto deciso, una bruschetta diversa, e accompagnare vari tipi di carne.Questo è l'uso che ne faccio.Almeno da provare una volta ❤Alla prossima 😊👋#ricetteatempo rosso rubinian -
Tartare di Branzino al Pepe Rosa e Cipolle di Breme Tartare di Branzino al Pepe Rosa e Cipolle di Breme
https://wp.me/pbsnWY-5JIGli antipasti sono sempre un gran pensiero, devono essere leggeri per non appesantire la cena, ma al tempo stesso devono essere sfiziosi per ingolosire gli ospiti…Oggi abbiamo pensato di utilizzare un branzino, un pesce che tutti conosciamo ma normalmente lo si utilizza a cotto, è un pesce molto gustoso e molto versatile, proprio partendo dal suo gusto intenso abbiamo deciso di utilizzarlo per una Tartare.Abbiamo ancora qualche cipolla di Breme in casa, oramai siamo quasi alla fine e quindi l’idea di abbinarla a questa tartare ci ha subito stuzzicato, ma il problema era come utilizzarla. Ecco l’idea giusta, preparare una delicata spuma con le cipolle di breme che grazie alla loro dolcezza e al loro profumo intenso riescono a completare il piatto rendendolo davvero perfetto!Un antipasto delicato, leggero e dai profumi intensi. La Tartare di branzino dal gusto deciso viene arricchita ed esaltata dalle note profumate del pepe rosa. La spuma di cipolle, dolce ma al tempo stesso ricca di aromi e profumi crea il giusto contrasto con la tartare riuscendo a creare un delizioso e bilanciato equilibrio di sapori e consistenze. Due ingredienti fantastici che abbinati tra loro creano una deliziosa armonia e riescono a appagare pienamente con le loro sfumature di profumi e aromi.Non vi resta che provare questa ricetta e tornare a racconcarci se vi è piaciuta!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#giocoestate Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tagliata all'aceto balsamico Tagliata all'aceto balsamico
Accompagnata con un buon bicchiere di vino rosso, morbida e molto invitante, ecco a voi la tagliata!😋😋😋 Lucia Tolfo -
Marmellata di cipolle rosse di Tropea Marmellata di cipolle rosse di Tropea
vado pazza per questa marmellata per accompagnare carni e formaggi per questo ho deciso di inserirla nel mio ricettario #ilmiolibrolemiericette Roberta #maniinpasta
Altre ricette consigliate
Commenti