Composta di Cipolle di Breme all’Aceto Balsamico e Rum

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5GH

Abbiamo avuto la fortuna di poter acquistare direttamente dal produttore delle deliziose e fantastiche Cipolle di Breme. Quale ricetta migliore per conservarne alcune per l’inverno se non una composta dalle note dolci e profumate allo stesso tempo?

Chi ci conosce (sul nostro blog ne trovate davvero tante) sà che cerchiamo sempre un tocco nuovo e particolare per le nostre Composte e Confetture, che sia una spezia, un agrume o un mix di ingredienti.

In questa ricetta abbiamo avuto qualche dubbio in più, non volevamo “rovinare” le cipolle di Breme, un ingrediente così buono e particolare che volevamo mantenere il più possibile naturale. Abbiamo optato per un tocco particolare dato dall’aceto balsamico e ad una nota aromatica data dal rum.

Una composta speciale data da ingredienti altrettanto speciali. La dolcezza della cipolla di breme viene mantenuta da una cottura veloce e grazie alla marinatura precedente, alla sua dolcezza abbiamo aggiunto una nota particolare data dall’aceto balsamico e una nota aromatica e “pungente” data dal profumo di rum. Il risultato è davvero speciale, un delicato equilibrio, una nota dolce che accompagna ogni boccone e una consistenza particolare e gradevole!

Noi l’abbiamo “provata” abbinata ad un buon tagliere di formaggi della Latteria di Bellagio e del Caseificio Angelo Croce, formaggi eccellenti per esaltare la nostra composta!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Composta di Cipolle di Breme all’Aceto Balsamico e Rum

2 stanno pensando di prepararla

https://wp.me/pbsnWY-5GH

Abbiamo avuto la fortuna di poter acquistare direttamente dal produttore delle deliziose e fantastiche Cipolle di Breme. Quale ricetta migliore per conservarne alcune per l’inverno se non una composta dalle note dolci e profumate allo stesso tempo?

Chi ci conosce (sul nostro blog ne trovate davvero tante) sà che cerchiamo sempre un tocco nuovo e particolare per le nostre Composte e Confetture, che sia una spezia, un agrume o un mix di ingredienti.

In questa ricetta abbiamo avuto qualche dubbio in più, non volevamo “rovinare” le cipolle di Breme, un ingrediente così buono e particolare che volevamo mantenere il più possibile naturale. Abbiamo optato per un tocco particolare dato dall’aceto balsamico e ad una nota aromatica data dal rum.

Una composta speciale data da ingredienti altrettanto speciali. La dolcezza della cipolla di breme viene mantenuta da una cottura veloce e grazie alla marinatura precedente, alla sua dolcezza abbiamo aggiunto una nota particolare data dall’aceto balsamico e una nota aromatica e “pungente” data dal profumo di rum. Il risultato è davvero speciale, un delicato equilibrio, una nota dolce che accompagna ogni boccone e una consistenza particolare e gradevole!

Noi l’abbiamo “provata” abbinata ad un buon tagliere di formaggi della Latteria di Bellagio e del Caseificio Angelo Croce, formaggi eccellenti per esaltare la nostra composta!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora + 24 ore di macerazione
10-12 vasetti
  1. 2 kgCipolle di Breme
  2. 500 grzucchero di canna
  3. 300 mlaceto balsamico di modena IGP (Monari Federzoni)
  4. 1 bicchiereRum (Brugal)
  5. Chiodi di Garofano qb (Cucinantica)
  6. 2-3 fogliealloro

Istruzioni per cucinare

1 ora + 24 ore di macerazione
  1. 1

    Iniziate preparando le cipolle, togliete le foglie esterne più dure, tagliatele a metà e poi riducetele a fettine sottili. Mettete le cipolle man mano in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero, l’aceto balsamico e le foglie di alloro, mescolate bene e mettete in frigorifero a macerare per 18-24 ore mescolando ogni 8 ore.

  2. 2

    Trascorso il tempo di macerazione togliete le cipolle dal frigorifero e scolate le cipolle dal liquido che si sarà formato tenendo il liquido da parte.

  3. 3

    Mettete le cipolle in un mixer e tritatele grossolanamente, potete anche tritarle più fini o lasciarle anche intere, dipende dal risultato che volete ottenere.

  4. 4

    Mettete le cipolle in pentola, aggiungete il liquido che avevate tenuto da parte e qualche chiodo di garofano (noi l’abbiamo messo in un infusore da the per evitare di trovare poi i chiodi di garofano nella composta).

  5. 5

    Ponete la pentola sul fuoco e portate a bollore, fate cuocere una mezz’ora circa a fiamma vivace mescolando spesso sino a che il composto si sarà addensato. A questo punto aggiungete il rum e fate cuocere ancora qualche minuto a fiamma alta in modo che evapori la parte alcolica.

  6. 6

    Versate la composta ancora bollente e nei vasetti precedentemente sterilizzati (noi li sterilizziamo in forno per 1 ora a 140° e li usiamo ancora bollenti) sino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo.

  7. 7

    Chiudete con tappi nuovi e capovolgete i vasetti per circa 15-20 minuti. Trascorso questo tempo rigirate i vasetti e lasciate freddare completamente.

  8. 8

    Fate raffreddare completamente e poi controllate che abbiano fatto il vuoto, in caso contrario o passate alla pastorizzazione in acqua oppure potete tenerli in frigorifero e utilizzarli entro una decina di giorni.

    Mettete la vostra Composta in dispensa e lasciate riposare almeno un mese prima di utilizzarla! E’ ottima per accompagnare un delizioso tagliere di formaggi o di salumi o anche come accompagnamento a carni rosse cotte al sangue!

  9. 9

    Una composta dai gusti e dai profumi unici. Dolce e delicata con una leggera nota acida ma profumata data dall’aceto balsamico e una intensa nota di rum. La sua dolcezza data dalle cipolle di breme è persistente e vi accompagnerà in tutta la degustazione lasciandovi sensazioni uniche e la voglia di continuare a mangiarla!

  10. 10

    Una ricetta in cui la qualità degli ingredienti è la base del successo, un’ingrediente d’eccellenza che non può mancare nelle vostre dispense!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Più cercate

Commenti

Ospite

Ricette simili