Gnocchi di Patate con Ragù di Coniglio Gluten Free

https://wp.me/pbsnWY-5Kh
Un primo piatto che metterà tutti di buon umore, semplice da preparare, goloso e saporito da gustare questo piatto tradizionale Marchigiano ci ha subito conquistati!
Il coniglio, un ingrediente dal gusto delicato e molto leggero, in questo piatto trasformato in un delicato ragù che andrà a condire dei leggeri e gustosi gnocchi di patate senza glutine.
In questo caso la scelta della ricetta è stata più difficoltosa di altre volte, non consociamo benissimo la cucina marchigiana e ci siamo affidati a libri e a qualche consiglio di amici.
Nella ricerca ci ha molto incuriosito questa ricetta, il coniglio a noi piace molto e lo utilizziamo spesso, anche se non avevamo mai provato a fare un ragù “rosso” ma spesso abbiamo preparato il ragù bianco. Gli gnocchi da quando ho problemi con il glutine li prepariamo spesso quando abbiamo volgia di qualcosa di goloso.
Un piatto che mette subito allegria e che ci fa subito sentire a casa e che ci fa subito pensare alle nostre nonne. Gli gnocchi, teneri e cremosi sono la base perfetta per accogliere il gusto intenso e deciso del ragù di coniglio, un delicato equilibrio che grazie alle note dell’alloro e al fondo di cipolle e carote rendono questo piatto perfetto, dolce e sapido allo stesso tempo.
Un piatto semplice, ma che nella sua semplicità saprà conquistarvi per il suo gusto e il suo carattere!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Gnocchi di Patate con Ragù di Coniglio Gluten Free
https://wp.me/pbsnWY-5Kh
Un primo piatto che metterà tutti di buon umore, semplice da preparare, goloso e saporito da gustare questo piatto tradizionale Marchigiano ci ha subito conquistati!
Il coniglio, un ingrediente dal gusto delicato e molto leggero, in questo piatto trasformato in un delicato ragù che andrà a condire dei leggeri e gustosi gnocchi di patate senza glutine.
In questo caso la scelta della ricetta è stata più difficoltosa di altre volte, non consociamo benissimo la cucina marchigiana e ci siamo affidati a libri e a qualche consiglio di amici.
Nella ricerca ci ha molto incuriosito questa ricetta, il coniglio a noi piace molto e lo utilizziamo spesso, anche se non avevamo mai provato a fare un ragù “rosso” ma spesso abbiamo preparato il ragù bianco. Gli gnocchi da quando ho problemi con il glutine li prepariamo spesso quando abbiamo volgia di qualcosa di goloso.
Un piatto che mette subito allegria e che ci fa subito sentire a casa e che ci fa subito pensare alle nostre nonne. Gli gnocchi, teneri e cremosi sono la base perfetta per accogliere il gusto intenso e deciso del ragù di coniglio, un delicato equilibrio che grazie alle note dell’alloro e al fondo di cipolle e carote rendono questo piatto perfetto, dolce e sapido allo stesso tempo.
Un piatto semplice, ma che nella sua semplicità saprà conquistarvi per il suo gusto e il suo carattere!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Ricette simili
-
Gnocchi di patate al ragù di coniglio Gnocchi di patate al ragù di coniglio
Il ragù di coniglio è una ricetta che amo da sempre preparare. Abbinata sempre a tagliatelle o pappardelle ma mai con gli gnocchi. Per questa ricetta grazie a @Pierre_e_Vivy da cui ho preso ispirazione!!!👍😊🤗 Lele -
Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-alla-ligure-super-goloso-e-sfizioso/Questo è un piatto che abbiamo assaggiato qualche anno fa in una delle nostre gite fuori porta il liguria.Sarà che gli ingredienti di questo piatto sono tutti tra i nostri preferiti ma ce ne siamo subito innamorati. A fine pasto ho chiesto al cameriere se potevo ringraziare il cuoco, lui carinamente ce lo ha chiamato e dopo averlo ringraziato ho cercato anche di ottenere qualche consiglio per riproporre questa deliziosa ricetta.E’ stato molto gentile, mi ha dato due trucchi che secondo lui erano indispensabili, il primo è quello di scegliere materie prime di ottima qualità. Il secondo consiglio che mi ha dato è stato quello di preparare questa ricetta in un Coccio (Pentole in Terracotta) che, grazie alla cottura dolce, riesce a far si che i sapori si amalghimino alla meraviglia.Un piatto che mette subito fame. Il coniglio risulta tenero e succoso grazie alla cottura dolce e lunga, il profumo delle erbe aromatiche, unito al gusto unico dei pinoli e delle olive taggiasche lo rendono succulento e appetitoso. Un delizioso e perfetto equilibrio di sapori che lo rendono assolutamente uno dei piatti più buoni per gli amanti del coniglio!!Questo piatto ci è proprio entrato nel cuore tanto da diventare uno dei piatti della nostra famiglia, lo prepariamo spesso e ogni volta è un figurone….provatelo e non ve ne pentirete!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di Lago con Lavarello e Crostini Gluten Free Zuppa di Lago con Lavarello e Crostini Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/zuppa-di-lago-con-lavarello-e-crostini-gluten-free/Oggi vi raccontiamo e vi proponiamo questo piatto davvero speciale e gustoso. L’abbiamo provato per la prima volta, qualche anno fa, in uno dei nostri ristoranti preferiti sul lago, l’Ittiturismo da Abate a Lezzeno e dobbiamo ammettere che questo piatto ci è piaciuto subito molto per la sua particolarità.Andando spesso dai nostri amici dell’Ittiturismo da Abate, con il tempo abbiano iniziato a scambiarci qualche consiglio e anche qualche idea, spesso ho attinto dalle loro ricette per prendere spunto per alcune mie rivisitazioni. Specialmente con Monica parliamo spesso di dolci e lei è sempre pronta a darci le sue favolose ricette.Un piatto semplice e in alcuni versi anche “povero”, la base di questa zuppa è a base di verdure miste e di brodo ottenuto dalle lische dei lavarelli. Il gusto che nasce è sicuramente delicato e con un richiamo alle ricette della tradizione. Il protagonita di questo piatto è sicuramente il lavarello che noi abbiamo deciso di impanare e di saltare velocemente in padella con un filo d’olio, così risulta croccante ma leggero al tempo stesso. Abbiamo completato il piatto con dei crostini di pane integrale Gluten Free, perfetti per assaporare la zuppa e per rendere questo piatto davvero completo e sfizioso!Veloce e facile da preparare, un piatto perfetto per stupire i vostri ospiti!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Crostone di polenta con ragù di coniglio e olive taggiasche Crostone di polenta con ragù di coniglio e olive taggiasche
Per cena ho preparato il crostone di polenta con il ragù di coniglio e unito il suo fegatinoPer il crostone ho utilizzato la polenta bianca avanzata da un'altra preparazione, affettata grigliata e farcita con il ragù#nonsibuttavianiente Francesca Diomede -
Coniglio con olive Coniglio con olive
Una ricetta molto semplice, il coniglio è un'ottima carne bianca, digeribile, tenera che si presta a tante ricette, gli aromi e le olive rendono questo piatto molto stuzzicante çhe può essere accompagnato da un'insalatina fresca o patate.#calendariomaggio Giovanna Margiotta -
Tagliatelle al ragù di coniglio Tagliatelle al ragù di coniglio
Questo ragù molto particolare ha una tradizione tosco-ligure. Lo su può fare in bianco o con aggiunta di pomodoro . Le tagliatelle sono il tipo di pasta che solitamente si usa con questo tipo di ragù. KAIRA -
Coniglio con capperi, olive e zenzero Coniglio con capperi, olive e zenzero
A casa mia il coniglio si fa spesso, è una carne bianca magra e molto gustosa che si presta a tante preparazioni, d'estate lo cucino in padella e d'inverno in forno.#giocoestate Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Pappardelle con ragù bianco Pappardelle con ragù bianco
Certo per fare un buon ragù ci vogliono tempo e pazienza, perché non basta mettere la carne in pentola e farla cuocere... La cottura è lunga e va seguita passo passo. Ma sicuramente quando andremo a mangiare un piatto di pasta con questo ragù ne sarà valsa la pena. E poi, basta cucinarne una quantità abbondante di ragù, da mettere in freezer e consumare all'occorrenza. Tony Mazzanobile -
Coniglio alla cacciatora alla toscana Coniglio alla cacciatora alla toscana
Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana, le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni. E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia. Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore. L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.#secondopiatto#dispensadisettembre #La CucinaDiMimi# -
Chicche di Patate Gluten Free con Ricciola e Zafferano Chicche di Patate Gluten Free con Ricciola e Zafferano
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/chicche-di-patate-gluten-free-con-ricciola-e-zafferano/Gli gnocchi, un piatto che piace a tutti, oggi vi presentiamo una versione decisamente particolare e diversa dai soliti. Sia il colore che il condimento rendono questo piatto davvero allegro e gustoso!Oggi è uno di quei giorni in cui avevamo davvero voglia di divertirci in cucina, e avevamo anche voglia di preparare un piatto davvero speciale.Avevamo in frigorifero questo bellissimo filetto di ricciola fresca e stavamo ragionando per preparare un piattino con i fiocchi. Inizialmente avevamo pensato ad un secondo, ci sono tanti modi per utilizzare un filetto tanto gustoso e pregiato .Ma poi… si è illuminata la lampadina, era da giorni che nominavamo gli gnocchi….ci siamo guardati e abbiamo subito cambiato idea. Le patate viola hanno poi giocato a nostro favore e subito abbiamo creato questo capolavoro!Questi gnocchi sono a dir poco FAVOLOSI. Gli gnocchi sono soffici e si sciolgono in bocca e vengono arricchiti dal condimento davvero super! La crema di crescenza allo zafferano, la ricciola scottata e aromatizzata e le zucchine, il tutto in un perfetto equilibrio di sapori e di consistenze che fanno di questo piatto un perfetto piatto unico!Abbiamo deciso, di abbinarci un prosecco davvero speciale, un Rose delle CantineLunae fresco e profumato.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Gnocchi al ragù Gnocchi al ragù
A gran richiesta, amici e parenti mi hanno detto "perché non ci fai un ragù? come lo fai tu, con un bel piatto di gnocchi." E subito li ho accontentati😊lacucinanapoletanaamodomio
-
Linguine al Pesto con Fagiolini e Patate - Gluten Free Linguine al Pesto con Fagiolini e Patate - Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/linguine-al-pesto-con-fagiolini-e-patate-gluten-free/Un primo piatto con cui non si sbaglia mai, pesto, fagiolini e patate, la tradizione in veste senza glutine!: Linguine al Pesto con Fagiolini e Patate – Gluten Free!Oggi ci siamo davvero trattati bene…come spesso accade le nostre ricette nascono dagli ingredienti che abbiamo a disposizione…. Avevamo degli ottimi fagiolini dell’orto e sul balcone un bel vaso di basilico….la scelta è stata semplicissima!!!A questo punto avendo degli ingredienti davvero ottimi abbiamo subito pensato ad un pesto di basilico (ricetta su cookpad), abbiamo utilizzato la nostra ricetta infallibile!E per restare nella tradizione abbiamo voluto abbinare al pesto i fantastici fagiolini freschi dell’orto e le patate…un piatto che parla da solo!L’unica libertà che ci siamo presi è la scelta della pasta…Pierre aveva voglia di pasta “lunga” e abbiamo optato per queste deliziose linguine senza glutine!Come già detto il piatto parla da solo, un primo classico della cucina tradizionale ligure, il delizioso pesto di basilico lega tra loro i fagiolini e le patate morbide e cremose per un insieme di gusti da togliere il fiato!Anche se il classico sarebbe con le trofie, questo piatto di linguine al pesto è davvero super, la linguina è perfetta per raccogliere il condimento!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#estateitaliana Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti (2)