Gnocchi di Patate con Ragù di Coniglio Gluten Free

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5Kh

Un primo piatto che metterà tutti di buon umore, semplice da preparare, goloso e saporito da gustare questo piatto tradizionale Marchigiano ci ha subito conquistati!

Il coniglio, un ingrediente dal gusto delicato e molto leggero, in questo piatto trasformato in un delicato ragù che andrà a condire dei leggeri e gustosi gnocchi di patate senza glutine.

In questo caso la scelta della ricetta è stata più difficoltosa di altre volte, non consociamo benissimo la cucina marchigiana e ci siamo affidati a libri e a qualche consiglio di amici.

Nella ricerca ci ha molto incuriosito questa ricetta, il coniglio a noi piace molto e lo utilizziamo spesso, anche se non avevamo mai provato a fare un ragù “rosso” ma spesso abbiamo preparato il ragù bianco. Gli gnocchi da quando ho problemi con il glutine li prepariamo spesso quando abbiamo volgia di qualcosa di goloso.

Un piatto che mette subito allegria e che ci fa subito sentire a casa e che ci fa subito pensare alle nostre nonne. Gli gnocchi, teneri e cremosi sono la base perfetta per accogliere il gusto intenso e deciso del ragù di coniglio, un delicato equilibrio che grazie alle note dell’alloro e al fondo di cipolle e carote rendono questo piatto perfetto, dolce e sapido allo stesso tempo.

Un piatto semplice, ma che nella sua semplicità saprà conquistarvi per il suo gusto e il suo carattere!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#giocoestate

Gnocchi di Patate con Ragù di Coniglio Gluten Free

https://wp.me/pbsnWY-5Kh

Un primo piatto che metterà tutti di buon umore, semplice da preparare, goloso e saporito da gustare questo piatto tradizionale Marchigiano ci ha subito conquistati!

Il coniglio, un ingrediente dal gusto delicato e molto leggero, in questo piatto trasformato in un delicato ragù che andrà a condire dei leggeri e gustosi gnocchi di patate senza glutine.

In questo caso la scelta della ricetta è stata più difficoltosa di altre volte, non consociamo benissimo la cucina marchigiana e ci siamo affidati a libri e a qualche consiglio di amici.

Nella ricerca ci ha molto incuriosito questa ricetta, il coniglio a noi piace molto e lo utilizziamo spesso, anche se non avevamo mai provato a fare un ragù “rosso” ma spesso abbiamo preparato il ragù bianco. Gli gnocchi da quando ho problemi con il glutine li prepariamo spesso quando abbiamo volgia di qualcosa di goloso.

Un piatto che mette subito allegria e che ci fa subito sentire a casa e che ci fa subito pensare alle nostre nonne. Gli gnocchi, teneri e cremosi sono la base perfetta per accogliere il gusto intenso e deciso del ragù di coniglio, un delicato equilibrio che grazie alle note dell’alloro e al fondo di cipolle e carote rendono questo piatto perfetto, dolce e sapido allo stesso tempo.

Un piatto semplice, ma che nella sua semplicità saprà conquistarvi per il suo gusto e il suo carattere!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#giocoestate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore circa
4 porzioni
  1. 600 grpatate
  2. 100 grfarina Fioreglut Senza Glutine (Caputo)
  3. 600 grpolpa di coniglio
  4. 200 mlpassata di pomodoro
  5. 1 spicchioglio
  6. 2carote
  7. 1cipolla
  8. 2-3 fogliealloro
  9. 1 bicchierebuon vino bianco secco
  10. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

2 ore circa
  1. 1

    Iniziate preparando il ragù di coniglio. In un tegame (noi utilizziamo il coccio) mettete lo spicchio di aglio e le foglie di alloro con qualche cucchiaio di Olio EVO, fate insaporire e poi aggiungete le carote e la cipolla tritate grossolanamente. Fate soffriggere a fuoco medio.

  2. 2

    Mentre il fondo è sul fuoco preparate il coniglio. Disossate i pezzi facendo attenzione ad eliminare tutti gli ossicini. Tritate poi grossolanamente con un coltello in modo da ottenere un ragù molto grosso. Quando il fondo sarà ben rosolato aggiungete la carne e fate tostare a fiamma alta.

  3. 3

    Quando sarà ben rosolato regolate di sale e pepe e sfumate con un bicchiere di vino bianco secco facendolo poi evaporare completamente.

  4. 4

    A questo punto aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere di acqua, mescolate bene e fate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora, un’ora e mezza aggiungendo se dovesse servire dell’altra acqua.

  5. 5

    Mentre il ragù cuoce preparate gli gnocchi. Infarinate una spianatoia (con parte della farina necessaria) e poi schiacciate le patate che avrete lessato a parte. Aggiungete l’altra parte di farina e iniziate ad impastare sino ad ottenere un panetto sodo ma non duro. La quantità di farina necessaria può variare in base all’umidità delle patate, ma in ogni caso non esagerate altrimenti poi resteranno duri.

  6. 6

    Quando avrete ottenuto un panetto sodo create dei filoni di circa un centimetro e mezzo e poi con un coltello affilato tagliate ogni filone in tocchetti di circa 2 cm. Infarinate bene con farina di riso per non farli attaccare e lasciateli direttamente sulla spianatoia anch’essa infarinata sino alla cottura.

  7. 7

    Se ne doveste fare in abbondanza potete surgelarli a questo punto e poi al momento dell’utilizzo tuffarli direttamente da congelati in acqua bollente.

  8. 8

    Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando sarà a bollore tuffate gli gnocchi, mescolate delicatamente e poi attendete che saliranno a galla.

    Quando saranno pronti gli gnocchi scolateli con una schiumarola direttamente in padella con il ragù, saltate il tutto in modo che si mescolino bene.

  9. 9

    Servite ancora bollenti in un piatto fondo completando il piatto con una generosa dose di ragù e se di vostro gradimento una spolverata di pepe macinato al momento!

  10. 10

    Un piatto goloso e facile da preparare. La cremosità degli gnocchi, il gusto intenso e deciso del ragù di coniglio rendono questo piatto squisito e bilanciato sia nelle consistenze che nei sapori. Una deliziosa ricetta tradizionale marchigiana che vi farà felici e soddisfatti del tempo impiegato!

  11. 11

    Un piatto goloso e perfetto anche per i più piccini, chi può resistere ad un piatto di gnocchi fatti in casa??

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili