Mojito all'anguria

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Esistono diverse teorie riguardo all'origine del termine "Mojito". Secondo alcuni, esso sarebbe legato al "mojo", un condimento tipico della cucina cubana a base di aglio e agrumi, usato per marinare. Un'altra teoria lo lega alla traduzione della parola spagnola mojadito, che significa "umido". Il Mojito come lo conosciamo oggi comparve dalla seconda metà dell'Ottocento con la nascita del vero rum, quando cioè Don Facundo Bacardi y Massó perfezionò le tecniche di distillazione e invecchiamento fondando poi l'omonima distilleria. Come da ricetta originale il rum del Mojito andrebbe scelto tra quelli bianchi cubani. Il rum bianco per Mojito più famoso e anche più facilmente reperibile sul mercato è il classico Bacardi carta Blanca.
I cocktail lover si danno un tono e la chiamano soda, ma altro non è che acqua gassata molto effervescente, dal gusto sapido perché prodotta anche con l'aggiunta di potassio, bicarbonato di sodio o solfito di potassio.

Mojito all'anguria

Esistono diverse teorie riguardo all'origine del termine "Mojito". Secondo alcuni, esso sarebbe legato al "mojo", un condimento tipico della cucina cubana a base di aglio e agrumi, usato per marinare. Un'altra teoria lo lega alla traduzione della parola spagnola mojadito, che significa "umido". Il Mojito come lo conosciamo oggi comparve dalla seconda metà dell'Ottocento con la nascita del vero rum, quando cioè Don Facundo Bacardi y Massó perfezionò le tecniche di distillazione e invecchiamento fondando poi l'omonima distilleria. Come da ricetta originale il rum del Mojito andrebbe scelto tra quelli bianchi cubani. Il rum bianco per Mojito più famoso e anche più facilmente reperibile sul mercato è il classico Bacardi carta Blanca.
I cocktail lover si danno un tono e la chiamano soda, ma altro non è che acqua gassata molto effervescente, dal gusto sapido perché prodotta anche con l'aggiunta di potassio, bicarbonato di sodio o solfito di potassio.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 150 ganguria (polpa)
  2. 45 mlrum bianco
  3. Mezzo lime (succo)
  4. 1 cucchiaiozucchero di canna
  5. q.b.foglie menta (fresca)
  6. q.b.ghiaccio frullato grossolanamente
  7. 1splash di soda (3 cucchiai circa)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliare l'anguria a pezzi, togliere i semi (va comunque passata al colino) e frullare ad immersione. Passare poi al colino.

  2. 2

    In un bicchiere alto mettere il succo di mezzo lime e lo zucchero di canna. Mescolare per far sciogliere lo zucchero. Aggiungete parecchie foglie di menta, la soda e mescolate.

  3. 3

    Aggiungiamo ghiaccio fino a metà. Mescoliamo e aggiungiamo il succo di anguria, il rum e aggiungiamo ghiaccio fino alla fine. Decoriamo con foglie di menta, una fetta di lime e una cannuccia lunga.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ricette simili