Cavolfiori con fonduta di capra al miso

La newsletter ce l'ha ricordato: è stagione di cavolfiori! Spesso però ci fanno tristezza, perché non esaltiamo abbastanza il loro sapore delicato. Con questa fonduta dal sapore deciso, e un pizzico di miso che esalta i retrogusti, diventa un piacere gustarli!
Cavolfiori con fonduta di capra al miso
La newsletter ce l'ha ricordato: è stagione di cavolfiori! Spesso però ci fanno tristezza, perché non esaltiamo abbastanza il loro sapore delicato. Con questa fonduta dal sapore deciso, e un pizzico di miso che esalta i retrogusti, diventa un piacere gustarli!
Istruzioni per cucinare
- 1
Sistemare le rosette di cavolfiori nella vaporiera e farle cuocere per 15/20 minuti
- 2
Nel frattempo, mettere i formaggini in un tegamino (io avevo i Mio al caprino), col brodo caldo (io avevo quello di bollitura dei finocchi). Mescolare su fiamma dolce fino a fusione del formaggio.
- 3
Impiattare le rosette, versarci su la fonduta e cospargere del miso in polvere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cavolfiori al Sugo Cavolfiori al Sugo
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/11/10/cavolfiori-al-sugo/Buongiorno a tutti!continuiamo con i nostri contorni, questa volta abbiamo deciso per una verdura di stagione a noi decisamente cara: i cavolfiori!!Durante la stagione invernale nella nostra cucina non possono mancare questi deliziosi frutti. Infatti il cavolfiore per noi, oltre ad essere una verdura sana e buona, è anche molto versatile e comoda da preparare perché è veloce sia da pulire che da cuocere, e ci dà la possibilità di averlo in frigorifero pronto sia per gustarlo da solo come contorno oppure come base per altre preparazioni.Questa volta vi facciamo vedere un modo diverso di prepararlo e di dare un gusto particolare. Lo abbiamo preparato come faceva spesso mia mamma, cuocendolo direttamente con del sugo di pomodoro, così facendo il cavolfiore perde un poco del suo gusto caratteristico e acquisisce un sapore dolce.Un’altra comodità di questa preparazione è che risulta perfetta per fare da base ad una minestra a noi cara….più tardi vi facciamo vedere questa ricetta per uno dei nostri confort food preferiti in inverno!Ecco i nostri Cavolfiori cotti nel sugo!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di Miso con Tofu e alga Wakame Zuppa di Miso con Tofu e alga Wakame
Sulla tavola giapponese tradizionale, con la zuppa di miso va sempre accompagnato un piatto di riso bianco#cucinagiapponese #zuppadimiso #ricetta #washoku #algawakame #tofu NippItaly -
La vera Miso soup by a kind japanese friend La vera Miso soup by a kind japanese friend
Il mio conquilino è un ragazzo giapponese molto simpatico ed è anche molto molto bravo a cucinare i suoi piatti tradizionali. Così, come posso farmi scappare l'occasione di farmi insegnare alcuni dei piatti tipici giapponesi? E quindi ecco a voi la minestra di miso.Valeria
-
Polpette di tofu al miso Polpette di tofu al miso
Il tofu, erroneamente considerato un alimento poco appetibile, è in realtà come una tela bianca sulla quale poter dipingere quadri con mille colori... basta un po' di fantasia, un pizzico di creatività e sarà possibile portare in tavola dei piatti così buoni e deliziosi che vi pentirete di non averli provati prima! 😍 Queste polpette, gustose e saporite, sono arricchite dalle tante sfumature aromatiche del miso, e l'accompagnamento con un riso al vapore permette di raccogliere quella salsina buonissima che ricopre le polpette e cola giù: vi assicuro che spariranno prima ancora che ve ne rendiate conto! 🤤 Daniela Innamorati -
Salsa di porcini e champignon al miso Salsa di porcini e champignon al miso
Questo intingolo, molto profumato e cremoso, valorizza al massimo l'intenso aroma dei funghi... può essere preparato con i porcini freschi durante la stagione autunnale, ma anche con quelli secchi in tutti gli altri periodi dell'anno. La combinazione del timo fresco appena raccolto (dal mio terrazzo! ❤️) e del miso, aggiunto a fine cottura, completano il tutto e rendono questo condimento davvero irresistibile! C'è anche un ingrediente segreto che aiuta a dare ancora più cremosità... 🤫 pronti a scoprire di cosa si tratta? Daniela Innamorati -
Minestra di Pasta e Cavolfiori al sugo Minestra di Pasta e Cavolfiori al sugo
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/11/10/minestra-di-pasta-e-cavolfiori-al-sugo/Buongiorno a tutti!Questo era uno dei piatti preferiti di mia mamma. Per lei era una soluzione last minute che la salvava in tante occasioni. Infatti, i cavolfiori al sugo (ricetta su cookpad), la base di questa ricetta, a casa nostra erano spesso pronti in frigorifero, e, oltre a gustarli come un ottimo contorno, lei li utilizzava anche in questa minestra e in altre ricette.L’altra sera, mentre pensavamo al menù settimanale ( in questa maniera abbiamo già un’idea chiara di cosa cucinare durante la settimana e inoltre riusciamo ad avere una dieta abbastanza varia) in base alla spesa fatta sabato mattina al mercato, ci siamo accorti che era rimasto, “sperduto” nel frigorifero, un cavolfiore preso la scorsa settimana. Dovevamo utilizzarlo abbastanza velocemente e a Vivy è venuta in mente la minestra di mia madre. Io naturalmente ho appoggiato immediatamente la sua idea essendo uno dei miei confort food preferiti e suscitando in me tanti ricordi.Abbiamo solo deciso di fare un paio di aggiunte per renderla “nostra”, utilizzando un pezzettino di guanciale avanzato da una ricetta precedente e del pecorino sardo che avevamo appena aperto. In questa maniera abbiamo dato quel tocco in più che ha esaltato maggiormente un piatto già speciale!Provate questa deliziosa minestra calda, vedrete che, come noi, non ne potrete più fare a meno!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Miso Yaki Onigiri: Polpette di riso giapponesi grigliate al miso Miso Yaki Onigiri: Polpette di riso giapponesi grigliate al miso
Quando ero piccola aspettavo sempre con impazienza le vacanze estive, quando i miei genitori mi portavano in campagna a trovare i nonni. Le verdure che mangiavamo in campagna erano sempre fresche, provenienti dalla fattoria del nonno. Il piatto migliore di tutti era il riso 🍚 della risaia di mio nonno 🌾. Il riso soffice, lucido e appena cotto era la star della tavola.Mio nonno preparava 'Miso Yaki Onigiri' 🍙 -- polpette di riso grigliate al miso -- come spuntino. È stato un momento di beatitudine ascoltare le vecchie storie e gli insegnamenti del nonno mentre mangiavamo i suoi Miso Yaki Onigiri caldi.Sono passati nove anni dalla scomparsa del mio amato nonno. Mi manca ancora, ma oggi vorrei condividere con voi i miei ricordi sotto forma di questa ricetta 🧸❤️ Junko -
Cavolo cinese arrosto in salsa al miso Cavolo cinese arrosto in salsa al miso
Uno dei motivi per i quali amo molto il cavolo cinese è che ha un sapore delicato e cuoce in relativamente poco tempo anche nelle sue parti più croccanti, prestandosi facilmente a diversi tipi di cotture. La cottura arrosto, a mio parere, valorizza pienamente queste caratteristiche e la saporita salsa a base di miso vi conquisterà! ❤️ E al termine del piatto direte "Ma come, è già finito?"! 🤤 Daniela Innamorati -
Crema di cannellini e asparagi con cappuccio glassato al miso Crema di cannellini e asparagi con cappuccio glassato al miso
Posso dire che l'abbinamento tra cannellini e asparagi è particolarmente felice? E che il contrasto tra la croccantezza del cavolo cappuccio arrosto e la consistenza vellutata della crema è estremamente piacevole? E che il tocco di sapore dato dalla "Salsa al miso" è davvero la ciliegina sulla torta? 😍 Beh l'ho detto ormai... a voi il piacere di provare questo piatto! ❤️ Daniela Innamorati -
Salmone al vapore con maionese al miso Salmone al vapore con maionese al miso
Prima di abbandonare l’estate e abbracciare l’autunno vi propongo un piatto semplice e veloce da realizzare. Per chi non lo sapesse il Miso è un prodotto giapponese si ricava dalla fermentazione dei semi di soia, esistono vari tipi di miso giallo, bianco, rosso per questa ricetta io ho usato quello bianco perché è più delicato. Kitsune_85 -
La mia zuppa di miso La mia zuppa di miso
In questi giorni d’autunno mi viene sempre voglia di zuppa. Quella di miso è un vero portento, sia per scaldare che per sistemare lo stomaco. Oggi avevo delle verdure fresche dell’orto, raccolte prima di togliere le ultime piante estive. Un consiglio: cercate ingredienti biologici, soprattutto il miso e le alghe. Elena Caprioglio -
Fregola Cacio, Pepe e Miso Bianco Fregola Cacio, Pepe e Miso Bianco
#calendarioaprile ho preso un classico della cucina Romana la Cacio e pepe e ho aggiunto un tocco di Asia invece di un solo pepe ne ho usati due ( Sichuan e Pepe nero) e il Miso Bianco 😋😋😋 Cooking Boss Kitchen
Altre ricette consigliate
Commenti (3)