Casatiello napoletano

Il casatiello è tipico della tradizione napoletana e si prepara principalmente a Pasqua. Ma a dirvi la verità…..io lo faccio ogni qualvolta mi va!! 😋😋
Casatiello napoletano
Il casatiello è tipico della tradizione napoletana e si prepara principalmente a Pasqua. Ma a dirvi la verità…..io lo faccio ogni qualvolta mi va!! 😋😋
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola capiente mettere: farina, lievito, pepe, strutto.
- 2
Sciogliere il sale nell acqua tiepida e aggiungerla nella ciotola
- 3
Impastare e adagiare il composto (liscio e omogeneo) in una ciotola unta con dello strutto. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per almeno 2h e mezza a 30’.
- 4
Trascorso questo tempo, spolverizzate di farina il piano da lavoro e lavorare l’impasto. Togliamo una piccola quantità di impasto che ci servirà poi per la decorazione e aggiungiamo a quello rimanente i formaggi grattugiati, il salame e la pancetta tagliati a cubetti.
Formare un salsicciotto. - 5
Ungere lo stampo a ciambella con lo strutto e mettere il rotolo formato. Far lievitare per almeno 1 ora o fino a che non si sarà raggiunto il margine superiore dello stampo.
- 6
Lavare 4 uova (crude) e premerle leggermente sull’impasto, ad uguale distanza.
- 7
Stendere l’impasto che avevamo messo da parte e formare piccole strisce da posizionare a croce su ogni uovo.
- 8
Spennellare delicatamente tutta la superficie del casatiello con un uovo e infornare per 45-50 minuti a 200’
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Casatiello di farro napoletano Casatiello di farro napoletano
Il Casatiello fa parte della tradizione napoletana, è una torta salata a base di salumi e formaggi. Si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua e si mangia sia caldo che freddo. #iorestoacasa #pasqua2020 #cookpaditalia #passionidifarro #semplicementepasqua Anna Vella -
Casatiello Casatiello
Il Casatiello è uno dei simboli della Pasqua napoletana, ha origini antichissime sembra comparire già nel 1634 in una fiaba di Gianbattista Basile "La gatta Cenerentola", prima preparato in occasione della festa di primavera che si celebrava prima in epoca Greca e poi Romana, e poi diventato una preparazione tradizionale delle festivita pasquali.Il Casatiello è un pane ricco di sapori rustici, il suo profumo inconfondibile dato dalla sugna lo rende unico.Si prepara tra il giovedì e il venerdì prima di Pasqua e si gusta durante tutte le festività soprattutto il giorno di Pasquetta, in quanto si presta ad essere conservato per qualche giorni e perfetti da gustare per le scampagnate.Simile a suo cugino Tortano, a differenza di quest'ultimo le uova non sono al suo interno ma adagiate sopra e ingabbiate da una croce di pasta simbolo della croce di Gesù, rendendo questa preparazione tipica di questo periodo.Pur non rientrando nella mia tradizione regionale sono anni che lo preparo, amando le ricette tradizionali quando l'ho assaggiato mi ha conquistato subito.Il suo profumo intenso pervade casa per giorni interi, e anche se la lavorazione richiede un po di tempo ne vale sicuramente la pena.#casatiello#ricettetradizionali#pasqua#pasquaintavola Simona ChicchiDiSorriso -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Il casatiello è un prodotto della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, ed esiste sia una versione dolce che salata. Quest'ultima versione è un pane salato i cui ingredienti base sono la farina, lo strutto, il formaggio, il salame, i ciccioli e le uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana "caso" (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto. L'esistenza del casatiello è nota a partire dal Seicento. Esso si può portare anche come pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.Questa è la ricetta della mia nonna. Giulia -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Un classico della tradizione napoletana, rustico tipico delle feste pasquali, ma apprezzato tutto l'anno MastroGourmet -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Un piatto della tradizione napoletana per il giorno di Pasqua 🥯🥚🥓🧀 Ricette Homemade di Micky -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
A Pasqua sulle tavole partenopee non manca mai il casatiello salato. Il casatiello è un pane che ha anche una forte simbologia cristiana, rappresenta infatti la corona di spine del Crocifisso. Si mangia il sabato santo accompagnato da fave, soppressata e ricotta salata; quello che avanza si porta alla gita fuori porta il lunedì di pasquetta.Antonella De Martino
-
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
E come tradizione vuole il lunedì di Pasquetta o si mangia a casa o si va in gita fuori porta non può mancare il casatiello o tortano.La differenza tra i due sta solo che nel tortano le uova sode si aggiungono all 'interno mentre nel casatiello vengono appoggiate sopra e mantenute con due strisciette di impasto.Comunque sia sono buonissimi entrambi .#Pasquaincucina#calendariodiaprile. Nunzia Marzocco -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e formaggio. Una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua che non può mancare in tavola.#calendarioaprile Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Una morbida e ricca ciambella che ,secondo la tradizione ,si prepara a Pasqua, ma che spesso è presente sui tavoli da buffet anche in occasioni diverse dalla Pasqua.Prevede più tempi di lievitazione ma ne vale la pena. Prova la ricetta , successo garantito 😉🙌#calendariogennaio “Dolci in casa “ di Antonella -
Casatiello a modo mio 🌷 Casatiello a modo mio 🌷
Casatiello 🌷Il casatiello è una torta rustica della tradizione napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. Si tratta di un lievitato simile al pane, farcito di formaggio, salame, ciccioli e le uova, che piace tantissimo anche a noi siciliani.È la prima volta che lo preparo, è sicuramente non sarà l'ultima, perché è troppo buono, lo abbiamo mangiato ieri sera ed è quasi finito.Ho fatto l'impasto cercando di seguire la ricetta classica (però non ho usato la farina 00), per quanto riguarda la farcitura, l'ho un po' personalizzata, ho cercato di accontentare i gusti della mia famiglia e ho utilizzato alcuni ingrediente tipici siciliani, come la provola ragusana e il salame Sant'Angelo di Brolo.Chiaramente è un casatiello a modo mio. 😊Auguro a tutti voi una felice e gioiosa Pasqua 🕊️🌿#casatiello #pasquaintavola #pane Francesca Simona Naselli -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
In Campania non è Pasqua se manca il "Casatiello"!Simile come impasto a quello del pane, è un rustico arricchito con salumi e formaggi ed una generosa spolverata di pepe.La sua caratteristica principale sono le uova 🥚 ingabbiate in superficie, molto spesso contese tra i membri della famiglia 🙈😂.La tradizione vuole che venga preparato il venerdì sera, lieviti l'intera nottata del venerdì santo per poi essere infornato la mattina seguente.Naturalmente ogni famiglia ha la sua tradizione, soprattutto rispetto al ripieno... l'importante comunque è essere generosi e abbondare in formaggi e salumi!Questa è la mia ricetta di famiglia, tramandata di generazione in generazione.Provate il Casatiello e... Sono certa che non ve ne pentirete 💪🏻😉.#dolceperte #sweet #sweetforthe#sweetforyou #casatiello #casatiellonapoletano #campania #tradizioniculinarie #tradizioniculinariecampane #rusticpie #homemade #handmade #pasqua #pasquetta #tradizionipasquali #easter #easter2020 #semplicementepasquaSeguitemi sulla mia pagina Instagram @dolce_perte Mariangela Antinolfi -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio! AssaggiAmo
Altre ricette consigliate
Commenti