Tortelli di zucca e amaretti alla mantovana

Stefania Bartolini
Stefania Bartolini @StefaniaBartolini

Non è nulla di nuovo, ma la pasta fresca tradizionale per me non perde mai il suo fascino. Poi con l'autunno, la zucca ci regala il meglio di sé, quindi come non approfittarne?

Tortelli di zucca e amaretti alla mantovana

4 stanno pensando di prepararla

Non è nulla di nuovo, ma la pasta fresca tradizionale per me non perde mai il suo fascino. Poi con l'autunno, la zucca ci regala il meglio di sé, quindi come non approfittarne?

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 hr
6/8 persone
  1. 300 gfarina 0 o 00 per pasta fresca
  2. 3uova
  3. sale
  4. 1 kg.zucca con la buccia
  5. 130 g.amaretti
  6. 10 cucchiaicolmi di grana padano
  7. 1uovo sbattuto
  8. qualche pezzettomostarda mantovana (mele o pere)
  9. sale
  10. noce moscata

Istruzioni per cucinare

2 hr
  1. 1

    Metti la farina in una planetaria e, con la 'foglia', aziona a velocità medio bassa. Aggiungi le uova una per volta, attendendo che il precedente sia stato assorbito. Impasta per una decina di minuti, fino a che otterrai un composto liscio ed elastico. Se non possiedi l'impastatrice, metti la farina su un piano di lavoro, fai la classica fontana e aggiungi le uova una per volta, mischiando con una forchetta fino ad incorporarle tutte. Poi impasta con vigore fino ad ottenere un impasto liscio.

  2. 2

    Avvolgi in pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero almeno mezz'ora ma, se ti è possibile, anche tutta la notte: l'impasto ne gioverà.

  3. 3

    Porta il forno a 140 gradi, taglia la zucca in grosse fette, eliminando semi e filamenti e ponile su una teglia ricoperta di carta forno, in un unico strato: lascia cuocere per circa 40/45 minuti, fino a che la polpa risulti morbida.

  4. 4

    Riduci la polpa in purea con uno schiacciapatate, avendo cura di eliminare l'acqua che dovesse fuoriuscire quando inizi a premere, così da ottenere una purea cremosa e asciutta

  5. 5

    Lascia intiepidire e aggiungi il parmigiano, il sale, l'uovo, la noce moscata, i pezzi di mostarda tritati finemente e gli amaretti tritati (o con un mixer o pestandoli in un sacchetto, con il batticarne o il matterello).
    Poni in un sac a poche.

  6. 6

    Tira la sfoglia sottile e ricavane dei quadrati di circa 3 cm per lato.
    Poni su ognuno un mucchietto di ripieno e richiudili, sigillando bene i bordi ed evitando il crearsi di bolle d'aria, che provocherebbero la rottura dei ravioli durante la cottura.
    Ponili su una teglia abbondantemente infarinata con farina di semola.

  7. 7

    Cuocili in abbondante acqua bollente salata, per 3 minuti circa, verificandone la cottura prima di scolarli.

  8. 8

    Possono essere congelati prima della cottura.
    Sempre prima della cottura, si conservano nel frigorifero per un giorno al massimo, in un contenitore ermetico, o sigillati con pellicola alimentare.
    Il condimento più indicato è il burro fuso nocciola (cioè leggermente colorito), con salvia e una buona spolverata di parmigiano

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Stefania Bartolini
Stefania Bartolini @StefaniaBartolini
il

Commenti

Ospite

Ricette simili