Tortelli di zucca e amaretti alla mantovana

Non è nulla di nuovo, ma la pasta fresca tradizionale per me non perde mai il suo fascino. Poi con l'autunno, la zucca ci regala il meglio di sé, quindi come non approfittarne?
Tortelli di zucca e amaretti alla mantovana
Non è nulla di nuovo, ma la pasta fresca tradizionale per me non perde mai il suo fascino. Poi con l'autunno, la zucca ci regala il meglio di sé, quindi come non approfittarne?
Istruzioni per cucinare
- 1
Metti la farina in una planetaria e, con la 'foglia', aziona a velocità medio bassa. Aggiungi le uova una per volta, attendendo che il precedente sia stato assorbito. Impasta per una decina di minuti, fino a che otterrai un composto liscio ed elastico. Se non possiedi l'impastatrice, metti la farina su un piano di lavoro, fai la classica fontana e aggiungi le uova una per volta, mischiando con una forchetta fino ad incorporarle tutte. Poi impasta con vigore fino ad ottenere un impasto liscio.
- 2
Avvolgi in pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero almeno mezz'ora ma, se ti è possibile, anche tutta la notte: l'impasto ne gioverà.
- 3
Porta il forno a 140 gradi, taglia la zucca in grosse fette, eliminando semi e filamenti e ponile su una teglia ricoperta di carta forno, in un unico strato: lascia cuocere per circa 40/45 minuti, fino a che la polpa risulti morbida.
- 4
Riduci la polpa in purea con uno schiacciapatate, avendo cura di eliminare l'acqua che dovesse fuoriuscire quando inizi a premere, così da ottenere una purea cremosa e asciutta
- 5
Lascia intiepidire e aggiungi il parmigiano, il sale, l'uovo, la noce moscata, i pezzi di mostarda tritati finemente e gli amaretti tritati (o con un mixer o pestandoli in un sacchetto, con il batticarne o il matterello).
Poni in un sac a poche. - 6
Tira la sfoglia sottile e ricavane dei quadrati di circa 3 cm per lato.
Poni su ognuno un mucchietto di ripieno e richiudili, sigillando bene i bordi ed evitando il crearsi di bolle d'aria, che provocherebbero la rottura dei ravioli durante la cottura.
Ponili su una teglia abbondantemente infarinata con farina di semola. - 7
Cuocili in abbondante acqua bollente salata, per 3 minuti circa, verificandone la cottura prima di scolarli.
- 8
Possono essere congelati prima della cottura.
Sempre prima della cottura, si conservano nel frigorifero per un giorno al massimo, in un contenitore ermetico, o sigillati con pellicola alimentare.
Il condimento più indicato è il burro fuso nocciola (cioè leggermente colorito), con salvia e una buona spolverata di parmigiano
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnocchi di Zucca ripieni alla Mantovana Gnocchi di Zucca ripieni alla Mantovana
Ecco arrivata alla mia ultima ricetta de #ilmiolibrolemiericetteAvevo in mente questa ricetta da un po' e l'ho realizzata proprio come l'avevo pensata.Il primo piatto che ho amato con la Zucca sono stati i Tortelli mantovani e per molti anni per me sono esistiti solo quelli.Poi ho iniziato a conoscere meglio le infinite potenzialità della Zucca e mi sono sbizzarrita in mille ricette.Con questa ricetta sono tornata un po' all'origine, non rinunciando però alla mia veronesità.Ho unito gli Gnocchi, che fanno parte integrante della cultura veronese, al ripieno dei Tortelli mantovani, nostri vicini di casa.Un morbido guscio di zucca e patate racchiude il classico ripieno di Zucca Amaretti e Mostarda. Un mix di sapori unico che esplode ad ogni boccone, conditi semplicemente con burro nocciola ma profumato al timo e una spolverata di formaggio Grana.#ilmiolibrolemiericette #zucca #gnocchi Ilovecookingathome -
Tortelli di zucca e amaretti Tortelli di zucca e amaretti
Questa ricetta di pasta con la zucca e amaretti è un piatto perfetto in una giornata fredda e grigia.Il sapore degli amaretti si sposa bene con quello dolciastro della zucca, inoltre l’aggiunta di salvia conferisce un aroma profumato a questo piatto.Il gusto è unico, particolare e saprà soddisfare sicuramente il palato delle persone amanti dell’abbinamento dolce e salato Italo Gazzaneo -
La Crostata di Zucca che si credeva una Pumpkin Pie La Crostata di Zucca che si credeva una Pumpkin Pie
Non sono mai stata un fan delle Feste Americane e anche il Thanksgivingday non rientra proprio nelle mie corde.Ma Chiara ha insistito giorni per farmi preparare la famosa Pumpkin Pie, in effetti ero molto curiosa anch’io di assaggiarla, e quindi la ricetta arriva oggi a festa passata.Un guscio di semplice pasta Brisee racchiude un ripieno delizioso di Zucca e profumatissime spezie invernali. Ma non solo, perché la mia non è l’originale Pumpkin Pie, ma una crostata di Zucca alla Mantovana. Nel suo ripieno ho infatti aggiunto quelli che sono i sapori dei Tortelli di Zucca, ossia gli Amaretti e la Mostarda di Mele.Ecco quindi LA CROSTATA DI ZUCCA CHE SI CREDEVA UNA PUMPKIN PIEChe dire…… provatela e poi mi saprete dire quale versione vi è piaciuta di più#zucca #pumpkinpie #stellepadelle #thanksgivingday #technicolor Ilovecookingathome -
Tortelli di zucca mantovani Tortelli di zucca mantovani
Mio padre ha vissuto la sua infanzia a Governolo in provincia di Mantova ed aveva una venerazione per i tortelli di zucca rigorosamente mantovani. Quindi dovevano essere fatti assolutamente con la mostarda (frutta candita in sciroppo) e con gli amaretti. Dovendo ricreare la ricetta tanto amata da mio padre in versione vegana ho dovuto rinunciare agli amaretti ma non al loro sapore. Come?! Seguite la ricetta e scoprirete i trucchi per rendere vegana e altrettanto buona questa ricetta della tradizione culinaria regionale italiana. #tortelli #zucca #vegan Laura Rossi -
Risotto con la zucca e speck#zucca Risotto con la zucca e speck#zucca
Nel periodo della zucca un ottimo e gustoso risotto è l'abbinamento del dolce della zucca con il salato del formaggio grana,quest'ultimo non deve mai mancare nella zucca. Oppure come in questa mia ricetta con aggiunta anche di speck-Il delicato profumo della zucca non abbisogna di procedimenti complicati,ma soltanto di essere ben cotta e aromatizzata con pochi aromi delicati.Anche la sfumatura con vino nel risotto,potrebbe sentirsi troppo alla fine e quindi meglio non farlo.Quando si cucina un ingrediente dal gusto unico e delicato,meglio farlo notare senza aggiunte troppo forti che possono coprire il suo profumo.Questa ricetta che vi presento era una tipica di mia mamma mantovana Luciano Buttarelli -
47 • Sugo con zucca, mostarda di Cremona, noci e amaretti 47 • Sugo con zucca, mostarda di Cremona, noci e amaretti
Un sugo per pasta o lasagne che piacerà a chi ama i sapori dolci anche nei piatti salati.Ricetta della rivista "La cucina italiana" di tantissimi anni fa, ricetta di casa mia ormai. 💖 Uno dei miei sughi preferiti!Zucca cotta con scalogno, poi frullata con mostarda di Cremona piccante, amaretti e noci.Io normalmente frullo tutto fino ad avere una consistenza cremosa ma si può frullare non interamente la zucca e aggiungere qualche pezzetto di noce e di mostarda come tocco finale.Ho usato la zucca violina perché è quella che trovo qui, ma la mantovana è più appropriata dato che ci vuole una zucca dolce e cremosa.W la zucca!#zucca#mostarda#amaretti#ricettedifamiglia#lacucinaitaliana#pastaezucca#sugoperpasta#sugopreferito Mara -
Gnocchi di zucca fatti in casa Gnocchi di zucca fatti in casa
L'autunno è uno dei periodi dell'anno che preferisco per i frutti che ci regala madre terra. La zucca ne è la regina: gustosa, versatile ed ipocalorica. Eccovi una ricetta tradizionale alla quale sono molto legata.#gnocchi#zucca#calendarioottobre#LiuCookpad Liuba -
CUCURBITA MAXIMA tipo mantovana.... TORTELLI DI ZUCCA ALLA MANTOVANA CUCURBITA MAXIMA tipo mantovana.... TORTELLI DI ZUCCA ALLA MANTOVANA
Nel periodo della zucca,un primo da gustare e non tralasciare. Da secoli nel mantovano si eseguono i tortelli ripieni di un impasto di zucca al forno, mostarda,amaretti,noce moscata,formaggio grana e conditi con burro e salvia.Una specialità mantovana da provare. Luciano Buttarelli -
Tortelli di zucca 🎃 Tortelli di zucca 🎃
Da tempo pensavo di preparare la pasta fresca e dopo tanti ripensamenti eccomi qui con i tortelli di zucca e amaretti Giusy Cercabene -
Tortelli di zucca Tortelli di zucca
Il mio piatto preferito in assoluto da quando ero bambinaTortelli di ZuccaI metodi sono tanti ma io ho preparato i tortelli di zucca come faceva la mia nonna, e, poi come faceva anche mia suocera.La zucca era dolce e molto buona. In Cucina Con Francesca Panisi -
Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi
La mia passione per la pasta fresca e l’occasione della #dispensadisettembre non potevano che condurmi verso la preparazione di una sfoglia ripiena di zucca.Ho arricchito il classico ripieno di zucca e amaretti con la cremosità della ricotta vaccina fresca e condito i tortelli con una preziosa emulsione di olio extravergine d’oliva e pistacchi. Elodia
Altre ricette consigliate
Commenti