Lusserkatter 🌟
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere a scaldare il burro in un pentolino a fuoco basso fino a farlo sciogliere.
- 2
Unire anche il latte, lo zafferano e un pizzico di sale, mescolando con un mestolo e portare alla temperatura di ebollizione. Togliere poi dal fuoco e lasciar raffreddare.
- 3
Non appena il composto liquido aromatizzato allo zafferano è tiepido aggiungere il lievito di birra fresco e farlo sciogliere, continuando a girare col mestolo.
- 4
A questo punto prendere una ciotola capiente e unire i liquidi con i solidi. Incorporare prima lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché versare a pioggia la farina setacciata col lievito piano piano, iniziando ad impastare.
- 5
Dopo aver impastato per qualche istante con l’aiuto di una forchetta o di una frusta continuare con le mani per una decina di minuti fino ad avere una palla liscia e uniforme.
- 6
A questo punto far riposare per circa un’ora l’impasto avvolto in una pellicola trasparente in luogo tiepido fino al raddoppio, l’ideale sarebbe nel forno spento con la luce accesa.
- 7
Nel frattempo mettere l’uvetta in ammollo nell’acqua.
- 8
Passata l’ora, riprendere l’impasto, suddividerlo in pezzi di circa 70 gr. l’uno, ma vanno bene anche un po’ più piccoli e iniziare a creare i Lussekatter. Ogni pezzo lavorarlo fino a formare una specie di salsicciotto di circa 15 cm di lunghezza e di 1 cm di diametro, spianarlo al centro fino ad 1 cm dai bordi laterali. Arrotolare il primo bordo fino alla metà, capovolgere l’impasto e fare così anche a partire dall’altro bordo.
- 9
Adesso il vostro Gatto di Santa Lucia è quasi pronto, c’è solo da decorarlo con i chicchi di uvetta che vanno precisamente al centro delle due spirali. Prima di usare l’uvetta strizzarla bene dall’acqua e asciugarla.
- 10
Mettere i Lusserkatter in una teglia da forno, adagiarli sulla carta forno distanziati tra loro e far lievitare sempre in luogo tiepido per un’altra ora.
- 11
Infine, terminato il tempo di questo secondo riposo, spennellare i Lusserkatter con il tuorlo d’uovo e infornare a 180° per 20 minuti fino a doratura completa.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Panina all'uvetta (o panina dolce) Panina all'uvetta (o panina dolce)
La panina con le uvette è un lievitato tipico del periodo pasquale in Toscana.#calendarioaprile Laura -
Panina con uvetta Panina con uvetta
La panina è una preparazione tipica del periodo di Pasqua in Toscana, in particolar modo nella zona di Arezzo.Immancabile per la colazione di Pasqua assieme all'uovo sodo. Laura -
San Martini San Martini
Fin dall'alto Medioevo, Martino (IV sec. d.C.) fu il Santo più popolare e venerato in Italia, Francia, Spagna e Germania. Nacque tra il 316 e il 317 e morì a Candes l'8 novembre 397. La sua ricorrenza si celebra l’11 novembre, il giorno dei suoi funerali e della sua sepoltura a Tours. La leggenda che tutti noi conosciamo è quella dell'uomo che ha condiviso il suo mantello per salvare un povero mendicante dal gelo. In molti luoghi, come in Germania, in Francia e in alcune regioni del nord Italia, soprattutto a Venezia, si svolgono in questo giorno le sfilate delle lanterne con i bambini che cantando rievocano le gesta di San Martino. La tradizione prevede anche i dolci tradizionali, come le oche di San Martino e gli "omini", che richiamano alla figura del Santo. In ogni caso, qualunque sia la forma o la figura, questi dolci sono fatti con un impasto simile al pane e quindi con lievito fresco. Ciò ha lo scopo di ricordare la distribuzione del pane durante la Cena del Signore, che era condivisa con tutti. La figura più caratteristica dei "San Martini" è quella che vede la figura decorata con uvetta per gli occhi ed eventualmente per i bottoni e una pipa di argilla che dovrebbe appunto ricordare San Martino come vescovo consacrato. #ilmiolibrodellericette #illibrodellericette #ricetteatempo #ricetteatempodiunora Fiorella Fiorenzoni -
Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia
Sono dei dolci tipici svedesi preparati con un impasto briocheCon burro, latte senza uova, aromatizzato allo zafferano, a cui ho aggiunto la buccia di lime grattugiataA forma di S che ricordano le code dei gatti da cui prendono il nomeChe vengono preparati in occasione della festa di santa Lucia il 13 dicembre# regalodinatale#ricettadellefeste Francesca Diomede -
Plumcake di Danubio Plumcake di Danubio
Ho rifatto la ricetta del Danubio imparata nella #videoscuola da Raffaella Locatelli dando la forma del Wool rod bread, ma non è un esperimento riuscito perché i due impasti hanno una consistenza diversa. Rifarò sicuramente il Danubio nella maniera tradizionale ed in sofficezza è stato una nuvola.#colazioneacasa stefania divittorio -
Panettone gastronomico (bimby) Panettone gastronomico (bimby)
La soddisfazione di cucinare un classico dei classici delle cene natalizie in casa😊 Marialucia -
Croissant sfogliati 2.0 (con lievito di birra fresco) Croissant sfogliati 2.0 (con lievito di birra fresco)
Miglioramento della ricetta precedente.Per me adesso questa è la mia ricetta definitiva😋😋😋 cornetti veramente friabili e gustosi, raramente ne ho mangiati di così buoni. Si possono anche congelare e conservare tranquillamente... Michele Pieraccini -
-
Pane veloce di Sandra🥖 Pane veloce di Sandra🥖
#pane #veloce, quando ci rendiamo conto all’ultimo che ci manca il pane, questa #ricetta semplicissima, ma assolutamente fantastica 😍#memoryProvare per credere🤩#stellepadelle #panidelmondo#dispensadinovembre #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia) Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia)
Come ogni anno aspetto con gioia questo periodo, proprio in questi giorni l'Ambasciata svedese organizzava i festeggiamenti per Santa Lucia che è il 13 di dicembre.In città come Roma e Milano era diventato un appuntamento fisso. L'ambasciata svedeseorganizzava un concerto con le tipiche canzoni dedicate a questa festa. Un coro fatto di ragazze e ragazzi vestiti con tuniche bianche, candele in testa e tra le mani.Solitamente offrivano biscotti di zenzero, accompagnati da una bevanda calda chiamata glögg. Oggi faremo insieme i lussenkatt, la ricetta l'ho presa proprio durante la festa.#nataleconcookpad rosso rubinian -
Pane e uvetta Pane e uvetta
Il pane con l’uvetta è un pane tipico della tradizione lombarda, le sue origini risalgono alla fine del 1800. Anche chiamato "pan tramvai", deve il suo nome al fatto che un tempo veniva acquistato con il biglietto per il tram o dato come resto. Con il suo contrasto di sapori ricorda il panettone tanto che veniva definito anche panettone dei poveri perché era realizzato soprattutto durante le feste natalizie. Si tratta di un pane molto gustoso, l’uva sultanina che veniva preparata in casa conferisce una marcata nota dolce che lo rende perfetto per l’abbinamento con burro e confetture. Provate a portarlo in tavola per una colazione energetica, per iniziare alla grande la giornata o anche come spuntino da fare fuori casa. Il pane con l’uvetta è un ottimo anche se accompagnato con formaggi stagionati e miele, delizioso in accompagnamento di un bicchiere di passito per terminare i pasti in dolcezza e impreziosisce il ricco menu natalizio. Tony Mazzanobile -
Pan brioche con uvetta Pan brioche con uvetta
Un dolce per la colazione o merenda. annamariaincucina
Altre ricette consigliate
Commenti