Pasta frolla perfetta

CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
Alto Salento

La pasta frolla perfetta esiste oppure no?

La risposta è: dipende da quello che vuoi ottenere.

Io personalmente ho provato tantissime tipologie di frolla con diverse tecniche, la maggior parte con un risultato discreto, ma non so perchè non sono mai contenta!

Allora prova e riprova, sostituisci e correggi, sono arrivata a quella che io chiamo ” pasta frolla perfetta “, o sarebbe meglio dire perfettibile!

Denominata in questo modo proprio perchè è quella che più si avvicina, per caratteristiche, consistenza, lavorabilità ecc ad una frolla affidabile con un risultato finale ottimo.

Pasta frolla perfetta

La pasta frolla perfetta esiste oppure no?

La risposta è: dipende da quello che vuoi ottenere.

Io personalmente ho provato tantissime tipologie di frolla con diverse tecniche, la maggior parte con un risultato discreto, ma non so perchè non sono mai contenta!

Allora prova e riprova, sostituisci e correggi, sono arrivata a quella che io chiamo ” pasta frolla perfetta “, o sarebbe meglio dire perfettibile!

Denominata in questo modo proprio perchè è quella che più si avvicina, per caratteristiche, consistenza, lavorabilità ecc ad una frolla affidabile con un risultato finale ottimo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

26 min + 12 h riposo in frigo
  1. 440 gFarina tipo 00
  2. 110 gFarina tipo 0
  3. 335 gBurro
  4. 225 gZucchero fino tipo Zefiro
  5. 60 gUova intere
  6. 1Vaniglia in bacca
  7. 8g Lievito per dolci

Istruzioni per cucinare

26 min + 12 h riposo in frigo
  1. 1

    In planetaria: zucchero fine + burro plastico (morbido ma non sciolto) tagliato a pezzi e vaniglia in pasta o bacca. Con l'utilizzo della frusta che o foglia inizia ad impastare. Aggiungere i 60 g di uovo, infine farina e lievito setacciati almeno due volte. Appena si compatta la massa, spegni subito la planetaria e finisci a mano. Forma un panetto appiattito, avvolgi in pellicola e metti in frigo per almeno 12 ore.

  2. 2

    Una volta trascorso il tempo di riposo, prendi la pasta frolla dal frigo. Spolvera leggermente un piano con la farina e inizia a ridurre lo spessore con un mattarello leggermente spolverato anch'esso di farina. Cerca di stendere più in lunghezza che in altezza fino ad ottenere uno spessore di 4 mm. Dai uno sguardo allo schema per meglio definire la perfezione la tua crostata.

  3. 3

    Io ho usato uno stampo ad anello senza il fondo del diametro (D) di 20 cm. Quindi ho coppato prima il fondo, adagiato su un tappetino microforato in silpat. Poi ho calcolato la circonferenza (C), in modo tale da ottenere l'esatta misura del bordo. Questo passaggio è importante in modo da avere un'unica striscia di frolla e una sola chiusura, così eviterai di dover mettere più toppe e il bordo risulterà uniforme, quindi esteticamente perfetto.

  4. 4

    Infine bucherella il fondo, ricopri di confettura a piacere e fai le strisce in frolla o decorazioni a piacere. Rimetti in frigo per un paio di ore. Cottura 170 °C per 16 minuti o in base al forno finchè non sarà ben dorata. Aspetta il completo raffreddamento prima di tagliare. Con la frolla avanza puoi realizzare dei buonissimi biscotti di frolla semplici oppure a occhio di bue ripieni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
il
Alto Salento

Commenti

Mara
Mara @marapastelera
Calcolare la circonferenza della crostata per avere una sola striscia per il bordo è geniale!!!! Sei un mito per me! 👏👍👍
Ospite

Ricette simili