Polpo rosticciato marinato alla birra, crema di topinambur pack choi, olio verde e aglio nero

Polpo rosticciato marinato alla birra, crema di topinambur pack choi, olio verde e aglio nero
Istruzioni per cucinare
- 1
Spazzolare bene i tentacoli del polpo, portare dell'acqua ad ebollizione, arricciare i tentacoli del polpo immergendolo e rimuovendolo dall'acqua. Lasciare poi in immersione per 1-2 minuti. Una volta arricciato metterlo in pentola a pressione (oppure continuate la cottura in pentola, 35 minuti per kg di polpo).
- 2
Aggiungere aglio, gambi di prezzemolo e un filo d'olio d'oliva. Bagnare con pochissima acqua, richiudere la pentola a pressione. Mettere sul fuoco medio e cuocere per 8-10 minuti dal fischio.
- 3
Pulire e sciacquare accuratamente i pack choi, lessare e scolare in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura, dopodiché scolateli e saltateli in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.
- 4
Far sfiatare la pentola, rimuovere il polpo, far raffreddare in abbattitore, dopodiché ricavate le porzioni (tentacoli interi) e metteteli in marinatura con la birra e il rosmarino per 15 minuti circa.
- 5
Tagliare i topinambur a metà e metterli in una pentola con dell’acqua fredda, in modo da estrarne al meglio il sapore. Non salare l'acqua. Il rischio è che il sale, concentrandosi nell'acqua bollente, alteri eccessivamente la sapidità del piatto. Portare a bollore e lasciare ammorbidire il topinambur in modo da poterli scavare facilmente.
- 6
Prestare attenzione nella scelta del topinambur da utilizzare per la crema. Bisogna verificare il giusto grado di maturazione del tubero, già decifrabile alla vista. Se ha un colore tendente al rossiccio e una consistenza molto dura e compatta non è ancora maturo, il che lo rende poco digeribile e dalla consistenza fibrosa. Il
topinambur maturo ha un colore simile a quello del fogliame autunnale e una consistenza più morbida. - 7
Mentre il topinambur cuoce in pentola, tagliare il prezzemolo senza eliminare il gambo, che è la parte che contiene più succhi e darà un gusto più deciso alla crema.
- 8
Sbollentare il prezzemolo per pochi minuti in acqua non salata, successivamente raffreddarlo in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere il colore vivo.
- 9
Inserire il prezzemolo nel bicchiere del frullatore a immersione e frullare per alcuni minuti con dell’olio di girasole versato a filo. È consigliabile utilizzare l’olio di girasole perché è un olio neutro e non coprirà l’aroma del prezzemolo. Una volta che il composto è ben mixato, filtrare con un colino e lasciare da parte.
- 10
Per controllare che la cottura sia perfetta, infilzare il tubero con uno stecchino. Se si riesce a raggiungere il cuore senza alcuna resistenza, il topinambur è cotto e pronto a essere scolato con una schiumarola. Spegnere il fuoco e lasciar riposare in pentola circa 5 minuti, per far calare la temperatura. Con uno scavino, raccogliere la polpa dei topinambur in una ciotola.
- 11
Trasferire il tutto nel bicchiere del frullatore e frullare utilizzando qualche mestolo di acqua di cottura come parte liquida per l’emulsione della polpa. In caso il composto risultasse troppo denso, aggiungere altra acqua. Infine, aggiungere un pizzico di sale.
- 12
Estrarre il polpo dalla marinatura, asciugare. Far riscaldare una padella antiaderente a fuoco medio, un filo d'olio, i tentacoli vorranno circa 1 minuto per lato (dalla crosticina che si formerà in superficie).
- 13
Passiamo all'impiattamento, versare la crema calda di topinambur al centro del piatto, aggiungere i pack choi spadellati, i tentacoli di polpo, a giro l'olio al prezzemolo e un pizzico di aglio nero nella crema di topinambur, decorare.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Topinambur aglio e rosmarino Topinambur aglio e rosmarino
Un piatto veloce.... Un piatto stuzzicante. Cucinato a fettine in padella con aglio e rosmarino, gli dona un gusto particolare, simile a quello del carciofo, e a quello delle patate al rosmarino..Questa radice tiene sotto controllo la glicemia, ottima per le diete, poiché dona un senso di sazietà.Può essere mangiata sia cruda che cotta. Ha tantissime proprietà benefiche.....#topinambur#radice#rosmarino#contorno#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Costolette di agnello con topinambur Costolette di agnello con topinambur
Piccole, tenere, sfiziose. Le costolette d’agnello sono uno dei piatti più gustosi della nostra Pasqua. E cotte al BBQ hanno una marcia in più FlyingHogandBBQ -
Polpo marinato su purè di patate con bottarga Polpo marinato su purè di patate con bottarga
Durante la stagione delle piogge il clima giapponese è molto umido e caldo. In questo periodo, si mangia spesso i piatti leggeri e quelli freschi in Giappone.Oggi vi scrivo una ricetta di polpo marinato al limone su purè di patate dal mio blog in giapponese. (Se volete leggere la ricetta con il giapponese, cliccate URL!→https://ameblo.jp/piangopiango/entry-12292297330.html )La maggior parte dei giapponesi gli piace il polpo, esistono molti varianti del piatto di polpo, per esempio sashimi, marinata, polpetta, fritto etc.La cottura del polpo non è tanto facile, in Giappone si trova spesso quello cotto in un supermercato o in una pescheria. Per ottenere una polpa lessata morbida, prima di lessare il polpo si deve strofinarlo bene con sale per togliere la vischiosità. Questo è un processo molto faticoso. Quindi comunemente si vende polpo già lessata in Giappone. Ho sentito che alcuni pescatori o amanti della pesca utilizzino una lavatrice apposita per questo procedimento. Shiho -
Polpo marinato alla piastra Polpo marinato alla piastra
A mi gusto un buon polpo alla piastra che ho deciso di cucinare come antipasto per il mio compleanno #semplicemetepasqua Michele Pieraccini -
Topinambur alle erbe aromatiche Topinambur alle erbe aromatiche
Un contorno semplice, veloce e gustoso, il topinambur somiglia molto alle patate sia nel gusto che nella cottura, a mio parere anche più digeribile. È ottimo cotto in padella, trifolato e anche al forno, in questo caso scelto la cottura in padella con l'aggiunta di erbe aromatiche. Dolci Pasticci di Fra -
Linguine aglio nero, olio e peperoncino Linguine aglio nero, olio e peperoncino
Ed ecco la celeberrima aglio, olio e peperoncino (fatta con aglio nero). In questa salsa ci sono ben 6 spicchi d'aglio (non cotto) ma vi assicuro che non si sente il retrogusto dell'aglio... Molto delicata con un leggerissimo aroma di liquirizia causato dalla dolcezza dell'aglio.Se la provate, non la farete più con l'aglio bianco.Se non consumate tutto l'aglio comprato, conservatelo in un barattolo ermetico di vetro in frigo (reparto verdura), e si conserverà per parecchio tempo. Tony Mazzanobile -
Patate e topinambur arrosto Patate e topinambur arrosto
A volte anche un contorno semplice, con poche e semplici accorgimenti, può assumere una veste nuova e più interessante... e dato che in cucina #nonsibuttavianiente oggi voglio invitarvi a provare questa invitante e super profumata combinazione: la buccia dei topinambur e delle patate, purché biologici ovviamente, è commestibile e, anzi, da una piacevolissima nota di croccantezza al piatto che stupirà anche i più scettici! 🤗❤️ Daniela Innamorati -
Spadellata di topinambur e cardoncelli Spadellata di topinambur e cardoncelli
I topinambur hanno un profumo incredibile e li mangerei ogni giorno, dicasi lo stesso dei funghi cardoncelli, decisamente la mia varietà preferita... perché non unire questi due tesori in un contorno che già alla sola vista fa venire l'acquolina in bocca? 😍 Daniela Innamorati -
Vellutata di cavolo nero e topinambur, con chips di topinambur Vellutata di cavolo nero e topinambur, con chips di topinambur
Un piatto vegetariano, saporito, nutriente, genuino ed economico. Il topinambur è la radice dell’omonima pianta perenne spesso accomunata alle patate (entrambe crescono sottoterra) ma, a differenza delle patate, il topinambur è povero di amido, povero di calorie e adatto a chi soffre di diabete. Il cavolo nero è una varietà di cavolo che nel nostro Paese trova il clima migliore per la coltivazione nelle regioni centrali, in particolare in Toscana, dove è l'ingrediente principale di zuppe e minestroni. In realtà il cavolo nero è straordinariamente versatile, oltre che salutare e nutriente. Tony Mazzanobile -
Polpo alla griglia con crema di ceci Polpo alla griglia con crema di ceci
#BBQTIME #globalapron2024Un secondo piatto molto saporito. Facile da preparare e buonissimo Giorgina Alexa -
Tuorlo d'uovo in crosta al nero con topinambur e cozze Tuorlo d'uovo in crosta al nero con topinambur e cozze
Antipasto semplice ma particolare. Kevin
Altre ricette consigliate
Commenti