Municeddhri alla salentina

Anche dette municeddhre (o uddhratieddhri che letteralmente significa “sigillati, otturati”), si tratta delle lumache di terra di colore marrone scuro che, quando vanno in letargo, si autodepurano e si “chiudono” formando, con la loro bava, una patina bianca (detta in gergo “panna”) la quale, seccandosi, s’indurisce. Assumono così un aspetto che, per forma e colori, richiama il saio dei monaci e ne spiega il loro nome. In Salento è un piatto di tradizione prelibato e antichissimo a cui è stata dedicata una tra le più grandi e importanti sagre che si tiene a Cannole, un paesino vicino a Otranto, nella notte di San Lorenzo e va avanti per alcuni giorni tra degustazioni di cucina tipica e balli a suon di pizzica. 🐌 💃
Questa è una delle ricette in cui si è soliti prepararli, la mia preferita, ma si cucinano anche con il pomodoro o semplicemente arrostiti sulla brace e degustati con sale e pepe.
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🐌
#municeddhri #municeddhre #escargots #lumache #municeddhriallasalentina #municeddhriallagenovese #municeddhrisoffritti #posterestate #estateitaliana #piattitradizionali #tradizionesalentina #salento
Municeddhri alla salentina
Anche dette municeddhre (o uddhratieddhri che letteralmente significa “sigillati, otturati”), si tratta delle lumache di terra di colore marrone scuro che, quando vanno in letargo, si autodepurano e si “chiudono” formando, con la loro bava, una patina bianca (detta in gergo “panna”) la quale, seccandosi, s’indurisce. Assumono così un aspetto che, per forma e colori, richiama il saio dei monaci e ne spiega il loro nome. In Salento è un piatto di tradizione prelibato e antichissimo a cui è stata dedicata una tra le più grandi e importanti sagre che si tiene a Cannole, un paesino vicino a Otranto, nella notte di San Lorenzo e va avanti per alcuni giorni tra degustazioni di cucina tipica e balli a suon di pizzica. 🐌 💃
Questa è una delle ricette in cui si è soliti prepararli, la mia preferita, ma si cucinano anche con il pomodoro o semplicemente arrostiti sulla brace e degustati con sale e pepe.
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🐌
#municeddhri #municeddhre #escargots #lumache #municeddhriallasalentina #municeddhriallagenovese #municeddhrisoffritti #posterestate #estateitaliana #piattitradizionali #tradizionesalentina #salento
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pezzetti di cavallo (ricetta tipica salentina) Pezzetti di cavallo (ricetta tipica salentina)
In occasione del San Martino, che in Salento si festeggia in semplicità e in compagnia di amici e parenti, (troverete maggiori dettagli di questa festa tipica in Salento nel racconto che introduce un’altra mia ricetta, la FOCACCIA DI SAN MARTINO), ecco a voi un altro caposaldo di tradizione antichissima, i PEZZETTI DI CAVALLO, un must che troverete in tutti i locali di cucina tipica salentina e presente anche negli stand gastronomici di ogni sagra che si rispetti. Per chiunque faccia un salto in Salento è d’obbligo assaggiarli! Una preparazione semplice ma con tempi lunghi e lentissimi che sono, però, assolutamente necessari alla riuscita del piatto. Una carne tenerissima che si scioglie in bocca e che si gusta pucciando il pane casereccio di grano duro (anch’esso tipico dalle mie parti) nel sugo un po’ piccantino. Ad accompagnare questa poesia, immancabile, un bel bicchiere di vino rosso primitivo. Vediamo insieme la ricetta.Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥩🍷#ilmiolibrolemiericette #pezzetti #pezzettidicavallo #secondidicarne #salento Marcella Sweetly Elvie -
Focaccia salentina (cipollata) Focaccia salentina (cipollata)
La famosa 'cipollata' è un lievitato tipico della cucina pugliese.Si tratta di una focaccia molto saporita che racchiude tutti i sapori del Salento.Si può mangiare calda e tiepida.Se si gira da quelle parti è raro non assaggiarla.Non c'è niente di più bello che mangiarla in una giornata soleggiata al mare!Dopo tante richieste, la porto a tavola, a Pasqua.Un piatto che possono gustare anche i miei amici vegetariani.Propongo la versione classica, con capperi e olive nere, come tradizione comanda. Pia R🎐👒🦦 -
Peperonata salentina con petto di pollo Peperonata salentina con petto di pollo
Stasera ho provato a cimentarmi in una ricetta tipica salentina: la peperonata! Peperoni e pollo, un abbinamento che a me piace molto! Felice del risultato, spero un giorno di poter visitare il Salento e gustare altri piatti tipici!#Salento #maniinpastaconSalentofoodporn Lucia Tolfo -
Spaghetti quadri con calamari e salsa di mirtilli Spaghetti quadri con calamari e salsa di mirtilli
La rucola era molto cara agli antichi sopratutto per le sue proprietà curative. I Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci. La sua coltivazione era spesso effettuata nei terreni che ospitavano le statue falliche erette in onore di Priapo, dio della virilità.Ovidio nella Ars Amatoria la chiamava “eruca salax” o herba salax” cioè erba lussuriosa, sconsigliata in caso di delusioni d’amore.Columella sosteneva: “l’eruca eccita a Venere i mariti pigri”.Plinio asseriva: “si ritiene che il desiderio del coito sia stimolato anche dai cibi, come l’eruca…”.Discoride, medico greco, affermava che mangiata cruda in abbondanza “destava Venere”.Anche durante il Rinascimento si scrisse sugli effetti afrodisiaci della rucola, e l’erborista Matthias de Lobel (XVI sec.) narrava di certi monaci che eccitati da un cordiale a base di rucola, abbandonarono il voto di castità.Oggi con il nome di rucola o ruchetta si intendono due piante diverse: 1) la verdura coltivata a foglie più larghe. 2) l’erba aromatica selvatica a foglie più piccole. Erba ricca di vitamina C e sali minerali, viene utilizzata oltre che in cucina anche per le sue qualità fitoterapiche, come rimedio per accrescere l'appetito, favorire la digestione, e stimolare l’organismo di chi si trova in uno stato psico-fisico debole. Tony Mazzanobile -
Focaccia di San Martino (con rape e salsiccia) Focaccia di San Martino (con rape e salsiccia)
L’11 novembre è San Martino e nel Salento è d’abitudine festeggiarlo con amici e parenti che si riuniscono per cenare insieme. In genere offre ospitalità chi ha una casa in campagna, possibilmente con il camino, oppure si accende un barbecue all’aperto e si arrostisce. È una vera e propria ricorrenza che tutti, adulti e bambini, aspettano con impazienza e ci si organizza per tempo. Si attende ufficialmente quest’occasione per assaggiare il vino novello che si accompagna con piatti semplici e tipici della tradizione contadina, come cipollata (una focaccia rustica molto simile a questa ma con il ripieno tradizionale salentino a base di cipolle e olive nere), rape ‘nfucate e pane fatto in casa di grano duro, turcinieddhri, bombette e salsiccia alla brace. Si conclude la cena con “lu subbratàula”, anche detto in tempi moderni “frutta verde”, e cioè carote, cuori di cicorie, finocchi e sedano crudi. Immancabili sono anche i mandarini (i primi della stagione) e infine le caldarroste. Quella che oggi vi propongo è una torta rustica salata con ripieno appunto di rape ‘nfucate e salsiccia, una focaccia dal gusto strepitoso e grande classico della tradizione del mio amato Salento. In attesa che tutto si risolva al meglio e ci si possa incontrare di nuovo in libertà con amici e parenti, prepariamola insieme! 😉Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥧🥦#ilmiolibrolemiericette #menusettimanale #senzalievito #rape #cimedirape #focacciarustica #tortasalata Marcella Sweetly Elvie -
🐇Coniglio in umido🐇 🐇Coniglio in umido🐇
Erano secoli che non preparavo il sughetto di coniglio. La mia mamma lo cucinava spesso, molto più semplice, ma a me non piaceva tanto, come pure alle mie figlie adesso...😅 Eh, il coniglio bisogna saperlo apprezzare e mangiare... ma è doveroso alternare anche le carni bianche.Volevo prepararlo arrosto in padella (ricetta già edita), ma tra le migliaia di ricette che ho in salvo dal web cui mi ispiro, cercavo qualcos'altro e si è aperto questa del coniglio in umido: con qualche adattamento...💁♀️ Rosa Aimé : Apprendista Celiaca. -
Caputi alla maresciallo! Caputi alla maresciallo!
È un primo veloce, tempo di bollitura e cottura della pasta si cucina il sughetto e si mantecano insieme, una foglia di basilico e via. Ho scelto i caputi, un formato di pasta fresca che assorbe bene e rende unico il piatto!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Padellata di salsiccia tutti i gusti Padellata di salsiccia tutti i gusti
È un piatto conviviale e la scarpetta è d'obbligo. I vari gusti delle salsiccia mettono d'accordo tutta la ciurma Mimma Ciccarese -
Falsomagro alla genovese Falsomagro alla genovese
Anche se la tradizione colloca questo piatto nella Sicilia, l’origine della ricetta è probabilmente straniera, infatti i siciliani nel passato a causa delle varie dominazioni (basti pensare ai Greci, ai Normanni, agli Svevi, ai Romani, agli Arabi agli Spagnoli…), hanno arricchito notevolmente il loro patrimonio culinario.Si pensa che il “falsomagro” sia di origine francese per il fatto che l’influenza della cucina d’oltralpe trovò diffusione nelle famiglie siciliane più aristocratiche le quali, avevano spesso al loro servizio dei cuochi francesi, molto ricercati per la bravura e raffinatezza.In questa ricetta, per cuocere il nostro “falsomagro” utilizzeremo un ragù alla genovese che però non ha niente che fare con la bellissima Genova, in tal caso il termine “alla genovese” potrebbe essere nato dalla storpiatura di “a la Genève” proprio per indicare un modo di cucinare di alcuni mercenari svizzeri al soldo delle truppe francesi presenti in Sicilia intorno al 1495. Gino Lombardo -
Coniglio con crema di carote Coniglio con crema di carote
Ancora una ricetta inventata per mio figlio che da bambino non mangiava le carote. Gli ingredienti di questo piatto si fondono tra loro, la dolcezza delle carote viene smussata dal sapore del rosmarino e dall'origano, nell'insieme un piatto leggero e gustoso.#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
MOSCARDINI ALLA BUSARA MOSCARDINI ALLA BUSARA
Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara Ilovecookingathome -
Pesce spada alla siciliana Pesce spada alla siciliana
Questo piatto è tipico della cucina sicilianaCon gli aromi ed ingredienti tipici della regione: Capperi, origano ( o prezzemolo) olive e pomodorini.Buono e semplice, e ci fa sognare l'estate e le vacanze.... Nella provincia di Messina, questa ricetta prende il nome di pesce spada alla ghiotta (o alla messinese) e viene preparato con una fetta intera di pesce spada (detta ruota).Quando si parla di pesce spada alla palermitana, invece, si intende il pesce spada panato e cotto in padella, una ricetta semplice e veloce ed anche più light che viene generalmente accompagnato da un contorno di verdure.Oggi ho voluto prepararlo e condividerlo con i miei familiari.Intanto sogno il mare il sole ed i profumi della Sicilia...#pescespadaallasiciliana#cucinatradizionale#custonaci#sicilia#capperi #olive#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti (6)