Fagottini di crepes con ricotta e spinaci, su crema di zucca

Ho dedicato questo piatto alla mia metà. Cuore morbido dal carattere concreto, con tante sfumature dolci ❤️
Abbinamento: rosato fermo marchigiano.
Fagottini di crepes con ricotta e spinaci, su crema di zucca
Ho dedicato questo piatto alla mia metà. Cuore morbido dal carattere concreto, con tante sfumature dolci ❤️
Abbinamento: rosato fermo marchigiano.
Istruzioni per cucinare
- 1
Sbattere le uova in una ciotola con una forchetta, unire il latte, mescolare e aggiungere poco alla volta la farina con il sale. Stare attenti a non formare grumi.
- 2
Scaldare una padella antiaderente e mettere a cuocere un mestolo di impasto alla volta fino ad esaurimento della pastella. Capovolgere appena i bordi iniziano a colorire (3-5 min per lato).
- 3
Lessare gli spinaci in abbondante acqua salata per circa 5 min, quindi scolarli e ripassarli in padella con aglio e olio. Trasferire in una ciotola e aggiungere ricotta e noce moscata. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- 4
Farcire una crespella alla volta mettendo al centro un po' del ripieno e chiudere a fagottino con dello spago da cucina o uno stelo di erba cipollina.
Ungere una teglia con del burro e infornare le crêpes a 180° (statico) per circa 15 min o fino a che risulteranno dorate. - 5
In una padella rosolare lo scalogno tagliato fine in un po' d'olio, aggiungere la zucca e cuocere fino a che risulterà morbida. Trasferire tutto in un frullatore. Aggiungere sale, olio, il pecorino grattugiato e frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea che sarà la base dell'impiattamento.
Ricette simili
-
Crespelle alla Fiorentina con ricotta e spinaci Crespelle alla Fiorentina con ricotta e spinaci
Le crespelle alla Fiorentina sono delle sofficissime crepes ripiene di spinaci e ricotta condite con tanta besciamella e formaggio . Sono semplicissime da preparare. Noi abbiamo preparato una variante senza pomodoro. Noi vi proponiamo la nostra variante senza pomodoro #cucinatoscanaPotete seguirci su instagram al profilo sanoebuono_1https://www.instagram.com/sanoebuono_1/?hl=it sanoebuono -
Caramelle di crespelle ricotta e spinaci Caramelle di crespelle ricotta e spinaci
Questa é la mia versione delle "crespelle Fiorentine" della video scuola della cucina Toscana . #cucinatoscana Baciate la cuoca -
FAGOTTINI DI CRÊPES ASPARAGI, COTTO E RICOTTA FAGOTTINI DI CRÊPES ASPARAGI, COTTO E RICOTTA
Uno di quei piatti golosi e glamour da servire in occasioni davvero uniche, in cui si vuole stupire gli ospiti con dei piatti diversi dal solito. Morbide crêpes ripiene di asparagi, ricotta e cotto che conferisce una nota saporita e delicata al piatto... Pamy Fatto con amore -
Crespelle con besciamella agli spinaci Crespelle con besciamella agli spinaci
Ed è tornata, con mia immensa gioia, #lavideoscuoladicookpad. Questa volta ricette toscane! Ispirata dalla ricetta della nostra bravissima maestra Serena ho pensato a questa versione di crespelle con besciamella di spinaci!#la videoscuoladicookpad #cucinaToscana#crespellefiorentine Lucia Tolfo -
Crepes ripiene di Patate e Ricotta al Pomodoro Crepes ripiene di Patate e Ricotta al Pomodoro
Le crepes sono uno dei miei piatti forti e questa è una ricetta per il pranzo della domenica😉😋👩🏼🍳#ilmiolibrolemiericette La Lety 75 -
Crespelle glutenfree bigusto Crespelle glutenfree bigusto
Ho preparato queste crespelle introducendo la zucca nel ripieno per chi non ama gli spinaci, quindi 4 con zucca e 4 con spinaci, per me entrambe buonissime 😋e naturalmente utilizzando farina senza glutine. #cucinatoscana #glutenfree #crespelle #crêpes #foodporn agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Crepes ricotta prosciutto Crepes ricotta prosciutto
Morbide e sottili, le Crepes o Crespelle si preparano con soli tre semplici ingredienti Uova Farina LatteSi possono servire arrotolate, piegate a metà oppure chiuse a ventaglio, e a seconda del ripieno possono diventare all'occasione un piatto dolce oppure salato e diventeranno le protagoniste di pranzi o merende.Ma l'idea di queste Crepes nasce come piatto principale di una Colazione Salata stile inglese. Come ripieno una mousse di ricotta e prosciutto che mi guardavano dal frigo.Una tazza di the ed una spremuta d'arancia e si inizia la giornata con energia 🍳#nonsibuttavianiente #videoscuolacookpad Ilovecookingathome -
Flan di zucca su crema di parmigiano Flan di zucca su crema di parmigiano
A avuto qualche giorno di riposo e mi sono potuta dedicare alla cucina. Ispirata dall'autrice Carla la contessina ho preparato questo flan alla zucca su crema al parmigiano. Un'antipasto eccezionale, perfetto per le feste che si avvicinano! La ricette è comunque semplice e alla portata di tutti! Provare per credere!#cooksnap #nataleconcookpad Chemamma -
Torta salata con zucca, gorgonzola e pancetta Torta salata con zucca, gorgonzola e pancetta
Vi presento uno dei miei cavalli di battaglia. Facile e sfiziosissima, vedrete che una fetta tira l'altra 😉Abbinamento: rosé di negramaro fermo.#zucca#tortasalata#calendariodiottobre#LiuCookpad Liuba -
Crepes con spinaci e besciamella Crepes con spinaci e besciamella
#cooksnap. Ho realizzato qualche giorno fa le crepes dolci, e non vedevo l'ora di provare la versione salata. Mi erano avanzati degli spinaci di una precedente ricetta e così ho deciso di fare il connubio perfetto :spinaci e besciamella.... Bigmama's kitchen -
Torciglioni con zucca e tonno Torciglioni con zucca e tonno
Cooksnap alla pasta con questo piatto ispirato a quello di Elodia "Pennoni zucca e pescespada". Ho sostituito il tonno al pescespada e ho utilizzato un formato di pasta diverso perché era ciò che avevo in frigo e in dispensa.#Cooksnapallapasta#incucinaconcookpad Maria Centonze -
Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo
Il formato di pasta non ha origini molto antiche. La sua creazione è relativamente recente ed in particolare risale alla prima metà dell’800. Secondo i racconti tramandati dalle passate generazioni, il primo a presentarlo nelle tavole fu il cuoco aretino che preparò con essi un timballo caldo molto apprezzato dai commensali. Pochi anni prima, lo stesso formato di pasta fu preparato dal napoletano Vincenzo Corrado che scelse una miscela di ingredienti prelibati ed eleganti. Il cuoco unì i cannelloni a tartufi ed un misto di carne. Nonostante ciò la maggiore diffusione si ebbe solo a partire dal primi anni del 1900. In questo stesso periodo furono presentate ricette innovative e la presenza dei cannelloni si estese sino a trovare posto sui libri di cucina. Sin dalle prime presentazioni sulle tavole, i cannelloni sono stati dei perfetti ingredienti per ottenere delle portate elaborate e molto gustose. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti