Il piacere di Puglia

Il Piacere di Puglia"*
Vi porto con me, in un viaggio immaginario, dove chiudendo gli occhi e lasciandovi trasportare dal gusto e dall'olfatto, sarete avvolti da profumi e sapori inconfondibili della mia terra:
la mandorla di Toritto e l'olio extravergine di oliva.
Il piacere di Puglia
Il Piacere di Puglia"*
Vi porto con me, in un viaggio immaginario, dove chiudendo gli occhi e lasciandovi trasportare dal gusto e dall'olfatto, sarete avvolti da profumi e sapori inconfondibili della mia terra:
la mandorla di Toritto e l'olio extravergine di oliva.
Istruzioni per cucinare
- 1
200g di zucchero
- 2
200ml di acqua
- 3
Per prima cosa, sciogliere lo zucchero con l'acqua, far bollire per 10 minuti
- 4
Aggiungere lo sciroppo sulle mandorle, infornare a 170 gradi, con il calore l'acqua evapora e lo zucchero caramellizza
- 5
Appena lo zucchero diventa color ambra, tirar fuori dal forno e lasciare raffreddare
- 6
Sciogliere il cioccolato extrafondente, unire l'olio di oliva e il torrone di mandorle, tritate finemente, tenere da parte
- 7
Sciogliere il cioccolato da copertura, portate prima a 38 gradi, lavorate e abbassare la temperatura a 24 gradi, ripetere per 3 volte. Foderare le formine per cioccolato
- 8
Riempire con il pralinato alla mandorla e olio di oliva
- 9
Coprire con altro cioccolate, e lasciate raffreddare in un luogo fresco, tirate fuori i cioccolatini e conservateli in scatole di cartone lontano da odori
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tortelloni alla curcuma e riduzione di GOLDEN MILK Tortelloni alla curcuma e riduzione di GOLDEN MILK
Con questa mia creazione vi porto con me, in un viaggio immaginario, dove, chiudendo gli occhi e lasciandoci trasportare dal gusto e dall’olfatto, saremo avvolti da profumi e sapori inconfondibili.Questa ricetta trova ispirazione nello sposalizio che, da sempre, lega la Puglia con l’Oriente, pensiamo agli innumerevoli scambi commerciali che rendono Bari “porta d’Oriente” e ancora alla sua bellissima Basilica di San Nicola, luogo di culto riconosciuto sia dai cattolici che dagli ortodossi.Nel nostro viaggio troveremo nuove terre, temperature miti, colori caldi, mille spezie dai colori più vaghi, bancarelle ricoperte di oggetti mai visti, frutti strani dalle tinte sgargianti e “tappeti volanti”... avete indovinato?Con questa ricetta partiamo per l’India, dove,tra le mille “magie”, saremo sorpresi da una pozione magica, il “golden milk”, una bevanda a base di curcuma, latte vegetale e miele, chiamata latte d’oro, perché ricca di sostanze antiossidanti, anti infiammatorie e digestive.Un primo piatto che ricorda l’Oriente, che ha protagonista i dolci sapori del golden milk e quelli più decisi di altre spezie:tortelloni alla curcuma, avvolti da una crema di latte di mandorla tostata, aromatizzati con la dolcezza del miele, dal piccante, impreziosito da delle note dolciastre della cannella e dal tono deciso del pepe nero, con salsa di pomodorini confit, il tutto annegato in una riduzione di golden milk.Chi l’ha detto che per viaggiare bisogna per forza spostarsi? Laura volse -
Gyoza Gyoza
Oggi con questa ricetta partiamo per un viaggio immaginario. Dove chiudendo gli occhi e lasciandoci trasportare dal gusto e dall'olfatto saremo avvolti da profumi e sapori inconfondibili.Un primo piatto tutto Orientale.Gyoza, che ha come protagonisti i piccanti sapori dello zenzero e della soia, a quelli più decisi di altre spezie.Chi l’ha detto che per viaggiare bisogna per forza spostarsi? Laura volse -
Tortelloni alla curcuma, mandorle e golden milk (di Laura Volse) Tortelloni alla curcuma, mandorle e golden milk (di Laura Volse)
Con questa mia creazione vi porto con me, in un viaggio immaginario, dove, saremo avvolti da profumi e sapori inconfondibili.Questa ricetta trova ispirazione nello sposalizio che, da sempre, lega la Puglia con l’Oriente, pensiamo agli innumerevoli scambi commerciali che rendono Bari “porta d’Oriente” e ancora alla sua bellissima Basilica di San Nicola, luogo di culto riconosciuto sia dai cattolici che dagli ortodossi.Nel nostro viaggio troveremo nuove terre, temperature miti, colori caldi, mille spezie dai colori più vaghi, bancarelle ricoperte di oggetti mai visti, frutti strani dalle tinte sgargianti e “tappeti volanti”... avete indovinato?Partiamo per l’India, dove,tra le mille “magie”, saremo sorpresi da una pozione magica, il “golden milk”, una bevanda a base di curcuma, latte vegetale e miele, chiamata latte d’oro, perché ricca di sostanze antiossidanti, anti infiammatorie e digestive.Un primo piatto che ha come protagonista i dolci sapori del golden milk e quelli più decisi di altre spezie: tortelloni alla curcuma, che avvolgono una crema di latte di mandorla tostata, aromatizzati con la dolcezza del miele, dal piccante, impreziosito da delle note dolciastre della cannella e dal tono deciso del pepe nero, con salsa di pomodorini confit, il tutto annegato in una riduzione di golden milk.Laura Volse, chef pugliese e maestra di cucina.La trovate suCookpad: Laura VolseInstagram: @volselauraFacebook: Laura Volse#atavolaper4 ATAVOLAPER4 -
"Tiramisù" dal sapore di Puglia "Tiramisù" dal sapore di Puglia
Questo dessert racchiude in sé i sapori della mia terra, i suoi colori, i suoi profumi ed i suoi doni preziosi. Un "tiramisù", l'ho chiamato così solo perché si tratta di un dolce al cucchiaio a strati, dal sapore di Puglia, fichi, ricotta, mandorle e miele. Un fine pasto raffinato ed elegante, una vera delizia, perfetta per essere accompagnata da un vino dolce e liquoroso. Insomma un dessert imperdibile e facilissimo da preparare.#ilmiolibrolemiericette La Pasticcioneria di Giusy -
Colva - il grano dei morti Colva - il grano dei morti
Una ricetta della Puglia rurale, diffusa sia nel foggiano (dove viene chiamata ciceccuòtte), sia nel barese (dove prende il nome di colva).In particolare, il nome barese si collega al nome greco "kolyba"(o kolyva), che indica proprio il grano cotto.Se in Puglia viene servito a novembre - il mese dei morti -, nei paesi di cultura ortodosso (Grecia, ma anche Russia) è consumato dopo il funerale.Ogni ingrediente è fortemente simbolico: dal grano, che rappresenta la rinascita, al cioccolato, la terra che accoglie il defunto, la melagrana che richiama il sangue e la noce, per via della sua forma, le ossa.Dal punto di vista degustativo, è un dessert fresco, agrodolce, consolatorio, dal sapore un antico. Flavia Giordano -
Men:l atterrat' dolce di natale pugliese foggiano Men:l atterrat' dolce di natale pugliese foggiano
Questi deliziosi dolcetti non mancano mai sulle tavole dei foggiani, mandorle e nocciole avvolti da cioccolato fondente e gianduia.#nataledellavvento#nataleconcookpad#natale2020#cookpaditalia Giovanna Margiotta -
-
Focaccia barese Focaccia barese
Una ricetta antica e molto buona,l'ho scoperta tanto tempo fa quando ho visitato la Puglia terra fantastica,profumi sapori,unici e questa focaccia lì rappresenta ..... CUCINARE SERENAMENTE -
"Ganga Preíderos" de mare "Ganga Preíderos" de mare
Ottimo primo piatto con mazzancolle e inconfondibili sapori aggiunti di terra . Sdédde -
Parfait di mandorle Parfait di mandorle
È un dolce trapanese fatto di panna e mandorla. Un semifreddo molto gustoso, é il secondo dolce che viene sempre fatto assaggiare nei matrimoni, Il tutto con l'aggiunta del cioccolato sciolto e colato sopra Enza -
Cavatelli pugliesi Cavatelli pugliesi
Vi porto nel cuore della mia amata terra : la Puglia. Dopo le orecchiette, vi propongo un'altra tipologia di pasta fresca tutta realizzata made_home, passaggio dopo passaggio con piccoli #consigliutili. Incucinacon_Masha🍉 -
Mousse di cioccolato e Nutella #senzauova #senzazucchero Mousse di cioccolato e Nutella #senzauova #senzazucchero
La mousse al cioccolato è un dolce tipico della cucina francese, dove gli alimenti principali sono la panna,zucchero,uova,cioccolato e frutta. Ecco la mia versione senza zuccheri aggiunti e senzauova. #scuoladicioccolato Anna Vella
Altre ricette consigliate
Commenti