Melomakàrona, dolci natalizi della tradizione greca

I dizionari affermano che la parola "maccheroni" derivi dal greco medievale “μακαρωνία” ("makaronia"), una cena funebre a base di pasta, durante la quale venivano benedetti i morti. I “maccheroni”, a loro volta, derivano dall'antica parola greca “μακαρία” ("makaria"), che altro non era che pezzi di pane, a forma dei contemporanei melomakàrona, che venivano offerti dopo il funerale.
quando Successivamente, la “macaria” fu ricoperta di sciroppo di miele, fu chiamata: miele + macaria = melomakàrona e fu stabilita come dolce, soprattutto dai greci dell'Asia Minore. I latini e poi gli italiani usarono la parola “μακαρωνία” come maccarone che alla fine finì per significare spaghetti. Infine, dal Medioevo in poi, in Francia e Inghilterra, un tipo di biscotto alle mandorle veniva chiamato “macaron” (oggi noto a tutti come “macaron”).
I melomakàrona dunque sono biscotti sciroppati al miele tradizionali per il periodo natalizio, che vale la pena assaggiare!
Melomakàrona, dolci natalizi della tradizione greca
I dizionari affermano che la parola "maccheroni" derivi dal greco medievale “μακαρωνία” ("makaronia"), una cena funebre a base di pasta, durante la quale venivano benedetti i morti. I “maccheroni”, a loro volta, derivano dall'antica parola greca “μακαρία” ("makaria"), che altro non era che pezzi di pane, a forma dei contemporanei melomakàrona, che venivano offerti dopo il funerale.
quando Successivamente, la “macaria” fu ricoperta di sciroppo di miele, fu chiamata: miele + macaria = melomakàrona e fu stabilita come dolce, soprattutto dai greci dell'Asia Minore. I latini e poi gli italiani usarono la parola “μακαρωνία” come maccarone che alla fine finì per significare spaghetti. Infine, dal Medioevo in poi, in Francia e Inghilterra, un tipo di biscotto alle mandorle veniva chiamato “macaron” (oggi noto a tutti come “macaron”).
I melomakàrona dunque sono biscotti sciroppati al miele tradizionali per il periodo natalizio, che vale la pena assaggiare!
Istruzioni per cucinare
- 1
Parecchie ore prima di iniziare a preparare i melomakàrona (almeno 3-4 ore prima), in una pentola di dimensioni adeguate, mettiamo a bollire insieme tutti gli ingredienti per lo sciroppo, escluso il miele. Eliminiamo l'eventuale schiuma che si può formare con una schiumarola. Non appena lo sciroppo arriva a bollore, togliamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo il miele. mescoliamo bene per sciogliere e lasciamo raffreddare lo sciroppo, con le stecche della cannella e la buccia dell’arancia dentro
- 2
(In altre parole, prepariamo lo sciroppo con largo anticipo, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi completamente prima che i melomakàrona escano pronti dal forno. In questo modo i melomakàrona caldi assorbiranno lo sciroppo e si sciropperanno a dovere.).
- 3
Quando lo sciroppo sarà già freddo, in una ciotola capiente, capace di contenere tutti gli ingredienti della ricetta (liquidi e solidi) e con spazio sufficiente per amalgamarli, versiamo gli ingredienti dell'impasto n°1, quelli con umidità (avendo precedentemente sciolto la soda nel succo d'arancia). Mescoliamo bene con una frusta, fino ad emulsionare.
- 4
(oltre agli ingredienti base, ho aggiunto anche un po' (2 bicchierini, circa 80-90 ml) di liquore all'amaretto (poteva essere cognac o rum). Ottima scelta, ha dato ai melomakàrona un profumo meraviglioso).
- 5
In una seconda ciotola, anch'essa capiente, versiamo i due ingredienti senza umidità, quelli dell'impasto n°2 (farina e semola, settaciati insieme) e mescoliamo bene. Non tutte le ricette dei melomakàrona hanno la semola tra gli ingredienti. La presenza della semola rende i melomakàrona leggermente più friabili, cosa che a casa ci piace molto
- 6
Preriscaldiamo il forno a 190 gradi, modalità ventilata.
- 7
Versiamo, gradatamente, il composto di materiali solidi nella ciotola più grande, quella con gli ingredienti umidi. Mescoliamo con le mani, per poco tempo e molto delicatamente, con movimenti dalla periferia e dal basso, verso il centro e la superficie (secondi, ripiegando gli ingredienti liquidi sopra quelli solidi). In questo modo evitiamo che l'olio in esso contenuto fuoriesca dalla miscela.
- 8
Formiamo i melomakàrona prelevando piccole quantità dall'impasto (circa 30 grammi ogni volta) e modellandole tra le mani diamo loro una forma leggermente ovale e un po apiattita (con una lunghezza di circa 4-5 centimetri). Con una forchetta formiamo dei piccoli fori sulla superficie.
- 9
Disponiamo i melomakàrona che prepariamo in una teglia bassa, ricoperta (ma non necessariamente) con della carta forno. Non occorre lasciare molto spazio tra loro, bastano 2 cm, in cottura si allargano poco. Quindi possiamo inserire da 24 (=6x4) a 35 (=7x5) melomakàrona in ogni teglia.
- 10
Cuociamo per circa 20-25 minuti (a seconda della grandezza, i miei erano pronti in 23 minuti), finché non saranno croccanti e assumeranno un bel colore bruno dorato. Nel forno ventilato si può facilmente mettere contemporaneamente due teglie. Se i melomakàrona sono di più, dovreste cuocerli in due fasi. Occhio, perché si bruciano facilmente!
- 11
Una volta pronti (cosi come sono molto caldi, scotanti) li immergiamo, 4-6 alla volta, nello sciroppo freddo e li lasciamo immersi per 20-25 secondi, magari pressando delicatamente con l’aiuto di una grossa spatola forata. Con la stessa spatola li togliamo dallo sciroppo e li mettiamo su una una teglia e lasciamo che i melomakàrona assorbino bene lo sciroppo.
- 12
Disponeteli quindi su un piatto. Versiamo sopra del miele e cospargiamo con dele noci noci trittate non troppo finemente.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Melomakarona - dolcetti natalizi tipici della Grecia 🇬🇷 - Melomakarona - dolcetti natalizi tipici della Grecia 🇬🇷 -
Come non potevo preparare questi biscotti che a Natale vengono gustati in Grecia, estremamente gustosi e profumati#nataleconcookpad #natalenelmondo Michele Pieraccini -
Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/confettura-di-mele-cotogne-arance-e-spezie/Sarà che tutti sanno della nostra passione, o sarà che i nostri vicini e amici ci vogliono troppo bene….o sarà ancora che gli alberi producono troppi frutti…sta di fatto che in questo periodo abbiamo sempre dei graditi omaggi!Oggi è il turno delle Mele Cotogne, un frutto antichissimo anche se oggi quasi dimenticato. E’ un frutto molto ricco di pectina e, proprio grazie a questo, dalla sua polpa si ottiene la Cotognata, una sorta di “marmellata” così compatta da tagliarsi poi con il coltello!Noi ne abbiamo fatto una confettura davvero speciale. Abbiamo aggiunto delle arance per conferire una nota agrumata, delle mele in modo da donare cremosità e una miscela di spezie per dare carattere a questa confettura!Una confettura dal gusto agrumato e dal profumo inebriante. Quando aprirete il vostro vasetto verrete catturati in un primo momento da un delizioso ed inebriante profumo di spezie, ma appena dopo sentirete, e ne verrete catturati, la nota agrumata dell’arancia. Quello che più vi sorprenderà però, sarà l’assaggio, una cremosità perfetta, un gusto intenso di mela che viene completato in maniera armoniosa dall’arancia e dalle spezie, il tutto in una perfetta armonia!Questa confettura non dovrebbe mai mancare nelle dispense di nessuno…Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Confettura di Kiwi e Arance Super Facile e Golosa Confettura di Kiwi e Arance Super Facile e Golosa
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/confettura-di-kiwi-e-arance-super-facile-e-golosa/Non possiamo stare troppo tempo senza fare qualche confettura o marmellata, è più forte di noi, la nostra “storia” nasce proprio da qui.Oggi abbiamo “inaugurato” la stagione autunnale/invernale delle marmellate, i primi frutti iniziano a trovarsi nei banchi del mercato e ad essere gustosi e saporiti.Per questa ricetta abbiamo deciso di non “giocare” con spezie o aggiunte particolari ma abbiamo deciso di lasciar parlare i gusti e i profumi dei frutti che abbiamo utilizzato.Abbiamo deciso di utilizzare un mix di Arance e Kiwi pe donare alla nostra Confettura un gusto unico e fresco e una cremosità unica. Questa Confettura è anche molto ricca di vitamine (specialmente Vitamina C) che ci aiuteranno a sopportare meglio la stagione fredda.Sicuramente il risultato è davvero ottimo e, già mentre la preparavamo, la casa è stata invasa da un profumo intenso e ricco di note aromatiche. Una volta assaggiata sarà una delizia assoluta, verrete catturati subito dalla nota fresca e acidula dell’arancia per poi essere letteralmente rapiti dal gusto unico e inconfondibile del Kiwi!Perfetta per arricchire le vostre colazioni su una buona fetta biscottata o del pane tostato, ma anche per arricchire i vostri dolci e le vostre crostate o, perché no, per accompagnare uno sfizioso antipasto di Formaggi freschi!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Biscotti allo zenzero della Befana 🌷 Biscotti allo zenzero della Befana 🌷
Accade alla BefanaMentre andava la befananella casa di un bambino,s’impigliò con la sottanasopra il bordo del camino.Per lo strappo il grosso saccole sfuggì, cadde di sotto,non restò nemmeno un paccoche non fosse tutto rotto.“Che disastro, che disdetta”sotto il cielo cupo e bigio,mormorava la vecchietta.“Ci vorrebbe un bel prodigio”.Poi, facendo un gran sorriso,verso il cielo volse gli occhied il sacco, all’improvviso,fu ancor pieno di balocchi.“Che un bambino attenda invanonon sia mai, parola mia”disse la befana, piano.Poi riprese la sua via.(Maria Loretta Giraldo)Il 6 gennaio segna la fine delle feste invernali , anche se questo Natale non è stato come gli altri anni, è stato sereno e felice.Ogni anno, anche se i miei figli sono grandi, regaliamo loro la calza piena di caramelle, cioccolato e biscotti di pasta frolla.Conservo tutte le loro calze da quando sono nati ad oggi e ogni anno li appendo alle porte delle loro camere, come decorazione (ormai le le calze ricoprono quasi tutte e due le porte) .I biscotti li ho fatti allo zenzero e ho preparato una pasta frolla agli albumi molto veloce. Ho utilizzato meno burro e al posto dello zucchero, il miele. Una variante un pochino più leggera, è molto friabile e ha un ottimo sapore, perfetta quando devi riciclare gli albumi. #biscottini #zenzero #biscottinatalizzi #frollini #pastafrolla #albumi #miele #cookpad Francesca Simona Naselli -
La PUPA ABRUZZESE (dolce della tradizione Pasquale) La PUPA ABRUZZESE (dolce della tradizione Pasquale)
Questa è “La Pupa”, è uno dei dolci pasquali tipici della tradizione abruzzese. Pare sia sinonimo di fertilità e rinascita portate dalla primavera. Ha origini pagane e la tradizione “vuole che sia preparata durante la settimana Santa per poi essere consumata la mattina di Pasqua” durante il noto “sdjuno”!#pasquaintavola Carla La Contessina -
Panini dolci miele e cannella 🌷 Panini dolci miele e cannella 🌷
Sono sofficissimi, ripieni di miele e cannella.Hanno un sapore delizioso e un buon profumo.Non sono dei veri panini, hanno la forma, l’impasto è quello della pasta brioche.Il miele è il protagonista, oltre ad avere farcito l’interno con un cucchiaino di miele e un po’ di cannella, l’ho usato anche nell’impasto (non troppo).Se ti piace il miele, questi panini fanno proprio per te !Sono ottimi per fare colazione e per un piccolo spuntino, sano ed energetico. Hanno un sapore buonissimo e sono morbidi anche dopo giorni.Per una buona riuscita, è indispensabile che il miele sia di ottima qualità, io ho utilizzato il miele di sulla, un miele delicato, ricco di importantissimi nutrienti.Ha un colore che va dal trasparente al giallo paglierino . È un miele che cristallizza facilmente, specialmente se non è stato pastorizzato.#brioche #calendariomarzo Francesca Simona Naselli -
Biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread) Biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread)
Per completare la magia del Natale, non possono mancare i biscotti e secondo me il biscotto per eccellenza quello che rappresenta il Natale più di tutti èsicuramente l'omino di pan di zenzero, questo biscotto così fragrante e speziato riempie l'aria di casa mentre cuoce, ha il profumo e il sapore delle feste natalizie.Nato in Inghilterra ma ormai entrato anche in altre tradizioni. E poiché io sono un amante delle tradizioni sono diventati i miei biscotti di Natale preferiti.La ricetta che vi propongo è facilissima da realizzare ed è anche super golosa, inoltre potete divertirvi a farla diventare una bellissima decorazione per l'albero di Natale basterà fare un buchino in un angolo e passarci un bel nastrino.A dimenticavo mentre li preparate in sottofondo mettete delle belle canzoni natalizie...i biscotti saranno più buoni...#nataleconcookpad#ilnatalenelmondo Simona ChicchiDiSorriso -
Spirali dolci al miele Spirali dolci al miele
Le spirali dolci al miele sono deliziose frittelle, leggerissime e croccanti che, dopo la cottura, vengono spennellate di miele caldo.#carnevaleincucina Sara Pagnani -
Biscotti natalizi Biscotti natalizi
I famosi omini di pan di zenzero americani sono diventati ormai una tradizione anche a casa mia.#calendariodicembre mserino -
Alberelli natalizi speziati Alberelli natalizi speziati
Ideali da preparare durante le feste natalizie, viconquisteranno per il profumo di cannella, zenzero e miele!#dicembreincucina Le Delizie di Vero -
Biscotti natalizi (parte 1) Biscotti natalizi (parte 1)
Ecco la ricetta ufficiale dei nostri biscotti pan di zenzero, un ricetta che è davvero sempre un successo. Abbiamo fatto 4 frolle diverse, giorno per giorno ve le pubblichiamo tutte così potrete scegliere! #nataletradizionale Sorrisiaifornelli -
Quenelle di ricotta di bufala Quenelle di ricotta di bufala
Oggi ho pensato a questa preparazione visto che all'orto hanno fatto il miele, quale migliore occasione per assaggiarlo.Poi un dolcetto nell'arco della giornata sta sempre bene.Ecco con pochi ingredienti come si possono realizzare cose gustose, il segreto sono anche i prodotti utilizzati.#ricotta #ricottadibufala #miele #pinoli #dolce #merenda #dispensadisettembre rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti