Biscottoni o Taralli di San Biagio

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

San Biagio protettore della gola e del naso
L’attesa è quasi terminata. Il 3 febbraio è dietro l’angolo, e la mattina di lunedì si potrà finalmente gustare quel pezzetto di panettone gelosamente messo da parte dal pranzo di Natale. Raffermo, asciugato e reso friabile quasi quanto una brioche, il panettone – attenzione! Dev’essere stato benedetto da un sacerdote: da questa regola non si transige – si trasformerà in una prodigiosa medicina in grado di guarire mal di gola, laringiti e nasi chiusi.
Anche quest’anno mi sono ispirata a questo dolce , una ricetta abruzzese tarallo o biscottone, al sapore di Anice , buono da inzuppare sia nel liquore a piacere o nel latte al mattina , tutto è stato benedetto da un sacerdote .
#calendariofebbraio

Biscottoni o Taralli di San Biagio

4 stanno pensando di prepararla

San Biagio protettore della gola e del naso
L’attesa è quasi terminata. Il 3 febbraio è dietro l’angolo, e la mattina di lunedì si potrà finalmente gustare quel pezzetto di panettone gelosamente messo da parte dal pranzo di Natale. Raffermo, asciugato e reso friabile quasi quanto una brioche, il panettone – attenzione! Dev’essere stato benedetto da un sacerdote: da questa regola non si transige – si trasformerà in una prodigiosa medicina in grado di guarire mal di gola, laringiti e nasi chiusi.
Anche quest’anno mi sono ispirata a questo dolce , una ricetta abruzzese tarallo o biscottone, al sapore di Anice , buono da inzuppare sia nel liquore a piacere o nel latte al mattina , tutto è stato benedetto da un sacerdote .
#calendariofebbraio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1h
6-8-10 ne basta un pezzetto a testa
  1. 750 grfarina 00 + quella che serve
  2. 3uova intere
  3. 220 grzucchero (ma ci vanno 240)
  4. 100 mlolio di semi girasole (io alto oleico)
  5. 230 mllatte temp ambiente o appena tiepido
  6. 20 mlliquore all’anice (se non lo avete aggiungere i 20 ml di latte)
  7. 1 bustina di lievito per dolci
  8. 1 bustinaammoniaca per dolci
  9. 1limone bio (buccia grattugiata)
  10. Per decorare
  11. Liquore all’anice per spennellare
  12. Corallini colorati zuccherati
  13. Granella di zucchero
  14. Strumenti
  15. Ciotole
  16. 1Boule
  17. Cucchiaio
  18. Forchetta
  19. Placca da forno
  20. Carta forno
  21. Tarocco
  22. Spianatoia

Istruzioni per cucinare

1h
  1. 1

    Preparare gli ingredienti, versare le uova nella Boule unire lo zucchero e mescolare

  2. 2

    Unire l’olio, il latte la buccia di limone

  3. 3

    Inserire il liquore all’anice, setacciare il lievito e l’ ammoniaca nella farina.

  4. 4

    Mescolare le polveri con la farina,quindi iniziare ad unire un po’ per volta le polveri al composto di uova e mescolare con un cucchiaio, cospargere il piano da lavoro con un po’ di farina, versare il composto

  5. 5

    Che risulterà morbido, aggiungere poca farina e con un tarocco aiutarsi per modellare, unire farina se serve

  6. 6

    Stagliare dei pezzi di composto formare dei filoncini dare forma di un tarallo, e mettere su placca da forno rivestita di carta forno,

  7. 7

    Spennellare la superficie di ogni biscottone con liquore all’anice, cospargere granella di zucchero e zuccherini colorati.

  8. 8

    Pronti per essere infornati a 180* per 35-40 min

  9. 9

    E sono pronti, far raffreddare mettere su piatto da portata e cospargere con zucchero a velo.

  10. 10

    Ecco che le ho fatte anche al lavoro per le mie commensali

  11. 11

    Eccoli pronti da infornare

  12. 12

    Una tavola imbandita tutto Benedetto da un sacerdote, che meraviglia e che grazia ricevuta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili