Biscottoni o Taralli di San Biagio

San Biagio protettore della gola e del naso
L’attesa è quasi terminata. Il 3 febbraio è dietro l’angolo, e la mattina di lunedì si potrà finalmente gustare quel pezzetto di panettone gelosamente messo da parte dal pranzo di Natale. Raffermo, asciugato e reso friabile quasi quanto una brioche, il panettone – attenzione! Dev’essere stato benedetto da un sacerdote: da questa regola non si transige – si trasformerà in una prodigiosa medicina in grado di guarire mal di gola, laringiti e nasi chiusi.
Anche quest’anno mi sono ispirata a questo dolce , una ricetta abruzzese tarallo o biscottone, al sapore di Anice , buono da inzuppare sia nel liquore a piacere o nel latte al mattina , tutto è stato benedetto da un sacerdote .
#calendariofebbraio
Biscottoni o Taralli di San Biagio
San Biagio protettore della gola e del naso
L’attesa è quasi terminata. Il 3 febbraio è dietro l’angolo, e la mattina di lunedì si potrà finalmente gustare quel pezzetto di panettone gelosamente messo da parte dal pranzo di Natale. Raffermo, asciugato e reso friabile quasi quanto una brioche, il panettone – attenzione! Dev’essere stato benedetto da un sacerdote: da questa regola non si transige – si trasformerà in una prodigiosa medicina in grado di guarire mal di gola, laringiti e nasi chiusi.
Anche quest’anno mi sono ispirata a questo dolce , una ricetta abruzzese tarallo o biscottone, al sapore di Anice , buono da inzuppare sia nel liquore a piacere o nel latte al mattina , tutto è stato benedetto da un sacerdote .
#calendariofebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare gli ingredienti, versare le uova nella Boule unire lo zucchero e mescolare
- 2
Unire l’olio, il latte la buccia di limone
- 3
Inserire il liquore all’anice, setacciare il lievito e l’ ammoniaca nella farina.
- 4
Mescolare le polveri con la farina,quindi iniziare ad unire un po’ per volta le polveri al composto di uova e mescolare con un cucchiaio, cospargere il piano da lavoro con un po’ di farina, versare il composto
- 5
Che risulterà morbido, aggiungere poca farina e con un tarocco aiutarsi per modellare, unire farina se serve
- 6
Stagliare dei pezzi di composto formare dei filoncini dare forma di un tarallo, e mettere su placca da forno rivestita di carta forno,
- 7
Spennellare la superficie di ogni biscottone con liquore all’anice, cospargere granella di zucchero e zuccherini colorati.
- 8
Pronti per essere infornati a 180* per 35-40 min
- 9
E sono pronti, far raffreddare mettere su piatto da portata e cospargere con zucchero a velo.
- 10
Ecco che le ho fatte anche al lavoro per le mie commensali
- 11
Eccoli pronti da infornare
- 12
Una tavola imbandita tutto Benedetto da un sacerdote, che meraviglia e che grazia ricevuta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ciambelle o biscotti di San Biagio Ciambelle o biscotti di San Biagio
San Biagio protettore della gola.Le ciambelle di San Biagio sono biscotti tipici della tradizione abruzzese. Soffici e morbidissime, queste ciambelle dolci vengono realizzate con impasto lievitato e aromatizzato con i semi di anice. ( io ho usato il liquore all’anice e lievito per dolci) Si preparano tradizionalmente il 3 febbraio, giorno della ricorrenza del Santo, ed è usanza comune portarle in chiesa a benedire, per poi regalarle a parenti e amici. Vengono decorate con granella di zucchero e cigliegina candita , o spennellate con latte e poi passate nello zucchero vanno cotte in forno a 180* per 25 min La tradizione dice di conservare anche un panettone per festeggiare il Santo. #calendariofebbraio Caterina Martinelli -
Taralli glassati Taralli glassati
Tramandati di famiglia in famiglia, generazioni su generazioni un susseguirsi di tradizioni che portano a questo dolce tipico pasquale che si trova in qualsiasi periodo dell’anno ricoperto da una glassa aromatizzata al limone che in Puglia chiamano “gilepp”. Friabili,dolci, gustosi. Incucinacon_Masha🍉 -
Biscotti San Martino doppia cottura Biscotti San Martino doppia cottura
In Sicilia, regione in cui il culto di San Martino è molto vivo e i biscotti a lui dedicati molto famosi e apprezzati da tutti, un antico proverbio recita: “A San Martino ogni mosto è vino”. In questo periodo dell’anno, infatti, le cantine si aprono per degustare il vino novello, spesso abbinato ai biscotti di San Martino. I biscotti vengono intinti nel vino novello o nel moscato, creando un connubio di sapori unico. Sempre in Sicilia, oltre alla versione classica dei biscotti di San Martino, c’è una variante ancora più irresistibile, che prevede una farcitura dei biscotti di crema di ricotta. Sempre in occasione della festa di San Martino in Sicilia si cucinano anche le sfinci o “sfingi di San Martino,” dolci fritti che fanno parte della tradizione.#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Stick di zucchine al forno, croccanti fuori e morbido dentro Stick di zucchine al forno, croccanti fuori e morbido dentro
Sono degli stick di zucchina, ottimi come contorno, buoni da sgranocchiare davanti la tv, si possono condire con parmigiano , paprica o altro , a noi piacciono semplici e durano pochissimo dopo la fine della preparazione#calendarioottobre#globalapron24 Caterina Martinelli -
Ciambella tutti i Santi Ciambella tutti i Santi
Una ciambella golosa al gusto di cioccolato , con nocciole , noci , mandorle uvetta e fichi (quest’ ultimo non l’ho messo , ma la prossima la faccio completa fichi secchi, ) Vi dirò che è super ha il profumo dell’autunno sarebbe bello gustarsi una fetta intorno al camino in compagnia .#calendariodinovembre Caterina Martinelli -
Castagnole Castagnole
#febbraioincucinaLe castagnole, il cui nome deriva da dimensione e forma analoghe a quelle delle castagne, sono dolci di Carnevale provenienti soprattutto dal Veneto, dall’Emilia Romagna e dal Lazio; ma si rileva una forte presenza anche in alcune località meridionali, in particolare in Campania. Questo dolce ha origini antiche, ma non così distanti nel tempo: oltre ai più moderni ricettari ottocenteschi, sono giunte a noi ben quattro ricette diverse, denominate Castagnole (di cui una con cottura al forno), contenute in un manoscritto di fine ‘700, trovato negli Archivi di Stato della città di Viterbo.Si suppone però che, di castagnole, si parlasse già alla fine del 1600, attraverso le ricette del cuoco della Casa Reale dei D’Angiò e di quello della Casa dei Farnese: entrambi i cuochi scrissero di “struffoli alla romana”, la cui descrizione corrisponde perfettamente alle castagnole. Elodia -
Biscottoni ripieni di confettura di fichi Biscottoni ripieni di confettura di fichi
Sono biscotti tagliati ripieni di confettura di fichi , realizzati con una frolla fragrante ,sono buoni accompagnati con un buon te’, la confettura si prepara al momento con i fichi freschi ,#INGREDIENTIDIAGOSTO#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Bombette fritte o frittelle Bombette fritte o frittelle
Ecco una ricetta facile e veloce da fare in pochi minuti, il carnevale sta per terminare quindi non potevo non farle sono di una golosità’ unica, dopo aver impastato il tutto ho diviso in due ciotole , e in una ho aggiunto l’ uvetta , mamma mia quanto son buone , ma potete non metterle .#Carnevaleincucina Caterina Martinelli -
Biscotti di farina di Riso e gocce di cioccolato (tutto gluten free) Biscotti di farina di Riso e gocce di cioccolato (tutto gluten free)
Biscotti di farina di riso facili e veloci da realizzare , da coinvolgere anche i bimbi , buoni a colazione con caffè, o da offrire con una buona tazza di the , o cioccolata calda . #farinealternative #globalgrembiule24 Caterina Martinelli -
Frittelle di riso o Frittelle di San Giuseppe Frittelle di riso o Frittelle di San Giuseppe
Ok, lo ammetto, dire che sono andata fuori tempo massimo nel pubblicare questa ricetta è un eufemismo visto e considerato che, almeno qui nella mia zona, vengono fatte a Marzo in occasione di San Giuseppe, mi perdonate?A mia discolpa posso dirvi che sono sempre buone e che probabilmente in altri posti vengono fatte abitualmente.La cosa negativa di questa ricetta è che è tutta molto a gusto personale, potete aggiungere o diminuire la quantità di uvetta e pinoli come anche quella dell'alkermes.La farina va aggiunta man mano fino ad avere la consistenza che pensate può essere giusta e lo zucchero lo mettiamo ad occhio assaggiando di volta in volta, la grammatura che ho indicato potrebbe essere giusta come troppa o troppo poca.In sintesi sono facili da fare ma è complicato estrapolare la ricetta.#dolci #frittelledolci #calendariosettembre Patri - Rock&Food -
Chrekers di farina di ceci e semi vari Chrekers di farina di ceci e semi vari
I ceci un legume fantastico , quante ricette si possono realizzare , in questo caso ho visto sul web dei crekers e così li ho realizzati , sono davvero buoni#globalcookpadgames2024#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
19 marzo, San Giuseppe, festa del papà. Dolce simbolo di questa giornata sono le Zeppole, ciambelle di pasta di bignè (choux), fritte o al forno, farcite con crema pasticcera e guarnite con zucchero a velo e amarene sciroppate. Le origini delle zeppole sono napoletane e affondano le loro radici nel lontano ‘400. A spiegare il perché questo dolce si associ a San Giuseppe è una leggenda di matrice cristiana, secondo la quale, durante fuga in Egitto della Sacra Famiglia, Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, oltre a svolgere il suo mestiere di falegname, intraprese anche quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle. Per devozione al Santo, a Napoli si diffuse la tradizione degli “zeppolari”, artigiani che, per le strade della città, si esibivano nell’arte della preparazione delle zeppole. #dispensadimarzo Elodia
Altre ricette consigliate
Commenti