Biscotti San Martino doppia cottura

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

In Sicilia, regione in cui il culto di San Martino è molto vivo e i biscotti a lui dedicati molto famosi e apprezzati da tutti, un antico proverbio recita: “A San Martino ogni mosto è vino”. In questo periodo dell’anno, infatti, le cantine si aprono per degustare il vino novello, spesso abbinato ai biscotti di San Martino. I biscotti vengono intinti nel vino novello o nel moscato, creando un connubio di sapori unico. Sempre in Sicilia, oltre alla versione classica dei biscotti di San Martino, c’è una variante ancora più irresistibile, che prevede una farcitura dei biscotti di crema di ricotta. Sempre in occasione della festa di San Martino in Sicilia si cucinano anche le sfinci o “sfingi di San Martino,” dolci fritti che fanno parte della tradizione.
#calendarionovembre
#globalapron2024

Biscotti San Martino doppia cottura

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

In Sicilia, regione in cui il culto di San Martino è molto vivo e i biscotti a lui dedicati molto famosi e apprezzati da tutti, un antico proverbio recita: “A San Martino ogni mosto è vino”. In questo periodo dell’anno, infatti, le cantine si aprono per degustare il vino novello, spesso abbinato ai biscotti di San Martino. I biscotti vengono intinti nel vino novello o nel moscato, creando un connubio di sapori unico. Sempre in Sicilia, oltre alla versione classica dei biscotti di San Martino, c’è una variante ancora più irresistibile, che prevede una farcitura dei biscotti di crema di ricotta. Sempre in occasione della festa di San Martino in Sicilia si cucinano anche le sfinci o “sfingi di San Martino,” dolci fritti che fanno parte della tradizione.
#calendarionovembre
#globalapron2024

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1ora e 50 min
  1. 500 grFarina 00
  2. 125 gZucchero
  3. 60 gStrutto
  4. 12 grievito di birra fresco
  5. 220 grAcqua tiepida
  6. 3 grSale
  7. 8 grSemi di finocchio
  8. 1 gSemi di chiodi di garofano in polvere ( io non ho me
  9. Strumenti
  10. Bimby o planetaria
  11. Ciotole
  12. Tarocco
  13. Placca da forno
  14. Carta forno

Istruzioni per cucinare

1ora e 50 min
  1. 1

    Io ho usato il Bimby quindi ho messo la farina e il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida, ho azionato a vel 3 continuando ad inserire lo zucchero,

  2. 2

    Lo strutto o burro poco per volta,aggiunto acqua a filo, fatto impastare

  3. 3

    Inserito il sale, i semi di finocchio, se serve aggiungere poca acqua

  4. 4

    Ho versato l’impasto sul piano da lavoro, ho impastato con le mani ho formato un panetto ho stagliato i panetti formato dei filoncini arrotolati su se stessi formando una chiocciola,

  5. 5

    Sistemati su placca da forno rivestita con carta forno, fatti lievitare,per 1 ora

  6. 6

    Dopodiché ho infornato i primi 10 min a 200*, poi ho tirato fuori abbassato la temperatura a 160-170* e rinfornato per 20 min

  7. 7

    Passato il tempo spegnere e fatto raffreddare in forno, si possono gustare al naturale o inzuppati nel vin Santo o farcire con crema ricotta e gocce di cioccolata ecc

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili