Fregola sarda con telline e bottarga

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

La fregola, conosciuta anche come "fregula" in sardo, è un tipo di pasta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. Si presenta sotto forma di piccole sfere irregolari, simili al couscous, ma di dimensioni leggermente più grandi e con una consistenza più rustica. Questo prodotto, che affonda le sue radici nell'antichità, è realizzato attraverso un processo laborioso e artigianale che ne valorizza il sapore unico e caratteristico. La preparazione della fregola prevede l'uso di semola di grano duro e acqua, ingredienti semplici ma essenziali. La semola viene lavorata con le mani in una grande ciotola di terracotta, aggiungendo gradualmente l'acqua per formare delle piccole palline.
Successivamente, queste palline vengono tostate in forno per ottenere una leggera doratura che conferisce alla fregola un gusto particolare e distintivo. Le origini della fregola sono strettamente legate alla cultura agropastorale sarda. Essa rappresentava un alimento base per i pastori durante i loro lunghi periodi di transumanza

Fregola sarda con telline e bottarga

9 stanno pensando di prepararla

La fregola, conosciuta anche come "fregula" in sardo, è un tipo di pasta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. Si presenta sotto forma di piccole sfere irregolari, simili al couscous, ma di dimensioni leggermente più grandi e con una consistenza più rustica. Questo prodotto, che affonda le sue radici nell'antichità, è realizzato attraverso un processo laborioso e artigianale che ne valorizza il sapore unico e caratteristico. La preparazione della fregola prevede l'uso di semola di grano duro e acqua, ingredienti semplici ma essenziali. La semola viene lavorata con le mani in una grande ciotola di terracotta, aggiungendo gradualmente l'acqua per formare delle piccole palline.
Successivamente, queste palline vengono tostate in forno per ottenere una leggera doratura che conferisce alla fregola un gusto particolare e distintivo. Le origini della fregola sono strettamente legate alla cultura agropastorale sarda. Essa rappresentava un alimento base per i pastori durante i loro lunghi periodi di transumanza

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 1 kgtelline
  2. 300 grdatterini multicolore
  3. 3oo gr di mini peperoni multicolori
  4. 2cipollotti bianchi
  5. q.bolio evo
  6. 1peperoncino verde piccante
  7. 2 spicchid'aglio
  8. 1 bicchiereun ottimo vino bianco secco
  9. 400 grfregola sarda tostata
  10. q.bbottarga di muggine

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Primo passaggio occorre mettere a macerare i datterini. Tagliare i datterini nel senso della lunghezza e metterli a macerare con sale, olio, un peperoncino privo di semi tagliato a rondelle, basilico (facoltativo), uno spicchio d'aglio tagliato a metà e tolto il germoglio e olio evo per un paio d'ore.

  2. 2

    Tagliate i peperoni a fiammifero (tutta la lunghezza del peperone dopo aver tolto testa e semi). Poi i cipollotti a rondelle. Poi in una padella calda mettete 2 giri d'olio, il cipollotto e i peperoni. Aggiungete sale e saltateli a fiamma vivace per 4 minuti circa (o finché saranno morbidi).

  3. 3

    Dopo aver spurgato e buttato le telline rotte o scheggiate, in una padella mettete un giro d'olio, gambi di prezzemolo, uno spicchio d'aglio. Fate insaporire un po' e poi unite le vongole. Date una mescolata e poi aggiungete, un bicchiere di un buon vino bianco secco. Fate andare a fiamma vivace e togliete man mano le vongole che si aprono.

  4. 4

    Ora sgusciate la maggior parte delle vongole lasciandone una parte con il guscio. Poi filtrate il liquido con una garza per evitare di ritrovarvi sabbia nel piatto, e mettetelo nella padella dove cuocerete la fregola. A padella calda mettete un giro d'olio e la fregola. Fatela tostare pochi secondi mescolando, e poi versate il fumetto delle telline bollente in padella.

  5. 5

    Man mano che si asciuga versate un mestolo di acqua bollente e salata. e continuate la cottura finchè la fregola non si ammorbidisce. Poi unite i datterini (dopo aver tolto l'aglio) con i suoi umori e i peperoni. Unite anche le telline sgusciate. Mescolate un minutino, aggiungete un filo d'olio a crudo e impiattate. NON DEVE RIMANERE ASCIUTTA! Aggiungete una generosa grattugiata di bottarga di muggine e le telline col guscio.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili