Zuppa di fregola sarda con manzo e verdura

Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, io sento il bisogno di nutrirmi con minestre e zuppe. Quindi, per non ripetermi nel prepararle sempre allo stesso modo, raccolgo tutto ciò che di verdure trovo in frigo. Questa volta avevo anche un pezzo di cappello del prete che era destinato ad un brasato ma che poi non ho fatto. Così l'ho utilizzato per una zuppa.
Zuppa di fregola sarda con manzo e verdura
Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, io sento il bisogno di nutrirmi con minestre e zuppe. Quindi, per non ripetermi nel prepararle sempre allo stesso modo, raccolgo tutto ciò che di verdure trovo in frigo. Questa volta avevo anche un pezzo di cappello del prete che era destinato ad un brasato ma che poi non ho fatto. Così l'ho utilizzato per una zuppa.
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo a pulire la carne, tolta dal frigo un paio d'ore prima, con della carta da cucina. Tagliatela prima a fette da 1 centimetro circa di spessore e poi a cubetti di circa 1 cm. e poi mettetela da parte.
- 2
Lavare il cavolo nero e sfilare solo la parte della foglia dalla parte centrale del gambo (da non buttare perché potrete utilizzare per una minestra o pasta asciutta). Poi portare a bollore una pentola con acqua salata e un goccio d'olio. Mettete le foglie e far cuocere per circa 15 minuti. Poi strizzate dall'acqua e tagliate grossolanamente e mettere da parte.
- 3
Pelate i pomodori, togliete i semi interni e tagliate a listarelle nel senso della lunghezza. Poi in un padellino caldo mettete un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e un peperoncino (facoltativo). fate sfrigolare l'aglio e poi inserite il pomodoro. Salate fate insaporire bene e asciugare un po', poi togliete l'aglio e il peperoncino e mettete da parte.
- 4
In una casseruola dal fondo spesso mettete un giro d'olio. Scaldate bene e poi rosolate bene la carne in tutti i lati per 6/7 minuti. Aggiungete la cipolla tagliata a listarelle sottili e fate insaporire e ammorbidire un po'. Assicuratevi che sia tutto ben rosolate e sfumate con il vino. Fate evaporare bene l'alcol e poi coprite appena con il brodo bollente.
- 5
Aggiungete anche le patate tagliate a pezzi (vanno poi schiacciate), il pomodoro e il cavolo nero. Amalgamate e cuocete per circa 40 min. aggiungendo brodo, se necessario, sempre bollente per non abbassare la temperatura in pentola.
- 6
Trascorsi i 40 minuti aggiungete la fregola e brodo (tenete conto che deve essere coperto appena a filo. Dopo 10 minuti unite i fagioli. Schiacciate le patate per addensare un po' e cuocete finchè sentirete la fregola della durezza a voi gradita (altri 5/10 min.). Aggiungete brodo poco per volta per dare alla fine la consistenza da voi preferita. Infine spegnete, aggiungete olio a crudo, aggiustate di sale e pepe e servita calda. BUON APPETITO!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di pesce con fregola sarda, cavolo nero e datterini gialli Zuppa di pesce con fregola sarda, cavolo nero e datterini gialli
Io adoro la zuppa di pesce, così tanto che la faccio in mille modi e con svariati ingredienti. Quando si usano le tecniche giuste e amore nel farla, il risultato non può essere che ottima e delicata. Provate a fare questa zuppa, ma provate anche ad aggiungere o togliere o sostituire un pesce piuttosto che un altro, e togliere il cavolo nero o sostituirlo con le cime di rape e il risultato non cambierà: sarà sempre ottima! Tony Mazzanobile -
Vellutata di cannellini con fagioli rossi e fettuccine frastagliate all'uovo Vellutata di cannellini con fagioli rossi e fettuccine frastagliate all'uovo
Con il freddo io sento sempre il bisogno di piatti caldi, e cosa c'è di meglio che minestre o vellutate dove io mi sbizzarrisco a farle in mille modi? Provate questa! Tony Mazzanobile -
Stracotto al Morellino di Scansano con funghi e cipolline borettane Stracotto al Morellino di Scansano con funghi e cipolline borettane
Il cappello del prete e un taglio che si ricava dalla quarto anteriore del vitello. Quando si parla di cappello del prete si intendono i muscoli della spalla del bovino. La carne di questo taglio ha una leggera venatura di tessuto connettivo che la rende particolarmente gustosa e che sciogliendosi in cottura conferisce al pezzo morbidezza e fragranza, senza appesantire il piatto. Il cappello del prete ha una forma stretta e allungata. Ed è proprio da quest’ultima che prende il nome: la forma quasi triangolare richiama infatti quella del cappello dei preti. Attenzione però a non confondere questo taglio di vitello, vitellone o manzo con l’insaccato tradizionale che viene preparato in Emilia Romagna e nemmeno con la zucca tipica della pianura reggiana e mantovana: altri due prodotti che vengono chiamati, appunto, cappello del prete. Tony Mazzanobile -
Zuppa di fagioli rossi fuori dal coro Zuppa di fagioli rossi fuori dal coro
Come avrete già immaginato ho scritto "fuori dal coro" per il modo inusuale di fare una zuppa di fagioli. Come sempre, aborro stancare il mio palato e il mio cervello abituandoli ai soliti gusti.. e anche quando trovo l'equilibrio dei sapori, state tranquilli che la volta successiva che cucinerò quel piatto sentirò la necessità di aggiungere o togliere qualcosa per renderlo diverso. Tony Mazzanobile -
Fregola sarda fatta a mano con lupini in guazzetto Fregola sarda fatta a mano con lupini in guazzetto
In una vacanza in Sardegna mi sono procurato un po' di prodotti tipici del luogo, tra cui la fregola, ingrediente versatile per svariati tipi di piatti. Sono riuscito a trovare in un ristorante uno chef molto cortese che, dopo una mia preghiera, mi ha venduto un paio di chili di fregola fatta a mano da loro. Così ho pensato ad un guazzetto dentro il quale ho utilizzato dei lupini appena arrivati in pescheria. Tony Mazzanobile -
Omogenizzati di carne (manzo) Omogenizzati di carne (manzo)
Ecco un'altra ricetta per i più piccoli: l'omogenizzato di carne 🥩, buono e fatto in casa. Cosa c'è di meglio? In questa ricetta vi spiego anche come sterilizzare i vasetti da riempire: si tratta di un'operazione semplice ma allo stesso tempo molto importante!Questo procedimento va benissimo per tutti i tipi di carne (pollo, tacchino, coniglio vitello...) #mammachemammicomio #babyfood Alessia -
Fregola sarda con pesce Fregola sarda con pesce
La fregula, detta anche fregola o freula è un tipo di pasta di semola prodotto in Sardegna.Una preparazione tipica della fregula è con il condimento di telline.La produzione della fregula ha origini certamente antiche. Il primo documento storico a farne menzione è lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania risalente al XIV secolo, in cui si regolamenta la preparazione, che doveva avvenire rigorosamente dal lunedì al venerdì, per potere destinare ai campi l’acqua del sabato e della domenica.Io l'ho preparata con diversi tipi di pesce, ma voi potete sbizzarrirvi e, sempre con lo stesso procedimento, cambiare e farla con solo le vongole per esempio.. Tony Mazzanobile -
Brasato di Manzo al Vino Rosso con Polenta Brasato di Manzo al Vino Rosso con Polenta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/brasato-di-manzo-al-vino-rosso-con-polenta/Domani è domenica, e come sempre la domenica ci concediamo qualche “peccato di gola” in più. Questo è sicuramente uno dei piatti più tipici della nostra zona, specialmente in autunno ed in inverno il brasato di manzo è un classico quasi immancabile.Noi abbiamo scelto, insieme al nostro macellaio di fiducia, un taglio adatto a questa preparazione, la sottopaletta o cappello del prete, poichè ricco di tessuto connettivo e con carni abbastanza tenaci che, grazie alla cottura prolungata e dolce trasferiscono alle carni un gusto e una morbidezza unica.Questo piatto parla da solo….la carne è letteralmente un burro, tenera, succosa e gustosa. La cottura lenta e dolce fa in modo che il tessuto connettivo e il grasso della carne si ammorbidiscano e tengano la carne morbida e succulenta. La marinatura al vino e odori conferisce al brasato un gusto ed un profumo intenso ma allo stesso tempo delicato con note di spezie che rendono piacevole ogni boccone, il fondo di cottura dona un nota vellutata e sapida che ben si sposa con la nostra polenta cotta direttamente sul camino!!Questo piatto ricorda proprio la casa e la famiglia, i pranzi domenicali a casa dei nonni in cui ci si ritrovava tutti insieme, con il tagliere della polenta al centro del tavolo e il brasato che era in caldo sulla stufa economica….Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa gustosa di fagioli dall'occhio Zuppa gustosa di fagioli dall'occhio
Chi non ama le zuppe o le minestre nel periodo invernale? Per me sono una coccola per combattere le fredde giornate di questa stagione. Grazie ai legumi, agli ortaggi riusciamo ad integrare vitamine, minerali e fibre. #leggerocongusto simo_sweetdays -
Fusilloni con cavolo nero, crema di datterini e pecorino, e finocchio bruciato Fusilloni con cavolo nero, crema di datterini e pecorino, e finocchio bruciato
Il cavolo nero che normalmente si presta a delle zuppe, volevo sperimentarlo in una pasta asciutta. Ho pensato di abbinarlo ad una crema di datterino e pecorino per legare il tutto. Ma avevo ancora bisogno di croccantezza e così ho voluto provare ad essiccare al forno il finocchio e poi frantumarlo non a polvere ma a pezzetti. A questo piatto non manca niente, neanche la bontà. Tony Mazzanobile -
Fregola sarda con telline e bottarga Fregola sarda con telline e bottarga
La fregola, conosciuta anche come "fregula" in sardo, è un tipo di pasta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. Si presenta sotto forma di piccole sfere irregolari, simili al couscous, ma di dimensioni leggermente più grandi e con una consistenza più rustica. Questo prodotto, che affonda le sue radici nell'antichità, è realizzato attraverso un processo laborioso e artigianale che ne valorizza il sapore unico e caratteristico. La preparazione della fregola prevede l'uso di semola di grano duro e acqua, ingredienti semplici ma essenziali. La semola viene lavorata con le mani in una grande ciotola di terracotta, aggiungendo gradualmente l'acqua per formare delle piccole palline.Successivamente, queste palline vengono tostate in forno per ottenere una leggera doratura che conferisce alla fregola un gusto particolare e distintivo. Le origini della fregola sono strettamente legate alla cultura agropastorale sarda. Essa rappresentava un alimento base per i pastori durante i loro lunghi periodi di transumanza Tony Mazzanobile -
Fregola sarda con ceci e vongole Fregola sarda con ceci e vongole
Questa è una ricetta semplice e genuina. Ideale sia per l'estate che per l'inverno. Veloce da preparare. annamariaincucina
Altre ricette consigliate
Commenti