Crema pasticcera senza farina

Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
Roma

La crema pasticcera è da sempre una delle mie merende preferite. Da bambina non amavo le torte farcite e quando alle feste mi arrivava l'immancabile piattino, con pazienza, smontavo il lavoro del pasticcere strato per strato alla ricerca della crema pasticcera da gustare senza intromissioni nel palato.
Ho insegnato ai miei figli che una merenda come la crema pasticcera può essere un vero momento di festa e ai miei amici che la crema fritta oppure la crema al vinsanto, con i cantucci toscani può essere molto più che un semplice dopocena della tradizione.
Alla scuola di Chef ho imparato che la crema pasticcera da ristorazione è un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Ecco i suoi semplicissimi segreti.
Senza farina. Solo amidi e un po' di tecnica. E senza glutine.

Crema pasticcera senza farina

4 stanno pensando di prepararla

La crema pasticcera è da sempre una delle mie merende preferite. Da bambina non amavo le torte farcite e quando alle feste mi arrivava l'immancabile piattino, con pazienza, smontavo il lavoro del pasticcere strato per strato alla ricerca della crema pasticcera da gustare senza intromissioni nel palato.
Ho insegnato ai miei figli che una merenda come la crema pasticcera può essere un vero momento di festa e ai miei amici che la crema fritta oppure la crema al vinsanto, con i cantucci toscani può essere molto più che un semplice dopocena della tradizione.
Alla scuola di Chef ho imparato che la crema pasticcera da ristorazione è un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Ecco i suoi semplicissimi segreti.
Senza farina. Solo amidi e un po' di tecnica. E senza glutine.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Ricetta base
  1. 400 mllatte
  2. 100 mlpanna
  3. 9/10 tuorli (150 g)circa)
  4. 15 gmaizena setacciata
  5. 150 gzucchero
  6. I semi di una bacca di vaniglia
  7. 15 gamido di riso setacciato
  8. Bucce d’arancia e di limone

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Montate a spuma chiara i tuorli e lo zucchero.

  2. 2

    A parte fate bollire la panna, il latte e le bucce.

  3. 3

    Quando la montata dei tuorli è molto gonfia aggiungete i semi di vaniglia e gli amidi, mescolando piano a mano, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

  4. 4

    Quando i liquidi raggoungono il bollore, filtrate e versateli a filo nella ciotola della montata completa continuando a mescolare con una frusta a mano, fuori dal fuoco.

  5. 5

    Rimettete sul fuoco e portate a nuovo bollore, fate bollire a fiamma delicata per circa 7/8 minuti, sempre mescolando con la frusta, per evitare che si attacchi alle pareti della pentola.

  6. 6

    Fate intiepidire a temperatura ambiente prima di servire, ma per le torte, fate raffreddare completamente e poi fate riposare in frigorifero per 6/8 ore.

  7. 7

    Quando la crema inizia a rapprendersi spegnete e immergete la pentola in una ciotola di acqua e ghiaccio, coprendo con pellicola trasparente o cospargendo di zucchero la superficie per non far ossidare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
il
Roma
La mia bacchetta magica mi permette di trasformare ogni cosa. Penso, disegno, compongo piatti diversi, dove gli ingredienti si affacciano timidamente nel vostro palato, facendosi sentire tutti, uno ad uno, in un esplosione di sapore. Mi piace unire tradizione e cucina moderna, con curiosità verso le nuove tecniche, ma grande rispetto per ciò che è stato.Ho un unico motto: in cucina bisogna essere liberi di sperimentare!Mi trovate:Youtube canale #IOCUCINOInstagram @loredana_iocucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili