Crema pasticcera senza farina

La crema pasticcera è da sempre una delle mie merende preferite. Da bambina non amavo le torte farcite e quando alle feste mi arrivava l'immancabile piattino, con pazienza, smontavo il lavoro del pasticcere strato per strato alla ricerca della crema pasticcera da gustare senza intromissioni nel palato.
Ho insegnato ai miei figli che una merenda come la crema pasticcera può essere un vero momento di festa e ai miei amici che la crema fritta oppure la crema al vinsanto, con i cantucci toscani può essere molto più che un semplice dopocena della tradizione.
Alla scuola di Chef ho imparato che la crema pasticcera da ristorazione è un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Ecco i suoi semplicissimi segreti.
Senza farina. Solo amidi e un po' di tecnica. E senza glutine.
Crema pasticcera senza farina
La crema pasticcera è da sempre una delle mie merende preferite. Da bambina non amavo le torte farcite e quando alle feste mi arrivava l'immancabile piattino, con pazienza, smontavo il lavoro del pasticcere strato per strato alla ricerca della crema pasticcera da gustare senza intromissioni nel palato.
Ho insegnato ai miei figli che una merenda come la crema pasticcera può essere un vero momento di festa e ai miei amici che la crema fritta oppure la crema al vinsanto, con i cantucci toscani può essere molto più che un semplice dopocena della tradizione.
Alla scuola di Chef ho imparato che la crema pasticcera da ristorazione è un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Ecco i suoi semplicissimi segreti.
Senza farina. Solo amidi e un po' di tecnica. E senza glutine.
Istruzioni per cucinare
- 1
Montate a spuma chiara i tuorli e lo zucchero.
- 2
A parte fate bollire la panna, il latte e le bucce.
- 3
Quando la montata dei tuorli è molto gonfia aggiungete i semi di vaniglia e gli amidi, mescolando piano a mano, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
- 4
Quando i liquidi raggoungono il bollore, filtrate e versateli a filo nella ciotola della montata completa continuando a mescolare con una frusta a mano, fuori dal fuoco.
- 5
Rimettete sul fuoco e portate a nuovo bollore, fate bollire a fiamma delicata per circa 7/8 minuti, sempre mescolando con la frusta, per evitare che si attacchi alle pareti della pentola.
- 6
Fate intiepidire a temperatura ambiente prima di servire, ma per le torte, fate raffreddare completamente e poi fate riposare in frigorifero per 6/8 ore.
- 7
Quando la crema inizia a rapprendersi spegnete e immergete la pentola in una ciotola di acqua e ghiaccio, coprendo con pellicola trasparente o cospargendo di zucchero la superficie per non far ossidare.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crema pasticcera Crema pasticcera
Semplicissima crema pasticcera, ottima sia al cucchiaio che per farcire mille dolci. La Vaniglia naturale da un aroma incredibile. Utilizzate sempre bacche di ottima qualità ed il risultato sarà incredibile. #cremapasticcera Alessandro "L'allegra Borgata" -
Crema pasticcera con maizena Crema pasticcera con maizena
Una variante della mia classica crema pasticcera. La Donatella -
Crema pasticcera senza glutine Crema pasticcera senza glutine
Questa è secondo me una delle migliori creme pasticcere, consiglio vivamente di provare a farla, semplice da realizzare e il risultato è garantito. Per farla semplice il conto è di un tuorlo per 100 ml di latte ma se per e utilizzate 1)2 l. Di latte per 4 tuorli viene benissimo lo stesso#cremapasticcera #crema #glutenfree #senzaglutine #dolcisenzaglutine #ricettebase Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Crema pasticcera Crema pasticcera
Ho provato questa ricetta della Crema Pasticcera di TerroreSplendore ed é davvero buona, provare per credere! 🤩#dispensadimarzo #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Crema di zucca Crema di zucca
Curd o non curd? Questo è il dilemma. Se sia più nobile l'amido di riso, che destandosi dal suo candido incarto si mescola alla crema di latte o la polpa di zucca, che accasciandosi nel frullatore, dopo tanto calore, finalmente unita alla vaniglia e la cannella trova la pace.Questa breve citazione shakespiriana, rivisitata in chiave culinaria, vuole dare un animo quasi magico a questa preparazione.Nata come una pappa per bambini, quando i miei due pargoli erano in età da svezzamento, è diventata una specie di curd vegetariano senza glutine.Perfetta per guarnire un dolce, per inzupparci i biscotti al mattino oppure da mangiare semplicemente a cucchiaiate. Loredana_iocucino -
Crema pasticcera Crema pasticcera
La crema pasticcera non ha bisogno di presentazioni. E’ la regina delle creme e la base da cui partire per ottenere, aggiungendo alcuni ingredienti, altre creme di pasticceria. E’ usata per farcire diversi tipi di dolci ma può essere anche gustata da sola, magari con delle scaglie di cioccolato fondente o con della frutta fresca, oppure può essere servita come accompagnamento di una torta.Le ricette della crema pasticcera variano di poco l’una dall’altra ma ogni famiglia ne ha una sua e questa che vi racconto è la ricetta di casa mia, che vedevo preparare a mia mamma per le occasioni speciali. Non è difficile realizzarla, basta avere solo un po' di pazienza e mescolare bene con la frusta per evitare di formare grumi.Andiamo a prepararla!#cremapasticcera#dolci#festadelpapà#ricetteperpapà Millegrammi di Donatella De Lella -
Crema al latte Crema al latte
Una crema dal sapore delicato ed una consistenza vellutata e soffice, di facilissima esecuzione e senza uova. Il suo sapore di latte fresco ed il suo candore mi riportano indietro nel tempo, a quando da bambina amavo bere dei bei bicchieroni colmi di latte e mi lasciavano i baffi bianchi che immancabilmente pulivo via con la manica della maglietta 😜Ora tocca ai miei figli...ho dovuto fargli sparire i cucchiaini!Questa crema, grazie al suo sapore neutro, è molto versatile. Sarà adatta per farcire torte a strati, sia al cioccolato che con la frutta, ottima per bignè, tarte e millefoglie, tiene la consistenza e può essere utilizzata anche con la sacca da pasticcere. #fotoricetta La Pasticcioneria di Giusy -
Crema pasticcera senza uova ai frutti di bosco Crema pasticcera senza uova ai frutti di bosco
La crema ai frutti di bosco è una preparazione semplice, si presenta di un bellissimo colore viola naturale senza coloranti artificiali .La particolarità di questa crema pasticcera è preparata senza uova ed è perfetta anche per gli intolleranti.La crema ai frutti di bosco può essere utilizzata per farcire torte, crostate, dolci al cucchiaio e mousse. Enza Falco -
Crostata alle fragole e crema pasticcera senza glutine Crostata alle fragole e crema pasticcera senza glutine
Per inaugurare il nuovo raccolto di fragole #2021, ecco una torta cremosa e fresca.Un mega cestino di crema pasticcera con un'esplosione di frutta.La ricetta che propongo è rigorosamente senza glutine ma può essere adattata a tutte le esigenze e a tutti i gusti.Ora tocca a voi, team di #cookpaditalia, sbizzarritevi!#senzaglutine#foodblog#fruttadistagione I pasticci di Ele -
Crema pasticcera vegana Crema pasticcera vegana
La crema pasticcera vegana è perfetta non solo per chi segue un regime alimentare vegan, ma anche per chi non può mangiare le uova o è intollerante al latte. Inoltre è gluten free!Sotto la ricetta trovate alcune varianti per rendere la vostra crema ancora più speciale! Chemamma -
Crostata alla crema pasticcera senza lattosio Crostata alla crema pasticcera senza lattosio
Un dolce facile da preparare, gustoso e molto apprezzato da grandi e piccini. La crema è senza lattosio quindi risulta più leggera e digeribile.#crostata#cremapasticcera#senzalattosio#calendariomarzo Grace -
Crema pasticcera uova intere Crema pasticcera uova intere
Di solito per fare la crema pasticcera si usano i tuorli dovendo lasciare gli albumi che poi non sempre si sa come riutilizzare. Ho trovato invece questa ricetta dove si usa l'uovo intero e quindi senza sprechi!#un_papy_in_cucina #cookpad #cookpadcommunity #uova #crema#cremapasticcera #zucchero #buccialimone #maizena #latte Un_papy_in_cucina
Altre ricette consigliate
Commenti