Scarola in Guazzetto con Pesce Persico

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/scarola-in-guazzetto-con-pesce-persico/
Buongiorno a tutti, ecco per voi un piatto leggero e gustoso per iniziare al meglio la settimana, ottimo per chi vuole piatti saporiti ma è attento anche alle calorie e alla salute! Per noi, sopratutto per me, è diventato indispensabile avere un’alimentazione il più sana, corretta e bilanciata possibile. Quindi è diventato importante, organizzare il menù settimanale in modo che, eventuali giorni di “eccessi” vengano alternati da giorni più attenti. Ciònon significa rinunciare al gusto e a piatti appetitoso, con il tempo stiamo imparando a valorizzare gli ingredienti per ottenere il massimo. Qui abbiamo sfruttato la scarola e la cottura nelle pentole di terracotta per insaporire al meglio. Spesso ripensiamo alle ricette di famiglia per trarre ispirazione per i nostri piatti. Per questo piatto è venuta in mente a Vivy una zuppetta che faceva mia mamma, con la scarola, faceva questo guazzettino semplicemente con le scarole e alla fine metteva dei crostini di pane tostato. Era davvero golosa pur essendo “povera”, lei la faceva per non buttare il pane vecchio e per far quadrare i conti di famiglia. Partendo dall'idea di quella zuppetta abbiamo creato questo piatto. La base è una scarola cotta con l’aggiunta di acciughe, olive taggiasche e spezie. Avevamo del persico africano, leggero e gustoso, che abbiamo fatto cuocere pochi minuti.
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa

Scarola in Guazzetto con Pesce Persico

4 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/scarola-in-guazzetto-con-pesce-persico/
Buongiorno a tutti, ecco per voi un piatto leggero e gustoso per iniziare al meglio la settimana, ottimo per chi vuole piatti saporiti ma è attento anche alle calorie e alla salute! Per noi, sopratutto per me, è diventato indispensabile avere un’alimentazione il più sana, corretta e bilanciata possibile. Quindi è diventato importante, organizzare il menù settimanale in modo che, eventuali giorni di “eccessi” vengano alternati da giorni più attenti. Ciònon significa rinunciare al gusto e a piatti appetitoso, con il tempo stiamo imparando a valorizzare gli ingredienti per ottenere il massimo. Qui abbiamo sfruttato la scarola e la cottura nelle pentole di terracotta per insaporire al meglio. Spesso ripensiamo alle ricette di famiglia per trarre ispirazione per i nostri piatti. Per questo piatto è venuta in mente a Vivy una zuppetta che faceva mia mamma, con la scarola, faceva questo guazzettino semplicemente con le scarole e alla fine metteva dei crostini di pane tostato. Era davvero golosa pur essendo “povera”, lei la faceva per non buttare il pane vecchio e per far quadrare i conti di famiglia. Partendo dall'idea di quella zuppetta abbiamo creato questo piatto. La base è una scarola cotta con l’aggiunta di acciughe, olive taggiasche e spezie. Avevamo del persico africano, leggero e gustoso, che abbiamo fatto cuocere pochi minuti.
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa
4 porzioni
  1. 2 cespiscarola
  2. 600 grpesce persico africano
  3. 50 grOlive Taggiasche
  4. 3-4 filettiacciughe sott’olio
  5. 20 grcapperi sotto sale
  6. 2 cucchiaiconcentrata di pomodoro
  7. 1cipolla
  8. qbMelissa
  9. qbSale, pepe e Olio EVO
  10. peperoncino isot biber

Istruzioni per cucinare

1 ora circa
  1. 1

    Iniziate mettendo sul fuoco un tegame in coccio, mettete un cucchiaio di Olio EVO e i filetti di acciuga, fate sciogliere completamente a fuoco dolce. Nel frattempo lavate e mondate la scarola, quando le acciughe saranno sciolte aggiungete la scarola e un bicchiere di acqua. Fate appassire la scarola a fuoco medio regolando di sale e pepe.

  2. 2

    Una volta che la scarola avrà iniziato ad appassire aggiungete la cipolla tagliata grossolana, le olive taggiasche, i capperi e la concentrata di pomodoro. Aggiungete il peperoncino Isot Biber se di vostro gradimento. Mescolate e fate cuocere una ventina di minuto affinché tutti i sapori si amalghimino tra loro.

  3. 3

    Mentre la scarola cuoce preparate il pesce. Prendete il vostro filetto e fatelo a grossi tocchi, salate e insaporite con la melissa. Aggiungete il pesce alla zuppa cercando di distribuirlo uniformemente. Fate cuocere 12-14 minuti mescolando di tanto in tanto facendo attenzione e non romperlo.

  4. 4

    Ed ecco la nostra Scarola in Guazzetto con Pesce Persico pronta per il servizio. E’ un piatto rustico e abbiamo deciso di servire a tavola direttamente nel tegame e di far sì che ognuno si serva direttamente dal tegame!

    Potete dividere già il guazzetto in cocottine prima del servizio, ma secondo noi è un piatto rustico e così andrebbe servito!

  5. 5

    Questo piatto è davvero un confort food sano, goloso e sfizioso. La scarola fa da base a questo guazzetto rendendolo davvero succulento.

    Il nostro obiettivo di controllare le calorie senza rinunciare al gusto è stato ampiamente raggiunto: il piatto ci ha saziato e ci ha lasciati leggeri!

    Speriamo che con questo piatto di essere riusciti nel nostro intento di far capire che spesso anche dai cibi “poveri” si possono ottenere piatti davvero ricchi e gustoso, oltre che sani!

    Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili