Chiacchere siciliane

Mycooking06
Mycooking06 @mycooking06
Sicilia

Febbraio....il mese dell'amore, dei coriandoli, dei sorrisi e delle... Chiacchere!
Si preparano in tutta Italia, anche se il loro nome varia da regione a regione e le differenze sono nella forma o negli aromi utilizzati per la preparazione, infatti nella versione delle chiacchere siciliane si utilizza il Marsala, tipico vino liquoroso che prende il nome, dalla città in cui viene prodotto. La mia versione delle chiacchere, protagonista del menù di @atavolaper4 del mese di febbraio, è la classica....sottile, croccante e rigorosamente fritta!!
#febbraioincucina

Chiacchere siciliane

3 stanno pensando di prepararla

Febbraio....il mese dell'amore, dei coriandoli, dei sorrisi e delle... Chiacchere!
Si preparano in tutta Italia, anche se il loro nome varia da regione a regione e le differenze sono nella forma o negli aromi utilizzati per la preparazione, infatti nella versione delle chiacchere siciliane si utilizza il Marsala, tipico vino liquoroso che prende il nome, dalla città in cui viene prodotto. La mia versione delle chiacchere, protagonista del menù di @atavolaper4 del mese di febbraio, è la classica....sottile, croccante e rigorosamente fritta!!
#febbraioincucina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore e 30min
50-60 chiaccher
  1. 300 gfarina 00 +il necessario per la spianatoia
  2. 40 gzucchero
  3. 2uova
  4. 60g latte
  5. 30 gburro fuso
  6. 2 cucchiaivino Marsala
  7. 1 bustinavanillina
  8. Scorza di un limone grattugiata
  9. 1 pizzicosale
  10. Olio di semi per friggere
  11. Zucchero a velo per guarnire

Istruzioni per cucinare

2 ore e 30min
  1. 1

    In una ciotola versate la farina, lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mischiate e create un buco al centro dove aggiungerete le uova, il burro fuso, la scorza di limone e il Marsala. Mescolate con una forchetta partendo dal centro e man mano incorporando la farina dai lati.

  2. 2

    Quando i liquidi saranno stati assorbiti aggiungete il latte e amalgamate tutti gli ingredienti fin quando l'impasto non si stacchi dalla ciotola. Formate una palla e avvolgete l'impasto con una pellicola per alimenti e fate riposare per 20 minuti a temperatura ambiente

  3. 3

    Trascorso il tempo di riposo se l'impasto vi sembrerà un po' appiccicoso aggiungete un po' di farina e lavorate con le mani fin quando non risulta facile da lavorare. Dividete l'impasto in 3 parti, appiattite con le mani, infarinate e inserite l'impasto nella fessura della macchina per la pasta. Stendete una sfoglia, iniziale di 4/5 cm

  4. 4

    Ripiegate la sfoglia ottenuta, infarinate e inserite nuovamente nella macchina per la pasta. Ripetete l'operazione fin quando potrete stendere una sfoglia di 2 cm. Ottenuta la sfoglia delineate i bordi e tagliate a rettangoli.

  5. 5

    Friggete le chiacchere ottenute in abbondante olio di semi e girate man mano che saranno dorate. Fate scolare in un piatto con della carta assorbente e quando saranno fredde cospargetele con zucchero a velo.

  6. 6

    Consigli: Durante la frittura mettete qualche scorzetta d'arancia, donerà un sapore agrumato alle vostre chiacchere e inoltre eviterà l'odore pesante dell'olio fritto per casa😉

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mycooking06
Mycooking06 @mycooking06
il
Sicilia
Fin da bambina la cucina è una mia passione, amo cucinare per la mia famiglia e i miei amici❤
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili