Chiacchere siciliane

Febbraio....il mese dell'amore, dei coriandoli, dei sorrisi e delle... Chiacchere!
Si preparano in tutta Italia, anche se il loro nome varia da regione a regione e le differenze sono nella forma o negli aromi utilizzati per la preparazione, infatti nella versione delle chiacchere siciliane si utilizza il Marsala, tipico vino liquoroso che prende il nome, dalla città in cui viene prodotto. La mia versione delle chiacchere, protagonista del menù di @atavolaper4 del mese di febbraio, è la classica....sottile, croccante e rigorosamente fritta!!
#febbraioincucina
Chiacchere siciliane
Febbraio....il mese dell'amore, dei coriandoli, dei sorrisi e delle... Chiacchere!
Si preparano in tutta Italia, anche se il loro nome varia da regione a regione e le differenze sono nella forma o negli aromi utilizzati per la preparazione, infatti nella versione delle chiacchere siciliane si utilizza il Marsala, tipico vino liquoroso che prende il nome, dalla città in cui viene prodotto. La mia versione delle chiacchere, protagonista del menù di @atavolaper4 del mese di febbraio, è la classica....sottile, croccante e rigorosamente fritta!!
#febbraioincucina
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola versate la farina, lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mischiate e create un buco al centro dove aggiungerete le uova, il burro fuso, la scorza di limone e il Marsala. Mescolate con una forchetta partendo dal centro e man mano incorporando la farina dai lati.
- 2
Quando i liquidi saranno stati assorbiti aggiungete il latte e amalgamate tutti gli ingredienti fin quando l'impasto non si stacchi dalla ciotola. Formate una palla e avvolgete l'impasto con una pellicola per alimenti e fate riposare per 20 minuti a temperatura ambiente
- 3
Trascorso il tempo di riposo se l'impasto vi sembrerà un po' appiccicoso aggiungete un po' di farina e lavorate con le mani fin quando non risulta facile da lavorare. Dividete l'impasto in 3 parti, appiattite con le mani, infarinate e inserite l'impasto nella fessura della macchina per la pasta. Stendete una sfoglia, iniziale di 4/5 cm
- 4
Ripiegate la sfoglia ottenuta, infarinate e inserite nuovamente nella macchina per la pasta. Ripetete l'operazione fin quando potrete stendere una sfoglia di 2 cm. Ottenuta la sfoglia delineate i bordi e tagliate a rettangoli.
- 5
Friggete le chiacchere ottenute in abbondante olio di semi e girate man mano che saranno dorate. Fate scolare in un piatto con della carta assorbente e quando saranno fredde cospargetele con zucchero a velo.
- 6
Consigli: Durante la frittura mettete qualche scorzetta d'arancia, donerà un sapore agrumato alle vostre chiacchere e inoltre eviterà l'odore pesante dell'olio fritto per casa😉
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cassatelle siciliane Cassatelle siciliane
La cassatella è tipica della gastronomia siciliana, più precisamente di quella trapanese, ma sono diffuse anche in gran parte della Sicilia. A seconda delle province siciliane ne troviamo diverse versioni ,fritte ,al forno, con ripieno alternativo alla ricotta ,tipico delle cassatelle di Palermo con crema di ceci,mandorle,cacao,buccia di limone, al forno con pasta frolla.Sono da provare in tutte le versione, una volta fatte non potete più rinunciarci. Vi presento la mia versione. #febbraioincucina Anna Vella -
Chiacchiere Chiacchiere
Febbraio e il mese dell'allegria , del carnevale... quindi non possono mancare le buonissime chiacchiere con tanto zucchero a velo #febbraioincucina Delizie e Pasticci -
Frappe (o chiacchere) di carnevale Frappe (o chiacchere) di carnevale
#febbraioincucinaA Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes. Simona ChicchiDiSorriso -
Chiacchere di carnevale (con farina integrale) Chiacchere di carnevale (con farina integrale)
Oggi vi presentiamo uno dolce tipico del carnevale, in italia sono chiamate in tantissimi modi diversi...da noi sono le Chiacchere!Anche se il carnevale è appena finito oggi ci siamo "premiati" con questo semplice dolcetto, un dolce golosissimo e veloce da preparare, in un'oretta avrete pronte nel piatto queste deliziose chiacchere!Leggere e delicate vi faranno dimenticare qualsiasi cosa per qualche minuto!Mi raccomando provatele e fateci sapere se vi sono piaciute!!Alle prossime ricette!#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia#bastachesiafritto Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Cassatelle siciliane fritte con crema di ricotta Cassatelle siciliane fritte con crema di ricotta
Oggi vi presento un dolcetto tipico della Sicilia preparato tradizionalmente a Carnevale: Cassatelle siciliane con crema di ricotta!!!Si tratta di ravioli fritti con un goloso cuore a base di crema di ricotta, sono dei dolci di Carnevale tipici della Sicilia, e in modo particolare della provincia di Trapani e di quella di Palermo. Preparare le cassatelle di ricotta fritte a casa è assolutamente fattibile, basta avere la ricetta giusta e una buona manualità!#dolcisiciliani#cassatelle Francesca Casa -
Chiacchere di Igino Massari Chiacchere di Igino Massari
Questa volta è stata mia madre a sperimentare una nuova ricetta, o meglio una nuova versione.Fatele! Ottime, friabili e super leggere anche il giorno dopo😋😋#calendariofebbraio #carnevale Matilde Merulla -
Zeppole di San Giuseppe (siciliane) Zeppole di San Giuseppe (siciliane)
Per tradizione in Sicilia, nel Catanese, in occasione della festa del papà e di San Giuseppe si preparano questi dolci tipici siciliani " i Zippuli", sarebbero delle frittelle di riso, aromatizzate agli agrumi, accompagnate da una dolce colata di miele d'arancio e da una spolverata di zucchero a velo e cannella! #festadelpapàQuesta è la prima volta che le preparo e per realizzarle ho seguito una ricetta di una bravissima ragazza catanese cambiando qualcosa secondo i miei gusti 😍 Veronica Girgenti -
Che carnevale sarebbe senza.... Frittelleeee!! Che carnevale sarebbe senza.... Frittelleeee!!
Febbraio e il mese delle frittelle!Facili, veloci, golose e spariscono in un secondo!Queste morbide palline vengono realizzate con un pastella semplice a base di farina, uova, latte e aromi.Fritte in olio bollente e rotolate nello zucchero o spolverizzate di zucchero a velo.Profumate e gustose in questo mese non possono proprio mancare!#febbraioincucina Soraya Di Pasquali -
Chiacchiere rosa senza zucchero Chiacchiere rosa senza zucchero
Le chiacchiere o frappe, sono dolci fritti tipici del Carnevale. In ogni regione hanno un nome diverso, da me si chiamano frappe.La mia versione segue la ricetta di Cucina Evolution. Io ho ridotto gli ingredienti a un terzo altrimenti ne venivano tantissime, ho aggiunto solo eritritolo invece che metà eritritolo e metà zucchero e, al posto del vino bianco, ho utilizzato l’alchermes che conferisce un colore rosato. #febbraioincucina Una pizza per amica -
Crostata Tiramisù Crostata Tiramisù
Ecco la mia versione della Crostata Tiramisù di Raffaella Locatelli 😋😻 Una crostata rettangolare per ricordare la classica pirofila in cui viene preparato il Tiramisù, uno dei miei dolci preferiti ❣️#lavideoscuoladicookpad Il Pane In Cassetta -
Le buone castagnole🥳 Le buone castagnole🥳
Nella tradizione italiana le castagnole e' uno dei dolci simbolo del Carnevale. Si dice: "Finito il Carnevale, finito amore, finito il far la pacchia del signore, finito il setacciar farina in fiore, finito il mangiar castagnole" #CARNEVALEINCUCINA Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Chiacchere di carnevale Chiacchere di carnevale
Ho sempre fatto le chiacchere, ma da quando della pasticceria ne ho fatto il mio lavoro cerco sempre di creare qualcosa che oltre che buono sia anche "bello" da vedere, e che susciti l'effetto "WOW", e i dolci di carnevale si possono prestare bene utilizzando forme diverse e colori , che possono stupire grandi e piccini! Paola Petrachi
Altre ricette consigliate
Commenti