Frappe (o chiacchere) di carnevale

#febbraioincucina
A Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale
La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.
L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.
Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes.
Frappe (o chiacchere) di carnevale
#febbraioincucina
A Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale
La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.
L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.
Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes.
Istruzioni per cucinare
- 1
Su una spianatoia formate una fontana con la farina, al centro aggiungete le uova, i tuorli e lo zucchero e iniziate a sbattere le uova con una forchetta.
- 2
Una volta che avete sbattuto le uova aggiungete il burro fuso lievemente, il vino, il rum, il pizzico di sale e la buccia di limone grattuggiata e continuate a lavorare l’impasto amalgamando la farina.
- 3
A questo punto lavorate l’impasto sulla spianatoia per alcuni minuti, formate una palla coprite con la pellicola o un canovaccio pulito e lasciate riposare almeno 30 minuti.
- 4
Trascorsi i 30 minuti stendete l’impasto, deve essere finissimo, potete stenderlo anche con la macchinetta per tirare la pasta (nonna papera) se riuscite al numero più basso, tagliate a strisce e friggete in abbondante olio di arachidi.
- 5
Togliete le frappe (o chiacchere) quando in superfice si sono formate delle belle bolle e hanno un colore dorato, lasciatele asciugare e cospargete con abbondante zucchero a velo.
- 6
Le Frappe si mantengono per circa 2 giorni, ma vi consiglio di mangiarle poco dopo averle fritte sono molto più friabili.
- 7
Con questa ricetta potete realizzare anche le frappe al forno basta cuocerle su una teglia ricoperta con carta da forno a 200° per 15 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chiacchere (o Frappe) di Carnevale Chiacchere (o Frappe) di Carnevale
Buon Martedì grasso, oggi anche io vi propongo una ricetta semplice semplice per fare le vostre frappe fatte in casa.Spero sia di vostro gradimento 😄Potrete trovare questa ricetta ed altre ancora anche nelle mie due pagine;https://www.facebook.com/GolositaFatteInCasa/https://golositafatteincasa.home.blog/Altrimenti potete seguirmi anche su Instagram;@golositafatteincasa#frappe #chiacchere #carnevale GolositàFatteInCasa -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale da città a città vengono chiamate in tanti modi diversi…da frappe a crostoli a bugie fino ad arrivare a cenci.#ricettadigennaio#ricettaeconomica#chiacchiere Francesca Casa -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Si chiamano in tanti modi: chiacchiere, cenci, bugie, frappe.. chiamatele come volete... sono sempre buone! Doctor Cooking -
Frappe di carnevale Frappe di carnevale
Sono le classiche chiacchiere di carnevale...nel mio Molise vengono chiamate Frappe. Mariachiara Leone -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
È tempo di Carnevale tra maschere, coriandoli e dolci tradizionali da gustare in compagnia. Qui nella terra di Puglia, si chiamano "chiacchiere", sfoglie di pasta fritte nell'olio e spolverate con zucchero a velo, come la pasta delle cartellate natalizie. Chi le chiama chiacchiere, bugie, cenci, frappe o in altro modo, questi friabili dolcetti sono i veri protagonisti del periodo.Una pasta dolce fatta con farina uova e burro, aromatizzata con liquoreLavorata e stesa a mano con mattarello in una sfoglia sottileLa ricetta mi è stata donata da una carissima amica e ottima cuoca Enza Falco -
Frappe di carnevale Frappe di carnevale
E oggi si conclude anche questo Carnevale, ma lo si fa in bellezza con le frappe sia in versione classica, che cosparse di crema al pistacchio e nutella 😍 due amiche ai fornelli -
Chiacchiere di carnevale bollose Chiacchiere di carnevale bollose
Le chiacchiere napoletane sono un dolce di Carnevale fritto e ricoperto di zucchero a velo che amo particolarmente . A seconda delle zone, la ricetta originale può assumere nomi diversi, come bugie, cenci, frappe e via dicendo. Questa ricetta è perfetta per ottenere delle chiacchiere friabili e bollose che si mantengono per giorni (sempre se ne restano). Prepariamole insieme : cake_home_made -
Frappe glassate con zucchero colorato a modo mio Frappe glassate con zucchero colorato a modo mio
Le frappe sono un dolce tradizionale della cucina italiana.Ogni regione d’Italia ha il suo nome tipico: frappe, frappole, chiacchiere, bugie, galani, crostole, cenci, nastri ecc. Sono i dolci di carnevale, anzi il dolce per eccellenza di carnevale, ovvero lo stesso prodotto con alcune varianti fatto con un impasto a base di farina, uova, zucchero,strutto o burro o olio, vino bianco o latte, che viene poi fritto in abbondante olio caldo.Le frappe glassate di zucchero colorato sono una variante di questo dolce, che prevede l'aggiunta di una glassa al limone.Queste frappe sono molto apprezzate sia da grandi che da bambini.In qualunque modo le chiamiate, le frappe sono sempre gradite, ancor di più in questo periodo: sarà per la loro consistenza friabile, il colore dorato, la forma rettangolare o a fiocco, la farcia o la timida spolverata di zucchero a velo che conferiscono a questo prelibato dolce un sapore unico e inconfondibile, a cui non si può rinunciare… Cona Eduardo -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Chiacchere, bugie, cenci, crostoli... Tanti nomi e tante ricette per un dolce sfizioso che piace a tutti, per festeggiare con allegria il Carnevale!#calendariofebbraio #carnevale Hellen Green -
Mascherine, chiacchiere e stelle filanti!!! Mascherine, chiacchiere e stelle filanti!!!
A Carnevale non possono mancare... chiacchiere,frappe,bugie... regione che vai, usanza che trovi,ma la sostanza non cambia 😋 #chiacchere #frappe #bugie #calendariofebbraio #ricettadolce Anna Di Meo -
Chiacchiere di carnevale 🎉🥳🎊 Chiacchiere di carnevale 🎉🥳🎊
Ciao a tutti.. non so da voi ma qui a casa nostra, non é carnevale se non ci sono le chiacchiere.. chiamiamole pure come vogliamo.. chiacchiere, frappe, bugie.. l'importante é che si facciano ed anche fritte 🤩🤩🤩🤩🤩.. ecco le mie.. ricetta storica presa, tanti anni fa, da un libro dalla mia mamma e mai cambiata.. rimangono croccanti come piacciono a noi e soprattutto per niente unte.. sono golosissime e una tira l'altra.. come qualsiasi dolce di carnevale!!!#chiacchiere#frappe#bugie#carnevale#ricettedellamamma#tradizionedifamiglia#ricettedifamiglia#carnevaleincucina Francesca -
Chiacchiere di carnevale di Iginio Massari 🦹🏻♀️🎉 Chiacchiere di carnevale di Iginio Massari 🦹🏻♀️🎉
Tra i vari dolci di Carnevale il più adorato sono sicuramente le chiacchiere, o anche dette bugie, o frappe, tanti nomi per indicare un unico dolce tipico di questo periodo dell'anno, con varie differenze a seconda delle regioni.Vediamo insieme come farle 😜#chiacchiere di #carnevale 🎉 #tradizione 🤩Una ricetta #semplicissima tutta da provare!Accendiamo la nostra fantasia: #acarnevaleognischerzovale 🤣 #carnevaleincucina#dispensadifebbraio #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺
Altre ricette consigliate
Commenti