Frappe (o chiacchere) di carnevale

Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
Roma

#febbraioincucina
A Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale 
La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.
L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.
Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes.

Frappe (o chiacchere) di carnevale

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

#febbraioincucina
A Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale 
La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.
L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.
Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 500 gfarina 00
  2. 2 cucchiaizucchero
  3. 30 gburro
  4. 2uova intere
  5. 2tuorli
  6. 1 bicchierevino
  7. 1 cucchiaiorum
  8. 1 pizzicosale
  9. Buccia grattugiata di limone
  10. Olio di arachidi per friggere
  11. Zucchero a Velo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Su una spianatoia formate una fontana con la farina, al centro aggiungete le uova, i tuorli e lo zucchero e iniziate a sbattere le uova con una forchetta.

  2. 2

    Una volta che avete sbattuto le uova aggiungete il burro fuso lievemente, il vino, il rum, il pizzico di sale e la buccia di limone grattuggiata e continuate a lavorare l’impasto amalgamando la farina.

  3. 3

    A questo punto lavorate l’impasto sulla spianatoia per alcuni minuti, formate una palla coprite con la pellicola o un canovaccio pulito e lasciate riposare almeno 30 minuti.

  4. 4

    Trascorsi i 30 minuti stendete l’impasto, deve essere finissimo, potete stenderlo anche con la macchinetta per tirare la pasta (nonna papera) se riuscite al numero più basso, tagliate a strisce e friggete in abbondante olio di arachidi.

  5. 5

    Togliete le frappe (o chiacchere) quando in superfice si sono formate delle belle bolle e hanno un colore dorato, lasciatele asciugare e cospargete con abbondante zucchero a velo.

  6. 6

    Le Frappe si mantengono per circa 2 giorni, ma vi consiglio di mangiarle poco dopo averle fritte sono molto più friabili.

  7. 7

    Con questa ricetta potete realizzare anche le frappe al forno basta cuocerle su una teglia ricoperta con carta da forno a 200° per 15 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
il
Roma
Benvenuti nella mia cucina, io sono Simona una Millennial fondatrice di ChicchiDiSorriso.Oggi vivo, con mio marito, fuori Roma nella nostra casa con giardino, dove coltiviamo un orto domestico e alleviamo galline felici.Mi piace cucinare al ritmo delle stagioni e per quanto possibile fare la spesa a KM 0, sostenendo piccoli produttori locali.Amo mantenere in vita le tradizioni e scovare ricette di famiglia.Ho un debole per gli oggetti vintage, come posate invecchiate, antichi utensili e collezionare vecchi ricettari e libri di cucina.Se come me ami le tradizioni la cucina di stagione e hai un approccio consapevole alla vita allora sei nel posto giusto.Seguimi anche su Instagram e Facebook mi trovi come @ChicchiDiSorriso.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili