Pesto di sedano al profumo di arancia

Oggi vorrei trattare un argomento che mi sta molto a cuore: il riciclo, in particolare in cucina. Molte volte non valorizziamo abbastanza o addirittura gettiamo parti di ortaggi e altri alimenti che, al contrario, avrebbero un ottimo utilizzo in cucina! Un esempio sono gli albumi, che avanzano quando prepariamo la crema pasticcera... non bisogna necessariamente impiegarli per preparare delle meringhe, ci sono tanti altri modi di utilizzarli, come nella granola fatta in casa, in quanto danno una croccantezza particolare ai fiocchi di cereali che li rende molto gustosi. Un altro esempio poi per la #dispensadimarzo è il sedano: siamo abituati a usarne le coste nei soffritti e in altri piatti e le foglie nel brodo (che sia vegetale, di carne o di pesce)... avete mai pensato di preparare un pesto con le foglie di sedano? Ha un sapore molto rinfrescante, di sicuro diverso dal solito, e in combinazione con il succo d'arancia si presta a svariati accostamenti, anche se a mio parere il migliore è quello con il pesce, crudo o appena scottato: l'uno esalta e mette in luce l'altro in un mix irresistibile! Provare per credere! Io oggi l'ho usato per condire gli spaghetti insieme a roselline di salmone affumicato, una delizia... e voi come lo userete?
Pesto di sedano al profumo di arancia
Oggi vorrei trattare un argomento che mi sta molto a cuore: il riciclo, in particolare in cucina. Molte volte non valorizziamo abbastanza o addirittura gettiamo parti di ortaggi e altri alimenti che, al contrario, avrebbero un ottimo utilizzo in cucina! Un esempio sono gli albumi, che avanzano quando prepariamo la crema pasticcera... non bisogna necessariamente impiegarli per preparare delle meringhe, ci sono tanti altri modi di utilizzarli, come nella granola fatta in casa, in quanto danno una croccantezza particolare ai fiocchi di cereali che li rende molto gustosi. Un altro esempio poi per la #dispensadimarzo è il sedano: siamo abituati a usarne le coste nei soffritti e in altri piatti e le foglie nel brodo (che sia vegetale, di carne o di pesce)... avete mai pensato di preparare un pesto con le foglie di sedano? Ha un sapore molto rinfrescante, di sicuro diverso dal solito, e in combinazione con il succo d'arancia si presta a svariati accostamenti, anche se a mio parere il migliore è quello con il pesce, crudo o appena scottato: l'uno esalta e mette in luce l'altro in un mix irresistibile! Provare per credere! Io oggi l'ho usato per condire gli spaghetti insieme a roselline di salmone affumicato, una delizia... e voi come lo userete?
Istruzioni per cucinare
- 1
Frullare le mandorle con l'olio extravergine di oliva e il succo d'arancia, poi aggiungere le foglie di sedano e un pizzico di sale.
- 2
Continuare a frullare il pesto fino a ottenere una consistenza cremosa.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pesto di Foglie di Sedano Pesto di Foglie di Sedano
La maggioranza della gente getta le foglie di sedano nel pulirlo. Il sedano ha delle proprietà digestive e diuretiche, regola la pressione sanguigna, abbassa il colesterolo cattivo, contrasta i reumatismi e l’insufficienza epatica.Si mangia interamente sia cotto che crudo in pinzimonio. Le foglioline molto aromatiche si usano per preparare il brodo che lo aiuta anche a chiarificarlo.Io qui utilizzo le foglioline per preparare un pesto alle mandorle, che può essere servito come condimento sia di pasta, di riso o del pesce.#nonsibuttavianiente Dolce per Amore -
Pesto di sedano Pesto di sedano
Tutte le volte che compriamo il sedano,la parte più usata è il gambo pochi usano le foglie. Io non amo buttare il cibo di alcun tipo. Questo pesto di sedano e ha un gusto delicato e può essere usato come condimento per la pasta o salsa per accompagnare secondi piatti e perché no per fare antipasti sfiziosi. #nonsibuttavianiente Giorgina Alexa -
Frittelle con foglie di sedano Frittelle con foglie di sedano
Le frittelle con foglie di sedano sono una preparazione nata dalla curiosità. Con la mia collega Barbara parlavamo di una signora che compera le foglie del sedano proprio per questa preparazione, peccato che non siamo mai riuscite ad avere la ricetta. Così colta da spirito di iniziativa provo, a modo mio, a fare queste frittelle. Il risultato, a dir poco squisite, croccanti ma dal cuore morbido ed il gusto fantastico! Chemamma -
Stick di sedano rapa Stick di sedano rapa
Il sedano rapa è perfetto per chi vuole star leggero, al forno a posto delle patate.Sta molto bene sia con gli arrosti che con il pesce.Ma oggi per me e il mo amore sempre a dieta sarà uno snack per un aperitivo.Quindi non resta che provare.#ricettebase #dispensadimarzo rosso rubinian -
Crema di sedano e patate Crema di sedano e patate
La crema di sedano e patate è una squisita ricetta antispreco! Può capitare, ogni tanto, di avere qualche costa di sedano che staziona in frigorifero nella speranza di essere utilizzata in qualcosa di diverso da un soffritto: la ricetta che vi propongo le valorizzerà al massimo, esaltandone il sapore ma senza renderlo sovrastante rispetto agli altri ingredienti. Il risultato sarà una morbida crema dal delicato e gustoso sapore di sedano… provare per credere! Daniela Innamorati -
Crocchette vegan di sedano con panatura di semi di sesamo Crocchette vegan di sedano con panatura di semi di sesamo
Un piatto ispirato da una ricetta vegana che dovetti fare per un pranzo , rivisitata . Un aperitivo particolare , ma anche un secondo light sfizioso 😊#GOLBALCOOKPADGAMES2024 #GLOBALPRON2024#GREMBIULEGLOBAL2024 #SEDANO#CALENDARIOAGOSTO2025 Doris -
-
Pasta fredda con pesto di sedano Pasta fredda con pesto di sedano
Inizia ad essere freschetto per una pasta così, almeno per i miei gusti, ma ad onore del vero l'ho preparata quando la temperatura era ancora calda.Ho scoperto che era possibile fare un pesto di sedano quando una sera a cena stavamo guardando "Fatto in casa per voi" su Food Network e mio padre è rimasto colpito da questa pasta, anzi a dir la verità un po' tutti eravamo curiosi di provare come era, quindi appena ho avuto il sedano a disposizione l'ho preparata e devo dire che in effetti è molto buona anche se non ho potuto mettere la mozzarella perché mi ero dimenticata di acquistarla 😅#primopiatto #pasta #pastafredda #pestodisedano Patri - Rock&Food -
Purè di cavolfiore e sedano rapa al vapore Purè di cavolfiore e sedano rapa al vapore
Il cavolfiore, come avete avuto modo di constatare dai miei piatti, è un ortaggio invernale estremamente versatile, che si presta a mille preparazioni ed è in grado di giocare ruoli da protagonista grazie a consistenza e sapore... oggi questo purè lo dimostra: non sono solamente le patate a poter dare cremosità, anche il cavolfiore dona una morbidezza inaspettata! In combinazione con il sedano rapa poi il piatto assume un gusto unico e resistere diventa impossibile, anche grazie al gioco di consistenze con i ceci croccanti che fanno da guarnizione e completano il tutto... direi proprio che è un contorno da preparare più spesso!#healthy Daniela Innamorati -
Cotolette di sedano rapa Cotolette di sedano rapa
Croccantissime e dorate fuori, morbide all'interno, sane e saporite... Cosa chiedere di più da queste gustose cotolette? Il sedano rapa, da crudo, ha un sapore che ricorda quello del sedano, ma da cotto assume delle note delicate e dolci, molto gradevoli per grandi e piccini! Il tocco finale del succo di limone spremuto fresco completa il tutto e vi farà divorare il piatto in un batter d'occhio! 😉 Daniela Innamorati -
Pesto di fave con i baccelli al vapore Pesto di fave con i baccelli al vapore
Per la nuova serie di ricette “di recupero” iniziamo con le fave: sono tipiche della primavera, a tutti piace mangiarle fresche o cotte, in abbinamento ad altri prodotti tipici della stagione… l’unica nota dolente è la resa molto bassa una volta ricavate le fave dal baccello: per un pugno di fave si arriva a riempire una busta intera di baccelli! Beh, da oggi non vi piangerà più il cuore perché non dovrete più buttarli, #nonsibuttaniente: questa ricetta vi stupirà! Assaggiando il pesto fatto con i baccelli delle fave scoprirete un sapore di fave nuovo e intenso, una cremosità inaspettata, un bel colore verde che trasmette allegria… avete già qualche idea su come utilizzarlo? Per condire un piatto di pasta, come intingolo da servire in apertura del pranzo di #semplicementepasqua (magari con i miei grissini al kamut o i crackers di farro!), come ricca farcitura di bruschette insieme a scaglie di pecorino e mentuccia, come topping (insieme a un formaggio morbido tipo robiola ad esempio) per creare dei bellissimi cupcake salati… non c’è limite alla fantasia! E la cosa bella è che è anche senza glutine e senza lattosio (il parmigiano con 30 mesi di stagionatura ne è privo per natura), quindi adatto a tutti! Fatemi sapere come lo userete! Daniela Innamorati -
Pesto senza aglio Pesto senza aglio
Oggi ho provato a fare il pesto alla genovese, ma senza aglio (spero che i genovesi mi perdonino!). Non avendo mortaio e pestello in casa ho usato il frullatore ed il risultato è stato molto profumato e saporito. Le foglie di basilico arrivano dalle due piante che abbiamo seminato in un vaso sul balcone a marzo. Enjoy! lacucinadibuba
Altre ricette consigliate
Commenti