Pesto di sedano al profumo di arancia

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Oggi vorrei trattare un argomento che mi sta molto a cuore: il riciclo, in particolare in cucina. Molte volte non valorizziamo abbastanza o addirittura gettiamo parti di ortaggi e altri alimenti che, al contrario, avrebbero un ottimo utilizzo in cucina! Un esempio sono gli albumi, che avanzano quando prepariamo la crema pasticcera... non bisogna necessariamente impiegarli per preparare delle meringhe, ci sono tanti altri modi di utilizzarli, come nella granola fatta in casa, in quanto danno una croccantezza particolare ai fiocchi di cereali che li rende molto gustosi. Un altro esempio poi per la #dispensadimarzo è il sedano: siamo abituati a usarne le coste nei soffritti e in altri piatti e le foglie nel brodo (che sia vegetale, di carne o di pesce)... avete mai pensato di preparare un pesto con le foglie di sedano? Ha un sapore molto rinfrescante, di sicuro diverso dal solito, e in combinazione con il succo d'arancia si presta a svariati accostamenti, anche se a mio parere il migliore è quello con il pesce, crudo o appena scottato: l'uno esalta e mette in luce l'altro in un mix irresistibile! Provare per credere! Io oggi l'ho usato per condire gli spaghetti insieme a roselline di salmone affumicato, una delizia... e voi come lo userete?

Pesto di sedano al profumo di arancia

3 stanno pensando di prepararla

Oggi vorrei trattare un argomento che mi sta molto a cuore: il riciclo, in particolare in cucina. Molte volte non valorizziamo abbastanza o addirittura gettiamo parti di ortaggi e altri alimenti che, al contrario, avrebbero un ottimo utilizzo in cucina! Un esempio sono gli albumi, che avanzano quando prepariamo la crema pasticcera... non bisogna necessariamente impiegarli per preparare delle meringhe, ci sono tanti altri modi di utilizzarli, come nella granola fatta in casa, in quanto danno una croccantezza particolare ai fiocchi di cereali che li rende molto gustosi. Un altro esempio poi per la #dispensadimarzo è il sedano: siamo abituati a usarne le coste nei soffritti e in altri piatti e le foglie nel brodo (che sia vegetale, di carne o di pesce)... avete mai pensato di preparare un pesto con le foglie di sedano? Ha un sapore molto rinfrescante, di sicuro diverso dal solito, e in combinazione con il succo d'arancia si presta a svariati accostamenti, anche se a mio parere il migliore è quello con il pesce, crudo o appena scottato: l'uno esalta e mette in luce l'altro in un mix irresistibile! Provare per credere! Io oggi l'ho usato per condire gli spaghetti insieme a roselline di salmone affumicato, una delizia... e voi come lo userete?

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 30 gfoglie di sedano
  2. 50 mlolio extravergine d'oliva
  3. 10 gmandorle non spellate
  4. 1/2arancia
  5. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Frullare le mandorle con l'olio extravergine di oliva e il succo d'arancia, poi aggiungere le foglie di sedano e un pizzico di sale.

  2. 2

    Continuare a frullare il pesto fino a ottenere una consistenza cremosa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili