Purè di cavolfiore e sedano rapa al vapore

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Il cavolfiore, come avete avuto modo di constatare dai miei piatti, è un ortaggio invernale estremamente versatile, che si presta a mille preparazioni ed è in grado di giocare ruoli da protagonista grazie a consistenza e sapore... oggi questo purè lo dimostra: non sono solamente le patate a poter dare cremosità, anche il cavolfiore dona una morbidezza inaspettata! In combinazione con il sedano rapa poi il piatto assume un gusto unico e resistere diventa impossibile, anche grazie al gioco di consistenze con i ceci croccanti che fanno da guarnizione e completano il tutto... direi proprio che è un contorno da preparare più spesso!
#healthy

Purè di cavolfiore e sedano rapa al vapore

1 sta pensando di prepararla

Il cavolfiore, come avete avuto modo di constatare dai miei piatti, è un ortaggio invernale estremamente versatile, che si presta a mille preparazioni ed è in grado di giocare ruoli da protagonista grazie a consistenza e sapore... oggi questo purè lo dimostra: non sono solamente le patate a poter dare cremosità, anche il cavolfiore dona una morbidezza inaspettata! In combinazione con il sedano rapa poi il piatto assume un gusto unico e resistere diventa impossibile, anche grazie al gioco di consistenze con i ceci croccanti che fanno da guarnizione e completano il tutto... direi proprio che è un contorno da preparare più spesso!
#healthy

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 400 gcavolfiore
  2. 200 gsedano rapa
  3. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  4. Sale
  5. Pepe nero
  6. 3 cucchiai"Ceci croccanti alle spezie"

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Dividere il cavolfiore in cimette e tagliare a rondelle i gambi. Mondare il sedano rapa dalle radici e dalla buccia, quindi tagliarlo a dadini.

  2. 2

    Cuocere le verdure al vapore per 30 minuti; dovranno risultare morbide ma non disfatte.

  3. 3

    Mettere il cavolfiore e il sedano rapa nel bicchiere di un mixer a immersione e frullare, aggiungendo a filo l'olio, fino a ottenere una consistenza vellutata e omogenea. Aggiustare di sale e pepe.

  4. 4

    Distribuire nei piatti, guarnire con i ceci croccanti e servire subito.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili