Panzerotti pugliesi

Istruzioni per cucinare
- 1
Mettiamo nella impastatrice tutta la farina, il lievito, lo zucchero, l'olio e una parte di acqua e cominciamo a impastare
- 2
Continuiamo a impastare, aggiungendo a poco a poco l'acqua rimanente; prima che questa si finita aggiungiamo il sale e chiudiamo con la poca acqua rimasta.
- 3
Otteniamo un impasto liscio che suddivideremo in pezzi da 60 grammi circa. Formiamo delle palline che mettiamo a lievitare, coperte da un panno per circa due ore.
- 4
Nel frattempo, dopo aver fatto sgocciolare per bene i pelati e la mozzarella, mettiamo in una ciotola gli ingredienti del ripieno e li amalgamiamo per bene.
- 5
Stendiamo le palline e formiamo delle circonferenze, mettiamo su un lato un bel cucchiaio di ripieno, bagniamo leggermente i bordi pieghiamo a mezzaluna e sigilliamo premendo bene con le dita.
- 6
Friggiamo in abbondante olio di semi ad una temperatura intorno ai 165 gradi, mangiamoli caldi facendo attenzione a non ustionarci.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Panzerotti pugliesi Panzerotti pugliesi
Bisogna sempre sperimentare. #panzerottipugliesi #estate #lievitazione #fritto #mozzarella #origano #pomodoro 4salticonMarzia -
-
-
-
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Grazie a Flavia ho scoperto questa ricetta molto e gustosa e da servire in molti modi. Io ve la propongo semplice con un filo d olio di oliva e origano, e con del prosciutto crudo e olive.#nonsolopane#lavideoscuoladicookpad Aifornelliconme -
Le friselle pugliesi Le friselle pugliesi
#nonsolopane Da vera Pugliese sono un amante della frisa, sponzata o non questa è la mia versione con cipolla di Acquaviva, pomodoro ciliegino e origano e tanto olio evo, una goduria La Donatella -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia.Grazie a Flavia Giordano per la ricetta.Ho fatto le frise molto sottili, la prossima volta le farò leggermente più spesse😊Ottime comunque 😊#nonsolopane Maria Rosa Stancampiano -
Frise pugliesi Frise pugliesi
Importante è distinguere tra la frisa e il pane: la frisa infatti non è un pane, in quanto è cotto due volte (bis-cotto).Prima del dopoguerra, la frisella di farina di grano era riservata alle sole tavole benestanti. Puglia è nota anche come il pane dei Crociati giacché favorì li vettovagliamento e il viaggio delle truppe.Tempi addietro in Puglia si usava bagnare le friselle direttamente in acqua di mare, e consumarle condite col solo pomodoro fresco premuto.La forma a ciambella risponde a precise esigenze di trasporto e conservazione e infilate in una cordicella i cui terminali venivano annodati a formare una collana. La frisella era infatti un pane da viaggio; da qui l'uso da parte dei pescatori, che la usavano anche come fondo per le zuppe di pesce. Antonio Maselli -
Panzerotti pugliesi Facs Panzerotti pugliesi Facs
#cooksnapmaniaStavolta è il turno dei pazerotti di @flavia Io come sempre apporto piccole variazioni nel ricreare le ricette degli autori.. Questa volta, oltre a non aver tenuto fede alla forma originale e ad aver usato un po' meno lievito; ho volontariamente non messo la mozzarella perchè a me non piace... 😅 Lo so non si possono vedere i pazerotti pugliesi senza mozzarella ma vi posso assicurare che son piaciuti tanto anche così! 🤩🧏🏻♀️🧏🏻♀️ Come_piace_a_Claudia -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Ho realizzato per la prima volta le friselle pugliesi, che non sono altro che del pane biscottato cioè cotto due volte . Nella prima cottura vengono cotte come pane, poi tagliate a metà e rimesse in forno per la seconda volta per essere biscottate, processo in cui viene eliminata tutta l'umidità in modo da ottenere delle friselle croccanti e friabili ,da poter conservare a lungo. Le mie purtroppo per inesperienza, non sono perfette, perché manca il foro centrale ,tipico della frisella ,ma sono veramente buone una vera scoperta. Per questa ricetta devo ringraziare Flavia Giordano che con la sua video lezione me le ha fatte conoscere.Per assaporarle le ho condite semplicemente con pomodorini lasciati ad insaporire per un paio d'ore con aglio ,sale origano e olio ,buonissime#nonsolopane Laura Cicutto -
Panzerotti pugliesi in forno Panzerotti pugliesi in forno
Buonissimi i panzerotti pugliesi.Un classico della cucina pugliese. Sono un must delle puglie quelli fritti..., io ho cambiato la cottura . Li ho cottiIn forno per 20/25 minuti. Servirli appena sfornati.#panzerotti#cooksnap#NicoAcquaviva#iocucinoconcookpad#cottiinforno#puglia#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti