Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/zuppa-di-cipolle-gratinata-al-forno/
Buongiorno a tutti, oggi vi vogliamo presentare un piatto davvero speciale, gustoso e goloso: Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno! Avevamo pensato a questo piatto poiché avevamo trovato dal nostro fruttivendolo le cipolle “originali” con cui si prepara questa zuppa: Le cipolle di Cevennes, una particolare cipolla dal gusto molto dolce e senza sentori amarognoli delle classiche cipolle. Abbiamo deciso di preparare questa zuppa e di utilizzare del casera stagionato per dare un gusto deciso. Abbiamo anche deciso di utilizzare un pepe al whisky e del sale affumicato per conferire altre note aromatiche al piatto. Vista la mia intolleranza al glutine abbiamo utilizzato del pane senza glutine (Schar) per i crostoni. Abbiamo deciso di preparare questa zuppa e di utilizzare del casera stagionato per dare un gusto deciso. Abbiamo anche deciso di utilizzare un pepe al whisky e del sale affumicato per conferire altre note aromatiche al piatto. Un piatto gustoso, caldo e saporito. Un mix di sapori e consistenze che lo rendono un piatto adatto sia ad un pasto unico sia ad essere utilizzato come antipasto un una cena dai gusti decisi!

La dolcezza di queste cipolle ha reso questo piatto un’esplosione di gusti, che ne dite, vi è venuta voglia di provarlo?

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#iorestoacasa

#semplicementepasqua

Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/zuppa-di-cipolle-gratinata-al-forno/
Buongiorno a tutti, oggi vi vogliamo presentare un piatto davvero speciale, gustoso e goloso: Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno! Avevamo pensato a questo piatto poiché avevamo trovato dal nostro fruttivendolo le cipolle “originali” con cui si prepara questa zuppa: Le cipolle di Cevennes, una particolare cipolla dal gusto molto dolce e senza sentori amarognoli delle classiche cipolle. Abbiamo deciso di preparare questa zuppa e di utilizzare del casera stagionato per dare un gusto deciso. Abbiamo anche deciso di utilizzare un pepe al whisky e del sale affumicato per conferire altre note aromatiche al piatto. Vista la mia intolleranza al glutine abbiamo utilizzato del pane senza glutine (Schar) per i crostoni. Abbiamo deciso di preparare questa zuppa e di utilizzare del casera stagionato per dare un gusto deciso. Abbiamo anche deciso di utilizzare un pepe al whisky e del sale affumicato per conferire altre note aromatiche al piatto. Un piatto gustoso, caldo e saporito. Un mix di sapori e consistenze che lo rendono un piatto adatto sia ad un pasto unico sia ad essere utilizzato come antipasto un una cena dai gusti decisi!

La dolcezza di queste cipolle ha reso questo piatto un’esplosione di gusti, che ne dite, vi è venuta voglia di provarlo?

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#iorestoacasa

#semplicementepasqua

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e mezza
2 porzioni
  1. 2-3cipolle di Cevennes
  2. 100 grcasera stagionato
  3. 2-3 fettepane senza glutine (Schar)
  4. 1lt di buon brodo di carne
  5. Pepe al Whisky (cucinantica)
  6. Sale affumicato all’ontano salish (cucinantica)
  7. 30 grburro
  8. 2 cucchiaifarina di riso (o altra senza glutine)

Istruzioni per cucinare

1 ora e mezza
  1. 1

    Iniziate mondando e affettando molto finemente le cipolle. In una pentola in coccio (o antiaderente) fate sciogliere il burro. Quando il burro sarà sciolto aggiungete le cipolle e fate appassire a fuoco basso per una ventina di minuti. Se dovesse servire aggiungete poco brodo per non far scurire le cipolle.

  2. 2

    Quando le cipolle saranno appassite aggiungete la farina, mescolate bene in modo che non formi grumi e fate cuocere 3-4 minuti. Ora aggiungete il brodo in modo che copra completamente e abbondantemente le cipolle, coprite con un coperchio e fate cuocere per un’oretta a fuoco minimo. Dovrà restare una zuppa molto “lenta”.

  3. 3

    Prendete delle cocottine che possano andare in forno. Mettete sul fondo una fetta di pane che avrete tostato nel frattempo, e aggiungete un pochino di Casera grattugiato grossolanamente. Coprite con abbondante zuppa sino a coprirlo completamente. Aggiungete altre fette di pane e terminate con un generoso strato di formaggio. Gratinate al forno per una decina di minuti in modo che il formaggio formi una bella crosticina.

  4. 4

    Servite la zuppa ben calda direttamente nelle cocottine!

  5. 5

    Un piatto delizioso, profumi e sapori che nel loro insieme esprimono una fusione davvero perfetta. Il croccante del pane, il gusto sapido del Casera contrastato dalla dolcezza delle cipolle.

    Un piatto per noi davvero interessante e gustoso, speriamo anche per voi!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (11)

Ricette simili