Challah

Paradiso.
.
La challah è il tipico pane ebraico che, tradizionalmente, apre la cena in famiglia del venerdì. Si tratta di una trecciona lievitata vagamente dolciastra, a metà tra una brioche neutra e un pane, senza burro e senza latte, con una crosta dorata leggermente spessa e un interno morbido, compatto e avvolgente.
Può accompagnare sia il dolce che il salato...
La sola cosa di cui sono certa, è che non è buona, di più. La mangerei ad ogni ora del giorno. #dispensadimaggio
Challah
Paradiso.
.
La challah è il tipico pane ebraico che, tradizionalmente, apre la cena in famiglia del venerdì. Si tratta di una trecciona lievitata vagamente dolciastra, a metà tra una brioche neutra e un pane, senza burro e senza latte, con una crosta dorata leggermente spessa e un interno morbido, compatto e avvolgente.
Può accompagnare sia il dolce che il salato...
La sola cosa di cui sono certa, è che non è buona, di più. La mangerei ad ogni ora del giorno. #dispensadimaggio
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola amalgamate acqua, uovo, olio, sale e zucchero.
- 2
Aggiungete la farina e cominciate a impastare. Infine unite il lievito madre a pezzetti e impastate bene sino ad amalgamarlo e ad ottenere un panetto liscio e lavorabile.
- 3
Fate riposare in una ciotola coperta per 2 ore (non deve raddoppiare il volume, a malapena crescerà).
- 4
Dividete l'impasto in tanti pezzi a seconda dell'intreccio che volete fare, nel mio caso 5, e formate dei cordoni piuttosto lunghi. Unite le punte, intrecciate, e unite anche in fondo chiudendo così la treccia.
- 5
Fate lievitare coperta al tiepido sino a raddoppio (circa 3-4 ore).
- 6
Spennellate con uovo sbattuto e cuocete in forno statico a 180°c per circa 30 minuti (il cuore deve essere circa 94°c)
- 7
NOTE: nel caso usaste il LIEVITO DI BIRRA:
~ Per fare un treccione delle stesse dimensioni aggiungete alla farina indicata 90g e all'acqua 45g
~ Il lievito è sempre meglio usarne il meno possibile per una questione di digeribilità, io starei sui 5-6g di lievito di birra fresco
~ Il lievito di birra vi consiglio di scioglierlo prima in 30g di acqua tiepida presa dal totale con 1 cucchiaino di miele, amalgamarlo con 30g di farina presa dal totale e farlo riposare 45 minuti - 8
~ Successivamente aggiungete alla pastella l'uovo, i restanti liquidi e lo zucchero, infine farina e sale
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane Challah Pane Challah
Un pane ebraico che si mangia per la festa del Schabbat (sabato) può essere sia a forma di semplice spirale o di treccia ‼ La challah ha un sapore molto delicato e può accompagnare sia dolce che salato ✔ Ricette Homemade di Micky -
Challah bread treccia di pane a 8 capi 🌷 Challah bread treccia di pane a 8 capi 🌷
Adoro tutti gli intrecci, specialmente quelli fatti con il pane. Mi piacciono da sempre, sin da quando ero bambina.Su Instagram vedo delle #challot con intrecci veramente belli e artistiche....io rimango incantata.Questa enorme treccia, che ho realizzato ieri stasera, è un pane di semola molto soffice, molto diverso come impasto dalla classica challah, il tipico pane ebraico (che invece è un pane bianco simile al panbrioche, che viene preparato per la cena del venerdì sera, quella che apre le celebrazioni di shabbat, il sabato ebraico) .Una treccia è semplicissima da realizzare, ma di grande effetto, un intreccio di pane bello da vedere e buono da mangiare .L'impasto è quello della mafalda siciliana (a lunga lievitazione) , un classico panino, molto morbido, amato da grandi e piccini. Ma puoi benissimo fare qualsiasi altro impasto, sia quello del panbrioche, sia quello classico, semola e acqua.Ti puoi sbizzarrire come vuoi.#cookpad #challah #pane Francesca Simona Naselli -
Challah a 6 capi con lievito madre Challah a 6 capi con lievito madre
La challah è un tipico pane ebraico, dal forte valore simbolico, preparato tradizionalmente il venerdì in quantità doppia, in modo da risultare sufficiente anche per il giorno successivo e da poter rispettare il riposo del Sabato. Il numero di capi che formano l'intreccio (3, 6 o addirittura 12), oltre a dare un aspetto magnifico al pane, ha anche un preciso significato che rimanda alle Scritture. La particolarità di questo pane, così bello e soffice, è l'assenza di latte (nell'impasto si utilizza l'acqua) e la presenza delle uova, che arricchiscono la consistenza della mollica e con la doppia lucidatura in superficie conferiscono il colore bruno così caratteristico e distintivo. La piccola quantità di zucchero, inoltre, rende la challah particolarmente gradevole al palato e adatta sia ad accostamenti salati (piatti di carne, affettati, formaggi) sia ad abbinamenti dolci (è ottima a colazione o a merenda spalmata con una marmellata fatta in casa!)... e se proprio dovesse avanzare e diventare un po' secco e asciutto vi dico che è l'alternativa migliore per preparare french toast e bread pudding! ❤️ Io l'ho preparata con il mio lievito madre, ma al termine della ricetta troverete anche la versione con lievito di birra. Grazie alle mie amiche @Laura C. e @Anna Vella che con le loro bellissime creazioni mi hanno fatto venire voglia di cimentarmi! 😍#lievitomadre Daniela Innamorati -
Challah pane ebraico Challah pane ebraico
Un pane ricco di fede, cultura e storia. Un simbolo vissuto e raccontato ogni volta che si prepara. È un impasto simile al pan briosche, bianco ,morbido e leggermente dolce. Accompagna cibi dolci e salati ottimo per colazioni e merenda consumato anche nei pranzi principali.L'origine di questo pane ebraico fa riferimento a Dio che lo donava in razione doppia durante il cammino nel deserto, ogni venerdì sera agli israeliani ,in modo che l'avrebbero avuto a disposizione anche il sabato, che era la festa del riposo (shabbat).Quindi per fede e cultura il venerdì sera, subito dopo il tramonto gli israeliani recitano una preghiera per ringraziare Dio per aver creato il mondo ed essersi riposato il settimo giorno. Durante la preghiera benedicono pane e vino che verrà consumato il sabato.Questo pane viene preparato sempre con due forme di pane, per simboleggiare la doppia razione, ed a ogni intreccio corrisponde un significato. A 3 capi Pace ,Verità e giustizia.4 capi l'Amore. Fino a 12 capi che rappresentano le tribù d'Israele.Un pane preparato senza uova e latte in rispetto all'alimentazione ebraica dove non è consentito assumere insieme carne e derivati del latte.Ispirata da @tonymazzanobile la mia versione con la farina di farro.Anna@passionidifarro #cooksnap #cookpad_it#challah #paneebraico #tradizioni #cultura #fede Anna Vella -
Friselle sponzate al sugo di maiale Friselle sponzate al sugo di maiale
La terza lezione della videoscuola di Cookpad a tema #nonsolopane è stata incentrata sulle frise, ricetta tipica pugliese magistralmente illustrata dalla nostra @Flavia Giordano: dopo vari giorni ancora pullulano tantissime versioni, salate e dolci, con o senza "sponzatura"... le frise sono davvero una risorsa preziosa in cucina! Io ho voluto preparare una versione con lievito madre che ho "sponzato" e sposato con un piatto tipico della mia terra, il sugo di maiale... e poi si sa, chi è che non ha mai fatto scarpetta nella sua vita? ❤️ Daniela Innamorati -
Pizza di Pasqua teramana Pizza di Pasqua teramana
Anche quest'anno, purtroppo, le condizioni generali non hanno permesso a molti di noi di passare una Pasqua spensierata e in allegria insieme ai propri cari... noi siamo soliti riunirci con le nostre famiglie e trascorrere tanto tempo in compagnia, ma dato che non è stato possibile abbiamo comunque voluto portare qui in casa un pezzetto delle tradizioni condivise in tutti gli anni passati. A colazione, oltre alla mia colomba pasquale (e ad altre cose che vedrete nei prossimi giorni!), abbiamo gustato questa soffice e profumatissima pizza dolce, tipica della tradizione teramana, la cui ricetta mi è stata gentilmente trasmessa da mia suocera e che io ho preparato con il lievito madre! ❤️#pasquaintavola Daniela Innamorati -
Panfocaccia a modo mio con lievito madre Panfocaccia a modo mio con lievito madre
Questo panfocaccia, la cui forma ricorda un danubio salato, è nato dalla voglia di focaccia e la necessità di fare il pane.. è sofficissimo, come una nuvola, gustoso, semplicemente fantastico! Potete accompagnarlo con ciò che volete ma vi assicuro che è buonissimo mangiato così da solo!! Beatrice Donzella -
Panini all'olio con lievito madre Panini all'olio con lievito madre
Dopo i "Panini alle olive con lievito madre" vi mostro un altro esempio di panini morbidi e profumati che possono arricchire un bel cestino del pane da portare in tavola! Ho notato la ricetta di @Cinzia Modé e ho subito voluto preparare la versione con #lievitomadre... questi piccoli panini soffici mi hanno davvero conquistata! ❤️ Daniela Innamorati -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati -
Fluffy buns integrali con lievito madre e water roux Fluffy buns integrali con lievito madre e water roux
quasi magici, soffici come cuscini di piuma, con tanti semini, rustici e semplicemente buonissimi.Per di più senza grassi. Il segreto?La tecnica del water roux! La provate una volta e non la lasciate più! (Fa quasi rima)Se andate sul mio profilo instagram potete vedere un video per capire quanto sono soffici!! Beatrice Donzella -
Pane con mix di farine e lievito madre Pane con mix di farine e lievito madre
Il pane è una delle cose che mi piace fare tantissimo. Il profumo del pane appena sfornato riesce ad inebriare l'intera casa ,la sua fragranza a far danzare le papille gustative.Il pane caldo condito con un po' d'olio, sale,pepe e pecorino è un master nella merenda di altri tempi!Anna@passionidifarro#panefattoincasa #cookpad_it #passionidifarro #mammeericette #incucinaconcookpad #lievitonaturale #lievitomadre #pane #ladispensadifebbraio Anna Vella -
Focaccia alla zucca con lievito madre Focaccia alla zucca con lievito madre
Il fine settimana, ormai è noto, mi dedico a sfornare un bel po' di cose preparate con il mio lievito madre... 😎 che si tratti di pane, pizze, focacce, stuzzichini, dolci o altro qualcosa dal forno esce sempre! 🤗 Questa volta, tra le varie ricette preparate, c'era anche una morbidissima focaccia alla zucca, per la quale mi sono fatta ispirare dalla mia amica Barbara (@Ilovecookingathome su Cookpad)... ho scelto un tipo di zucca con la buccia sufficientemente sottile da poter essere cotta insieme alla polpa e poi frullata: il risultato è una leggera screziatura verde qua e là nell'impasto che rende la focaccia ancora più bella da vedere! 😍#lievitomadre#dispensadifebbraio#cooksnap Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti