Brodo di verza e patate con polpettine di pane

Un buon modo per utilizzare il pane raffermo?... Le polpettine in brodo ... Molto confort
#iocucinosostenibile
Brodo di verza e patate con polpettine di pane
Un buon modo per utilizzare il pane raffermo?... Le polpettine in brodo ... Molto confort
#iocucinosostenibile
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliare a pezzi il pane e metterlo ad ammollare nel latte per 30 min. Passato questo tempo strizzatelo per eliminare il liquido in eccesso.
- 2
Metterlo in una coppa e impastarlo con le uova in cui avete frullato il prosciutto,se non lo gradite potete anche non metterlo o lasciarlo a cubetti. È una questione di gusti. Aggiungete il formaggio, il prezzemolo. Assaggiare ed eventualmente regolate di sale.
- 3
Portate il brodo a bollore e quindi aggiungete la verza. Fate cuocere per 15 minuti. Mentre la verza cuoce prendete l'impasto e formate le polpette. Abbassate poi la fiamma con la pentola del brodo e tuffate le polpettine. Cuocete per 15 minuti circa a pentola coperta
- 4
Impiattate e cospargete di formaggio e pepe macinato. Volendo potete aggiungere un po' di pastina, ma,come ripeto sempre, è una questione di gusti!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Canederli in brodo di verdura Canederli in brodo di verdura
È un primo piatto tipico della cucina trentina, il suo composto è realizzato con ingredienti reperibili, di cui pane raffermo, latte, uova, speck (io ho aggiunto la salsiccia), cotti in brodo di carne, ma io li ho cotti in brodo di verdura, è un modo per riciclare il pane. Caterina Martinelli -
Polpette di pane Polpette di pane
Le polpette di pane raffermo fanno parte della tradizione pugliese e mai come in questo periodo le ricette del riciclo sono quelle più usate.E poi con il pane raffermo si possono preparare tantissime pietanze...per ora vi lascio questa, molto versatile e gustosa Francesca Giampetruzzi -
Polpette di melanzane e pane raffermo con crema al gorgonzola Polpette di melanzane e pane raffermo con crema al gorgonzola
Amo le polpette ,le faccio di tutti i tipi ,fritte ,al sugo, al forno, piacciono sempre a tuttiFare le polpette è anche un ottimo modo per reciclare il pane raffermoDi solito le polpette le faccio senza dosi tutto a sentimento Enza Falco -
Knödel in brodo con speck Knödel in brodo con speck
#ilmiolibrolemiericette Ecco una deliziosa ricetta per recuperare il pane. Una ricetta dell' Alto Adige molto golosa e nutriente. Gabriele Deriu -
Polpettine di tonno e pane Polpettine di tonno e pane
Una ricetta veloce per riciclare il pane raffermo! Inoltre si possono preparare in anticipo e poi mangiarle fredde, anche durante un pic-nic. Pochi ingredienti per un sfizioso antipasto o un secondo piatto che piace anche ai più piccoli!Visto che, da quando ho cambiato lavoro la mia linea ne sta' soffrendo, le ho cotte al forno... logico che fritte sarebbero ancora più stuzzicanti!!!#calendarioluglio Chemamma -
Ciorba de perisoare (polpettine in brodo o zuppa) Ciorba de perisoare (polpettine in brodo o zuppa)
Una zuppa acida tradizionale rumena con le polpettine di carne. Io la preparo in due modi, con il brodo di carne o con la zuppa vegetale aggiungendo il succo di pomodoro in tutte due casi. Le polpettine, in generale, sono preparate con la carne di maiale, io li preparo con un misto di maiale e vitella, riso e spezie e bollite in brodo o zuppa (ciorba). Va servita con la panna acida. Adriana -
Canederli in brodo Canederli in brodo
Piatto tipico della cucina trentina, i canederli sono ideali durante il periodo invernale. Si tratta di gnocchi di pane preparati con pane raffermo, erba cipollina e speck. Io ve li propongo con il brodo di carne; in alternativa potrete gustarli saltati con burro e salvia.#calendarionovembre Le Delizie di Vero -
Polpettine tonno e patate Polpettine tonno e patate
Polpettine di tonno e patate, croccanti fuori e morbidissime dentro. Grazie alle patate, l'impasto rimane morbidissimo senza il bisogno di usare pane.Un'idea per un pranzo o cena light oppure un finger food sfizioso.#dispensadigennaio#cookpad Michelle🍁🌻 -
Torta salata di pane raffermo, ricetta del riciclo 🌷 Torta salata di pane raffermo, ricetta del riciclo 🌷
Un modo gustosissimo per riciclare il pane raffermo, ma anche tutto quello che abbiamo in frigorifero. #riciclo #pane #paneraffermo #cookpaditalia #iorestoacasa #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Polpette di pane e mortadella! Polpette di pane e mortadella!
Quanto pane si spreca ogni giorno e quante volte potremmo evitarlo! Praticamente sempre, perché esistono tantissime ricette che prevedono il pane raffermo come ingrediente principale, perfino i dolci 😃! Se poi proprio non abbiamo tempo, possiamo sempre farlo seccare e poi frullare per avere un ottimo pangrattato fatto in casa! Pensiamoci sempre, evitiamo sprechi, per il nostro pianeta, per il nostro portafoglio e per rispetto di chi il pane non ce l’ha!Pane raffermo, latte, uovo, mortadella, pangrattato, formaggio grattugiato et voilà, le polpette più sfiziose e facili del mondo sono pronte! Per il ciclo RICICLO come sfruttare il pane avanzato! 😊😁#riciclocreativo #polpettedipane #mortadella Giusi Sambati 😍 Passione in cucina -
Polpette di verza e patate Polpette di verza e patate
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi una ricetta che mi ha fatto impazzire: le polpette di verza e patate! 😍Le polpette di verza e patate sono un piatto versatile e adatto a tutti: a chi non ama la verdura, ai bambini, a chi è vegetariano o vegano e a chi cerca un secondo alternativo alla carne o al pesce. Inoltre, sono economiche e con pochi ingredienti si prepara una portata per 4 persone.Ma non solo, le polpette di verza e patate sono anche un piatto salutare e benefico per il nostro organismo. La verza e le patate sono due alimenti che apportano molti nutrienti essenziali, come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Insomma, le polpette di verza e patate sono una bomba di gusto e di salute! Vi invito a provare questa ricetta e a dirmi cosa ne pensate. Sono sicura che vi piaceranno e che le farete diventare un piatto fisso della vostra cucina. 😊Spesso si pensa che la verza sia un ortaggio sgradito, perché quando la si cucina emana un odore forte e persistente, che invade tutta la casa. In questo modo però, la verza non rilascia il suo odore sgradevole e acquista una croccantezza irresistibile. 😊Vi assicuro che sono facili da preparare e buonissime da mangiare. Antonella Raimo -
Polpette di pane Polpette di pane
Se avete del pane raffermo potete realizzare queste sfiziose polpette di pane! Prepararle è molto semplice basterà ammorbidire il pane nel latte, unirlo a uova e formaggio e voilà...perfette come salva cena o pranzo. Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti