Gnocchi di pane burro e salvia

Ho visto la ricetta di questi gnocchi di pane sul profilo di - Eleonora Lombini- e, quando una ricetta nasce dal riciclo, non posso che adorarla. Inoltre se si tratta di gnocchi... che lo dico a fare. Così provo questo tipo di gnocchi fatti con pane raffermo e nell'impasto aggiungo la saliva. Poi condisco il tutto con generoso burro fuso. Beh la temperatura permette un piattino un po' sostanzioso!
#cooksnapcc #menusettimanale
Gnocchi di pane burro e salvia
Ho visto la ricetta di questi gnocchi di pane sul profilo di - Eleonora Lombini- e, quando una ricetta nasce dal riciclo, non posso che adorarla. Inoltre se si tratta di gnocchi... che lo dico a fare. Così provo questo tipo di gnocchi fatti con pane raffermo e nell'impasto aggiungo la saliva. Poi condisco il tutto con generoso burro fuso. Beh la temperatura permette un piattino un po' sostanzioso!
#cooksnapcc #menusettimanale
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo tagliando il pane raffermo a pezzi, lo tritiamo con un robot da cucina fino ad ottenere polvere. Aggiungiamo il parmigiano grattugiato, l'uovo e il latte e cominciamo ad impastare il tutto.
- 2
Quando comincerà a prendere forma trasferite il composto su una spianatoia, aggiungete le foglie di salvia tritate e un pizzico di sale. Otterremo un impasto asciutto e sodo, se risulta troppo morbido aggiungete un po' di pangrattato, se al contrario è troppo asciutto e tende a sgretolare aggiungete un goccio di latte.
- 3
Fate i classici salsicciotti e tagliate gli gnocchi.
- 4
Cuocere in abbondante acqua salata, nel frattempo fate sciogliere il burro in una casseruola e grattugiate del formaggio. Infine scolate gli gnocchi e conditeli con il burro fuso e il formaggio grattugiato. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnocchi di pane al basilico Gnocchi di pane al basilico
Gli gnocchi di pane sono un primo piatto del riciclo, da fare con il pane raffermo che avanza a casa. Si possono condire con burro fuso o ricotta affumicata oppure con un sughino mediterraneo a base di pomodorini e basilico.#gnocchidipane #primopiatto #bimby #ricettebimby #estateitaliana #ilmiolibrolemiericette #pomodorini #panesecco #gnocchi Eleonora Lombini -
Canederli allo speck con burro fuso e salvia Canederli allo speck con burro fuso e salvia
I Canederli allo speck sono delle palle di pane raffermo con speck a piccolini dadini che vengono cotti in acqua e serviti in vari modi... Francesca Casa -
Canederli allo speck conditi con burro fuso ed erba cipollina Canederli allo speck conditi con burro fuso ed erba cipollina
Un modo gustoso per recuperare il pane raffermo, è la preparazione dei canederli , un piatto tipico tirolese . Sono gnocchi a base di pane raffermo ,di grandi dimensioni,esistono molte varianti in cui si aggiungono speck , verdure o formaggi. La versione più conosciuta per la cottura sono i canederli in brodo, ma possono essere gustati anche nella versione asciutta cioè conditi con burro o crema di formaggio . Io per questa preparazione ho scelto appunto di farli con lo speck per avere un sapore più deciso e di condirli semplicemente con burro fuso ed erba cipollina#gnocchifattiincasa Laura Cicutto -
Gnocchi di pane Gnocchi di pane
La ricetta degli gnocchi di pane sono un primo semplice da preparare per utilizzare il pane raffermo.#nonsibuttavianiente Paola Assandri -
Canederli con speck Canederli con speck
I canederli tirolesi allo speck sono una pietanza molto comune in Trentino Alto Adige e in molte regioni dell’Austria. Si tratta di una ricetta di recupero, a base di pane raffermo insaporito con speck, cipolla e a volte formaggio di montagna. I canderli possono esser serviti come primo piatto, conditi con burro fuso e ricotta affumicata oppure con salsa di pomodoro, o assieme a un buon brodo.#estateitaliana #canederli #speck #pane #antipasto #tirolo #piattounico #montagna #ilmiolibrolemiericette #bimby #ricettebimby #trentino #piattotipico Eleonora Lombini -
Polpette di pane e mortadella! Polpette di pane e mortadella!
Quanto pane si spreca ogni giorno e quante volte potremmo evitarlo! Praticamente sempre, perché esistono tantissime ricette che prevedono il pane raffermo come ingrediente principale, perfino i dolci 😃! Se poi proprio non abbiamo tempo, possiamo sempre farlo seccare e poi frullare per avere un ottimo pangrattato fatto in casa! Pensiamoci sempre, evitiamo sprechi, per il nostro pianeta, per il nostro portafoglio e per rispetto di chi il pane non ce l’ha!Pane raffermo, latte, uovo, mortadella, pangrattato, formaggio grattugiato et voilà, le polpette più sfiziose e facili del mondo sono pronte! Per il ciclo RICICLO come sfruttare il pane avanzato! 😊😁#riciclocreativo #polpettedipane #mortadella Giusi Sambati 😍 Passione in cucina -
Gnocchi di carote burro e salvia Gnocchi di carote burro e salvia
Giovedì gnocchi!!!!!E perché non farli con le carote????Sono delicati e facili da preparare. Cuocere le carote e le patate al vapore. Schiacciarle e una volta fredde aggiungere la farina. Formare un panetto non appiccicoso e poi dei filoncini, dove ricavare gli gnocchi. Cucinare un po' per volta e poi mantecarli con burro salvia e pepe rosa....#gnocchi#carote#salvia#peperosa#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Polpette di pane Polpette di pane
Le polpette di pane raffermo fanno parte della tradizione pugliese e mai come in questo periodo le ricette del riciclo sono quelle più usate.E poi con il pane raffermo si possono preparare tantissime pietanze...per ora vi lascio questa, molto versatile e gustosa Francesca Giampetruzzi -
Raviolo di magro burro e salvia Raviolo di magro burro e salvia
Dalla terza lezione sulla pasta d'autore che Flavia ha presentato è nata la mia ricetta del raviolo aperto, il ripieno è quello di un raviolo di magro con ricotta fresca ed erbette, nella pasta ho imprigionato alcune foglie di salvia ed ho condito con burro fuso. A Tavola Con la Robi -
Polpette di pane Polpette di pane
Se avete del pane raffermo potete realizzare queste sfiziose polpette di pane! Prepararle è molto semplice basterà ammorbidire il pane nel latte, unirlo a uova e formaggio e voilà...perfette come salva cena o pranzo. Angela Febbo angie_1310 -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale, una ricetta molto facile e allo stesso tempo economica, vi basterà avere in casa semplicemente del latte e del semolino. Infatti la caratteristica di questi gnocchi ,è che non hanno niente a che vedere con i classici gnocchi di patate che tutti conosciamo: oltre a non prevedere la farina nella loro ricetta, gli gnocchi alla romana hanno una forma del tutto diversa e prevedono una cottura insolita, eseguita nel latte con aggiunta di burro, fino ad ottenere un composto sodo, dove poi verrà aggiunto lontano dal fuoco del tuorlo d'uovo e molto parmigiano. Lasciato raffreddare il composto, per poi ottenere dei dischetti di semolino abbastanza grandi che verranno conditi con burro fuso e parecchio pecorino e cotti poi nel forno fino a formare una deliziosa crosticina dorata. Si sa che come ogni ricetta della tradizione, esistono diverse varianti, principalmente nel modo di condire gli gnocchi.#gnocchifattiincasa Laura Cicutto -
GNUDI con bietoline condite con burro, salvia e tartufo nero GNUDI con bietoline condite con burro, salvia e tartufo nero
Ma quanti modi ci sono per mangiare GLI GNUDI!?Un po’ come gli gnocchi e un po’ come la pasta ... basta cambiare qualche ingrediente e variare il condimento!Siete a corto di idee per l’ultimo dell’anno e non avete molto tempo di stare ai fornelli!?GNUDI con bietoline condite con burro, salvia e tartufo nero!La ricetta!? Veloce e semplicissima! Carla La Contessina
Altre ricette consigliate
Commenti