Cotognata

Un dolce antico della tradizione contadina, mia mamma preparava spesso la confettura dura di mele cotogne e quando ho visto la ricetta di @flavia non potevo non replicarla.
#cotognata
#lamiavariante
#ioscelgodicucinare
#ricettadellatradizione
Cotognata
Un dolce antico della tradizione contadina, mia mamma preparava spesso la confettura dura di mele cotogne e quando ho visto la ricetta di @flavia non potevo non replicarla.
#cotognata
#lamiavariante
#ioscelgodicucinare
#ricettadellatradizione
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare le mele cotogne.
- 2
Cuocere coperte di acqua per circa un'ora, con cannella e chiodi di garofano, fino a quando la forchetta non entrerà nella polpa.
- 3
Tirare fuori dall'acqua con un mestolo forato, conservare l'acqua di cottura che può essere usata come tisana.
- 4
Tagliare a pezzi, togliere il nocciolo centrale senza eliminare la pelle.
Tenere da parte un po' di acqua di cottura. - 5
Frullare con un mixer ad immersione, trasferire dentro una pentola.
- 6
Aggiungere lo zucchero, lo stesso peso delle mele, un po' di acqua di cottura e ridurre il composto a fuoco lento girando spesso.
- 7
La cotognata è pronta quando assumerà un bel colore caramello intenso.
Sarà denso e colorerà il cucchiaio. - 8
Trasferire la cognata in una pirofila ricoperta di carta forno e livellare bene.
- 9
Spremere un limone e versare il succo in superficie.
Coprire con un panno di cotone e lasciare solidificare per 24 ore. - 10
Tagliarla a cubetti, e conservare in un contenitore di vetro con coperchio, in frigorifero, dove si conserverà anche 1 anno.
- 11
Per una versione più golosa puoi ricoprire i cubetti con zucchero semolato prima di gustarli.
- 12
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Confettura di mele cotogne Confettura di mele cotogne
Se c'è una cosa che adoro fare, è la preparazione delle confetture e, grazie alla mia collega Nadia che mi fatto questo regalo mi sono cimentata nella preparazione della confettura di mele cotognePreparata con 400 g di zucchero per ogni chilo di mele cotogne, precedente cotte in acqua, a cui ho aggiunto dopo aver tolto il torsolo, cannella e chiodi di garofano in polvereOttima a colazione e per la preparazione di dolci e crostate Francesca Diomede -
Mele cotogne al forno con cannella, chiodi di garofano e zucchero Mele cotogne al forno con cannella, chiodi di garofano e zucchero
Ricordi d'infanzia , quando mia madre , dopo aver fatto il vincotto (si aggiunge una mela cotogna), avanzavano le cotogne e le faceva al forno, si sprigionava un profumo incredibile per tutta casa !Ottime per merenda, dopo un pranzo o come dessert, nelle giornate invernali.#calendarionovembre Giovanna Margiotta -
Confettura di mele cotogne 🌷 Confettura di mele cotogne 🌷
La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata. Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Cotognata a pezzi Cotognata a pezzi
Ci sono tante ricette in proposito, ognuno, però, sceglie quella che ritine sia confacente al proprio modo di essere. Sono convinta, infatti, che esse siano lo specchio della nostra personalità.#incucinaconcookpad Maria Centonze -
Conserva di mele cotogne 2 (cotognata) Conserva di mele cotogne 2 (cotognata)
La cotognata di mele cotogne mi ricorda l'infanzia quando questi cubotti ambrati rendevano la merenda davvero speciale.A me piace utilizzare le formine e rendere questa salutare merenda ancora più accattivante soprattutto per i bambini.#menusettimanale #dispensadinovembre MammaVanna -
Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷 Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷
Una deliziosa crostata a forma di cuore, con un irresistibile ripieno preparato con le mele, i mirtilli e la confettura di mele cotogne fatta in casa. La frolla è all'olio, friabile e delicata, perfetta per fare decorazioni, perché è abbastanza elastica e non ha bisogno di riposo in frigorifero.Il ripieno è generoso, scorri le immagini per vedere la farcitura. 😀Ho cotto le mele a tocchetti con acqua, zucchero e succo di limone per 5 minuti al microonde alla massima potenza, poi le ho fatte scolare bene e ho aggiunto la confettura di mele cotogne fatta in casa e infine i mirtilli. La dolcezza della pasta frolla e delle mele, si sposano benissimo con la gradevole acidità dei mirtilli e della confettura di mele cotogne.#sanvalentino#incucinaconamore Francesca Simona Naselli -
Conserva di mele cotogne 1 (liquida) Conserva di mele cotogne 1 (liquida)
Le mele cotogne sono tra i frutti sicuramente più biologici che esistano. E la confettura che ne deriva ha un colore ambrato meraviglioso. Fatta nella seguente maniera ha una consistenza morbida adatta ad essere spalmata sul pane o sulle fette biscottate.#menusettimanale #conserve MammaVanna -
Crostata di frolla alle castagne e noci con confettura di mele cotogne Crostata di frolla alle castagne e noci con confettura di mele cotogne
Thanks day per il giorno del ringraziamento Americano ho preparato una torta golosa dal sapore autunnaleGli ingredienti per la torta sono semplici: una frolla preparata con farina di semola integrale, noci, castagne lessate, chiodi di garofano cannella, zest di limone, burro uova e zucchero di cannaFarcita all'interno con confettura di mele cotogne fatta in casae completata con le noci sulla superficieCotta nel forno caldo e servita con un velo di zuccheroEd ecco qua!!!Buona giornata del ringraziamento a tutti Francesca Diomede -
Fruttone Salentino Fruttone Salentino
Il Fruttone è un dolce della tradizione salentina e in particolare di Lecce, molto simile al più famoso pasticciotto, dalla forma simile, si differenzia solo nella farcitura. Il fruttone viene farcito con una composta di mele cotogne o pere, una crema di mandorle e poi glassato con uno strato di cioccolato, una volta cotto. Nella mia versione ho utilizzato la confettura di arance, uno dei classici abbinamenti con le mandorle e il cioccolato. Dolce per Amore -
Crostata di frolla a strati Crostata di frolla a strati
Quando ti viene l'ispirazione ...... Questa di oggi è una crostata facile da realizzare formata da un guscio di frolla preparato con semola rimacinata, zucchero, burro cannella e scorza di aranciama nessuno si aspetta di trovare una sorpresa al suo internoDove strati di frolla di semola rimacinata al burro cannella e scorza di arancia si alternano a due dolci strati di confettura di mele cotogne e marmellata di bucce di agrumi fatte in casaChe la impreziosiscono con il loro sapore e profumo, un dolce perfetto da condividere con tutta la famiglia a colazioneChi vuole partecipare#calendarionovembre#globaPron2024#nonsibuttavianiente Francesca Diomede -
Composta di Mele Composta di Mele
Questa composta di mele è deliziosa, facilissima da preparare perfetta da spalmare sul pane o sulle fette biscottate, ottima nello yougurt ma anche da sola è golossisima.Può accompagnare un ottimo arrosto di maiale ma anche con le patate è buonissima.Ottima sostituta di burro e olio nella preparazione dei dolci.Insomma una ricetta semplice ma super versatile, personalmente mi piace mangiata a cucchiaiate per merenda.La potete personalizzare a vostro gusto aggiungendo spezie e aromi, provate e trovate la vostra versione preferita.Perfetta anche per consumare le mele quando non sono più freschissime.#mele#ricettefacili#compostadimele#nonsibuttavianiente#conserva#fattoincasa#stagionalità#marzo#dispensadimaggio Simona ChicchiDiSorriso
Altre ricette consigliate
Commenti