Tarallini friabili ai semi di finocchio

MammaVanna
MammaVanna @vannacon

La Puglia nel cuore!!!
I taralli sono un altro fiore all'occhiello di questa magica terra ricca di alimenti genuini e di antiche tradizioni.
Di taralli ce ne sono un'infinità da quelli croccanti a quelli friabili,da quelli conditi a quelli semplici semplici.
Le nostre nonne preparavano i taralli bolliti o scaldatelli dalla forma allungata. Dopo la bollitura c'era l'asciugatura che veniva effettuata infilando un bastone di legno nei taralli  che a sua volta veniva appoggiato alle estremità su due supporti (spesso i supporti erano gli schienali di due sedie!) e venivano lasciati all’aperto per qualche ora. Una volta asciugati si infornavano.
C'era coralità in questi riti e tanto tempo a disposizione.
Ma oggi possiamo ottenere degli ottimi taralli con un sistema molto più veloce suggerito dall'amico Nico Acquaviva.
È sua la ricetta che ho preparato senza modificare nulla tranne l'aggiunta dei semi di finocchi.
Provare per credere!!!
#nonsolopane #taralli #cooksnap

Tarallini friabili ai semi di finocchio

3 stanno pensando di prepararla

La Puglia nel cuore!!!
I taralli sono un altro fiore all'occhiello di questa magica terra ricca di alimenti genuini e di antiche tradizioni.
Di taralli ce ne sono un'infinità da quelli croccanti a quelli friabili,da quelli conditi a quelli semplici semplici.
Le nostre nonne preparavano i taralli bolliti o scaldatelli dalla forma allungata. Dopo la bollitura c'era l'asciugatura che veniva effettuata infilando un bastone di legno nei taralli  che a sua volta veniva appoggiato alle estremità su due supporti (spesso i supporti erano gli schienali di due sedie!) e venivano lasciati all’aperto per qualche ora. Una volta asciugati si infornavano.
C'era coralità in questi riti e tanto tempo a disposizione.
Ma oggi possiamo ottenere degli ottimi taralli con un sistema molto più veloce suggerito dall'amico Nico Acquaviva.
È sua la ricetta che ho preparato senza modificare nulla tranne l'aggiunta dei semi di finocchi.
Provare per credere!!!
#nonsolopane #taralli #cooksnap

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 1/4 min
  1. 250 gfarina debole per taralli (Mulino Pannofino Cisternino)
  2. 60grammi di olio extravergine di oliva
  3. 90 gvino bianco tiepido
  4. 2 gbicarbonato
  5. 5 gsale
  6. 1manciata di semi di finocchio

Istruzioni per cucinare

1 ora e 1/4 min
  1. 1

    Mettere in una coppa tutti gli ingredienti e impastare velocemente fino ad amalgamare tutto

  2. 2

    Passare l'impasto sulla spianatoia e renderlo liscio (non lavorarlo troppo) per farlo riposare sotto la coppa per circa mezz'ora

  3. 3

    Riscaldare il forno a 180° e preparare i taralli. Formare dei cilindri e tagliare in pezzi regolari

  4. 4

    Stendere ulteriormente ogni pezzettino della lunghezza delle quattro dita se si vogliono piccoli ho più lunghi se si vogliono più grandi

  5. 5

    Unire le estremità e porre i tarallini appena formati sulla leccarda rivestita di carta forno e infornare per 30' (il tempo varierá a seconda dello spessore e del proprio forno)

  6. 6

    Un profumino delizioso si diffonderà nella casa e insieme al colore dorato ci avviserà che i taralli sono pronti

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
MammaVanna
MammaVanna @vannacon
il
Sono una nonna con la curiosità di una bambina, la voglia di sperimentare, di esplorare, di condividere le bellezze della vita con le persone che trovo sul mio cammino che sono il carburante per affrontare le difficoltà della vita stessa
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili