Cacionetti di natale (ricetta abruzzese)

Sono dei dolcetti tradizionali abruzzesi a forma di raviolo, tipici natalizi. Hanno all'esterno una sfoglia sottile e friabile e all'interno una farcia golosa a base di marmellata d'uva.
Si possono realizzare anche con altri gustosi ripieni (ceci, cioccolato, castagne o miele) #nataleconcookpad #ilnataledeiricordi
Cacionetti di natale (ricetta abruzzese)
Sono dei dolcetti tradizionali abruzzesi a forma di raviolo, tipici natalizi. Hanno all'esterno una sfoglia sottile e friabile e all'interno una farcia golosa a base di marmellata d'uva.
Si possono realizzare anche con altri gustosi ripieni (ceci, cioccolato, castagne o miele) #nataleconcookpad #ilnataledeiricordi
Istruzioni per cucinare
- 1
Disporre la farina a fontana ed al centro mettete tutti gli altri ingredienti. Impastate accuratamente fino a formare un panetto liscio ed elastico.
- 2
Fate riposare l'impasto per almeno mezz'ora
- 3
Nel frattempo preparate il ripieno mettendo in una ciotola la marmellata e tutti gli altri ingredienti amalgamando bene.
- 4
Stendete la pasta in sfoglie sottili. Ponete tanti piccoli mucchietti di ripieno e chiudete formando dei piccoli ravioli (mezzelune)
- 5
Friggete in olio bollente per qualche minuto e decorate con zucchero a velo.
Ricette simili
-
Celli ripieni Celli ripieni
Dolcetti abruzzesi buonissimi preparati con un impasto semplice e farciti con la squisita marmellata di uva di Montepulciano (scrucchiata) arricchita con mandorle, cioccolato, cannella e scorza d'arancia. Come tutte le ricette tradizionali ogni paese aggiunge o toglie qualcosa, io ho aggiunto nella marmellata un cucchiaio di mosto cotto d'uva.#iclassicidinatale Angela Febbo angie_1310 -
Celli ripieni Celli ripieni
I celli ripieni sono dei deliziosi biscottini tipici della tradizione gastronomica abruzzese. Vengono realizzati con un impasto friabile a base di farina, olio e vino bianco e poi farciti con marmellata d'uva, mandorle tostate, cacao amaro, cannella e mosto d'uva.#calendariodicembre Angela Febbo angie_1310 -
Calcionetti abruzzesi Calcionetti abruzzesi
Dolci tipici della tradizione natalizia , che non possono mancare nelle nostre tavole in questo periodo dell 'anno ! Hanno un ripieno di castagne e sono avvolti da una pasta sottile e molto friabileIsa Malavolta
-
Bocconotti di Natale abruzzesi ! Bocconotti di Natale abruzzesi !
Questo è uno dei dolci tradizionali che fa da protagonista nelle nostre tavole, nel periodo natalizio !Isa Malavolta
-
Biscottoni con marmellata d'uva Biscottoni con marmellata d'uva
In alternativa ai classici settembrini ho preparato questi biscottoni ripieni di marmellata d'uva arricchita di nocciole e mandorle tritate, mosto d'uva, cannella e cacao! Sono deliziosi... provare per credere!#calendariofebbraio Angela Febbo angie_1310 -
Calcionetti abruzzesi Calcionetti abruzzesi
I calcionetti (che nel mio paesino in provincia di Chieti sono chiamati semplicemente pastucce) sono un dolce abruzzese tipico delle feste natalizie. Si tratta di ravioli dolci che qui in Abruzzo riempiamo con la scrucchijata, una marmellata d'uva che ha una particolare lavorazione, ma che si possono farcire anche con altre confetture, con i ceci o con la cioccolata.Ogni località alla sua variante. Questa è la ricetta di mia madre, affezionatissima alle tradizioni. Quando ero bambina erano la certezza del mio Natale.Si possono anche cuocere in forno ma è inutile dire che fritti sono tutta un'altra storia! (In foto entrambe le versioni)#nataleconcookpadPS la quantità che esce con questa dose è consistente (un bel cesto di dolci). Mari -
Biscotti di frolla solo albumi Biscotti di frolla solo albumi
Mi erano avanzati un po’ di albumi e volendoli utilizzare in altra maniera, ho pensato di realizzare cornetti, raviole e saccottini di frolla farciti con la buona marmellata d’uva, rigorosamente condita! Raffaella (in cucina) -
-
Buccellato (di Michelangelo Mascellaro) Buccellato (di Michelangelo Mascellaro)
Il "Buccellato Siciliano" è il dolce simbolo delle festività natalizie in Sicilia. È una corona di pasta frolla, con all'interno un ripieno di fichi e frutta secca e candita, arricchito dalla presenza del cioccolato fondente.Anticamente veniva preparato nei giorni della novena natalizia, giorni in cui le famiglie si riunivano e veniva offerto come dolce e utilizzato come decorazione e centro tavola molto coreografico.Le origini del Buccellato non sembrerebbero siciliane, ma pare provengano dalla città di Lucca, dove ancor oggi esiste un dolce chiamato buccellato. La versione toscana, però è una pasta di pane, arricchita da zucchero, uvetta e semi di anice.Oggi, oltre alla classica forma a corona che solitamente viene prodotta in pasticceria, vengono anche realizzate piccole versioni, chiamate "Buccellatini" con un ripieno identico a quello del "fatello maggiore", ma ricoperti di glassa e di diavolini.Trovi Michelangelo, di Cibo e leggende sul suo blog 👉www.ciboeleggende.it e sui socialPagina Facebook👉 https://www.facebook.com/Ciboeleggende/Instagram 👉@ciboeleggendeMichelangelo, siciliano convinto, blogger per passione e cantastorie. Il cibo, per lui è la testimonianza della storia di ognuno, e così ogni suo piatto si lega ad una storia.Ci regala un momento di racconto con la sua ricetta per #atavolaper4.Grazie Michelangelo! ATAVOLAPER4 -
Cuori di Pasqua 💞 Cuori di Pasqua 💞
La pupa, il cuore e il cavallo sono per eccellenza i dolci tradizionali di Pasqua abruzzesi. Questi vengono regalati il giovedì santo, la pupa alle femminucce, il cavallo ai maschietti e il cuore ai più grandicelli. Questa è la mia versione ❤ ricca di mandorle tostate e cioccolato🕊🌿 Ricette Homemade di Micky -
Cuscinetti degli angeli o calzoncelli Cuscinetti degli angeli o calzoncelli
Natale è quel periodo che rende tutti felici, a Natale si possono fare tanti dolcetti che non fai in qualsiasi momento.Natale è profumo di vin cotto, pandoro, panettone, miele cannella. Io adoro questi dolcetti.I calzoncelli è una ricetta tipica natalizia🎄🎅🎅 pugliese#nataleconcookpad Enza Falco
Altre ricette consigliate
Commenti (3)