Impasto per sfoglia alle rape

L'idea dell'impasto alle rape viene dalla bravissima @stefaniadivittorio. Mi è talmente piaciuta che l'ho voluta replica.
#dispensadigennaio
Impasto per sfoglia alle rape
L'idea dell'impasto alle rape viene dalla bravissima @stefaniadivittorio. Mi è talmente piaciuta che l'ho voluta replica.
#dispensadigennaio
Istruzioni per cucinare
- 1
Frullare le rape con un mixer. Sul tavolo da lavoro disporre le farine facendo un buco al centro dove metteremo le rape frullate. Inpastare tutto, aggiungendo se necessario un po'di acqua di cottura. Continuiamo a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
- 2
Facciamolo riposare una decina di minuti. Quindi con il matterello o,come ho fatto io, con una macchinetta sfogliatrice, stendiamo e sfogliamo la pasta ricavando dei rettangoli di pasta.
- 3
Se si utilizza subito cuocere in acqua bollente per 1 Min. Altrimenti disporre le sfoglie sul tavolo da lavoro e lasciarle riposare per una notte in una stanza fresca coperte da un canovaccio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Orecchiette alle 🌱cime di rape con cozze e crema di fagioli Orecchiette alle 🌱cime di rape con cozze e crema di fagioli
Orecchiette e cime di rape.....perché non unirle insieme? Ho impastato le orecchiette con una crema di rape ed ecco questa pasta verde #cucinapugliese#videoscuolaCookpad stefania divittorio -
Malloreddus con rape rosse e purea di patate Malloreddus con rape rosse e purea di patate
Dalla video-scuola di Cookpad ,questa é la mia rivisitazione dei malloreddus alle rape rosse e purea di patate al profumo di menta. #gnocchifattiincasa Giovanna Margiotta -
Impasto per pasta fresca con foglie di broccolo Impasto per pasta fresca con foglie di broccolo
Con questo impasto potete fare tutti i formati di pasta fresca che più vi piace. Ho utilizzato le foglie dei broccoli che solitamente son troppo dure per essere consumate. Sbollentate per un paio di minuti e immersi in acqua fredda manterranno il loro colore naturale#dispensadimaggio Mimma Ciccarese -
Crackers alle rape Crackers alle rape
Le rape hanno le foglie esterne che vanno scartate, altrimenti non si chiamerebbero Cime di rape!Quando però le foglie sono belle verdi e soprattutto biologiche è davvero un peccato farle diventare uno scarto, e allora #nonsibuttavianiente dopo averle ridotte a crema sono nati questi crackers uno tira l'altro!Sono partita da queste quantità, ma poi ho aggiunto altra farina perché la crema era molto liquida! GiusyHomeMade -
Matta alle rape e salsiccia Matta alle rape e salsiccia
Finché ci saranno rape sui banchi del fruttivendolo, io le comprerò! La ricetta di oggi è una pasta matta facilissima da preparare e soprattutto da impastare. Più la sfoglia sarà sottile, più sarà croccante e si presta a ripieni salati e dolci. Per renderla più colorata usate la curcuma, per esempio. Sbizzarritevi con farciture spesse e decorazioni.#pastamatta #rape #salsiccia Annina Todaro -
Maccheroni tricolori Maccheroni tricolori
Ispirata ( di nuovo) dalla video lezione sulla pasta ho rimesso in funzione la pastamaker😅ed ecco la pasta tricolore : verde alle biete, bianca solo semola integrale, rossa alle rape😉 condita metà al pesto di basilico e metà con sugo di pomodoro semplice#pastadautore#dispendadiluglio#pastamaker#vegan Angeliindiavolati_vegan -
Torta alle rape rosse Torta alle rape rosse
La torta alle rape rosse è una torta soffice e umida che vi conquisterà al primo morso! Oltre alla sua bontà questo tubero presenta molteplici proprietà ricco di sali minerali e vitamine, ha proprietà antisettiche, nutrienti, ricostituenti e digestive... insomma una fonte innumerevole di benefici!... quindi non vi resta che provarla... Pamy Fatto con amore -
Orecchiette verdi alla bietola Orecchiette verdi alla bietola
Oggi condivido, per la prima volta, una mia personale ricetta, che proviene dall’idea di ottenere la nostra pasta tradizionale per eccellenza: le orecchiette , ma colorata in modo naturale, con la stagionalità all’interno e con un sapore predominante delle farine come la Semola di grano duro Senatore Cappelli e la farina di Grano Arso e non dell’ingrediente “colorante” le bietole, anche perchè il condimento sarà un sugo di carne a pezzetti e brasciole cotte nella “pignata” di terracotta vicino al fuoco. Un metodo di cottura antico e tradizionale che ha una profonda provenienza dalla cultura contadina pugliese e che dona al sugo un sapore deciso ma delicato e la lenta cottura conferisce una morbidezza alla carne come se fosse burro.Insomma ho immaginato il piatto e ho creato le mie orecchiette impastate con bietole.Per avere differenze cromatiche nel piatto le ho fatte anche con farina tipo 2, magari se interessa, posso pubblicare anche la ricetta dell'altra versione.Buona lettura! CasaaSud -
Impasto per pizza Impasto per pizza
Con questo impasto mi vengono fuori due pizze da circa 250/270 gr l’una, ideale per dimensione e altezza del cornicione. Roberto Fuochiciello -
Orecchiette con i cavoli ricci (recchitedde c l col rizz) Orecchiette con i cavoli ricci (recchitedde c l col rizz)
Per la seconda lezione del corso on-line di #cucinapugliese, quella di Marina Digiulio anche io mi sono voluta cimentare nelle mie adorate orecchiette baresi.A dire la verità le ho fatte per metà rivoltate sul dito e per metà alla barese, perché sono molto lenta a farle alla barese e ho voluto condirle invece che con le classiche cime di rape con i cavoli ricci, una verdura che ho scoperto non tantissimi anni fa, non facile da trovare ma molto molto buona. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Focaccia e focaccine con impasto alle cime di rapa Focaccia e focaccine con impasto alle cime di rapa
Durante l’inverno ho congelato un po’ di cime di rapa (bollite) per poterne godere ora.Ieri ho preparato la mitica pasta e rape ma siccome erano troppe le ho usate in un impasto per la focaccia.... fantastica idea!#calendariogiugno #focaccia #rape #pomodorini #oliveverdi #olive #latavoladeicolori #estateitaliana vulpes08 -
Trenette con cime di rape e alici piccante Trenette con cime di rape e alici piccante
I semi delle cime di rapa sembrerebbe giunti nel nostro continente solo nel XVII secolo e fosse conosciuto come Cavolo di Siria o Cavolo di Cipro. Comunque le prime coltivazioni in Italia prosperarono nel Regno di Napoli e, poco dopo, anche in tutta la Pianura Padana. La caratteristica è l’infiorescenza di colore verde. La cima di rapa ha riconosciute proprietà rimineralizzanti e antiossidanti, è “zeppa” di fosforo, calcio e ferro oltreché di vitamine. Le capacità antiossidanti sono dovute alla presenza delle vitamine A e C e dei polifenoli. La presenza di vitamine del gruppo B invece da alle cime di rapa funzioni protettive per il sistema cardiovascolare e il loro contenuto di minerali le rende utili nei casi di astenia. Inoltre l’ortaggio è ricco di proteine e fibre; poco calorico e altamente disintossicante aiuta l’organismo a depurarsi ed è consigliato anche in gravidanza visto che contiene acido folico. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti