Linguine con asparagi, ciliegino e gambero Rosso di Mazara!

Questo piatto racchiude molto i sapori autentici della mia Sicilia.Pochi ingredienti ma una grande ricchezza di sfumature!
Linguine con asparagi, ciliegino e gambero Rosso di Mazara!
Questo piatto racchiude molto i sapori autentici della mia Sicilia.Pochi ingredienti ma una grande ricchezza di sfumature!
Istruzioni per cucinare
- 1
Sgusciare i gamberi e togliere il filamento interno.Pulire gli asparagi staccando con le mani la parte più tenera e lavarli sotto acqua corrente.Lavare i pomodorini e tagliarli in piccoli pezzi.
- 2
In una padella versare l'olio, uno spicchio d'aglio,i pomodorini e a fuoco basso fare cuocere un po' il pomodoro.Aggiungere gli asparagi, precedentemente sbollentati e tagliati a pezzetti e infine i gamberi.Lasciate
- 3
Cuocere a fuoco basso fino a quando il sugo si sarà ristretto e poi salate e mettete un po' di pepe a fuoco spento.Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il condimento per farla insaporire.Impiattate.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto con asparagi selvatici e gambero rosso Risotto con asparagi selvatici e gambero rosso
In questo periodo mio marito porta spesso bouquet di asparagi selvatici, raccolti in campagna. Stavolta ho associato il loro delicato sapore a quello dei gamberi rossi di Mazara....questo matrimonio "s'ha da fare!"#calendariomarzo Mycooking06 -
Linguine asparagi e gamberi Linguine asparagi e gamberi
Un piatto semplice, primaverile e gustoso dalle varie consistenze... i gambi degli asparagi più fibrosi trasformati in crema, le punte più tenere lasciate in cottura intere rendendole croccanti, le code dei gamberi cotti dolcemente e per un tempo molto breve in modo che rimangano teneri e succosi... insomma un concentrato di sapori che merita di essere provato!#dispensadimaggio Pamy Fatto con amore -
Linguine al nero di seppia Linguine al nero di seppia
Un piatto che racchiude tutti i sapori del mare... incucinaconvik -
Frittata con asparagi selvatici pecorino e ricotta di pecora Frittata con asparagi selvatici pecorino e ricotta di pecora
Ho preparato la frittata di asparagi selvatici che crescono spontaneamente nelle campagne e nei sottoboschi incolti è una ricetta molto gustosa, con il loro sapore amarognolo.L'ho arricchita con ricotta di pecora e pecorino di Moliterno essendo in Lucania non potevo non omaggiare questa terra.La ricetta è quella della mia mamma, pochi ingredienti semplice e gustosa.#pasquaatavola#asparagiselvatici#ricottadipecora Francesca Diomede -
Linguine con ciliegino alle alici e crema di cavolo nero e sedano rapa Linguine con ciliegino alle alici e crema di cavolo nero e sedano rapa
Per chi ama i gusti decisi: il peperoncino, le alici e la tradizione mediterranea, questo piatto racchiude la terra e il mare che si fondono in un orgasmo di sapori. Tony Mazzanobile -
Linguine con gli asparagi selvatici 🌷 Linguine con gli asparagi selvatici 🌷
Gli asparagi selvatici crescono quasi ovunque in Sicilia. Rispetto a quelli di coltivazione, sono più gustosi e nutrienti e ricchi di vitamine e sali minerali. A me piacciono tantissimo perché hanno quel retrogusto amarognolo e sono molto aromatici.Li utilizzo tantissimo in cucina, preparo frittate, zuppe, risotti, insalate e specialmente spaghettate. #dispensadimarzo #asparagi #linguine #cookpaditalia #pasta Francesca Simona Naselli -
Linguine con asparagi selvatici e gamberetti Linguine con asparagi selvatici e gamberetti
Vivendo in campagna, oggi ho fatto una passeggiata e ne ho approfittato per raccogliere gli asparagi che poi ho gustato a pranzo con la mia famiglia . ❤️❤️❤️❤️#dispensadimarzo Patrizia Dell'Elce -
Paccheri rigati con scorfano e ciliegino! Paccheri rigati con scorfano e ciliegino!
Ho sempre guardato questo pesce come un mostro marino ma nella cottura si trasforma nel principe azzurro del mare!Dalla bontà delle sue carni nasce l'idea di questo piatto mediterraneo. Maria Alletto -
Linguine rigate con crema di asparagi, calamari e gamberi Linguine rigate con crema di asparagi, calamari e gamberi
L'erba cipollina è una pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.Innumerevoli sono i suoi utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti (5)
Ben arrivata!!! 🎉