Marmellata di pere cotogne

È la prima volta che preparo la marmellata con questo frutto non avendolo mai mangiato o cucinato ed è
stata una piacevole scoperta.
Questa marmellata è perfetta per accompagnare formaggi erborinati dal sapore deciso e aromatico.
Marmellata di pere cotogne
È la prima volta che preparo la marmellata con questo frutto non avendolo mai mangiato o cucinato ed è
stata una piacevole scoperta.
Questa marmellata è perfetta per accompagnare formaggi erborinati dal sapore deciso e aromatico.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate le pere cotogne sotto acqua corrente e con una spugnetta eliminate la peluria che le riveste.
- 2
Sistemate le pere in un pentolone con abbondante acqua. Portare a bollore l’acqua e farle lessare per 10 minuti, il tempo di ammorbidirle un po’. Questa operazione vi permetterà di sbucciarle facilmente. Scolatele e fate intiepidire in uno scolapasta.
- 3
Sbucciate le pere cotogne, tagliarle a pezzetti e eliminate il torsolo.
- 4
In una pentola capiente aggiungete le pere cotogne a pezzetti, lo zucchero, la busta di pectina e il mezzo bicchiere di acqua.
- 5
Fate cuocere, mescolando ogni tanto, per circa 1 ora finchè si rapprenderà.
- 6
A questo punto, se si preferisce una purea di pere cotogne, la si può frullare con un frullatore ad immersione.
- 7
Invasate ancora calda, in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudere ermeticamente e rovesciate i vasetti fino a raffreddamento.
- 8
NOTA: Alcuni sistemi di conservazione dei cibi per lunghi periodi, come in questo caso, richiedono precisi accorgimenti per evitare che si sviluppino batteri nocivi per la nostra salute. Mi raccomando: quando decidi di preparare questo tipo di ricette, assicurati di rispettare tutti procedimenti e le modalità di preparazione corrette.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Marmellata di mele cotogne! Marmellata di mele cotogne!
Quest'anno c'è stata una grande produzione di questo tipo di mele nel nostro territorio della Valle D'itria, quindi ho approfittato per fare un po' di marmellata che si presta in varie preparazioni dolciarie, tipica la crostata e le "fcazzedde", focaccine ripiene!!! Con quella di mele classiche e' la più veloce da realizzare perchè' la frutta è ricca di pectina. Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Cotognata - marmellata solida di mele cotogne Cotognata - marmellata solida di mele cotogne
Una ricetta antica, un sapore di altri tempi Flavia Giordano -
Torta rovesciata alle cotogne Torta rovesciata alle cotogne
Oggi ho raccolto alcune cotogne (mele e pere) e siccome la giornata era uggiosa ho deciso di fare questa torta molto semplice... Erica Barbero -
Marmellata di arance Marmellata di arance
È la prima volta che provo a fare questa marmellata....e credo sia la ricetta perfetta.....arance bio (limone) e zucchero .....e poi in cottura per 45 minuti..... Pronta da mangiare......#marmellatadiarance#cucinaintelligente#calendarioottobre#confetture#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Marmellata di cipolle rosse di Tropea Marmellata di cipolle rosse di Tropea
vado pazza per questa marmellata per accompagnare carni e formaggi per questo ho deciso di inserirla nel mio ricettario #ilmiolibrolemiericette Roberta #maniinpasta -
Confettura di mele cotogne 🌷 Confettura di mele cotogne 🌷
La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata. Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Confettura di more Confettura di more
Una deliziosa marmellata dal sapore dolce ed aromatico, con quel leggero retrogusto di bosco che caratterizza il sapore delle more, il frutto violaceo che appartiene ai frutti di bosco tra i più buoni e rinomati.#calendarioagosto Angela Febbo angie_1310 -
BUNDT CAKE CON CONFETTURA DI MELE COTOGNE NELL'IMPASTO BUNDT CAKE CON CONFETTURA DI MELE COTOGNE NELL'IMPASTO
Vi è mai capitato di stravolgere una ricetta programmata perché vi mancava uno degli ingredienti che vi servivano?Ecco il risultato… una ciambella semplicissima con la marmellata nell’impasto che sostituisce la parte di zucchero che mi mancava che alla fine vi permetterà di preparare ogni volta un dolce dall’aroma diverso sostituendo la marmellata secondo i vostri gusti! Pamy Fatto con amore -
Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/confettura-di-mele-cotogne-arance-e-spezie/Sarà che tutti sanno della nostra passione, o sarà che i nostri vicini e amici ci vogliono troppo bene….o sarà ancora che gli alberi producono troppi frutti…sta di fatto che in questo periodo abbiamo sempre dei graditi omaggi!Oggi è il turno delle Mele Cotogne, un frutto antichissimo anche se oggi quasi dimenticato. E’ un frutto molto ricco di pectina e, proprio grazie a questo, dalla sua polpa si ottiene la Cotognata, una sorta di “marmellata” così compatta da tagliarsi poi con il coltello!Noi ne abbiamo fatto una confettura davvero speciale. Abbiamo aggiunto delle arance per conferire una nota agrumata, delle mele in modo da donare cremosità e una miscela di spezie per dare carattere a questa confettura!Una confettura dal gusto agrumato e dal profumo inebriante. Quando aprirete il vostro vasetto verrete catturati in un primo momento da un delizioso ed inebriante profumo di spezie, ma appena dopo sentirete, e ne verrete catturati, la nota agrumata dell’arancia. Quello che più vi sorprenderà però, sarà l’assaggio, una cremosità perfetta, un gusto intenso di mela che viene completato in maniera armoniosa dall’arancia e dalle spezie, il tutto in una perfetta armonia!Questa confettura non dovrebbe mai mancare nelle dispense di nessuno…Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Marmellata di peperoncino Marmellata di peperoncino
#calendarioottobre#grembiuledoro23Indispensabile per accompagnare i formaggi pecorini le ricotte e altri formaggi Paolobertoncin -
Parmigiana di Zucca Parmigiana di Zucca
La prima volta che provo la zucca cosìUna piacevole scoperta Angelo Milazzo -
Marmellata di mele cotogne (cotognata) Marmellata di mele cotogne (cotognata)
#ricettedifamiglia #ricettemanoscritte #nonnedigitalizzateDal ricettario di “mia mamma Silvana❤️.”Più che definirle ricette .... posso chiamarle ricordi del “Cuore” . Non sono perfette, e specifiche nei dettagli.... ma hanno per me un valore inestimabile. Vi lascio una parte dei miei gioielli, dal valore inestimabile.La ricetta si addice al “Periodo” e l’uva e le mele cotogne sono le protagoniste indiscusse.#uva#dispensadisettembre#melecotogne#cotognata#ricettedelcuore#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti