92 • Il mio banana bread, dedicato a La Palma ❤️

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

Dedico questa ricetta all’isola de La Palma, una delle Isole Canarie, dove abbiamo vissuto alcuni anni. Da tre mesi i palmeri sono sconvolti dall’attività vulcanica del Cumbre Vieja, uno dei nove vulcani dell’isola, che finalmente sembra essersi fermato. È stato il peggior disastro che abbia toccato la Spagna: ora ci sono 12 kilometri quadrati di lava sotto i quali sono rimasti interi comuni, 1300 case con 7000 evacuati, sono scomparse strade e coltivazioni di banane, principale sostentamento per gli abitanti dell’isola. Oltre alla lava terribili sono state anche le scosse sismiche forti e continue, la cenere che tutto ricopriva costantemente e i gas altamente tossici.

Ho pensato molto a quella gente e a loro dedico questa ricetta che proprio lì a La Palma feci per la prima volta nel 2008, trovata in All recipes ma modificata negli anni.
Ma la prima volta che mangiai un banana bread fu a Maui alle Hawaii 🌺 in una sorta di bar in mezzo alla selva...

Una ricetta davvero di famiglia, ma possibile che non trovi una foto decente di questo dolce??? 😅

➡️ Si possono fare anche degli ottimi muffins con questo impasto, ne verranno 12 belli grandini.

➡️ IMPORTANTE: le banane da usare devono essere moooolto mature, fuori belle marroncine e dentro molli, in parte trasparenti, solo così il banana bread risulterà morbido morbido.

➡️ Ricetta senza latticini.

#bananabread
#banane
#cioccolato
#ilmondonelpiatto
#ricetteamericane
#america
#ricettedifamiglia
#senzalattosio
#senzalatticini

92 • Il mio banana bread, dedicato a La Palma ❤️

Dedico questa ricetta all’isola de La Palma, una delle Isole Canarie, dove abbiamo vissuto alcuni anni. Da tre mesi i palmeri sono sconvolti dall’attività vulcanica del Cumbre Vieja, uno dei nove vulcani dell’isola, che finalmente sembra essersi fermato. È stato il peggior disastro che abbia toccato la Spagna: ora ci sono 12 kilometri quadrati di lava sotto i quali sono rimasti interi comuni, 1300 case con 7000 evacuati, sono scomparse strade e coltivazioni di banane, principale sostentamento per gli abitanti dell’isola. Oltre alla lava terribili sono state anche le scosse sismiche forti e continue, la cenere che tutto ricopriva costantemente e i gas altamente tossici.

Ho pensato molto a quella gente e a loro dedico questa ricetta che proprio lì a La Palma feci per la prima volta nel 2008, trovata in All recipes ma modificata negli anni.
Ma la prima volta che mangiai un banana bread fu a Maui alle Hawaii 🌺 in una sorta di bar in mezzo alla selva...

Una ricetta davvero di famiglia, ma possibile che non trovi una foto decente di questo dolce??? 😅

➡️ Si possono fare anche degli ottimi muffins con questo impasto, ne verranno 12 belli grandini.

➡️ IMPORTANTE: le banane da usare devono essere moooolto mature, fuori belle marroncine e dentro molli, in parte trasparenti, solo così il banana bread risulterà morbido morbido.

➡️ Ricetta senza latticini.

#bananabread
#banane
#cioccolato
#ilmondonelpiatto
#ricetteamericane
#america
#ricettedifamiglia
#senzalattosio
#senzalatticini

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Per un cake 30 x 10 cm. oppure 18 muffins
  1. 4banane strastramature (400 g)
  2. 2uova (110 g)
  3. 1/2 tazzaolio di girasole (140 g)
  4. 1 tazzazucchero scuro (240 g) ma si può mettere anche una parte di bianco
  5. 2 tazzefarina (310 g)
  6. 1,5 cucchiainida tè di lievito (6 g)
  7. 1 cucchiainoda tè scarso di cannella
  8. 150 gcioccolato fondente in pezzi non troppo piccolo
  9. Per la superficie prima della cottura:
  10. 1.5 cucchiaizucchero e 1 cucchiaino da caffè di cannella mischiati

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepara lo stampo con carta forno o imburralo e infarinalo bene.

  2. 2

    Taglia il cioccolato a pezzi non troppo piccoli, così facendo il cioccolato si noteranno di più e il dolce sarà migliore.

  3. 3

    Dopo aver pelato le banane schiacciale bene su un piatto piano usando una forchetta.

  4. 4

    In una ciotola mischia le uova con lo zucchero, poi unisci l’olio e mescola finché sia omogeneo.

  5. 5

    Unisci il cioccolato e mischia.

  6. 6

    Setaccia la farina col lievito e la cannella.

  7. 7

    Unisci agli ingredienti umidi e mescola bene ma senza esagerare.

  8. 8

    Versa il composto nello stampo, spargi la superficie con lo zucchero mischiato a un cucchiaino da caffè di cannella per far venire una crosticina deliziosa.

  9. 9

    Cuoci a 180ºC per 40-45 minuti se si tratta di un cake ma ➡️ fai la prova stecchino o coltello perché il tempo dipende dal forno.
    Questi sono 12 muffin piuttosto grandi che vengono con questa dose e cuociono in circa 20 minuti.

  10. 10

    Versione classica di banana bread, versione muffin e versione torta bassa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (12)

Giulia 🌺
Giulia 🌺 @julia_passioncook19
È buonissimo 😍
Devo assolutamente provarlo uno di questi giorni 😍
Ospite

Ricette simili