Farifrittata agli agretti

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

La farifrittata è una tela bianca sulla quale poter dipingere di tutto... e allora spazio alla fantasia, utilizziamo ingredienti di stagione, arricchiamola con erbe aromatiche e spezie e divertiamoci a inventare ogni volta una nuova variante! 💪 Oggi con gli agretti freschissimi appena raccolti ho voluto preparare questa versione profumata e primaverile, che sono sicura apprezzerete anche voi! ❤️

Farifrittata agli agretti

8 stanno pensando di prepararla

La farifrittata è una tela bianca sulla quale poter dipingere di tutto... e allora spazio alla fantasia, utilizziamo ingredienti di stagione, arricchiamola con erbe aromatiche e spezie e divertiamoci a inventare ogni volta una nuova variante! 💪 Oggi con gli agretti freschissimi appena raccolti ho voluto preparare questa versione profumata e primaverile, che sono sicura apprezzerete anche voi! ❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 min + riposo
1 porzione
  1. 70 gfarina di ceci
  2. 175 mlacqua
  3. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  4. 1 pizzicoaglio in polvere
  5. 1 pizzicocurcuma in polvere
  6. 50 gagretti
  7. 2-3 ramettimaggiorana fresca
  8. 6 stelierba cipollina
  9. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

45 min + riposo
  1. 1

    Versare in una ciotola la farina di ceci setacciata e aggiungere gradualmente l'acqua, mescolando continuamente con una frusta in modo da incorporarla bene e non creare grumi.

  2. 2

    Unire anche l'olio extravergine d'oliva, l'aglio e la curcuma in polvere e un abbondante pizzico di sale, mescolando nuovamente.

  3. 3

    Coprire la ciotola, riporre in un luogo fresco (meglio ancora in frigorifero) e lasciare riposare per almeno 4 ore. È possibile anche preparare la pastella la sera precedente e lasciarla riposare tutta la notte.

  4. 4

    Nel frattempo mondare gli agretti, eliminando la radice e, se presente, la parte dura e legnosa del gambo; tenerli in ammollo in acqua fredda fino al momento dell'utilizzo e poi risciacquarli sotto acqua corrente per eliminare i residui terrosi.

  5. 5

    Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pastella di ceci e unire gli agretti scolati e asciugati, le foglioline di maggiorana fresca e l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, distribuendo uniformemente il tutto con una spatola.

  6. 6

    Versare il composto in uno stampo rotondo da 20 cm di diametro (o in un altro stampo a piacere, purché il livello del composto non superi i 5 mm di spessore) leggermente unto.

  7. 7

    METODO DI COTTURA 1:
    Sistemare lo stampo nella friggitrice ad aria e cuocere a 180°C per 30 minuti.

  8. 8

    METODO DI COTTURA 2:
    Cuocere in forno preriscaldato a 200°C (statico) per 30 minuti.

  9. 9

    Servire subito in tavola ben calda.

  10. 10

    NOTE: Gli agretti, aggiunti da crudi nel composto a base di farina di ceci, restano solo leggermente croccanti anche dopo il passaggio in friggitrice ad aria o in forno. Se si preferiscono più teneri, sbollentarli per 6-7 minuti in acqua salata prima di aggiungerli agli altri ingredienti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili