"Salsiccia" veg #1

Esattamente al pari delle salsicce classiche, anche le "salsicce" vegetali possono essere personalizzate nella consistenza, nel sapore, negli aromi... e prepararle in casa è molto semplice: selezionando materie prime di ottima qualità e seguendo le istruzioni si otterrà un prodotto veramente speciale, che darà proprio soddisfazione nel gustarlo! ❤️ Per questo motivo mi piace l'idea di creare una sorta di "menù" dal quale poter scegliere, e questa ricetta (come si nota dal numero) è solo la prima della serie! 💪
"Salsiccia" veg #1
Esattamente al pari delle salsicce classiche, anche le "salsicce" vegetali possono essere personalizzate nella consistenza, nel sapore, negli aromi... e prepararle in casa è molto semplice: selezionando materie prime di ottima qualità e seguendo le istruzioni si otterrà un prodotto veramente speciale, che darà proprio soddisfazione nel gustarlo! ❤️ Per questo motivo mi piace l'idea di creare una sorta di "menù" dal quale poter scegliere, e questa ricetta (come si nota dal numero) è solo la prima della serie! 💪
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare in una ciotola il glutine di frumento e aggiungere la farina di ceci, il sale e le spezie fresche (timo) e secche (origano, semi di finocchio pestati, aglio, cipolla, peperoncino piccante); mescolare con una frusta in modo da distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
- 2
Unire l'olio extravergine d'oliva, la passata di pomodoro e, gradualmente, l'acqua; lavorare dapprima con una forchetta e poi con una spatola fino a incorporare tutti gli ingredienti: si dovrà ottenere un panetto appena umido esternamente ma sodo e compatto. Fermarsi prima con l'aggiunta dell'acqua se il composto tendesse a diventare troppo umido.
- 3
Dividere il composto in 2 porzioni, modellandole a formare dei cilindri; se fossero troppo appiccicose, spolverizzare solo leggermente con poca farina di ceci per compiere l'operazione.
- 4
Avvolgere ciascun cilindro in una striscia di carta forno, chiudendo le estremità a formare una caramella.
- 5
Disporre le caramelle su un o cestello per la cottura a vapore e cuocere per 30 minuti. Lasciare intiepidire, quindi eliminare la carta forno e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente.
- 6
Le "salsicce" sono pronte per essere utilizzate a piacere; per servirle, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e rosolarle su tutti i lati girandole spesso in modo da creare una crosticina croccante.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
"Salsiccia" veg #3 "Salsiccia" veg #3
Continua la serie dedicata alle "salsicce" vegetali! 💪 La proposta di oggi è molto aromatica e tra gli ingredienti prevede anche il tofu, che da una consistenza particolare al prodotto finito, mantenendolo umido al punto giusto anche dopo una rosolatura o una doratura... e allora non vi resta che provarla! 😉 Daniela Innamorati -
Salsiccia veg #4 - American Breakfast Salsiccia veg #4 - American Breakfast
Finalmente riprende la serie delle salsicce vegetali autoprodotte... 😉 questa volta l'intenzione era quella di ricreare un po' i profumi tipici di una colazione America tradizionale, in cui lo sciroppo d'acero non può di certo mancare: la sua presenza in questa ricetta fa sì che la "Salsiccia veg #4" leghi molto bene con altri ingredienti dal gusto dolce, per questo ho pensato di accompagnarla a un delizioso contorno per il quale mi sono ispirata a una ricetta di @rosso_rubinian! 😋#dicembreincucina Daniela Innamorati -
Salsiccia veg #5 - Ciccio panino della Befana Salsiccia veg #5 - Ciccio panino della Befana
Prosegue la mia carrellata di salsicce vegetali autoprodotte con questa versione saporita e davvero gustosa... il mix di aromi che ho scelto e la sua particolare consistenza mi ricordano molto le classiche salsicce che si gustano comunemente in occasione di fiere o mercati, per questo motivo quando ho visto la ricetta del "Panino da stadio" di @MAL80 per me è stato immediato pensare al panino tipico con salsicce, cipolla e peperoni che dalle mie parti si usa mangiare in occasione della fiera dell'Epifania (è un ricordo molto prezioso di tanti momenti felici passati con i miei cari!). Ed ecco qui che nasce questo paninozzo ciccioso, ricco di gusto e fonte di gioia per le papille gustative! ❤️ Daniela Innamorati -
Salsiccia veg #6 - Oktoberfest Salsiccia veg #6 - Oktoberfest
Nuovo appuntamento con la serie dedicata alle salsicce vegetali autoprodotte... 😉 questa volta l'ispirazione è venuta dall'Oktoberfest e da questo mese di aprile che sembra un po' autunno! 🙄 La freschezza e la croccantezza di una colorata insalata di cavolo accompagna perfettamente queste salsicce vegetali naturalmente prive di glutine, ma ricche di gusto grazie al mix di spezie utilizzate. Serve davvero aggiungere cosa è consigliato bere insieme a questo piatto? 😆🍺 Daniela Innamorati -
Seitan burger #1 Seitan burger #1
I burger vegetali offrono infinite possibilità di personalizzazione, sono gustosi e sempre diversi, più o meno consistenti... ce ne sono davvero per tutti i gusti! ❤️ Quelli che vi propongo oggi sono speziati e saporiti, perfetti per essere accompagnati da una salsa rinfrescante e un'insalata leggera: provateli e non ve ne pentirete! 💪 Daniela Innamorati -
Cotolette panate alle erbe Cotolette panate alle erbe
È davvero necessario elencare tutti i pregi della super classicissima cotoletta? 😉 È profumata e croccante, apprezzata da grandi e piccini, buona in purezza o accompagnata da salse fatte in casa, ottima anche per farcire dei gustosi panini (magari da portare con sé per una gita fuori porta!), in grado di risolvere un pasto anche all'ultimo momento... leggete tutta la ricetta e al termine, nelle note finali, troverete anche dei consigli molto utili! 💪 Daniela Innamorati -
Crostone con ragù di ceci alle erbe aromatiche Crostone con ragù di ceci alle erbe aromatiche
Guardate qui come un pugno di legumi già cotti può trasformarsi in una delizia da gustare per una cena veloce e sfiziosa... 💪 e non occorrono chissà quali ingredienti, abbiamo già tutto in casa! Il profumo e il sapore di questo crostone vi faranno innamorare perdutamente già al primo morso! ❤️ Daniela Innamorati -
Mini calzoni con porri, salsicce vegetali e patate Mini calzoni con porri, salsicce vegetali e patate
Il ripieno di questi mini calzoni è spettacolare: la combinazione di salsicce vegetali, porri e patate vi conquisterà fin dal primo boccone, e poi ancora una volta le erbe aromatiche fresche e le spezie impreziosiscono il tutto (non possono mai mancare nella mia cucina!). Il guscio croccante è preparato con un impasto lievitato naturalmente a base di farine non raffinate, ma potrete scegliere anche altre tipologie di impasto: il risultato sarà comunque fenomenale! 💪 Daniela Innamorati -
Polpettine di lenticchie e couscous con salsa piccante Polpettine di lenticchie e couscous con salsa piccante
#ioscelgodicucinare perché in ogni piatto mi piace combinare la scelta accurata delle materie prime, le tecniche di cottura più adatte e gli utensili o elettrodomestici che mi daranno il migliore risultato finale! 🤗Queste polpettine di lenticchie hanno tutto ciò che occorre per essere apprezzate da tutti, grandi e piccoli (dovreste vedere quanto rapidamente i miei bambini le hanno fatte sparire... 😅), si possono servire come aperitivo o finger food oppure come secondo piatto, accompagnate da un contorno fresco di stagione e con quella salsina piccante in cui intingerle sono la fine del mondo! ❤️ Daniela Innamorati -
Salame veg Salame veg
Su un bel tagliere variegato e abbondante di formaggi e affettati vegetali un buon "salame" non può mancare, giusto? 😉 Speziato, dalla piacevolissima consistenza e dall'inebriante profumo di pepe saprà stupirvi e farà la sua bella figura anche in un panino, insieme a verdure fresche e a una salsa gustosa! Daniela Innamorati -
Cotolette di ceci Cotolette di ceci
Vi assicuro che una volta assaggiate non vorrete più mangiarle in altri modi diversi da questa ricetta... 😍 la preparazione è di una facilità estrema, il profumo inebriante che si sprigiona in cottura vi farà correre a tavola in men che non si dica e beh, se anche i bambini (che spesso sono giudici severi!) le divorano senza proferir parola né fare domande allora vuol dire che si è fatto centro! 💪😉 Daniela Innamorati -
Purè di fave secche con cime di rapa saltate Purè di fave secche con cime di rapa saltate
#ioscelgodicucinare perché amo valorizzare le materie prime che scelgo con cura e portare alla luce tutti i loro pregi! ❤️Finalmente dopo una lunga attesa sono tornate disponibili le cime di rapa, che aspettavo con ansia da mesi... e con le prime che ho acquistato ho subito voluto provare una variante di un piatto tipico della tradizione pugliese: il celebre purè di fave secche che, nel mio caso, ha appunto vista sostituita la cicoria con le cime di rapa, sempre ripassate in padella. Una bontà assoluta, sapori semplici senza fronzoli e pranzo divorato! 🤤Grazie a @mary_cooking79 che mi ha ispirata con la sua ricetta... l'avevo salvata da tempo ed era arrivato il momento di provarla! 💪#lamiavariante Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti