Brodo di carne con polpettine 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Quando arriva l’autunno e i primi freddi inizio a fare il brodo, non c’è di meglio per riscaldarsi, specialmente la sera.
Il brodo di carne con le polpette è una quelle ricette del cuore che mi riporta indietro nel tempo, a quando ero piccola, lo facevano sempre mia nonna con la pastina, specialmente a Natale (e continua a farlo mia madre). Tutte le volte che lo faccio, per casa, si espande un profumo meraviglioso, un profumo che sa di buono.
Il brodo è anche una pietanza per riciclare le verdure più dure come: le parti più esterne del sedano e delle cipolle e le carote troppo grosse, ma anche, dei pezzi di formaggio duri come il pecorino, la provola e le croste del parmigiano.
Lo faccio spesso, a casa mia piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni come il risotto. Riciclo tutto, con le verdure faccio la minestra, con la carne bollita preparo dei piatti squisiti.
Il brodo di carne, è un toccasana sia per pulire l’intestino, sia come antinfiammatorio, può essere servito in purezza o con alcuni tipi di pasta: tortellini, passatelli, spaghetti spezzati e pastina.
#dispensadinovembre #nonsibuttavianiente #ricettedelcuore

Brodo di carne con polpettine 🌷

7 stanno pensando di prepararla

Quando arriva l’autunno e i primi freddi inizio a fare il brodo, non c’è di meglio per riscaldarsi, specialmente la sera.
Il brodo di carne con le polpette è una quelle ricette del cuore che mi riporta indietro nel tempo, a quando ero piccola, lo facevano sempre mia nonna con la pastina, specialmente a Natale (e continua a farlo mia madre). Tutte le volte che lo faccio, per casa, si espande un profumo meraviglioso, un profumo che sa di buono.
Il brodo è anche una pietanza per riciclare le verdure più dure come: le parti più esterne del sedano e delle cipolle e le carote troppo grosse, ma anche, dei pezzi di formaggio duri come il pecorino, la provola e le croste del parmigiano.
Lo faccio spesso, a casa mia piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni come il risotto. Riciclo tutto, con le verdure faccio la minestra, con la carne bollita preparo dei piatti squisiti.
Il brodo di carne, è un toccasana sia per pulire l’intestino, sia come antinfiammatorio, può essere servito in purezza o con alcuni tipi di pasta: tortellini, passatelli, spaghetti spezzati e pastina.
#dispensadinovembre #nonsibuttavianiente #ricettedelcuore

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore
6-8 persone
  1. Per il brodo
  2. 1 kge 200 polpa di manzo
  3. 500 gpatate
  4. 3carote
  5. 3 fogliealloro
  6. 3 pezzettivari formaggi (provola, parmigiano, pecorino)
  7. 2 costesedano
  8. 1cipolla grande
  9. 1pomodoro
  10. 1 ciuffoprezzemolo
  11. 1 ramettorosmarino
  12. 1 cucchiainopepe in grani
  13. Per le polpettine
  14. 200 gcarne tritata
  15. 30 gparmigiano
  16. 10 gpecorino
  17. 1 ciuffoprezzemolo
  18. 1uovo
  19. q.b.sale
  20. q.b.pepe
  21. q.b.noce moscata
  22. Inoltre
  23. 500 gtortellini

Istruzioni per cucinare

3 ore
  1. 1

    In una pentola alta mettiamo abbondante acqua fredda e aggiungiamo le verdure (tranne le patate), le erbe aromatiche, il pepe in granì, i pezzetti di formaggio e facciamo cuocere a fiamma vivace.

  2. 2

    Appena l’acqua arriva a bollore aggiungiamo la carne a pezzi, poco per volta, se il bollore diminuisce, aspettiamo che ritorni prima di aggiungere il resto. Dopo circa 15 minuti, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 2 ore con il coperchio socchiuso per fare uscire il vapore. Trascorso il tempo, sbucciamo le patate e le aggiungiamo al brodo e continuiamo la cottura per 30-45 minuti.

  3. 3

    Nel frattempo, prepariamo le polpettine. Mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti e li impastiamo. Formiamo con le mani delle piccole sfere.

  4. 4

    Appena le patate saranno cotte, scoliamo il brodo e mettiamo da parte le verdure e la carne. Rimettiamo il brodo sul fuoco e quando ritorna il bollore, versiamo le polpettine e facciamo cuocere per 5 minuti.
    Regoliamo di sale solo alla fine.
    Ora il brodo con le polpettine è pronto per essere utilizzato e possiamo aggiungere la pastina tipo risoni.
    È perfetto anche senza pasta, con una spolverata di noce moscata e un po’ di parmigiano grattugiato.

  5. 5

    Consigli
    ☑️ Quando versi la pasta, ricorda di mettere da parte, al meno, 1/4 del brodo, se serve lo aggiungi alla fine, così, se avanza, lo puoi utilizzare per altre preparazioni. 😊

  6. 6

    ☑️ Conserva il brodo dentro un contenitore di vetro per 4 giorni in frigorifero. 😊

  7. 7

    ☑️ Se vuoi sgrassare il brodo, prima di utilizzarlo, fallo raffreddare in frigorifero, quando sarà freddo noterai che il grasso si sarà solidificato in superficie e potrai toglierlo con facilità con un cucchiaio. 😊

  8. 8

    ☑️ Con le verdure che sono servite per fare il brodo, puoi fare una minestra buonissima. 😊

  9. 9

    ☑️ La carne bollita puoi riciclarla facendo: le polpette, l’insalata di carne, lo spezzatino, tantissime ricette. 😊

  10. 10

    ☑️ Dai un’occhiata anche a questa ricetta. 😊

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili