Brodo di carne con polpettine 🌷

Quando arriva l’autunno e i primi freddi inizio a fare il brodo, non c’è di meglio per riscaldarsi, specialmente la sera.
Il brodo di carne con le polpette è una quelle ricette del cuore che mi riporta indietro nel tempo, a quando ero piccola, lo facevano sempre mia nonna con la pastina, specialmente a Natale (e continua a farlo mia madre). Tutte le volte che lo faccio, per casa, si espande un profumo meraviglioso, un profumo che sa di buono.
Il brodo è anche una pietanza per riciclare le verdure più dure come: le parti più esterne del sedano e delle cipolle e le carote troppo grosse, ma anche, dei pezzi di formaggio duri come il pecorino, la provola e le croste del parmigiano.
Lo faccio spesso, a casa mia piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni come il risotto. Riciclo tutto, con le verdure faccio la minestra, con la carne bollita preparo dei piatti squisiti.
Il brodo di carne, è un toccasana sia per pulire l’intestino, sia come antinfiammatorio, può essere servito in purezza o con alcuni tipi di pasta: tortellini, passatelli, spaghetti spezzati e pastina.
#dispensadinovembre #nonsibuttavianiente #ricettedelcuore
Brodo di carne con polpettine 🌷
Quando arriva l’autunno e i primi freddi inizio a fare il brodo, non c’è di meglio per riscaldarsi, specialmente la sera.
Il brodo di carne con le polpette è una quelle ricette del cuore che mi riporta indietro nel tempo, a quando ero piccola, lo facevano sempre mia nonna con la pastina, specialmente a Natale (e continua a farlo mia madre). Tutte le volte che lo faccio, per casa, si espande un profumo meraviglioso, un profumo che sa di buono.
Il brodo è anche una pietanza per riciclare le verdure più dure come: le parti più esterne del sedano e delle cipolle e le carote troppo grosse, ma anche, dei pezzi di formaggio duri come il pecorino, la provola e le croste del parmigiano.
Lo faccio spesso, a casa mia piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni come il risotto. Riciclo tutto, con le verdure faccio la minestra, con la carne bollita preparo dei piatti squisiti.
Il brodo di carne, è un toccasana sia per pulire l’intestino, sia come antinfiammatorio, può essere servito in purezza o con alcuni tipi di pasta: tortellini, passatelli, spaghetti spezzati e pastina.
#dispensadinovembre #nonsibuttavianiente #ricettedelcuore
Istruzioni per cucinare
- 1
In una pentola alta mettiamo abbondante acqua fredda e aggiungiamo le verdure (tranne le patate), le erbe aromatiche, il pepe in granì, i pezzetti di formaggio e facciamo cuocere a fiamma vivace.
- 2
Appena l’acqua arriva a bollore aggiungiamo la carne a pezzi, poco per volta, se il bollore diminuisce, aspettiamo che ritorni prima di aggiungere il resto. Dopo circa 15 minuti, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 2 ore con il coperchio socchiuso per fare uscire il vapore. Trascorso il tempo, sbucciamo le patate e le aggiungiamo al brodo e continuiamo la cottura per 30-45 minuti.
- 3
Nel frattempo, prepariamo le polpettine. Mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti e li impastiamo. Formiamo con le mani delle piccole sfere.
- 4
Appena le patate saranno cotte, scoliamo il brodo e mettiamo da parte le verdure e la carne. Rimettiamo il brodo sul fuoco e quando ritorna il bollore, versiamo le polpettine e facciamo cuocere per 5 minuti.
Regoliamo di sale solo alla fine.
Ora il brodo con le polpettine è pronto per essere utilizzato e possiamo aggiungere la pastina tipo risoni.
È perfetto anche senza pasta, con una spolverata di noce moscata e un po’ di parmigiano grattugiato. - 5
Consigli
☑️ Quando versi la pasta, ricorda di mettere da parte, al meno, 1/4 del brodo, se serve lo aggiungi alla fine, così, se avanza, lo puoi utilizzare per altre preparazioni. 😊 - 6
☑️ Conserva il brodo dentro un contenitore di vetro per 4 giorni in frigorifero. 😊
- 7
☑️ Se vuoi sgrassare il brodo, prima di utilizzarlo, fallo raffreddare in frigorifero, quando sarà freddo noterai che il grasso si sarà solidificato in superficie e potrai toglierlo con facilità con un cucchiaio. 😊
- 8
☑️ Con le verdure che sono servite per fare il brodo, puoi fare una minestra buonissima. 😊
- 9
☑️ La carne bollita puoi riciclarla facendo: le polpette, l’insalata di carne, lo spezzatino, tantissime ricette. 😊
- 10
☑️ Dai un’occhiata anche a questa ricetta. 😊
Ricette collegate
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Polpettine dal cuore filante 🌷 Polpettine dal cuore filante 🌷
Le polpette sono uno dei piatti più amati e conosciuti in tutto il mondo.Si possono fare in 1000 modi diversi: di carne, pesce, verdura, in umido, con il sugo e cotte al forno, fritte con un filo d’olio, o tuffate in abbondante olio, sono sempre buonissime.Le polpette più buone sono quelle che nascono all’ultimo momento, fatte con quello che si ha in frigorifero, ingredienti semplici, spesso avanzi del giorno prima.A casa mia piacciono in tutti modi, specialmente quando li preparo in padella con il coperchio, che rimangono morbide e succose.Li faccio rosolare con un po’ d’olio, poi completo la cottura coprendo la padella con il coperchio, così si crea un gustoso sughetto e le polpette rimangono morbide.Quando mi avanzano formaggio o salumi, le polpette sono l’ideale per recuperarli, a volte li trito e li amalgamo al composto, altre li utilizzo per fare la farcia (come ho fatto stavolta). Ho aggiunto anche una patata lessa, avanzata dal giorno prima, che ha reso la polpetta ancora più morbida. Queste polpettine dal cuore filante sono una squisitezza, non riesci a smettere di mangiarle… una tira l’altra!#polpette #polpettedicarne #formaggio #nonsibuttavianiente #dispensadiottobre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Polpettine di carne in brodo con verdure passate, ricetta del riciclo 🌷 Polpettine di carne in brodo con verdure passate, ricetta del riciclo 🌷
Faccio spesso il brodo, ai miei piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni. Riciclo tutto, sia le verdure, sia la carne bollita, preparo dei piatti squisiti. Con le verdure avanzate quando ho fatto il brodo con le polpette, ho fatto questa minestra buonissima.Semplicissima da fare, ho passato le verdure con il passaverdure, ma va benissimo anche il minipimer, ho aggiunto il brodo e fatto cuocere per 2 minuti.Ho servito la minestra calda a tavola con il parmigiano grattugiato.Un piatto veloce e molto buono, specialmente la sera quando non so che fare, è l’ideale. Una calda coccola, pronta in 5 minuti, fatta con gli avanzi del brodo.#minestra #brodo #polpettine #riciclo #nonsibuttavianiente #dispensadinovembre Francesca Simona Naselli -
Brodo di carne con pannocchie di granturco 🌷 Brodo di carne con pannocchie di granturco 🌷
È arrivato l'autunno e con esso la voglia di preparare piatti caldi, confortanti come il brodo. È da una settimana che la sera piove, finalmente la temperatura si sta abbassando e fa piacere un buon piatto caldo e nutriente. Per fare un buon brodo saporito, la scelta della carne è molto importante, la punta di petto e il biancostato sono tra i tagli migliori. Durante l'inverno lo preparo spesso, il più delle volte in maniera semplice, non metto mai il sale durante la cottura e lo faccio sobbollire per diverse ore. Oggi ho fatto il brodo come lo fa mia madre, con le pannocchie di granturco.Uhm.....troppo buono!#brodo #carne #carote #sedano #cipolla #patate #mais #cookpad #dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
Lasagna di pasta fresca con ragù di carne e polpettine Lasagna di pasta fresca con ragù di carne e polpettine
Il profumo del pranzo della domenica si fa intenso e goloso alla vistaHo preparato le lasagne, la mia passione per la pasta fresca è nata con loroLa ricetta vede le sfoglie all'uovo e di spinaci tirate a mano, ricche di un ragù di carne e polpettine, besciamella e mozzarella fior di latte sfilacciataE per concludere, una generosa spolverata di parmigiano reggiano, con il risultato di una bontà infinita!!!#calendarioaprile#lasagnadipastafresca#pastaalforno Francesca Diomede -
Brodo (di cappone) di carne Brodo (di cappone) di carne
Le regola regola classica a cui conviene sempre attenersi:- se si fa la cottura in brodo per gustare “il bollito” partire da acqua già bollente- se si vuole gustare un buon brodo (mentre il consumo della carne diviene secondario) si parte da acqua a temperatura ambienteDevo, comunque, dirvi che con lo slow cooker, anche partendo con acqua prebollente, il brodo resta ottimoGli ingredienti per un buon brodo sono carne (in questo caso cappone), carota, 1/2 cipolla, 1 foglia di alloro e 1 costa di sedano; poi ben vengano modifiche con ingredienti che diano una spinta in più al saporeUna cosa importante: a fine cottura abbattere sempre il brodo (e anche per le altre preparazioni sarebbe buona norma) per evitare la proliferazione batterica (quando la temperatura delle pietanze scende intorno ai 50 gradi inizia “il momento critico” in cui i batteri iniziano a riprodursi). Io non ho un abbattitore ma ricorro ad un semplice trucco molto economico: metto la pietanza in un contenitore ampio e immergo innacqua e ghiaccio, in questo modo la temperatura scende velocemente e poi posso riporre in frigoriferoIl raffreddamento del brodo è importante per poter eliminare il grasso in eccesso: raffreddandosi, il grasso si solidifica in superficie e diventa veramente semplice eliminarlo#brododicarne #brododicappone #brodo #crockpot #slowcooker This is Ele -
Brodo di carne Brodo di carne
Il mio oroscopo mi indicava il brodo questa settimana. Non siamo molto amanti del brodo in generale però ogni tanto lo preparo. Siccome la carne dopo non la mangia nessuno uso il doppione, parte tra il dorso e il petto del manzo che è molto grasso ma molto saporito, e anziché la gallina il polpettone che quello invece lo mangiamo volentieri. È meglio prepararlo il giorno prima per avere la possibilità di sgrassarlo.#stelleepadelle Roberta Guidetti -
Carne bollita rosolata con la cipolla, ricetta del riciclo 🌷 Carne bollita rosolata con la cipolla, ricetta del riciclo 🌷
Questa è una ricetta che spesso fa mia mamma, un piatto del riciclo fatto con la carne bollita, una parte della carne del brodo che è avanzata. Un piatto che si trasforma è diventa una pietanza nuova, saporita, che conquista tutti, anche chi non ama il bollito.La preparazione è semplice, la carne viene rosolata con la cipolla e le foglie di alloro, poi si aggiunge un po' di brodo e si fa cuocere ancora per 10 minuti e a fine cottura anche le verdure avanzate (io solo le carote).Il bollito si insaporisce e diventa tenerissimo, si scioglie quasi in bocca, la cipolla rossa dona una piacevole dolcezza e all'aggiunta dell'aceto balsamico (la mia variante) conquista.#ricettadelriciclo#nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Polpette di carne al sugo con patate e piselli 🌷 Polpette di carne al sugo con patate e piselli 🌷
Un secondo piatto di carne saporito, un classico della cucina italiana, che piace proprio a tutti. È impossibile non fare la scarpetta! #polpettedicarne #patate #piselli #sugo #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Brodo di carne di "Santo Stefano" Brodo di carne di "Santo Stefano"
È tradizione che a Santo Stefano si faccia il brodo di carne!!! C'è chi condisce la verdura, chi tortellini, raviolini o pastina in genere!!! Questo è il mio!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Carne di suino nero dei Nebrodi al sugo 🌷 Carne di suino nero dei Nebrodi al sugo 🌷
Il sugo di carne di maiale è tipico della cucina siciliana, quello fatto con il suino dei Nebrodi è veramente particolare. Il suino Nero è una razza autoctona siciliana di origini antichissime, allevato allo stato brado nelle Madonie e nei Monti Nebrodi, questa razza autoctona rientra in uno dei 144 presidi Slow Food e inserito nell’archivio dei Prodotti di Qualità Italiani dalla Coldiretti.Una carne molto gustosa, la dolcezza del grasso, leggermente rosato, si bilancia perfettamente con la parte magra, più saporita e compatta.Non compro spesso la carne, tranne quando ci sono i miei figli e mai più 1-2 volte a settimana.Se è possibile l'acquisto direttamente dall'allevatore, è più fresca e genuina, come questa ottima carne, che ci hanno regalato, che non potevo non fare al sugo!Ha cotto più di 3 ore, con tantissimi aromi e la conserva di pomodoro, che ho fatto in estate.La lunga cottura e gli aromi anno reso la carne soffice e saporita con una leggera nota selvatica.#regalodinatale Francesca Simona Naselli -
Brodo di Carne Saporito Brodo di Carne Saporito
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/12/brodo-di-carne-saporito/Il Brodo di Carne: La ricetta facile e veloce per prepararlo senza sbagliare!Buongiorno a tutti, vi spieghiamo come preparare il Brodo di carne in modo facile, veloce. Il risultato sarà un Brodo davvero saporito, che potrete utilizzare in tante altre ricette (per esempio degli ottimi Tortellini in Brodo Fatti in Casa, oppure utilizzarlo così in purezza!Con questa nostra ricetta vedrete che fare il brodo è davvero semplice, in 3 ore avrete a disposizione del buon brodo di carne e anche il “lesso” da poter riutilizzare o come ripieno oppure da mangiare in insalata (vi daremo nei prossimi giorni le ricette). Inoltre potete conservare il brodo per i giorni successivi in frigorifero oppure surgelarlo diviso già in porzioni e utilizzarlo quando ne avrete la necessità.In questa preparazione la qualità della carne è fondamentale, in quanto più è buona la materia prima quanto più sarà buono il brodo che ne uscirà.Noi in questo caso abbiamo utilizzato del Reale di Manzo e una carcassa di pollo.Potete anche cambiare le carni, ma vi consigliamo di tenere come base sempre del manzo (reale, polpa o ginocchio sono ideali). Poi secondo i vostri gusti potete aggiungere anche del vitello o magari per un gusto davvero “intenso” della pecora o della capra.Ora non vi resta che preparare questa delizia!#noifacciamotuttoincasa#nataletradizionale Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tagliatelle con le polpettine Tagliatelle con le polpettine
Questo è uno dei piatti a cui sono particolarmente affezionata, è nato un po' di anni fa per mia figlia, come la maggior parte dei bambini ad un certo punto smettono smettono di mangiare e ad essere più selettivi.Si alimenta va con poche cose, il mottarello, la pastina, adorava la pasta del papà e ogni tanto assaggiava le polpette, la verdura neanche a parlarne.Da lì ho provato a preparare le tagliatelle con le polpettine piccole come dei ceci, la carne condita con la mollica, e del grana padano.Rigorosamente stufate e non fritte, carote e cipolla a pezzetti in modo che potesse scartarle e una buona passata di pomodoro e le tagliatelle all'uovo.Adesso è diventata grande e il piatto con il tempo è stato modificato, le verdure variano in base alla stagionalità, per quanto riguarda le polpette le ho preparate con carne macinata mista, mollica di pane, curcuma, pepe nero, noce moscata e grana padano.#dispensadigennaio#verduredistagione Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti