Istruzioni per cucinare
- 1
Per preparare la torta al cioccolato per prima cosa sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo mettete in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero. Aggiungete un pizzico di sale e lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
- 2
Versate 2 delle 6 uova, e continuate a lavorare fino al completo assorbimento. Unite anche metà del cioccolato fuso e amalgamate il composto con le fruste.
- 3
Proseguite versando le uova rimanenti e il resto del cioccolato fuso, mescolando ogni volta con le fruste fino al completo assorbimento.
- 4
A questo punto setacciate all’interno di una ciotola la farina, il cacao e il lievito. Incorporate le polveri con le fruste elettriche: dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versate l’impasto in uno stampo del diametro di 22 cm foderato con carta forno.
- 5
Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
-
Budino al cioccolato Budino al cioccolato
Supergoloso! Per chi ama il cioccolato fondente è irresistibile!#CALENDARIOGENNAIO Makkiaincucina -
Torta cioccolato e caffè con crema pasticcera al cioccolato Torta cioccolato e caffè con crema pasticcera al cioccolato
Un dolce molto cioccolatoso e goloso adatto a chi ama come me il cioccolato amaro. Una coccola da concedersi ogni tanto che di sicuro risolleva l’umore 😄#calendarionovembre#regalodinatale chiara -
Torta al cioccolato morbida Torta al cioccolato morbida
Irresistibile! Morbidissima...una nuvola di cioccolato. Makkiaincucina -
Muffin al cioccolato Muffin al cioccolato
Metti insieme una domenica di pioggia e la voglia di cioccolato... MUFFIN Babu -
Brownies - Tortine al cioccolato Brownies - Tortine al cioccolato
L’origine più accertata dei Brownies risale già al 1896. Il Boston Cooking-School Cook Book di Fannie Farmer conteneva infatti una ricetta per piccole torte di melassa chiamate brownies. Nel 1907 apparvero i libri di cucina con i cosiddetti "Bangor Brownies", che contenevano molte uova e cioccolato e potevano essere descritti come "fudgy". I brownies, a differenza delle torte al cioccolato, sono più ricchi, più umidi, più densi e tendono a contenere più cioccolato che farina oltre che una grande quantità di zucchero, così che si ha in bocca una sensazione "pesante" ma gradevole. A seconda della ricetta si possono includere altri ingredienti come noci, scaglie di cocco e frutta secca. I brownies vengono tagliati in piccoli quadrati e di solito vengono consumati come dessert. Lo spessore ideale per questo tipo di cake è da due a tre centimetri, altrimenti i brownies risulteranno troppo piatti. I brownies devono essere morbidi e di regola non avere la glassa. Ovviamente ognuno può aggiungere altre decorazioni, come della frutta, ad esempio le fragole, o dello zucchero a velo. #calendariomarzo #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpaditalia Fiorella Fiorenzoni -
Sbriciolata alla Nutella con impasto al cioccolato Sbriciolata alla Nutella con impasto al cioccolato
Una variante della nostra sbriciolata#calendariogennaio Luisa e Samuele -
Torta al cioccolato Torta al cioccolato
La mia prima ricetta su Cookpad Italia!! 🇮🇹#torta#cioccolato #ricettafacile Makiko Tanaka -
Cupcake al cioccolato Cupcake al cioccolato
Un dolce facile e goloso che piace a grandi e piccini buono a tutte le ore della giornata 😋😋😋#calendariogennaio chiara -
Torta belga al cioccolato Torta belga al cioccolato
Proseguiamo il viaggio attraverso le "ricette della quarantena"... ognuna di esse ha qualcosa di particolare che la contraddistingue: abbiamo visto il pane senza lievito, che ha certamente una struttura diversa dal classico filone o dalla tanto amata pagnotta fatti con il lievito madre e cotti in forno a legna, ma non ha nulla da invidiare in quanto a gusto e si mantiene fresco e morbido per diversi giorni; oggi invece vi mostro la torta belga al cioccolato! Quasi quasi è un peccato chiamarla "torta", perché andrebbe chiamata "paradiso di cioccolato" o "delizia peccaminosa" per quanto è irresistibile! Con soli cinque ingredienti si ottiene un dolce che si scioglie letteralmente in bocca e fa decisamente dimenticare tutto il resto... credetemi, bastano dieci minuti per prepararlo e tutta la vita per rifarlo! #merendagolosa Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti