Linguine  ai lupini

NonnaMarghe
NonnaMarghe @cook_8182256
Castiglioncello

Sul litorale toscano, in qualsiasi locale ove si mangia sul mare, non possano mancare come primo, "tipo di pasta" allo "scoglio o vongole". NonnaMarghe dall'alto della sua esperienza culinaria fa le linguine con con le piccole vongole chiamate lupini, allevate nel golfo di La Spezia. Il piatto ha una variante particolare che lo ha fatto apprezzare a molte persone venute in vacanza dalle nostre parti e che lo hanno cosi' definito .... Altro che anda' al ristorante, quelli di NonnaMarghe son piu' boni ! ....

Linguine  ai lupini

Sul litorale toscano, in qualsiasi locale ove si mangia sul mare, non possano mancare come primo, "tipo di pasta" allo "scoglio o vongole". NonnaMarghe dall'alto della sua esperienza culinaria fa le linguine con con le piccole vongole chiamate lupini, allevate nel golfo di La Spezia. Il piatto ha una variante particolare che lo ha fatto apprezzare a molte persone venute in vacanza dalle nostre parti e che lo hanno cosi' definito .... Altro che anda' al ristorante, quelli di NonnaMarghe son piu' boni ! ....

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3-4 porzioni
  1. 1 kglupini di La Spezia
  2. 400 grlinguine, meglio se di tipo artigianali
  3. 3pomodori
  4. q.bolio
  5. q.bsale
  6. peperoncino a proprio gusto
  7. 1-2 spicchiaglio, a proprio gusto
  8. q.bzenzero, meglio se fresco tagliato a rondelle
  9. 1/2 bicchierevino bianco
  10. 2 ciuffiabbondanti di prezzemolo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Si mettono in bagno le piccole vongole lupino, in acqua con una manciata di sale grosso,(almeno due ore prima, meglio se possibile per ancora piu' tempo) per togliere la sabbia presente al loro interno. Ora, la dove non si possegga questa primizia fresca, puo' andar bene anche utilizzare un Kg di vongole atlantiche congelate; si perdera' un po' di sapore di mare, pazienza! (NB: in questo caso generalmente non dovrebbe occorrere il lavaggio in acqua potabile salata, poi decidete voi).

  2. 2

    Predisposti gli ingredienti sulla tavola, si procede a preparare il sughino ove far aprire le vongole.

  3. 3

    Nel solito grande tegame si mette l'aglio tagliato a fettine, insieme a olio, peperoncino, poco sale fine, lo zenzero, il ciuffo di prezzemolo e si fa scaldare qualche minuto a fuoco moderato.

  4. 4

    Si tagliano i pomodori a cubetti e si mettono in un piatto.

  5. 5

    Si aggiungono il lupini ben scolati dall'acqua al sughetto che abbiamo scaldato, procedendo a tappare bene il tegame e aumentando il fuoco di cottura a vivace (esso serve per far aprire i lupini). Si controlla di tanto in tanto l'apertura dei lupini; non vi e' un tempo definito per questa operazione. Quando sono tutti o quasi aperti, si spenge il fuoco e si lasciano tappati.

  6. 6

    Si prepara la teglia del forno, con carta di alluminio, distesa abbondante al suo interno e che fuoriesca all'esterno per fare il futuro cartoccio. Intanto si mette a bollire acqua e sale per la pasta.

  7. 7

    Si buttano le linguine nell'acqua bollente, verificando il tempo di cottura indicato, che andra' ridotto a circa meno dei meta'; questo perché la pasta dovra' poi finire di cuocere nel cartoccio di alluminio. In pratica si deve far rammollire solo la pasta.

  8. 8

    Si passa la pasta rammollita nel tegame con lupini e sughetto, tenendo il fuoco sotto il tegame spento.

  9. 9

    Si da una prima mischiata al tutto e si rovescia il contenuto del tegame nella carta argentata precedentemente predisposta in teglia da forno.

  10. 10

    Si aggiungono alla pasta e lupini i pomodori, sempre precedentemente tagliati a cubetti e un altro ciuffo di prezzemolo fresco tagliato fine al momento. Si aggiunge due-tre cucchiai di acqua della pasta, al contenuto del cartoccio, perché nella cottura in forno non la faccia seccare troppo.

  11. 11

    Si chiude il cartoccio come fosse un grosso cioccolatino. Il cartoccio consente, nella cottura in forno, precedentemente portato a 180 gradi centigradi, di esaltare il gusto degli ingredienti utilizzati. Si tiene in forno circa 5-7 minuti.

  12. 12

    Si apre il cartoccio e si serve nei piatti; ricordarsi di mettere una ciotola a centro tavola per raccogliere i gusci vuoti dei lupini. Il sapore delle vongole mangiate dal loro guscio e cucinate in questo modo, dovrebbe risultare per il palato, molto particolare e allettante. Nonostante si sia in Toscana, devo ammettere, che non conosco una qualita' di vino bianco aromatizzato che sposi questo piatto; oggi, io lo ho abbinato a del Traminer bianco aromatico del Trentino.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
NonnaMarghe
NonnaMarghe @cook_8182256
il
Castiglioncello

Commenti

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
questa pasta sarebbe buona ugualmente senza metterla al forno. Basterebbe scolare la pasta molto al dente e finire la cottura con il sugo,i lupini con il loro liquido. e si insaporiscono bene ugualmente,magari cuocendo al minimo con coperchio. Io faccio sempre così
Ospite

Ricette simili