La cotognata

La Cotognata......è un dolce tipico della mia zona ( Martina Franca , Puglia ) , che richiede pochissimi ingredienti e ha un sapore decisamente particolare.
La cotognata
La Cotognata......è un dolce tipico della mia zona ( Martina Franca , Puglia ) , che richiede pochissimi ingredienti e ha un sapore decisamente particolare.
Istruzioni per cucinare
- 1
Il procedimento è abbastanza semplice, richiede solo un po di tempo.
- 2
Affettare e tagliare a tocchetti le mele dopo averle lavate, lasciando la buccia.
- 3
Mettere in una pentola far cuocere a fuoco lento, e quando saranno cotte, frullare con cura con un minipinner e aggiungere il succo dei limoni.
- 4
Lasciar riposare un paio d'ore, aggiungere lo zucchero e cuocere per almeno due ore a fuoco bassissimo girando CONTINUAMENTE.
- 5
Trascorso tale tempo, versare negli stampi in silicone e lasciar riposare per almeno 5 ore.
- 6
Trascorso questo tempo, togliere fallo stampo e far asciugare per qualche ora.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bombette pugliesi glassate al miele con cialda di parmigiano cro Bombette pugliesi glassate al miele con cialda di parmigiano cro
Le bombette rappresentano un piatto tipico della Puglia , e in particolare della Valle d'Itria , ossia quella parte di territorio , compresa tra i comuni di Martina Franca, Locorotondo, Ceglie Messapica e Cisternino.Qui le propongo in una versione rivisitata , glassate al miele. Nico Acquaviva -
Cotognata leccese Cotognata leccese
Ricordi della mia infanzia mi hanno portato a fare la cotognata un dolce tipico salentino che si prepara in autunno...bisogna dotarsi di tanta pazienza Caterina Quarta -
Sbrisolona pugliese Sbrisolona pugliese
La sbrisolona è un dolce tipico lombardo che si presta per la sua semplicità ad essere preparato in vari modi e con ingredienti differenti mantenendo la sua struttura.Io da pugliese ho sostituito il burro con l'olio e ho utilizzato i prodotti della mia terra come le mandorle di Toritto e le mele di Martina Franca#scuolalombarda #dispensadiottobre #iocucinosostenibile #stagionali #km0 MammaVanna -
Confettura di mele cotogne 🌷 Confettura di mele cotogne 🌷
La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata. Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Cotognata 🌷 Cotognata 🌷
La mela cotogna è un frutto autunnale, emana un profumo intenso, ricco di pectina, contiene molte proprietà benefiche. È un antinfiammatorio naturale, aiuta il cuore, l'intestino, favorisce la digestione. Il cotogno è un albero da frutta tra i più antichi, purtroppo quasi dimenticato. La mela cotogna, quando è matura, ha un sapore acidulo, ma la polpa è dura, per questo viene spesso utilizzata per preparazioni dolci e salate. Avete mai assaggiato la cotognata? È deliziosa. La cotognata non è solo un dolce, ma una tradizione. Una volta, durante la festa dei morti, la cotognata si regalava ai bambini insieme ai biscotti tipici della festa. Esistono diverse ricette per prepararla, ogni regione, ogni famiglia ha la sua, con ingredienti diversi e variazioni. Io la faccio ogni anno, in giardino ho diverse piante, spesso quando il raccolto è abbondante li regalo a parenti e amici. È un regalo graditissimo, perché queste mele non sempre si trovano dal fruttivendolo. Per fare la cotognata seguo la ricetta della famiglia di mio marito, originaria di Palazzo Acreide a Siracusa. Il procedimento è quello tradizionale, semplice, solo mele cotogne, zucchero e cedro o limone, senza aggiungere nient'altro. Oltre che un ottimo dolce di fine pasto, la cotognata è perfetta per accompagnare formaggi freschi.La cotognata anticamente si versava dentro gli stampi di terracotta smaltata, di varie forme, tipici siciliani e si faceva asciugare per qualche giorno.#cotognata #iocucinosostenibile Francesca Simona Naselli -
Strudel di mele Strudel di mele
Con umiltà mi cimento in un dolce che non è tipico della mia regione ma che amo molto 😋😋😋 Il cucchiaio di legno -
Bocconotto o pasticciotto con crema e amarene Bocconotto o pasticciotto con crema e amarene
Ho realizzato questo dolce qualche tempo fa , in occasione della graditissima visita di Letizia e Carlotta , in cui ho cucinato in diretta .Lo posto con molto piacere , in quanto rappresenta uno dei dolci più tipici della mia zona , la Puglia.#unaricettaperilgiappone Nico Acquaviva -
Fagottino alla crema..... O quello che preferite di più Fagottino alla crema..... O quello che preferite di più
Questo è un dolce facile e veloce da preparare , che richiede pochissimi ingredienti e pochissimo tempo. Nico Acquaviva -
Fave e sivoni Fave e sivoni
Si tratta di un'antica ricetta della tradizione rurale pugliese ed in particolare di Martina Franca. Semplicità e gusto sono le parole chiave di questo piatto apparentemente povero di ingredienti ma ricco di storia. Buon appetito!#iofotografoconcookpad Anna Maria Fedele
Altre ricette consigliate
Commenti